Parte, Paragrafo

 1   1,      1|    parete, i versi argentei in gloria della donna e del vino,
 2   1,      2|      né il presentimento della gloria o della felicità. Tutto
 3   1,      2| attirare il mirto...~ ~- Ma la gloria?~ ~- La vera gloria è postuma,
 4   1,      2|      Ma la gloria?~ ~- La vera gloria è postuma, e quindi non
 5   1,      4|      ville gentilizie, sovrana gloria di Roma, conoscevano il
 6   1,      4|      Malatesta fece coniare in gloria di lei.~ ~Ma ella, ne' giorni
 7   1,      5|      godimenti l'aureola della gloria, anche pallida o falsa,
 8   1,      5|       i suoi più alti sogni di gloria cadono nelle pieghe della
 9   1,      5|      di regalità ch'era la sua gloria. E Andrea Sperelli continuava
10   1,      5|        suo caso in una luce di gloria; e tutta la nativa generosità
11   1,      5|     raggiunto il culmine della gloria avventurosa in un sol giorno,
12   2,      2|      Schifanoja in Ferrara (oh gloria d'Este!),~ ~ove il Cossa
13   3,      1|       ella d'entrare nella sua Gloria? - E si compiacque a lungo
14   4,      1|       marchese meritava questa gloria. I frontespizii, i titoli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License