Parte, Paragrafo

 1   1,      2|      emergevano pallide come l'avorio polito, divise da un solco
 2   1,      3|   testa di morto scolpita nell'avorio con una straordinaria potenza
 3   1,      3|       adamantina brillava su l'avorio giallastro e i due rubini
 4   1,      4|    misurò il piccolo teschio d'avorio dedicato ad Ippolita, che
 5   1,      5|         e il piccolo teschio d'avorio appartenuto al cardinale
 6   1,      5|     per prendere il misterioso avorio dedicato a lei. Ella si
 7   1,      5|        polito come una coppa d'avorio, puro come quel d'una statua,
 8   2,      4|     purità come in una torre d'avorio incorruttibile e inaccessibile,
 9   2,      4|        quasi direi un tepore d'avorio; a poco a poco entrava nel
10   3,      1| Pandora infeconda, una coppa d'avorio, uno scudo raggiante, speculum
11   3,      2|        ragione. E' una coppa d'avorio, uno scudo raggiante, speculum
12   3,      3|     incrostazioni di giada, di avorio, di madreperla; un gran
13   3,      3|        le tabacchiere d'oro, d'avorio, di tartaruga, tutte quelle
14   3,      3|  vestita d'un broccato color d'avorio, misto di zibellino. Una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License