Parte, Paragrafo

 1   1,      1|    erano testimoni de' suoi amori, de' suoi piaceri, delle
 2   1,      1| gusto, egli ricercava negli amori un gaudio molteplice: il
 3   1,      5|  vanno su le vestigia degli amori altrui con non minor perseveranza
 4   1,      5|  nel tempo medesimo diversi amori; tesseva, senza scrupolo,
 5   1,      5| averne uno stimolo ai nuovi amori. Ripeteva a sé stesso le
 6   1,      5|     a cullarsi ne' discreti amori come gli uccelli su gli
 7   1,      5| Scita.~ ~Ciascuno di questi amori portò a lui una degradazione
 8   1,      5|    di Donna Ippolita, nuovi amori, nuovi godimenti, nuovi
 9   2,      1|     menzogne? Dov'erano gli amori e gli inganni e i disinganni
10   2,      1|     quegli immondi e rapidi amori che gli lasciavan nella
11   3,      2|  per ove eran passati tanti amori immondi; gli pareva quasi
12   3,      2| vagheggiata invano. Ci sono amori in agonia che si protraggono
13   3,      3|     grigio e mutevole degli amori umani. Egli non se ne curò.
14   3,      4|     da quelle voci ignote d'amori morti, una malinconia quasi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License