Parte, Paragrafo

 1   1,      2|      intrecciati di camelie e di violette s'incurvavano tra i pampinosi
 2   1,      2|    marchesa le diede un mazzo di violette doppie; e si volse poi ad
 3   1,      3|         usciva fuori un mazzo di violette. Teneva tra le dita un quadretto
 4   1,      3|        segnatamente quello delle violette, poiché tutti i manicotti
 5   1,      3|         alito, nel profumo delle violette appassite, intravedendo
 6   2,      4|          di chi, per cogliere le violette, s'avventura su l'orlo d'
 7   3,      1|        originale: un giulebbe di violette di Parma tra due biscotti
 8   3,      2|     piccoli ciociari offrendo le violette.~ ~Quando egli oltrepassò
 9   3,      3|     palpitante sotto un mazzo di violette.~ ~Andrea già era ad attenderla
10   3,      3|        Da chi avete avute quelle violette?~ ~- Da Delfina - ella rispose.~ ~-
11   3,      3|          l'aria; intiepidite, le violette di Donna Maria esalavano
12   3,      3|          la pelliccia cinerea le violette morivano squisitamente.
13   3,      3| giunchiglie gialle e bianche, le violette doppie, lunghi rami di mandorlo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License