Parte, Paragrafo

 1 ded        |        nel mio libro è qualche pietà umana e qualche bontà, rendo
 2   1,      1| umiliarsi, pregare, muovere la pietà della donna con le lacrime.
 3   1,      1|             Che fa a me la tua pietà di sorella? Tu, contro il
 4   1,      5|        mosse quasi un senso di pietà. L'imagine di Elena gli
 5   2,      3|   quelle cose che io cerco. La pietà che mi venisse da voi mi
 6   2,      4|        morte...~ ~Diceva: - La pietà che mi venisse da voi mi
 7   2,      4| ripeteva, ostinatamente, senza pietà. - Ditemi che mi amate!~ ~
 8   2,      4|          Tacete, vi prego; per pietà! - implorai, poiché sentivo
 9   3,      2|  pietosamente. Quel bisogno di pietà, di rifugio, di compianto
10   3,      3|     immensa prostrazione. E la pietà illudeva Maria così ch'ella
11   3,      3|       non voglio da voi che la pietà. La pietà che mi venisse
12   3,      3|        da voi che la pietà. La pietà che mi venisse da voi mi
13   3,      4|       e piansi per le rose, di pietà. Povere rose! Mi pareva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License