Parte, Paragrafo

 1   1,      2|        viaggi in compagnia del padre e poté compiere la sua straordinaria
 2   1,      2| constrizioni di pedagoghi. Dal padre appunto ebbe il gusto delle
 3   1,      2|  avidità del piacere.~ ~Questo padre, cresciuto in mezzo agli
 4   1,      2|      della forza morale che il padre stesso non aveva ritegno
 5   1,      2|      sebben con lentezza.~ ~Il padre gli aveva dato, tra le altre,
 6   1,      2|       tutta qui. »~ ~Anche, il padre ammoniva: « Bisogna conservare
 7   1,      2|     Dopo la morte immatura del padre, egli si trovò solo, a ventun
 8   1,      5|      perigliose, ereditata dal padre byroneggiante, gli faceva
 9   2,      1|      debole nelle braccia d'un padre onnipossente. E ne riceveva
10   2,      1|       sue figliuole a cui egli padre avesse tolta la verginità
11   3,      2|     Sperelli; aveva servito il padre di Andrea per molti anni;
12   3,      2|      suscitato il pensiero del padre, la memoria del caro estinto,
13   3,      2|  paterna. Che avrebbe detto il padre se avesse veduto il figliuolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License