Parte, Paragrafo

 1   1,      1|      aveva preso quella tinta calda e opulenta che ricorda certi
 2   1,      1|     la sua eloquenza era così calda, la sua voce era così penetrante,
 3   1,      3|       d'argento pieno d'acqua calda destinato a tenere tiepidi
 4   1,      3|  guardò intorno, nella stanza calda, profonda, segreta; e quel
 5   1,      3|    nell'indagine. Però l'aria calda, la mollezza della poltrona,
 6   1,      3|      si propagavano nell'aria calda, sotto le volte concave
 7   1,      4|   impressione d'un'aria assai calda, quasi soffocante: sentì
 8   1,      5|   Andrea Sperelli aspirava la calda ed acre esalazion del suo
 9   2,      3| ineffabile a respirare quella calda e limpida atmosfera ove
10   2,      4|     settecento. Avevo la voce calda e la mano felice.~ ~Egli
11   3,      1|      onda di suoni, nell'aria calda; e faceva cantarellare Bébé.
12   4,      2|       Roma. Era una mattinata calda. Il Caffè era quasi deserto,
13   4,      3|   odore si spandeva nell'aria calda, emanato da quegli uomini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License