Parte, Paragrafo

 1   1,      1|       a casa;  s'era messo l'abito nero, come al solito, non
 2   1,      1| chiaror della fiamma. Aveva un abito nero, tutto composto di
 3   1,      2|     verso sé stesso divenne un abito così aderente alla conscienza
 4   1,      2|      dispiace, cugina; anzi in abito di vittima. E' un abito
 5   1,      2|        abito di vittima. E' un abito di richiamo, che porto da
 6   1,      2|       chiese Elena. - Aveva un abito di tulle giallo tempestato
 7   1,      5|    persona alta e snella, nell'abito cinerino, aveva quella particolare
 8   1,      5|       meschina gentilezza dell'abito moderno il nostro cuore
 9   1,      5|         Poi, avendo lasciato l'abito di corsa, cercò di Ludovico
10   2,      3|    convalescenza.~ ~Portava un abito d'uno strano color di ruggine,
11   3,      1|      del mantello, appariva in abito bianco, semplice, corto,
12   3,      2|      s'era fatto nella vita un abito, quest'uomo che aveva ingannato
13   3,      3|      volta Andrea la vedeva in abito da sera. Egli di lei conosceva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License