Parte, Paragrafo

 1   1,      1|        si sollevò, a destra e a sinistra passarono a gran trotto
 2   1,      4| solitarie e vacue. Lasciarono a sinistra San Giorgio in Velabro che
 3   1,      5|         lecito adoperar la mano sinistra contro l'avversario. Di
 4   1,      5|       singolarmente e la coscia sinistra, per l'eccessiva tension
 5   2,      3|    cingeva il collo, annodato a sinistra con un piccolo cappio. Un
 6   2,      3|       come il fiore del lino. A sinistra, contro il rialto era una
 7   3,      1|        incastrata nell'occhiaia sinistra una lente rotonda; portava
 8   3,      1|        stringendosi con la mano sinistra l'antibraccio destro e facendo
 9   3,      2| marciapiede di destra o quel di sinistra. Egli voleva scoprire la
10   3,      3|         nelle finestre dell'ala sinistra non vedevasi altro lume
11   4,      2|   vicinanza di quella rovina, a sinistra, sotto l'ultimo torrione.~ ~
12   4,      2|      fino all'ultimo torrione a sinistra dov'è il sepolcro del poeta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License