Parte, Paragrafo

 1   1,      1|  sopra tutto la bocca. La sua vanità di giovine viziato ed effeminato
 2   1,      2|      incurabile e insaziabile vanità gli rappresentava l'ebrezza
 3   1,      4|   portico. In fondo a lui, la vanità godeva di quella diceria
 4   1,      5|       arde di possederlo, per vanità e per curiosità, a gara.
 5   1,      5|    dolcezza dev'essere per la vanità di una donna il poter dire: -
 6   1,      5|      puro capriccio, per sola vanità, per sola prepotenza, erasi
 7   2,      1|     Dov'eran mai tutte le sue vanità e le sue crudeltà e i suoi
 8   2,      2|       quasi per un istinto di vanità risvegliatosi in lui d'un
 9   2,      3| dicessero di abbandonare ogni vanità ed ogni orgoglio, ogni desiderio
10   3,      3| piacere apparve sola alla sua vanità, alla sua viziosità, lucidamente.
11   3,      3|   sofferire era acuito da una vanità; poiché, sopra tutto, egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License