Parte, Paragrafo

 1   1,      4|           sotto la bocca di lui, per sentire i baci su la palma, sul
 2   1,      4|           non espresso. Andrea credé sentire nella voce di lei il rimpianto. -
 3   1,      5|              faccia. Eragli parso di sentire nel saluto del conte una
 4   2,      1|            su una pietra, credeva di sentire in sé medesimo scorrere
 5   2,      4| conversazione non volgare, appunto è sentire che uno stesso grado di
 6   2,      4|         fissi sopra di me, facendomi sentire la sua presenza.~ ~Intendeva
 7   2,      4|         sfiorare; e credevo anche di sentire su la guancia il suo alito,
 8   3,      2|              in cui il giovine credé sentire un poco di malinconia~ ~
 9   3,      2|      Borghese, facevasi ora di nuovo sentire; mutavasi in un rincrescimento
10   3,      3|              Ferentino.~ ~Ella credé sentire nella voce di lui un turbamento.~ ~-
11   3,      3|              verso di lui; e credeva sentire lo sguardo di Elena assiduo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License