Parte, Paragrafo

 1   1,      1| intervalli, su la necessità della partenza, su la necessità della rottura,
 2   1,      1|     alcuni mesi dopo l'improvvisa partenza da Roma. Andrea infatti
 3   1,      5|         cagioni occulte di quella partenza subitanea? - Invano egli
 4   1,      5|  Barbarisi.~ ~Andando al punto di partenza, egli pensava freddamente
 5   1,      5|        già preso lo slancio; e la partenza quindi, non essendo stata
 6   1,      5|           la seconda fu una falsa partenza, per colpa di Brummel. Lo
 7   1,      5|         fuggevolmente.~ ~La terza partenza fu valida. Brummel, sùbito,
 8   3,      1|                     1-~ ~ ~ ~Alla partenza dei Ferres seguì dopo pochi
 9   3,      1|        seguì dopo pochi giorni la partenza degli Ateleta e dello Sperelli
10   3,      2|        stata la cagion vera della partenza di Elena, nel marzo del
11   4,      2|       Maria, rimasta sola dopo la partenza precipitosa del baro, abbandonata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License