Parte, Paragrafo

 1   1,      4|         obliosa, libera, sempre novella, tenne ambedue, dopo d'allora.
 2   1,      4|         s'illuminava d'una voce novella. Ovunque passavano, lasciavano
 3   1,      4|         d'Elisabetta, sopra una novella del Decamerone; chiudeva
 4   1,      5| Tornabuoni, ch'è in Santa Maria Novella. Aveva un chiaro volto ovale,
 5   1,      5|    portò a lui una degradazione novella; ciascuno l'inebriò d'una
 6   3,      1|         sempre giovine e sempre novella e sempre misteriosa, come
 7   3,      1|            Bel soggetto per una novella - disse Andrea al Musèllaro.
 8   3,      1|     Musèllaro. Non ti pare? Una novella intitolata L'Ossesso...
 9   3,      1|  acquaforte dell'Isabetta nella novella del Boccaccio. Era dunque
10   3,      2|       apertamente urtare la sua novella virtù. Invece, conveniva
11   3,      3|        presentimento di stagion novella. Ma, prima d'uscir pel pranzo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License