Parte, Paragrafo

 1   1,      5| parliate in un tono assai vivo, caro marchese.~ ~- Ebbene?~ ~-
 2   1,      5|        palazzo Zuccari.~ ~- Mio caro, - ammoniva, in cammino -
 3   2,      2|       amabilità!~ ~- Del resto, caro cugino, quell'« assai bianca
 4   2,      3|        ambizione, qualunque più caro ricordo del passato, qualunque
 5   3,      1|        Questo Musèllaro gli era caro sopra tutti gli altri amici,
 6   3,      2|       gran donna...~ ~- Ah, mio caro, una gran donna! - ripeté
 7   3,      2|       del padre, la memoria del caro estinto, il rimpianto del
 8   3,      4|    prova d'amore. Aspetto. Mi è caro, sopra ogni cosa, obedirvi.
 9   4,      1|        cavallo, che m'era assai caro, s'è rovinato un ginocchio
10   4,      2|          Vuoi saper troppo, mio caro.~ ~- Dimmelo; ti prego.~ ~-
11   4,      2|       della gita a Vicomìle, il caro e triste volume in cui ella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License