Parte, Paragrafo

 1   1,      2|          occhi luccicanti, delle bocche semiaperte; era una seconda
 2   1,      3|   curvavano o si ergevano; certe bocche semiaperte brillavano come
 3   1,      3|        che da qualcuna di quelle bocche fosse per uscire una malignità
 4   1,      4|       dolcezza profonda! Ci sono bocche di donne le quali paiono
 5   1,      4|   indefinibile seduzione di tali bocche.~ ~Ne' baci d'Elena era,
 6   1,      4|       come un milione di piccole bocche anelanti alla tua, spasimanti
 7   1,      5|     trasformandosi, per le belle bocche feminee. Intorno ai publici
 8   2,      3| mitologiche in basso rilievo. Le bocche dovevan esser cento, perché
 9   2,      4|     convesse e sporgenti; quelle bocche piene di sofferenza e di
10   2,      4|       mai. E le dame hanno nelle bocche un poco appassite un sorriso
11   3,      3|      senza parlare.~ ~Ambedue le bocche si ricordarono delle antiche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License