Parte, Paragrafo

 1   1,      2|               Anche, diceva: « Il rimpianto è il vano pascolo d'uno
 2   1,      2|    Bisogna sopra tutto evitare il rimpianto occupando sempre lo spirito
 3   1,      4|      sentire nella voce di lei il rimpianto. - Che rimpiangeva ella
 4   1,      5|     sottrarsi alle malinconie del rimpianto o piacevasi invece rivivere
 5   2,      1|         cumuli di sofferenza e di rimpianto, tutta la sua miseria d'
 6   2,      1|   sofferisse tutta l'amarezza del rimpianto verso le cose irrimediabilmente
 7   2,      4|          dolore, di desiderio, di rimpianto, di rimorso. Ho vinto; sono
 8   3,      2|      memoria del caro estinto, il rimpianto del grande amico perduto.
 9   3,      2|        Poi, tra il desiderio e il rimpianto era nato un altro sentimento,
10   3,      3| irritazione, movevasi un senso di rimpianto verso la felicità dianzi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License