Parte, Paragrafo

 1   1,      2|      estate di San Martino, una primavera de' morti, grave e soave,
 2   1,      4|      giorni anche più dolci? La primavera non teneva già Roma? - Egli,
 3   1,      5|   quegli oblii non duravano. La primavera romana fioriva con inaudita
 4   2,      3|       dischiudere una specie di primavera soprannaturale. Perché disperdere
 5   2,      3|      più misterioso.~ ~Pare una primavera veduta in un sogno. Tutte
 6   2,      4| profondo che nessuna melodia di primavera passerà mai di dolcezza.~ ~
 7   3,      1|      delle altrui dame. - Nella primavera scorsa (non so se tu l'abbia
 8   3,      2|    forse, effetto della seconda primavera; perché credo ch'ella debba
 9   3,      3|        di mandorlo. Un fiato di primavera passava nell'aria. La colonna
10   3,      3|        presso di voi, in questa primavera, un vergiliato sentimentale.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License