Parte, Paragrafo

 1   1,      2|   sicurezza della forza né il presentimento della gloria o della felicità.
 2   1,      2|    sollevazione di gioia, nel presentimento del possesso.~ ~Fu il primo
 3   1,      4|     un timor vago, non so che presentimento tragico.~ ~Una carrozza
 4   1,      4| immortali, rabbrividivano nel presentimento del mercato e della morte;
 5   2,      4|       gotico-bizantina con un presentimento della Rinascenza, opera
 6   3,      2|    una seconda giovinezza, il presentimento d'una nuova vita.~ ~Eppure,
 7   3,      3|       non so dirvi che strano presentimento mi opprima, da lungo tempo.
 8   3,      3|    appunto un vago timore, un presentimento geloso avevano affrettato
 9   3,      3| Aldobrandini già illusi da un presentimento di stagion novella. Ma,
10   4,      1|   reclinato sotto il peso del presentimento; sentì il premer leggero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License