Parte, Paragrafo

 1   1,      2|        espressione arguta, una specie di finezza ironica agli angoli della
 2   1,      2|                  di Ferentino, non senza finezza, accennando all'avventura
 3   1,      2|            lucenti parevan continuare la finezza delle gemme che distinguevano
 4   2,      1|               cioè nella prudenza, nella finezza, nella cautela, nella sagacità.
 5   2,      2|                   che comprendeva quella finezza, era riconoscente.~ ~Il
 6   2,      2| agnameilichomeide...» - Ella parlava con finezza, mostrando uno spirito delicato
 7   2,      2|        differenza dei timbri erano d'una finezza straordinaria. Non ho ritrovato
 8   3,      1|                 ai liberi intervalli una finezza indescrivibile, come i fiori
 9   3,      1|                suo spirito acuto, per la finezza della sua cultura.~ ~- Ruggero,
10   3,      3|                 carne una indescrivibile finezza; e la linea delle spalle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License