Parte, Paragrafo

 1   1,      4|   mistero; per che un'anima duplice vi si riveli con diversa
 2   1,      4|   cori cantati da mostri di duplice natura: dai Centauri, dalle
 3   1,      5|     indugio, per godere una duplice vittoria e per mordere quindi
 4   2,      1|  suo sentimento poetico era duplice, o meglio, nasceva da un
 5   2,      2|     direi quasi bisessuale, duplice, androgìnica; di due timbri.
 6   2,      4|   contrasto d'un sentimento duplice, d'una aspirazione duplice,
 7   2,      4|  duplice, d'una aspirazione duplice, della natura umana e della
 8   3,      1| all'uditor degno un piacere duplice, un godimento non pur dell'
 9   3,      3|   ondeggiava perduto fra la duplice attrazion feminile e il
10   3,      3|     dunque su la via di una duplice conquista; e sorrise notando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License