IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Paragrafogrigio = Testo di commento
1001 1, 4| discesa barbarica d'uomini bestiali e di giumenti enormi, quelle 1002 1, 1| violacei, o una mandra di bestiame.~ ~A mezzo chilometro dal 1003 4, 1| stretta. - Voglio che tu beva il mio tè. Sentirai. Il 1004 1, 1| occhi un poco socchiusi, bevendo per le pupille il fascino 1005 4, 1| accogliendola fra le sue braccia, bevendole l'alito dalla bocca affannata.~ ~ 1006 2, 4| le colline dell'Ideale, beveranno qualche sorso alle fonti 1007 1, 2| attrarla entro di sé, suggerla, beverla, possederla in un qualche 1008 1, 1| vicino che pareva volesse beverne l'alito. L'ardore era sincero, 1009 1, 3| mescolarsi, penetrarsi, beversi. Ambedue sentirono che l' 1010 2, 4| avevo l'impressione che egli bevesse per le pupille qualche cosa 1011 4, 1| i cigli, ella disse:~ ~- Bevi anche questa!~ ~E, come 1012 4, 1| ella sollecitava il lento bevitore stringendogli le tempie.~ ~- 1013 4, 1| infaticabili ed inesorabili bevitrici d'anime; e avevano ambedue 1014 2, 3| giacciono su cuscini di raso e bevono in coppe di zaffiro. Ella 1015 4, 1| Che sapore aveva? Tu m'hai bevuta anche l'anima. Sono tutta 1016 1, 5| gregge.~ ~La folta lana biancastra delle pecore agglomerate 1017 1, 1| d'innanzi agli sportelli, biancastre, quasi oscillanti, con un 1018 3, 2| vedeva anche quelle mani bianchicce, molli, sparse d'una peluria 1019 1, 1| violacee erano coperte di punti bianchicci; l'interno della bocca era 1020 4, 1| del disegno con quel dito bianchiccio sparso di peli su la prima 1021 3, 3| sottili guaine, apparvero bianchissime, lunghette, inanellate. 1022 1, 3| anno, a Roma, l'amore del bibelot e del bric-à-brac era giunto 1023 4, 1| grande armario segreto, la biblioteca arcana, diceva allo Sperelli:~ ~- 1024 3, 1| Bébé Silva fumava, beveva bicchierini di vieux cognac e diceva 1025 1, 5| impugnata. In quel moto, il bicipite emerse visibilissimo, rivelando 1026 1, 4| quelle figure rossastre e bieche gli rimasero impresse. Notò 1027 1, 1| Due giovinastri, scarni e biechi, giocavano a carte, fissandosi 1028 1, 2| catenelle, come quel d'una bilancia; e il piatto conteneva un 1029 2, 2| un uomo tutto irrigato di bile. Poteva aver quarant'anni 1030 1, 5| pecore; e si disfacevano in bioccoli; e a mano a mano si dileguavano.~ ~- 1031 1, 2| incerettato, dipinto d'un color biondastro, artefatto dal capo a' piedi. 1032 3, 3| alberghi uscivano signore bionde con in mano il libro rosso 1033 1, 4| singolarmente tra i falsi ricci biondicci. Aveva il passo e il gesto 1034 3, 2| fu un tifo?~ ~Il vedovo biondiccio e scolorito colse l'occasione 1035 3, 2| molli, sparse d'una peluria biondissima, che avevano qualche cosa 1036 2, 2| alla finestra, nel sole biondissimo, la punta cupa d'un cipresso 1037 3, 3| Sorgeva qua e là qualche bisbiglio. Cominciavano nell'uditorio 1038 3, 1| violette di Parma tra due biscotti Peek-Frean alla vainiglia...~ ~- 1039 1, 5| due tazze di tè e qualche biscotto leggero. Scelse un paio 1040 1, 4| donato alla principessa di Bisenti da Cesare Borgia prima ch' 1041 2, 2| voce ambigua, direi quasi bisessuale, duplice, androgìnica; di 1042 2, 2| Per ognuna di tali opere bisognavano naturalmente, molti mesi, 1043 2, 3| piramide vermiglia.~ ~- Bisognerà bene che tu lasci qui ogni 1044 2, 4| come mille anime in una, bisognosa d'esalar la sua ebrietà 1045 1, 4| poeta: « Eine Welt zwar bist Du, o Rom! Tu sei un mondo, 1046 3, 3| impazienza lo divoravano. La bizzarria del caso, lo spettacolo 1047 2, 2| di non accorgersi delle bizzarrie e delle malinconie; non 1048 4, 1| dell'Armata Nera, della black army, su pe' marciapiedi 1049 3, 3| una specie di Symphonie en blanc majeur era manifesta in 1050 3, 1| prendevano una vaghezza più blanda.~ ~Spontaneamente, i suoi 1051 1, 1| emanazion di piacere e andava a blandire il senso dell'amante.~ ~ 1052 1, 4| nell'amore attrae più della blandizia. Elena anche, per quel singolare 1053 1, 4| sommessa, ripetendo quel gesto blando. E un brivido visibile le 1054 3, 1| di tirare le drap de la blonde qui dort, certo non troveresti, 1055 3, 1| Isabetta nella novella del Boccaccio. Era dunque nobilitata dall' 1056 4, 1| altra dalla baronessa di Boeckhorst, in mezzo alla folla, avevano 1057 1, 3| Guarda, Elena, Madame de la Boissière - disse Giovanella Daddi, 1058 1, 4| di Francia a portare la bolla di divorzio e le dispense 1059 3, 2| dovessero sgonfiare, come due bolle di siero, da un momento 1060 1, 1| cuscino: aspettava che l'acqua bollisse. Guardando la fiamma azzurra 1061 1, 2| in fondo a cui per sempre bolliva quella sua tirannica intolleranza 1062 1, 1| acqua incominciò a levare il bollore pianamente.~ ~Andrea su 1063 1, 4| disegnarli il Primaticcio bolognese, custodivano la porta. Ed 1064 1, 4| ornata da Giovan Francesco Bolognesi. Inseguivano una gran Chimera 1065 3, 2| contro sé medesimo? Cui bono?~ ~Ma appunto codesta lotta 1066 1, 2| espressione estatica d'un bonzo che sia nel conspetto della 1067 1, 2| imitando la voce stridula del bookmaker Stubbs.~ ~La Ferentino col 1068 2, 1| Orse, il Cigno, Ercole, Boote, Cassiopea riscintillavano 1069 1, 2| estremi splendori della corte borbonica, sapeva largamente vivere; 1070 1, 3| della nobiltà e dell'alta borghesia erano ingombri di « curiosità »; 1071 4, 1| fiorentine, quelle del tondo borghesiano. Aveva su i tappeti un passo 1072 2, 4| la carrozza entrava nel borgo, al passo.~ ~- Che sarà 1073 1, 2| eleganza, all'inaudito fasto borgognone; ed ivi rimase alla corte 1074 1, 5| come nelle moltitudini i borsaiuoli; e l'orecchio è teso a rapire 1075 1, 4| meditato quando sotto i boschetti d'Ida, Anchise un giorno 1076 1, 4| graziata e molle, ove ogni boschetto par chiuda un nobile idillio 1077 3, 3| sentieri medìcei, sotto i bossoli muti, in quella prima ora 1078 1, 1| con le dita cercando tra i bottoni la carne del polso:~ ~- 1079 4, 1| coperto d'un tappeto di Bouckara amaranto su cui languivano 1080 1, 1| taciturni e giallastri. Un bovaro, di pel rosso, sonnecchiava 1081 3, 3| slargava in letizia i suoi bracci verso la chiesa di Carlo 1082 4, 1| testa appoggiata contro un bracciuolo della seggiola.~ ~- Ti ascolto. 1083 1, 1| febbricitanti stavano intorno a un braciere quadrato, taciturni e giallastri. 1084 3, 2| Mount Edgcumbe e conte di Bradford, possedeva ricchezze considerevoli 1085 3, 3| soneranno?~ ~- Il Quartetto del Brahms, in do minore.~ ~- Lo conoscete?~ ~- 1086 3, 3| la gelosia lo morse e la bramosia lo accese. Egli si ricordava 1087 2, 3| chiese ella, a mezzo della branca.~ ~Andrea piegò le ginocchia 1088 2, 4| matutina; poi ho letto qualche brano dell'Epipsychidion di Percy 1089 1, 4| descritto dal signor di Brantôme. Il disegno delle figure 1090 3, 2| al marito, dicendo:~ ~- Bravo Andrea! Aiutateci, aiutateci...~ ~ 1091 1, 5| e dal ricordo della sua bravura, una specie d'inquietudine 1092 3, 1| avrebbe potuto ben essere il Breviarium arcanum della corruzione 1093 2, 1| quasi direi cosmogonico, fu brevissimo. Le cause del raro fenomeno, 1094 4, 2| amante che le rimproverava la brevità delle visite d'amore; non 1095 1, 3| l'amore del bibelot e del bric-à-brac era giunto all'eccesso; 1096 1, 5| fosse grato d'aver attaccato briga con l'amante della moglie; 1097 1, 5| protendendo il collo e scotendo le briglie. I suoi fianchi s'abbassavano 1098 2, 2| volta appena intraviste, gli brillarono chiare e nitide, senza ch' 1099 2, 4| del firmamento: le stelle brillavan proprio su le cime, le accendevano.~ ~ 1100 3, 2| con la più alta nobiltà britanna. Donna Elena aveva saputo 1101 1, 5| Amava gli abiti suntuosi, i broccati, i velluti, i merletti. 1102 1, 1| Coprite il fuoco; vi prego. Brucia troppo.~ ~- Non vi piace 1103 2, 4| perde; una cosa oscura e bruciante è in fondo a me, una cosa 1104 2, 2| bianche, gialle, vermiglie, brune. Alcune larghe e chiare, 1105 1, 4| spiritualmente quell'energia bruta e quasi direi nell'infonderle 1106 3, 2| sapeva vedere che l'azione brutale, la bassezza, la volgarità: 1107 3, 3| quattrocento bruti, morti brutalmente! mormorò Andrea, ritirandosi 1108 3, 3| Africa.~ ~- Per quattrocento bruti, morti brutalmente! mormorò 1109 1, 2| tavola. Questa modernità è brutta. Non vi pare, Sperelli?~ ~ 1110 3, 2| corrompeva miseramente, si bruttava, s'avviliva, in lui. L'ultimo 1111 2, 1| Vergogna! - La disonorante bruttura gli pareva indelebile; le 1112 4, 1| cuore tutte le oscenità e le brutture, come un'onda di fango rimescolata; 1113 2, 2| fa, al Conservatorio di Bruxelles; e mi parve magnifico, e 1114 4, 3| erano visibili qua e là i buchi e gli strappi. Alcuni altri 1115 1, 5| giorno, meglio che il duca di Buckingham e il signor di Lauzun. Egli 1116 1, 4| lasciarmi vedere la cupola pel buco della serratura! Come ridemmo, 1117 1, 5| Mio cugino, appunto, lo bucò con una « inquartata » netta, 1118 2, 1| questa specie di misticismo buddhistico e quasi direi cosmogonico, 1119 1, 2| diede al teatro un'opera buffa intitolata La Faustina e 1120 1, 5| della sigaretta, ad ogni buffo di fumo; ed era per lui 1121 3, 1| quando racconta. Sotto la buffoneria c'è la passione.~ ~- Bel 1122 1, 2| quella con la marchesa di Bugnano che per gelosia s'avvelenò, 1123 1, 3| galleria la duchessa di Bugnara, sua zia materna, e la principessa 1124 2, 4| La sala del vestibolo è buia; è chiara soltanto la sala 1125 1, 5| conservarsi intatta la vigoria, un buono spadaccino deve avere a 1126 1, 2| sotto ai merletti antichi di Burano bianchi d'un bianco indefinibile, 1127 4, 1| le monacologie, gli elogi burleschi, i catechismi, gli idillii, 1128 1, 5| timidi, rispondevano; i butteri gittavano di tratto in tratto 1129 1, 1| nera d'un prelato; o un buttero a cavallo, o una torma di 1130 1, 5| perigliose, ereditata dal padre byroneggiante, gli faceva vedere il suo 1131 1, 2| insieme una certa inclinazione byroniana al romanticismo fantastico. 1132 4, 2| tavolo il libro di Percy Bysshe Shelley, il medesimo volume 1133 1, 3| Ludovic, ne faites plus ça en dansant; je frissonne 1134 3, 1| nuovo Restaurant, anzi i cabinets particuliers del nuovo Restaurant, 1135 1, 1| la povera testa, come per cacciar via quella specie di ottusità 1136 3, 2| senza aver la forza di cacciarla fuori, con una specie di 1137 2, 1| tutte impure fonti~ ~serrò, cacciò da se tutt'altre cose~ ~ 1138 1, 5| fiori e ancor vibrante d'una Cachoucha del Raff, egli parlò d'amore 1139 4, 2| il loro pianto molle; i cacti qua e là mostravano i magnifici 1140 1, 1| reggeva tra le mani. Alcune caddero, altre si sfogliarono.~ ~- 1141 2, 4| tronchi; non so come non caddi. Io non so ridire l'impressione 1142 3, 3| con lui a traverso i vetri cader la neve mite come il fior 1143 2, 4| per il grande orgasmo e di cadergli fra le braccia.~ ~- Ditemi 1144 3, 1| pareva che qualche cosa le cadesse dal volto e che nella sua 1145 4, 2| guarda! Mi ci fai pensare. Cadrebbe in questi giorni il terzo 1146 3, 2| macchie.~ ~Quale era stata la cagion vera della partenza di Elena, 1147 3, 2| una qualche altra segreta cagione l'avesse spinta alla fuga 1148 1, 2| Austria.~ ~- Vedesti Madame de Cahen? - le chiese Elena. - Aveva 1149 1, 2| confettiere Tizio od il profumiere Caio? Io, autore, andrò nel conspetto 1150 1, 2| fratello d'Alfonso duca di Calabria, il codice in foglio contenente 1151 1, 2| maestro venuto dalle natali Calabrie in cerca di fortuna, nero 1152 1, 3| un poco della virtù d'una calamita. Era veramente una sensazione 1153 2, 2| nero che ti pendeva fino ai calcagni. Che pianti di passione, 1154 4, 1| ferite, ricolmate con la calce e col mattone, come le aperture 1155 1, 3| umbro o in una coppa di calcedonio. I luoghi delle vendite 1156 1, 4| Egli era nato, in verità, calcografo, come Luca d'Olanda. Possedeva 1157 1, 4| dell'Esemplare Unico: A. S. CALCOGRAPHUS AQUA FORTI SIBI TIBI FECIT.~ ~ 1158 1, 5| competitori, che lo precedevano, calcolando la forza e la scienza di 1159 2, 1| il qual non avesse saputo calcolare la quantità di metallo fuso 1160 3, 2| ascolto.~ ~Guardò un numero e calcolò che la casa doveva essere 1161 4, 1| tè prezioso, giuntole da Calcutta, ch'ella aveva donato ad 1162 3, 2| rosseggiavano i fuochi intorno le caldaie dell'asfalto; un gruppo 1163 2, 4| o, per lo meno, troppo caldamente. Ma Francesca mi ascoltava 1164 4, 2| turbini di polvere ai soffii caldi del vento. La scala della 1165 2, 4| cinque petali con in mezzo un calicetto, giallo di dentro e bianco 1166 1, 1| che lo ubriacavano come calici di vino. Il ponte era da 1167 2, 1| simetricamente come nel capitello di Callimaco.~ ~I versi di Salmace nella 1168 2, 2| alla maniera volante del Callot ma con un ben diverso sentimento 1169 1, 4| Marc-Ardell, da Guido e dal Callotta, dal Toschi e da Gerardo 1170 4, 3| sudate della folla, nel calor soffocante. Per ventura, 1171 4, 1| piaceri crudeli. Le tempie calve gli s'invermigliavano e 1172 2, 3| gambe diritte, strette nella calza nera, un po' lunghe dell' 1173 1, 2| Anchise che scioglie un de' calzari di Venere Afrodite - annunziò 1174 1, 5| dominatrice, l'anima sua, camaleontica, mutabile, fluida, virtuale 1175 3, 3| certo, ricomincerò. Io sono camaleontico, chimerico, incoerente, 1176 3, 3| gli sfuggiva un leggero cambiamento nell'attitudine di Donna 1177 1, 5| occhio è separato.~ ~Vedesi cambiare amore:~ ~Come l'occhio sta 1178 2, 1| dispersero. Egli non riuscì a cambiarne alcuna. Tutte parevano sorridere, 1179 1, 2| cinquecento lire chiedendo in cambio ch'io m'asciugassi le mani 1180 3, 1| quantità di cose sciocche, cambiò umore. Il Corso era popoloso, 1181 1, 2| I festoni intrecciati di camelie e di violette s'incurvavano 1182 4, 1| Rosemberg, della Jefferies; le camere segrete, ermetiche, imbottite 1183 1, 4| d'esser ricevuto; ma una camerista gli disse che la signora 1184 3, 1| carta da lettere, su le camicie. La cosa parve loro molto 1185 1, 5| crapula, anche le stoccate di Camillo Agrippa non potrebbero andar 1186 1, 2| fruscìo forte. Il servo caminava indietro, non su i passi 1187 1, 3| elenco d'oggetti minuti, come cammei, monete, medaglie. Alcuni 1188 1, 3| voce rauca. - Non sembra un cammello vestito da cardinale, con 1189 2, 4| quali alberi? Era come s'io camminassi nelle vie segrete dell'anima 1190 2, 3| giovine, al termine del camminio. Non anche, dopo le parole, 1191 2, 1| inerzia; discese nel parco; camminò lentamente sotto gli alberi, 1192 1, 1| con le mani chiuse nel camoscio. Egli aspirava con delizia 1193 3, 4| chiedendo licenza; sonò il campanello, ordinò al domestico il 1194 2, 3| antichi vasi greci della Campania; e, s'ella avesse avuto 1195 2, 2| riflessi che ha la tinta del campeggio o anche talvolta l'acciaio 1196 2, 2| la campagna e la libertà campestre ed ospitare amici. Ella 1197 1, 5| essere calmo, su tutt'e due i campi. » Poi, anche, pensò: « 1198 1, 2| XIX secolo, il legittimo campione d'una stirpe di gentiluomini 1199 3, 1| proposito, Leonetto Lanza vende Campomorto - disse Ludovico. - Tu lo 1200 1, 3| dalla vendita del pittore Campos. Molta animazione. Magnifici 1201 2, 3| dell'espression primitiva, cancellar qualunque traccia che a 1202 3, 3| avrebbe voluto interamente cancellarla dalla memoria di chi vi 1203 2, 4| nessun sogno della mia mente cancellerà il sogno del mio cuore. 1204 1, 4| denominazioni Aries, Taurus, Gemini, Cancer, Leo, Virgo, Libra, Scorpius, 1205 1, 5| infedele, senza gelosia, candidamente.~ ~- Ma perché mai sarà 1206 3, 3| i rilievi grandeggiavano candidissimi gittando un'ombra cerulea, 1207 1, 1| erculea e l'amante timido, candido, quasi verginale. La ragione 1208 3, 3| diafana come una luce; e quei candori e quelle ombre sovrapponevano 1209 2, 2| ad intervalli faceva il cangiamento. Il timbro feminile appunto 1210 3, 1| estreme l'ardesia andavasi cangiando in ametista. Lunghe e sottili 1211 1, 5| mai, sempre alla coda dei cani, intrepidamente. Un hop 1212 2, 3| dalla cui bocca usciva una cannella d'acqua versandosi nelle 1213 2, 3| cespugli di sopra; e le cannelle superstiti facevano un canto 1214 2, 4| seduzioni.~ ~- Ho promesso al Canonico che sarei tornato domenica. 1215 2, 3| gorgheggia, con modulazioni canore, talvolta con successioni 1216 2, 4| del 16 settembre, quando cantai e sonai; quando egli incominciò 1217 3, 2| leggere, della musica, dei cantanti, delle dame, egli mise nel 1218 2, 4| delizia ove gli usignoli cantassero su gli alberi fiorenti e 1219 2, 4| Scarlatti; e ha voluto ch'io le cantassi alcune parti dei Frauenliebe 1220 1, 4| musicalità specialmente nei cori cantati da mostri di duplice natura: 1221 2, 4| chiesto: - Mi amate?~ ~Ho cantato un'Aria del Paisiello e 1222 2, 2| teneramente su i capelli la cantatrice quando tacque.~ ~Andrea 1223 2, 4| Più oltre abbiam visto le cantatrici. Escivano da un campo di 1224 1, 2| di andare.~ ~- Peccato! Canterà, ora, Mary Dyce.~ ~- Addio. 1225 4, 3| ne' raggi. Un di costoro canticchiava una canzone impudica. E 1226 2, 3| Ma pareva loro che quella cantilena coprisse i lor pensieri, 1227 2, 2| un'amica buona e franca, capace di comprendere molte cose, 1228 1, 2| trovato la donna e l'opera capaci d'impadronirsi del suo cuore 1229 2, 2| calore d'ingegno, una vasta capacità di coordinazione.~ ~In materia 1230 3, 1| ardentissima, assai visibile. Alle Capannelle, la corte si mutò in flirtation 1231 3, 3| sognati intorno a quella vasta capellatura vergine che un tempo faceva 1232 4, 2| eucalipti inchinavano le pallide capellature che or sì or no parevano 1233 1, 4| Libra, Scorpius, Arcitenens, Caper, Amphora, Pisces a caratteri 1234 1, 2| la marchesa occupavano i capi. Su la mensa le porcellane, 1235 3, 1| Le donne risero, ma senza capire. Clara sorrise; e, fuor 1236 3, 2| Giovedì, alle Tre Fontane.~ ~- Capisci? Non alle Quattro... - ammonì, 1237 3, 2| medesima, sul tardi, essendo capitato per caso al Circolo, dove 1238 1, 2| sorso arrivò a dieci luigi. Capite? - soggiunse Elena. - E 1239 2, 1| simetricamente come nel capitello di Callimaco.~ ~I versi 1240 3, 3| di Guatemala.~ ~- Ah, ho capito.~ ~- Dunque?~ ~- Io, per 1241 3, 1| Giulia era sul punto di capitolare; e Gino, al solito, era 1242 4, 3| che portavano certi strani cappucci bianchi contro il sole. 1243 3, 2| Monti, di Sant'Isidoro, de' Cappuccini sonavano l'Angelus nel crepuscolo, 1244 3, 2| dell'asfalto; un gruppo di capre stava lungo il muro biancastro, 1245 2, 3| come pel passaggio d'un capriuolo; e la bimba sbucò dal folto 1246 1, 4| intellettuali e li attira e li captiva. Un'assidua discordia tra 1247 2, 1| mucchi d'oro? greggi di captive~ ~femmine? schiavi? altre, 1248 3, 2| spiritualità, irraggiando una capziosa luce d'ideale.~ ~Ella portava 1249 ded | seguivano il doloroso e capzioso artifizio dello stile, la 1250 1, 3| d'argento, attribuito a Caradosso Foppa; e l'osservava con 1251 2, 2| edificata dal cardinale Alfonso Carafa d'Ateleta, nella seconda 1252 3, 1| avvivati dalla febbre e dal carbon, con la bocca troppo rossa, 1253 3, 4| triste come quella d'una carcere sotterranea. Ella vide Andrea 1254 2, 1| ombra d'un grande albero carco,~ ~ormai sazio di trar balestra 1255 1, 4| loro amore. Le ville dei cardinali e dei principi: la Villa 1256 1, 3| veramente, in quella vendita cardinalizia, eran le cose « superiori »: 1257 1, 3| mobilità, ondeggiante e carezzante come l'onda, c'era sempre 1258 1, 5| soggiunse:~ ~- In verità, cari amici, un colpo di spada 1259 1, 4| alle colonne di granito, le cariatidi e le erme, simboli d'immobilità, 1260 3, 3| non sapete a quali alti e carissimi ideali ho rinunziato... 1261 1, 2| comicamente.~ ~- Ogni opera di carità è santa - sentenziò la marchesa. - 1262 1, 1| leggera. Un mantello di panno Carmélite, con maniche nello stile 1263 2, 1| solitario egipane dedito ai carmi. Il mare, mentre più cresceva 1264 ded | Dal Convento: secondo Carmine, 1889.~ ~ ~ ~G. d'A.~ ~ ~ ~ ~ 1265 1, 5| risplendenti di quella prodigiosa carnagione, composta di luce, di rose 1266 1, 4| Di tutte le mescolanze carnali quella pareva loro la più 1267 3, 1| quasi fulvi. Il naso un po' carnoso e le labbra tumide, fresche, 1268 1, 2| lazzarone e della regina Carolina. Verseggiò con un certo 1269 4, 1| dall'Arétin d'Augustin Carrache alle Tourterelles de Zelmis, 1270 4, 3| scaricavano i mobili da un carretto, vociando. Alcuni di costoro 1271 2, 4| E spinsi il cavallo di carriera per la via appena tracciata 1272 1, 4| carrettiere in ginocchio sul carro, che aveva la faccia livida, 1273 3, 1| scandaloso, una gesta da Casanova. Nessuno, nella descrizione 1274 3, 1| coprivano la testa a guisa d'un caschetto d'astrakan. Teneva incastrata 1275 3, 1| slombati sul turf delle Cascine. Una sera, una sera dei 1276 2, 2| che coprono a guisa d'un casco la testa dell'Antinoo Farnese. 1277 1, 4| il cuoio delle pareti, le cassapanche scolpite, i busti antichi 1278 4, 1| romanzi, i poemi dalla Pipe cassée del Vadé alle Liaisons dangereuses, 1279 2, 1| il Cigno, Ercole, Boote, Cassiopea riscintillavano con un palpito 1280 3, 2| mettereste voi questi due cassoni? Vedete: li ha trovati Mumps 1281 3, 1| velluto, d'un morbido velluto castagno che talvolta prendeva riflessi 1282 3, 2| far professione di mogli caste con leale proposito. Poteva 1283 3, 1| bellezze delle donne assai men castigato di quello del Firenzuola. 1284 2, 1| una specie di tranquillità catalettica, credeva sentir vivere nel 1285 1, 3| Gli amici guardarono i cataloghi. Non c'era più speranza 1286 2, 4| Subiaco, dei Benedettini in Catania, di Montecassino, di San 1287 4, 1| gli elogi burleschi, i catechismi, gli idillii, i romanzi, 1288 1, 2| un piatto sospeso a tre catenelle, come quel d'una bilancia; 1289 2, 3| i vetri istoriati d'una cattedrale. Un sentimento misto, pagano 1290 2, 4| ai massimi organi delle cattedrali massime, a quelli di Amburgo, 1291 1, 1| del piacere appunto gli cattivavano l'animo delle donne. Egli 1292 3, 3| fede, liberare da tutte le cattive cose che m'infettano e mi 1293 4, 3| preziosi a prezzo vile. Un cattivo odore si spandeva nell'aria 1294 2, 1| di gonfaloni e di pavesi cattolici. Anche, talvolta prendeva 1295 ded | come nella divina strofe di Catullo, semihiante labello, interrompi 1296 3, 2| gravissimi imbarazzi pecuniarii causati dalla sua eccessiva prodigalità. 1297 2, 1| emistichio di Lapo Gianni, del Cavalcanti, di Cino, del Petrarca, 1298 1, 4| penetrava una polvere d'oro. Cavalcavano in silenzio, poiché la tristezza 1299 1, 5| inoltre, quella tendenza cavalleresca alle avventure perigliose, 1300 1, 2| inesperta. Egli pareva un daimio cavato fuori da una di quelle armature 1301 1, 5| Margherita a tirar due « cavazioni » e quindi il Barbarisi 1302 1, 4| faccia livida, le occhiaie cave, la bocca contratta, come 1303 2, 4| noi tutti esercitato, una caverna immensa e corrosa. Intorno 1304 1, 5| intercostale destro, penetrante in cavità, con lesione superficiale 1305 ded | lo spettacolo dell'aurora cede a quella meraviglia.~ ~Ecco, 1306 1, 5| Parava netto e veloce, senza ceder terreno, con una precision 1307 3, 3| Per trarre Maria Ferres a cedergli, usò i più sottili artifizii, 1308 2, 2| enigmatici degli obelischi, non cedevano né a quelli della Villa 1309 3, 1| Conquistami Clara Green e cedimi Giulia per una settimana. 1310 2, 4| intarsiato d'amaranto e di cedro, sotto un gran lampadario 1311 3, 3| tempo è meraviglioso.~ ~Per celare la sua inquietudine, egli 1312 2, 3| volte l'intrico dei rami la celava per un buon tratto: si vedeva 1313 1, 2| pieghe ricche d'una stoffa celavano in parte. Una gru di bronzo, 1314 3, 1| voluptatis ocellus, da celebrarsi in un epigramma degno dell' 1315 2, 2| che faceva pensare alla celebrata magnificenza delle porpore 1316 3, 1| amore o per qualche piccola cena galante, aveva una camera 1317 2, 3| chiamava figli e figlie di re, cenerentole, reginelle, maghi, mostri, 1318 2, 2| da un soffio di donna, le ceneri davano faville.~ ~- Maria, 1319 2, 2| inebriante come un vino di cent'anni, saliva dal mucchio; 1320 1, 4| effigiati e museo di bussi centenarii, ove dai vestibili e dai 1321 3, 2| non sei venuto stamani a Centocelle? - gli domandò il duca.~ ~- 1322 2, 4| son discesa nel parco a cercar di mia figlia. In tutti 1323 1, 3| suoi occhi rapidamente la cercarono.~ ~Ella era già venuta, 1324 2, 1| spontanea, senza ch'ei la cercasse; e i pensieri gli nascevano 1325 3, 3| che le dita di Barbarella cercavano a caso su i tasti. Ludovico 1326 1, 2| volgendosi ad Andrea - vi cercavo per rammentarvi il nostro 1327 2, 4| riprendendo il trotto. La luna, cerchiata di aloni, splendeva come 1328 2, 3| tutte quelle cose che io cerco. La pietà che mi venisse 1329 1, 5| per il piacere, e su la cerea delicatezza dei suoi lineamenti 1330 2, 1| del suo sistema nervoso cerebrale. A poco a poco, egli incominciò 1331 2, 4| mani (o Memling!) affilate, ceree, diafane come un'ostia, 1332 1, 4| fiammelle pallidissime, come ceri intorno a un feretro; e 1333 1, 2| livree, i cavalli, tutta la cerimonia che accompagnava la discesa 1334 1, 1| costretti ad un riserbo cortese, cerimonioso, quasi freddo. Egli le aveva 1335 4, 1| la bocca sardonica, una cert'aria beffarda, un'irrision 1336 | certamente 1337 2, 1| apparivano tra i rami, come occhi cerulei sotto palpebre verdi. In 1338 4, 2| d'un Lucio Vero biondo e cerulo; e gli rosseggiava tra la 1339 2, 3| nudrita delle favole ove le cerve sono fate benigne e possenti 1340 3, 1| ad eccitare variamente i cervelli e le matrici di quelle quattro 1341 1, 2| Le dita vagavano su le cesellature dell'arma; e l'unghie lucenti 1342 4, 1| ricco d'argento, opere di cesello elegantissime, che ricordavano 1343 3, 1| come quando viene scosso un cespuglio.~ ~- Che mi date - soggiunse 1344 2, 4| giocano ancóra.~ ~La Gavotta cessa. Qualcuno scende per la 1345 3, 2| tenuta altre volte, e le cessioni, e le concessioni, e le 1346 3, 3| irresistibile. Quando la musica cessò, lo stesso fremito degli 1347 2, 1| aprivano con sovrana eleganza i cesti delle loro foglie, intagliate 1348 4, 2| porpora. Su la piramide di Cestio saliva la luna crescente, 1349 3, 1| un bicchiere con vin di Chablis. - Quel che volete.~ ~- 1350 1, 2| cinque luigi avresti bevuto Champagne nel concavo delle mani d' 1351 1, 1| cosa di Don Giovanni e di Cherubino: sapeva essere l'uomo di 1352 1, 2| quella con la contessa di Chesterfield che morta etica egli pianse 1353 3, 2| la sigaretta che tra una chiacchiera e l'altra gli si era spenta. - 1354 3, 2| Musèllaro, per caso, in mezzo a chiacchiere inconcludenti, una sera, 1355 1, 4| capo fuori dello sportello, chiamando:~ ~- Andrea!~ ~Era il duca 1356 2, 4| Francesca s'è affacciata, chiamandomi dall'alto: - Vieni su.~ ~ 1357 2, 3| rispose Andrea che si sentiva chiamar da lei per la prima volta 1358 2, 3| ella gli avesse permesso di chiamarla semplicemente Maria, come 1359 1, 5| colpo.~ ~Sopraggiunse a chiamarlo il Barbarisi, dicendo:~ ~- 1360 2, 4| voce matutina di mia figlia chiamarmi, non ho risposto; ho finto 1361 3, 4| Mi pareva, non so, che mi chiamassero, che si lamentassero, come 1362 3, 2| una strana dolcezza; aveva chiamato a nome il domestico; gli 1363 1, 5| familiarmente Andrea; alcune anzi lo chiamavan con una certa ostentazione. 1364 3, 3| che io non saprò se voi mi chiamerete... Mio Dio!~ ~Ella aveva 1365 2, 1| non anche giungeva a veder chiaramente in sé medesimo. Ma, quando 1366 2, 1| significazione e bellezza, precise, chiarissime; spariva ogni sentimento 1367 1, 3| del gas; e i due diversi chiarori lottavano.~ ~- Uno! Due! 1368 1, 4| per andare a prendere le chiavi della chiesa; e tu mi baciasti. 1369 3, 3| annoiare il suo giovine amico chiedendogli notizie intorno le prossime 1370 3, 1| tredicesima fatica, senza sentirsi chieder tregua. E gli occhi le nuotavano, 1371 1, 3| d'un marito. Nessuno può chiederle conto delle assenze anche 1372 2, 4| entrare in una porta mentre un chierico teneva sollevato l'ombrello 1373 1, 2| sorso.~ ~- Non parlate? - chiesegli Elena, con un'affettazione 1374 1, 1| mandra di bestiame.~ ~A mezzo chilometro dal ponte ella disse:~ ~- 1375 3, 1| A che pensate?~ ~- A' ma chimère! - rispose l'antica amante 1376 1, 2| frasi troppo sentimentali e chimeriche, egli rise apertamente come 1377 1, 1| volte alla luce, andavasi chinando all'amante. Ambedue sentivano 1378 1, 3| come?~ ~- Provaci. Basta chinare gli occhi nel corsage. Ti 1379 1, 1| acutissima.~ ~Elena s'era chinata al tavolo, poiché il vapore 1380 1, 5| gran roano ch'egli guidava chinato avanti, tenendo la testa 1381 3, 3| orlato d'una larga zona di chinchilla, le copriva tutta la persona: 1382 2, 3| quelle due figure muliebri, chine a piè dell'alta pietra ghirlandata, 1383 3, 3| occhi ch'ella teneva ancóra chini.~ ~Ella li alzò, que' buoni 1384 1, 4| seco nel suo ingresso a Chinon descritto dal signor di 1385 2, 2| di vita claustrale; e la chiomata nell'imaginazione gli s' 1386 3, 1| ogni tratto scorrere per la chiostra dei denti quella punta, 1387 1, 2| ombreggiate di rose, ove un chiromante avrebbe trovato oscuri intrichi, 1388 1, 4| ove ogni boschetto par chiuda un nobile idillio ed ove 1389 4, 2| te, sola sola. Tu non mi chiuderai gli occhi...~ ~Ella gli 1390 1, 2| avvicinarsi il cerchio che doveva chiuderli e stringerli insieme rapidamente. 1391 1, 4| avrebbe voluto restringersi, chiudersi, invilupparsi, impedire 1392 4, 1| indefinibili.~ ~- Perché chiudi gli occhi? - chiese ella, 1393 3, 4| da Roma, sola... con te. Chiudo gli occhi, veggo il mare.~ ~ 1394 3, 3| le mani, le care mani che chiudono le piaghe e schiudono i 1395 | Chiunque 1396 3, 3| leggero della sigaretta; e le ciarle e le risa si mescevano a 1397 3, 3| impazienza nella voce.~ ~Quel cicaleccio gli diveniva insopportabile; 1398 1, 3| orioletti destinati a segnar pe' cicisbei l'ora de' ritrovi ne' parchi 1399 2, 4| abisso inesplorato ove i ciechi sogni nascono dalle cieche 1400 3, 1| suggello di grazia, un occhio cieco ma più splendido di un astro, 1401 2, 4| trovata che dormiva ma con le ciglia umide come s'ella avesse 1402 1, 2| nivea come la piuma de' cigni, non più retto dal fermaglio, 1403 3, 3| tangibile. E i due giovini Eroi cignìgeni, bellissimi in quell'immenso 1404 1, 3| boudoir, dove luccicavano il cilindro d'argento pieno d'acqua 1405 1, 3| ammucchiate su i tavoli; i cimeli più rari, gli avorii, gli 1406 4, 1| Vostro marito mi mostrava cimelii.~ ~- Ah!~ ~Ella aveva la 1407 3, 2| nessuno più si occupò del cimelio, nessuno tornò alla vendita, 1408 3, 1| e le carni perlate e i cinabri e gli azzurri cupi facevano 1409 1, 4| come in lunghe capigliature cineree o in vaste reti nere; fra 1410 2, 3| si chinò dietro la madre, cingendole il collo con le braccia 1411 1, 4| rideva, felice, sentendosi cingere come d'una veste invisibile; 1412 2, 2| bianche angelelle, a cingervi le teste.~ ~ ~ ~Ella parlava 1413 1, 5| assicurò d'ogni fibbia e d'ogni cinghia; quindi balzò in sella, 1414 3, 1| Teatro Nazionale. Clara cinguettava di continuo, e di tratto 1415 1, 2| antro marittimo.~ ~Ma il cinguettio melodioso di Conny Landbrooke 1416 2, 1| Gianni, del Cavalcanti, di Cino, del Petrarca, di Lorenzo 1417 3, 4| loro, in quel luogo angusto cinto d'alti muri, simile a una 1418 2, 3| tutta intera, ora dalla cintola in su, ora emergente con 1419 2, 3| spiccò da un àlbatro una ciocca che piegava il ramo col 1420 1, 1| Barberini seguita dalle ciociare che le offerivano nei canestri 1421 3, 2| giumenti guizzavano i piccoli ciociari offrendo le violette.~ ~ 1422 2, 4| il romor delle ruote su i ciottoli, avrei voluto rendere tacito 1423 3, 1| istoriate dal cavalier Cipriano dei Piccolpasso, né le argenterie 1424 1, 5| dama delle turchesi, una Circe di Dosso Dossi, con due 1425 1, 1| d'attirarla al suo bacio, circondandole con un braccio il busto. - 1426 2, 4| sentito un po' di benevolenza circondarmi!~ ~Francesca è molto buona, 1427 1, 5| erba, lungo lo steccato, o circondavano il cavallo vittorioso, o 1428 3, 1| conosca, un piccolo ombelico circonflesso, come nelle terre cotte 1429 3, 1| improvviso. Pareva che le cose circonstanti avessero virtù di suscitare 1430 1, 4| lei passava tra i putti di Ciro Ferri e le ghirlande di 1431 1, 2| un di que' chiari paesi citerèi ch'esciron dalla fantasia 1432 2, 2| suoi lontani... » ~- Tu citi i miei versi?~ ~- Li so 1433 2, 4| fraudolento che a penetrar nella cittadella conosca vie da me stessa 1434 3, 2| un rivale, d'una vittoria clamorosa, in conspetto della donna 1435 1, 2| uscita fuori da una pagina classica del gran figuratore umorista 1436 1, 2| versi amatorii in cui molte classiche lascivie erano rimate con 1437 3, 1| dilavata, sotto un cielo di Claudio Lorenese, umido e fresco, 1438 2, 2| poetico episodio di vita claustrale; e la chiomata nell'imaginazione 1439 1, 2| anche dalla mutazione del clima, delle abitudini, degli 1440 2, 2| paesi, ha vissuto in diversi climi, ha conosciuto genti diverse. 1441 ded | Sforza ordinò a Maffeo di Clivate. Il nostro desiderio è men 1442 3, 1| come nelle terre cotte di Clodion, un puro suggello di grazia, 1443 3, 1| scommessa, con l'abilita d'un clown, tra gli applausi.~ ~- E 1444 3, 2| di Policleto o la Venere cnidia, la sua prima cura sarebbe 1445 1, 5| Brummel saltò; ma, non coadiuvato dal cavaliere, urtò le zampe 1446 3, 1| con due cavalli neri dalle code prolisse; poi, altre carrozze, 1447 2, 1| estrarre un maggior numero di codeste preformazioni ideali. Quando 1448 1, 2| Alfonso duca di Calabria, il codice in foglio contenente alcune 1449 1, 3| i libri di preghiere, i codici miniati, gli argenti lavorati 1450 2, 3| si sentiva più. L'Erma, cogitabonda sotto la ghirlanda, era 1451 1, 5| Cacce; e si mise a giocare cogli sportsmen napoletani. Verso 1452 2, 1| illuminati da una sensibilità che coglieva nelle apparenze le linee 1453 3, 1| beveva bicchierini di vieux cognac e diceva cose enormi, con 1454 1, 5| antica. Ben le conveniva il cognome, poiché ella portava nella 1455 4, 1| delle vignette incise dal Coiny, prendeva attitudini di 1456 1, 5| sempre vigili e non paiono; colgono infallibilmente una parola 1457 1, 2| tempestato di non so quanti colibrì con gli occhi di rubino. 1458 3, 3| chiaro e brillante come d'una collana disfilata su una guantiera 1459 1, 2| come le perle delle sue collane. Ciascun giovine elegante 1460 2, 3| un talismano, fermava il collare sotto il mento.~ ~- Aspettiamo 1461 1, 5| velluti, i merletti. I larghi collari medìcei parevano la foggia 1462 2, 4| cerca di ricordarsene per collegarlo al proseguimento, si smarrisce; 1463 3, 1| narici. Ella somigliava un collegiale senza sesso, un piccolo 1464 1, 5| perduta, e le gelosie, e le collere, e gli sconforti inesprimibili. - 1465 1, 5| inamidata, troppo salda, con il colletto troppo alto; e fece osservar 1466 2, 4| breve tratto, su per le colline dell'Ideale, beveranno qualche 1467 2, 1| Egli sentiva il suo cuore colmarsi e traboccar di commozione. 1468 3, 3| le straniere i canestri colmi, vociferando, a gara.~ ~- 1469 2, 4| gli alberi fiorenti e le colombe tubassero in riva ai ruscelli 1470 1, 2| bizzarri esemplari delle colonie esotiche in Roma per amor 1471 1, 2| pittore, forte ed armonioso colorista, che risuscitava liberamente 1472 3, 1| pitture dei grandi maestri coloristi, impastate di porpora e 1473 3, 1| compiacendosi delle parole più colorite, sottilizzando come un artista 1474 1, 5| e una sùbita fiamma gli colorò la faccia. Eragli parso 1475 1, 2| Egli avrebbe dato tutto il Colosseo per la Villa Medici, il 1476 2, 1| il terribile. L'artista colpito nell'intelletto può non 1477 2, 3| piccoli frutti rossi che aveva colti da un àlbatro. La fatica 1478 2, 4| alte e più originali, ov'è colto il punctum saliens di tutta 1479 4, 2| tenendo per i lembi una coltre mortuaria di velluto e d' 1480 2, 2| piacere estetico. Possedeva la coltura abondante e varia, l'imaginazione 1481 2, 1| strage, più rossa, finché i combattenti rimanevan esangui tra la 1482 3, 3| cristiane che di continuo si combattevano nella sua conscienza, la 1483 1, 5| che aveva il comando del combattimento, notò la camicia di Giannetto 1484 1, 1| superstiziosi, le aspirazioni combattute, i dolori soffocati, i sogni 1485 2, 2| accumulati in fondo a lui, ora combinati con la disposizion particolare 1486 1, 1| in ogni fenomeno, in ogni combinazion di fenomeni credono indovinare 1487 2, 4| quel fatto, tutta quella combinazione di circostanze non fossero 1488 1, 4| trova la vita che nella combustione. Talvolta, una fonte di 1489 2, 4| incontro, svolgeva lentamente, comentando. Ad ogni tratto, io vedevo 1490 4, 1| traduttore di Marziale, il comentatore delle famose trecento ottanta 1491 4, 1| prodotto nei secoli per comento dell'antico inno sacro al 1492 3, 1| con alta squisitezza il comfort pel ritorno del signore.~ ~ 1493 3, 2| con la sua solita gravità comica, Gino Bommìnaco.~ ~Gli amici 1494 1, 2| nuovo la piccola baronessa, comicamente.~ ~- Ogni opera di carità 1495 3, 1| alla sua maniera. E' d'una comicità irresistibile.~ ~- Dunque - 1496 2, 4| silenzio, ho detto io, per cominciare: - Manuel verrà, certo, 1497 1, 4| Sabina e di Santa Prisca cominciarono a suonare, nel crepuscolo. 1498 2, 2| parole. »~ ~ ~Così Andrea cominciava a riavvicinarsi all'Arte, 1499 3, 2| incontro il seguito della commemorazione funebre. Ed uscì con l'amico.~ ~ 1500 2, 4| musicalmente il fantasma del Commendatore e chi, creando Don Giovanni 1501 3, 1| dieci minuti. Gli altri sei commensali erano già presenti. Andrea 1502 3, 2| come Elena avesse potuto commettere un tal delitto; e, pur non 1503 2, 2| come contenersi; e non commetteva mai errori, non pesava mai 1504 1, 2| Francesca, con un'aria di commiserazione, mentre Don Filippo del 1505 4, 1| poco; fluttuava il profumo commisto dei fiori e della bevanda; 1506 4, 1| credendo riconoscere nella voce commossa del giovine il suono vero 1507 1, 5| dietro le apparenze dei rami commossi dal vento mattutino, mentre 1508 3, 2| in quella cattiva ora, lo commoveva singolarmente. Era una commozione 1509 1, 1| preparazione anche ne' più gravi commovimenti dell'animo.~ ~Cercò d'imaginare 1510 1, 5| larghi, un paio di scarpe comode e col tacco molto basso, 1511 1, 5| stanze terrene; una gran comodità. Vieni a spogliarti.~ ~Andrea 1512 2, 4| aspettano in pace il lor compagno novello. Altri però, mossi 1513 2, 4| atto di misericordia e di compatimento, la sua bella fronte incoronata 1514 2, 2| per modo che pur nella lor compattezza i capelli rimanevan distaccati 1515 2, 1| sensibile, fedele. Più compatto del marmo, più malleabile 1516 2, 4| suprema, la pagina ov'è compendiata la maniera, ove son notate 1517 1, 2| Tenete - ella disse per compensarlo; e, spiccando dal festone 1518 2, 2| volubilità, quasi volesse compensarsi della parsimonia di parole 1519 1, 2| Avrete però qualche competitrice.~ ~- Chi?~ ~- Mia cugina.~ ~- 1520 1, 5| assalto, durante il quale compì con esattezza parecchie 1521 2, 4| fino all'alba, s'egli vorrà compiacere la terribile passione di 1522 1, 5| Ma ella sorrideva, poiché compiacevasi di sentir rilevare quell' 1523 1, 4| lieto, pieno d'un intimo compiacimento. Le parole del Grimiti gli 1524 1, 5| sola prepotenza, erasi egli compiaciuto di sollevare un odio e di 1525 3, 1| Chi sa! Del resto, io compiango il povero Gino. La Moceto 1526 3, 2| di pietà, di rifugio, di compianto fu come l'ultimo tratto 1527 2, 1| Quella vita appunto in lui compie i miracoli della convalescenza: 1528 3, 2| inesprimibile, come d'innanzi al compiersi d'un fato meraviglioso, 1529 1, 5| correre.~ ~I due avversari compirono la lor vestizione, in silenzio. 1530 2, 4| di casa a Delfina con una compitezza di piccola dama. Ella, certo, 1531 ded | un vóto di quel tempo s'è compiuto. Siam tornati insieme alla 1532 2, 4| cadenze, che l'orecchio compiva precorrendo, erano per me 1533 3, 1| scolpito, del secolo XV, compivano il pio addobbo, insieme 1534 1, 4| forma sembrava il natural complemento dell'altra. Per prolungare 1535 3, 3| una terza imaginaria, più complessa, più perfetta, più vera 1536 2, 2| nello spirito modificati o completi; molte antiche idee gli 1537 4, 2| insensate, aggravando e complicando in mille modi le condizioni 1538 1, 1| un gaudio molteplice: il complicato diletto di tutti i sensi, 1539 2, 2| Federico? Tu eri la mia complice. Un giorno mutammo tutti 1540 3, 1| cose intorno, testimoni e complici delle ebrezze antiche, a 1541 3, 1| poltrona « imbottita di complicità » . Donna Giulia già naufragava 1542 2, 1| il Silenzio con lieve man compone~ ~a raccogliere il fiore 1543 1, 2| memorie stesse del luogo componessero un incanto intorno a un 1544 3, 1| ricordi, a Londra, quando componevamo il tè, secondo la teoria 1545 2, 3| acanti simbolici, facevano un componimento di linee e di colori tanto 1546 1, 1| Cercò d'imaginare la scena; compose alcune frasi; scelse con 1547 2, 4| settecentisti e in ispecie, tra i compositori per clavicembalo, Domenico 1548 2, 2| nulla di simile nelle altre composizioni strumentali.~ ~Ella parlava 1549 1, 2| con una irreprensibile compostezza. Il contrasto tra quella 1550 1, 2| lettor vero non è già chi mi compra ma chi mi ama. Il lettor 1551 1, 4| conoscevano il loro amore.~ ~Essi comprendevano l'alto grido del poeta: « 1552 3, 2| Salutami Donna Giulia. Comprends et prends.~ ~Il Musèllaro 1553 3, 3| ammirativa e sfuggono alla piena comprension dell'intelletto.~ ~La piazza 1554 1, 4| il Botticelli e il Vinci, compresero e resero per vario modo 1555 2, 1| affinità di gusti letterarii e comunanza di educazione estetica, 1556 2, 2| una virtù rara, quella che comunemente si chiama « il tatto ». 1557 1, 2| più volgari e le frasi più comuni parevano prendere su la 1558 2, 4| la coperta su i ginocchi, comunicandoci il brivido a vicenda. E 1559 2, 1| bianca~ ~donna, con atto di comunicare,~ ~tien fra le pure dita 1560 1, 1| visuale che l'ondeggiamento si comunicasse a tutte le cose.~ ~Ella 1561 1, 4| tristezza di Elena erasi comunicata all'amante. D'innanzi a 1562 3, 3| sua cugina; e la cugina comunicò forse la cosa alle amiche, 1563 1, 2| tovaglia il cristallo. La comunità dell'atto fece volgere l' 1564 4, 2| una sigaretta. Ad onta de' conati, egli non riesciva a inghiottire 1565 2, 1| Innumerevoli, nella profonda conca, palpitava la vita ardente 1566 3, 3| Egli pensò che Donna Maria, concedendogli quei convegni innocui, già 1567 4, 2| ancóra obedire ai capricci, concedere appassionatamente il suo 1568 4, 1| ella dunque risoluta a non concedergli? Ed egli avrebbe per sempre 1569 3, 3| mi pare che voi dobbiate concedermene il possesso, e che, di tutto 1570 2, 4| posso più illudermi, né concedermi una mollezza, né abbandonarmi 1571 3, 2| tenuta ora dalla dama nel concedersi si riconfronti con quella 1572 3, 2| non giungendovi, non le concedeva alcuna giustificazione, 1573 1, 5| da nessun legame. Non è concepibile come prontamente e intieramente 1574 4, 1| tutti gli attimi;... non concepire altra felicità che quella, 1575 1, 3| un teatro o d'una sala di concerti.~ ~- Non vieni dalla Miano? - 1576 3, 2| volte, e le cessioni, e le concessioni, e le successioni, e insomma 1577 1, 2| vigore in vani sforzi per conciliare la primitiva educazione 1578 4, 1| gestivano con gesti brevi ma concitati, mentre i gomiti rimanevano 1579 1, 5| due primi, pensando che la concitazion nervosa dei due cavalieri 1580 3, 2| senza più sdegno, senza concitazione alcuna, sorridendo di Elena, 1581 3, 2| amorosa vita, se giungono a concluder nozze, affettano ne' primi 1582 2, 2| Credo che ti piacerà - ella concluse.~ ~Poi si mise a ridere, 1583 3, 2| dissesto. Senza esitare, aveva concluso un matrimonio utile. Ora, 1584 2, 1| due epiteti, una qualunque concordanza di parole belle e bene sonanti, 1585 1, 3| quel giorno. Per la molta concorrenza, la vendita procedeva lentamente. 1586 1, 4| tempo e di grado le quali concorrono a infinitamente variare 1587 3, 2| perché egli medesimo aveva concorso a publicare il segreto? 1588 4, 1| intitolato GERVETII - De Concubitu - libri tres, ornato di 1589 2, 4| indefinibile. Mi par d'esser condannata a riappezzare, a riappiccare, 1590 3, 2| codesta irrequietudine era una condizione essenziale della sua esistenza; 1591 1, 2| io vada dalla Van Huffel. Conducetemi a salutare Francesca; e 1592 2, 3| lentamente le scale che conducevano all'ultima terrazza. In 1593 4, 2| sepolcro... Vuoi che andiamo? Conducimi prima ch'io parta. Sarà 1594 3, 4| pregasse Miss Dorothy di condur Delfina nel salone. Poi, 1595 3, 3| ritrovare la Donna Maria, di condurla nella Villa Medici. Potevan 1596 4, 1| Fra qualche minuto potrò condurvi nel salone il conte Sperelli 1597 3, 3| disse:~ ~- Grazie.~ ~La condusse a una sedia, le si mise 1598 3, 2| giustificazione, ottenne la conferma. Egli credeva di trovare 1599 2, 4| egli lo sa?~ ~Anima mia, confessa la nuova miseria. Un'altra 1600 2, 4| confessione.~ ~Oh, s'io potessi confessarmi! S'io potessi chiedere consiglio 1601 1, 2| cugina, sopra un albo di confessioni mondane, accanto alla domanda « 1602 1, 2| Giulio Musèllaro. Ero, confesso, un po' curiosa... Musèllaro 1603 2, 3| palme.~ ~- Nulla! - egli confessò. - Chiedo perdono; ma voi 1604 1, 2| essere conosciuto quanto il confettiere Tizio od il profumiere Caio? 1605 3, 1| La bocca di Giulia è una confettura orientale.~ ~- Ti prego, 1606 3, 1| Barbarisi allo Sperelli - certe confetture di Costantinopoli, morbide 1607 1, 4| accostando i musi come per confidarsi un secreto. Famulus andava 1608 4, 2| da quella intimità, alle confidenze amichevoli.~ ~Su l'angolo 1609 1, 1| compiuta l'opera, le legna conflagravano e rendevano un sùbito bagliore. 1610 2, 4| enigma che mi tortura e mi confonde. Ella lo ama! E da quando? 1611 2, 3| lunghe storie monotone, confondendo una favola con l'altra, 1612 3, 3| e che non potrà mai mai confondersi con la vostra, non potrà 1613 3, 3| dell'attesa si mescessero e confondessero stranamente due ansie, la 1614 1, 4| quella ideal finzione d'arte confondevasi col caso reale; ed egli 1615 1, 5| disordine. Non potendo più conformarsi, adeguarsi, assimilarsi 1616 3, 1| sorpresa fu tanta e tanta la confusione, da spegnere ogni fuoco. 1617 4, 1| Trinità. Ella si soffermò per congedarsi, tendendogli la mano. Le 1618 3, 2| Senza indugio, egli si congedò, affermando d'essere aspettato 1619 2, 1| tessuti lacerati, ristaura i congegni degli organi, rinfonde nelle 1620 1, 3| L'interior battito del congegno dava a quel teschietto una 1621 3, 3| gigli enormi e difformi, congelato; era un orto posseduto da 1622 2, 3| piegare i ginocchi e di congiungere le mani e di offerire quell' 1623 3, 4| ispirito. Se la mia bocca si congiungesse alla vostra, avverrebbe 1624 4, 1| vignette, che rappresentava un congiungimento di corpi indescrivibile. - 1625 1, 3| Tadema. Il suo busto era congiunto agli omeri da un semplice 1626 1, 4| sciogliesse. Tanto era la congiunzion perfetta, che l'una forma 1627 2, 1| d'un gruppo di rime, la congiunzione di due epiteti, una qualunque 1628 3, 3| antiche mescolanze, di quelle congiunzioni terribili e soavi che duravano 1629 1, 5| pugno - disse il barone, congratulandosi.~ ~Dopo l'assalto, lo Sperelli, 1630 1, 5| amiche e da amici che si congratulavano. Miching Mallecho, sfinito, 1631 1, 4| Sigismondo Malatesta fece coniare in gloria di lei.~ ~Ma ella, 1632 1, 2| in tutti i modi la pace coniugale. Finalmente s'era diviso 1633 3, 3| marito, intorno i loro legami coniugali, intorno il loro modo di 1634 3, 2| mettere in servigio dei coniugi Heathfield il suo buon gusto; 1635 1, 1| e precisa l'imagine del connubio fisico di que' due; e il 1636 2, 1| volta, infatti, il giovine conobbe tutta l'armoniosa poesia 1637 3, 1| manipoli, stole, stoloni, conopei. Su la tavola del caminetto, 1638 1, 4| fiso nelle labbra e forse conoscendo il fascino ch'ella emanava 1639 2, 2| relazioni con innumerevoli conoscenti d'ambo i sessi, ella sapeva 1640 2, 3| io non conosco, ch'io non conoscerò mai; e la vostra anima ha 1641 4, 2| di Leonetto Lanza.~ ~- Lo conoscevi tu, quel Ferres? - domandò 1642 1, 5| conte Caligàro. I buoni conoscidori però diffidavano de' due 1643 2, 4| ragionare con una egual conoscitrice; e in fondo a me si moveva 1644 3, 2| paragonabile ad alcuno de' profumi conosciuti, ma più di tutti soave, 1645 3, 1| Sperelli - lasciamela provare. Conquistami Clara Green e cedimi Giulia 1646 1, 2| nella certezza d'aver già conquistata la rarissima creatura. Ed 1647 3, 1| il nostro amico Musèllaro conquistò con una pelle di pantera. 1648 1, 4| selvaggia, profumata di viole, consacrata dalla presenza della Giunone 1649 2, 4| Guardate la cupola di San Consalvo...~ ~Quando la pineta fu 1650 1, 4| somigliavano tra loro come consanguinei.~ ~Affinché la compagnia 1651 1, 5| guardia!~ ~Giannetto Rùtolo, conscio della sua inferiorità al 1652 2, 3| potesse parere l'indizio d'un consentimento o d'una confessione, fugar 1653 4, 1| Ripeti. Ancóra!~ ~Ella consentiva, inconsapevole. Egli provava 1654 2, 4| Francesca e ancóra giovine, e conserva ancóra quella sua bella 1655 1, 2| al culto della Bellezza, conservano sempre, anche nelle peggiori 1656 1, 1| veneziani, o un bel bronzo conservante appena una traccia di doratura 1657 1, 5| sempre vigile, e cerca di conservar la misura. Sarà bene che 1658 1, 2| padre ammoniva: « Bisogna conservare ad ogni costo intiera la 1659 1, 5| la foga di Carbonilla, a conservarle le forze per gli ultimi 1660 3, 3| sacrifizio di me vale a conservarvi la pace, io vi debbo il 1661 2, 4| Primitivi!~ ~I disegni sono conservati in belle custodie di cuoio 1662 1, 1| scatola di lacca, dov'era conservato il tè, e mise nella porcellana 1663 1, 1| contenuta, così certi oggetti conservavano pur qualche vaga parte dell' 1664 2, 3| li darete. perché io li conservi.~ ~Egli voleva dirle: - 1665 3, 3| Si compiacque a lungo nel considerar l'avventura. Si compiacque, 1666 1, 2| anno, signore d'una fortuna considerevole, distaccato dalla madre, 1667 3, 2| Bradford, possedeva ricchezze considerevoli ed era alleato con la più 1668 2, 4| un poco di equilibrio e considero con maggior lucidità il 1669 1, 3| tempo. Andrea pensò: « Me lo consiglia ella per noi? » E a quel 1670 ded | presenza m'era fortificante e consolante come il mare. Nei disgusti 1671 3, 2| fronte e di sentirsi da lei consolare senza parole, pietosamente. 1672 4, 2| alle domande. Non seppe consolarla, non seppe illuderla. Rispose, 1673 3, 3| forse io non avrei saputo consolarvi ma che forse avreste provato 1674 4, 3| profumo. Addio, Ugenta. Consolatevi.~ ~Andrea s'accostò al banco. 1675 3, 1| di Carlo Baudelaire, la Consolatrix unica, quella che conforta 1676 2, 1| avessero un sapor nuovo. La consonanza gli veniva spontanea, senza 1677 1, 1| Tutte sfogliate, le rose conspargevano i tappeti, i divani, le 1678 2, 3| quel profumo, su quel suolo consparso di zàgare, in quel sentiere 1679 2, 1| sonetto; la cui architettura consta di due ordini: del superiore 1680 1, 2| purpureo; fuor de' busti constellati di diamanti, ricamati di 1681 2, 1| palpitava la vita ardente delle constellazioni. Le Orse, il Cigno, Ercole, 1682 2, 2| mani il peso delle trecce constrette insieme sotto la paglia. - 1683 3, 3| ermellino; porta i capelli constretti e nascosti in una fascia; 1684 2, 1| sillabe lottavano contro la constrizion della misura; una parola 1685 1, 2| paterna, senza restrizioni e constrizioni di pedagoghi. Dal padre 1686 3, 3| Fuga, nel palazzo della Consulta, sporgevano di su gli stipiti 1687 3, 1| tutta la mia buona fede e di consultare il Pinturicchio nella Sala 1688 3, 3| principessa. Alle due ho un consulto in scuderia coi veterinarii.~ ~ 1689 3, 1| con gli occhi vista, si consuma di passione a poco a poco 1690 2, 4| per consumarsi e non si consumano mai. E le dame hanno nelle 1691 2, 4| dove le candele stanno per consumarsi e non si consumano mai. 1692 4, 2| nuvola discioglievasi come consunta da un rogo. I cipressi in 1693 1, 1| lunga attesa, in cui ho consunto il fiore della mia vita 1694 2, 3| rifugio contro il dubbio che contamina ogni idealità e abbatte 1695 4, 2| Le credette; perché, pur contaminandola e ingannandola senza ritegno, 1696 2, 1| dubbio; e i dubbii guastano, contaminano, corrompono tutti i diletti 1697 3, 2| toccare la nudità di Elena, contaminare il corpo bellissimo, tentare 1698 2, 4| morbo e che incomincia a contaminarmi il sangue e l'anima, contro 1699 3, 2| ripugnanza, così come veniva, contaminata dall'abbraccio di un altro; 1700 1, 5| fama; un crudel gusto di contaminazione lo spingeva a sedurre le 1701 4, 2| appassionatamente il suo corpo alle contaminazioni, effondere sul capo del 1702 4, 3| Gli pareva d'escire, dai contatti di tutti quegli sconosciuti, 1703 2, 2| ogni sua parola. Il suo contegno verso Andrea, in questo 1704 4, 1| fruttifica perpetuamente contemplando l'Infinito.~ ~Ella si soffermò, 1705 1, 4| erme, simboli d'immobilità, contemplano l'immutabile simetria del 1706 3, 1| Trinità de' Monti era deserta, contemplata dall'obelisco solitario. 1707 1, 4| forme un tempo create e contemplate, chiedendo di uscire; e 1708 3, 4| singolarità d'un tramonto contemplato. Chiunque, sposo o amante, 1709 3, 4| amanti, di novelli sposi, di contemplatori solitarii.~ ~Una portava, 1710 2, 1| astrazioni, di intuizioni, di contemplazioni pure, questa specie di misticismo 1711 2, 4| un asfodelo. Come più la contemplo, diventa alla mia vista 1712 1, 5| quindi, non essendo stata contemporanea, fu ritenuta non buona. 1713 1, 3| Dopo poco, rimasero soli a contendere, il Rùtolo e lo Sperelli. 1714 1, 5| Giannetto Rùtolo stava fra i contenditori. Quando vide, poco oltre, 1715 1, 2| publiche, in via Sistina. Contendono: la principessa di Ferentino, 1716 1, 2| Calabria, il codice in foglio contenente alcune poesie « men rozze » 1717 2, 4| posso vincermi, non posso contenermi, non posso riprendere la 1718 2, 4| matita sanguigna par che contenga porpora; la matita nera 1719 1, 4| preda. Egli, stanco, era contento di cedere e di rimaner così 1720 2, 2| lirica veramente moderna nel contenuto ma vestita di tutte le antiche 1721 1, 3| ventagli. Giungevano dalle sale contigue le prime note d'un Walzer 1722 1, 2| lontani dal gruppo, nel salone contiguo, Andrea stringendole il 1723 3, 2| non attenuata da nessuna contingenza. Insomma, si trattava di 1724 1, 2| l'unghie lucenti parevan continuare la finezza delle gemme che 1725 3, 4| ascolto; e il rumore e le voci continuarono fin oltre l'alba, e mi facevano 1726 1, 2| svelto; tutta la figura, continuata dallo strascico, appariva 1727 2, 4| mia vita qui è ridotta una continuazione di piccole astuzie, di piccoli 1728 3, 3| peso enorme.~ ~E la vicenda continuò, ne' giorni vegnenti, con 1729 1, 1| imagini senza nome, senza contorno, interrotte. Ella non sapeva 1730 2, 4| orizzonte, frastagliata, contorta, più nera del cielo, simile 1731 1, 2| tumulto delle inclinazioni contraddittorie egli aveva smarrito ogni 1732 1, 5| taurino. L'uno pareva la contraddizione fisica dell'altro; e la 1733 3, 2| essere morale si componeva di contraddizioni; l'unità, la semplicità, 1734 2, 3| leggendogli sul volto la contrarietà:~ ~- Perdonatemi, Andrea. 1735 1, 3| pesantezza del broccato contrastavano con l'esilità della cintura. 1736 1, 4| occhiaie cave, la bocca contratta, come un uomo attossicato. 1737 3, 3| incontro a una quantità di contrattempi, d'impacci, di bizzarri 1738 3, 4| apparire quella inesprimibile contrattura che è come la dissimulazione 1739 1, 4| si restringevano per la contrazion dolorosa dei nervi infiammati; 1740 3, 3| sforzi, i propositi, le contrizioni, le preghiere, le penitenze 1741 3, 1| un baldacchino di velluto controtagliato, veneziano, del secolo XVI, 1742 2, 4| delicato ch'è proprio de' convalescenti, di quelli che sono usciti 1743 ded | pendono alle pareti, né convengono dame ai nostri decameroni, 1744 ded | maestro, gran mercé.~ ~ ~ ~Dal Convento: secondo Carmine, 1889.~ ~ ~ ~ 1745 3, 1| animale, e gran saltatore. Ti converrebbe.~ ~- Per quanto?~ ~- Per 1746 2, 3| assunzione. Quando ella conversava con altri o ascoltava, pareva 1747 3, 3| dolcezza di prima gli si convertì in amarezza. Egli non aveva 1748 3, 3| medesimo aspetto. Egli doveva convertire in amanti due sorelle, cioè 1749 2, 3| potesse nell'anima di lui convertirsi in barlume di speranza. 1750 3, 1| bianco e leggiero le si era convertito nelle vene in un languor 1751 2, 4| reclinati; quelle fronti convesse e sporgenti; quelle bocche 1752 2, 4| del palazzo ferrarese le convien perfettamente.~ ~Francesca 1753 1, 2| bicchieri innanzi a ciascun convitato.~ ~- Fior diabolico - disse 1754 1, 4| prodigiosa a cui nei vasti conviti soleva prodigiosamente bere 1755 2, 2| raro, il gusto della gran convivatrice. Scegliendo e componendo, 1756 1, 2| l'arbitra delle eleganze conviviali. Le sue fantasie e le sue 1757 3, 2| la forza di ordinarle, di coordinarle, di esaminarle a una a una, 1758 2, 2| ingegno, una vasta capacità di coordinazione.~ ~In materia di disegno, 1759 4, 2| trattenuto a Siena mesi intieri, copiando qualche antica pittura, 1760 1, 3| il Centauro che Donatello copiò - soggiunse Andrea.~ ~E 1761 3, 1| rappresentavano, con una certa copiosa magnificenza alla Rubens, 1762 3, 3| rarissimo. Su i capelli copiosi, disposti in quella foggia 1763 ded | nostri decameroni, né i coppieri e i levrieri di Paolo Veronese 1764 2, 1| travolgano que'gorghi,~ ~me coprano; ma veda io dal profondo~ ~ 1765 3, 1| su l'angolo della bocca, coprendo l'atto furtivo con un ventaglio 1766 2, 3| guancia di lei e così quasi coprendola. La madre mormorava le rime. 1767 4, 1| repentino, le strinse il capo, coprendole di baci la faccia. II suo 1768 2, 2| gran velo color di perla coprente a metà il cappello di paglia 1769 4, 1| le braccia, la stese, la coprì di baci furiosi, ciecamente, 1770 3, 1| calice, borse battesimali, copricàlici, pianete, manipoli, stole, 1771 1, 4| proda del letto; e si mise a coprir di baci rapidi e leggeri 1772 2, 1| migliore artefice, il quale sa coprire la mancanza; il quale, cioè, 1773 1, 4| per equità, si metteva a coprirla di baci rapidi e fitti, 1774 2, 3| loro che quella cantilena coprisse i lor pensieri, il murmure 1775 2, 2| e la forma di quelle che coprono a guisa d'un casco la testa 1776 2, 3| rosseggiò come un bosco di coralli terrestri portanti alla 1777 2, 3| di foglie; e gli steli di corallo pel contrasto del marmo 1778 2, 3| d'un tratto il bosco dei corbezzoli andracni rosseggiò come 1779 2, 4| Oh Desdemona, Ofelia, Cordelia, Giulietta! Oh Titania! 1780 3, 2| attraversavano l'anima, come profumi cordiali. La figura di Donna Maria 1781 3, 2| gli tese la mano con molta cordialità, innanzi al marito, dicendo:~ ~- 1782 2, 4| Sul tavolo era un vaso coreano, giallastro e maculato come 1783 2, 4| Non ho nessuna volontà di coricarmi. La notte è tiepidissima, 1784 2, 4| Sii prudente. Prega, còricati e dormi.~ ~ ~ ~21 settembre. - 1785 4, 1| l'attitudine della tetra corifea, l'espression del suo teschio 1786 2, 1| portico di diaspro; gli acanti corintii eran come le coronazioni 1787 4, 3| lebbra, gli squilli delle cornette si mescevano allo schiocco 1788 1, 1| piccolo specchio antico dalla cornice ornata di figure scolpite 1789 3, 3| vedeva dalla finestra il cornicione della casa incontro splendido 1790 2, 2| saliva dal mucchio; alcune corolle si sfogliavano e si fermavano 1791 2, 3| sotto una larga paglia coronata di papaveri. Quando fu all' 1792 4, 1| sorgevano le coppe di cristallo coronate dalle ciocche di lilla bianche; 1793 2, 4| portavano i larghi dischi non coronati di petali né carichi di 1794 2, 1| acanti corintii eran come le coronazioni abbattute di quelle colonne 1795 2, 1| persona, a rientrare nella sua corporeità primitiva. Un giorno, nell' 1796 1, 4| infatti, proveniva dal corredo di Bianca Maria Sforza, 1797 1, 1| appunto le estremità un po' correggesche, le mani e i piedi piccoli 1798 2, 1| Alla guisa che una forte corrente elettrica rende luminosi 1799 2, 1| paradisiache, come una immensa correntìa silenziosa che traesse nel 1800 1, 5| Addio, marchese, a poi. Correremo.~ ~Il Rùtolo s'inchinò profondamente 1801 1, 5| un gruppo di saette.~ ~- Correrò in onor vostro, Donna Ippolita - 1802 4, 1| Manca qualche minuto. Io correvo ad aspettarti. Perdonami.~ ~- 1803 4, 2| bene. Addio, Barbadoro. Corri!~ ~Si separarono nella piazza 1804 1, 3| servi che aspettavano nel corridoio, facevano avanzar le carrozze, 1805 2, 3| scudo e a ciascuno alerione corrispondeva, più sotto, una maschera 1806 3, 2| scalzarlo, ad oscurarlo, a corroderlo. L'analisi distruggitrice, 1807 1, 5| germi di tutte le infezioni. Corrompendosi, corrompeva. La frode gli 1808 2, 4| pensiero involontario può corrompere una volontà.~ ~ ~ ~Andiamo 1809 2, 1| dubbii guastano, contaminano, corrompono tutti i diletti come le 1810 2, 4| esercitato, una caverna immensa e corrosa. Intorno imperversa una 1811 1, 4| attimo puntuale, in cui la corrosione giungeva a dare tal preciso 1812 1, 2| di lui non era soltanto corrotto dall'alta cultura ma anche 1813 1, 5| di sotto ai sopraccigli corrugati.~ ~- Mi pare - rispose lo 1814 1, 5| del giovine un po' ardita, corrugava le sopracciglia mentre un 1815 1, 4| in lui, contro tutte le corruzioni, contro tutte le dispersioni, 1816 1, 3| Basta chinare gli occhi nel corsage. Ti assicuro che vale la 1817 1, 5| Suttermans, ch'è in Firenze, dai Corsini. Amava gli abiti suntuosi, 1818 1, 1| erano scritti in carattere corsivo a zàffara nera esametri 1819 2, 1| per quella luce tragica un corteo funebre di vele triangolari 1820 3, 1| troppo rossa, con i capelli corti, lanosi, un po' ricci, che 1821 1, 2| attratto da una di quelle cortigiane del secolo XVI che sembrano 1822 1, 2| eccessivo e quasi direi di cortigianesco onde in qualche momento 1823 1, 5| palazzo mostrava il fondo d'un cortile ornato di portici e di statue; 1824 1, 2| gengive; all'ombra delle cortine che diffondevano sul letto 1825 3, 1| abito bianco, semplice, corto, con una scollatura a punta 1826 3, 4| gracchiare basso e interrotto dei corvi che si raccoglievano su 1827 1, 5| delle vene sul petto e su le cosce, pareva esalare quasi un 1828 2, 1| egli incominciò a riprender coscienza di sé stesso, a ritrovare 1829 2, 3| indefinibile; d'uno di que' colori cosiddetti estetici che si trovano 1830 1, 4| campanile di Santa Maria in Cosmedin, simile a un vivo stelo 1831 2, 1| buddhistico e quasi direi cosmogonico, fu brevissimo. Le cause 1832 2, 2| gloria d'Este!),~ ~ove il Cossa emulò Cosimo Tura~ ~in trionfi 1833 1, 5| spazio intercostale, non la costa. D'intorno, il silenzio 1834 1, 2| tristezza il ricordo di Costantia Landbrooke, vagamente, come 1835 3, 1| Sperelli - certe confetture di Costantinopoli, morbide come una pasta, 1836 1, 1| cima alla piccola scala che costeggia la casa dei Casteldelfino 1837 1, 4| nel giorno della felicità. Costeggiarono il Fòro romano, il Fòro 1838 2, 4| Attraversiamo?~ ~La strada maestra costeggiava il bosco, descrivendo una 1839 1, 5| i tessuti fin quasi alla costola. I medici accorsero. Ma 1840 1, 1| publicità della strada li aveva costretti ad un riserbo cortese, cerimonioso, 1841 2, 3| infatti, per gioco, voleva costringer la madre a restare in ginocchio. 1842 3, 4| mani per trattenerla, per costringerla.~ ~- No!~ ~Perdutamente, 1843 | Costui 1844 2, 2| Capricci, di Grotteschi, di Costumi, di Favole, di Allegorie, 1845 2, 4| quella specie di confessione cotidiana affidata alla pagina bianca 1846 2, 4| abitudine giovenile di notar cotidianamente in un suo Giornale intimo 1847 3, 1| circonflesso, come nelle terre cotte di Clodion, un puro suggello 1848 1, 2| interiore.~ ~- Temete?~ ~- Je crains ce que j'espère.~ ~Egli 1849 1, 5| d'amore o di giuoco o di crapula, anche le stoccate di Camillo 1850 2, 4| del Commendatore e chi, creando Don Giovanni e Donna Anna, 1851 2, 4| senso del soprannaturale da crear musicalmente il fantasma 1852 2, 1| Oupanischad dei Veda: «Hae omnes creaturae in totum ego sum, et praeter 1853 2, 2| accoglievano un'ombra. Queste cose creavano un'espressione di tristezza 1854 3, 2| ben noto. Ella giungeva a creder verace e grave un moto dell' 1855 3, 1| delicato addobbatore - non crederà ella d'entrare nella sua 1856 3, 1| Chiedo perdono, ma per crederlo ho bisogno di raccogliere 1857 3, 2| poteva anche darsi ch'ella credesse d'esser sincera e che da 1858 3, 2| egli godeva che gli amici credessero riannodata la sua relazione 1859 1, 2| con un'altra domanda.~ ~- Credete voi che ci sia più nobiltà 1860 1, 2| imaginazioni affascinate credetter ravvisare la figura del 1861 1, 4| così prontamente concessa! Credimi, io di te non serbo alcun 1862 4, 2| poche amiche, assaltata dai creditori innumerevoli di suo marito, 1863 2, 3| sia ingannato da una coppa creduta quasi colma, la quale non 1864 2, 2| proprio, se non pare una crema ideale. Che delizia!~ ~Ella 1865 2, 2| gradazioni del rosso, dal cremisi violento al color disfatto 1866 3, 1| viole, in un'ombra alla Cremona e la bocca sempre socchiusa 1867 1, 5| tutte le tribune, come il crepitar sordo di una grandine; un 1868 1, 1| occulto. Il fuoco nel camino crepitava; e ciascuna delle sue fiamme 1869 1, 1| Segui!~ ~Egli seguiva, crescendo nella tenerezza. Inebriato 1870 2, 2| miscuglio di razze imbastardite, crescenti nella turbolenza.~ ~- Guarda, 1871 2, 4| melliflue labbra?~ ~Ella crescerà, nutrita e avvolta dalla 1872 3, 3| notte al colmo, la chiarità crescesse e diventasse più limpida. 1873 2, 4| oro.~ ~La mia commozione è cresciuta. Il canto dietro di noi 1874 1, 2| piacere.~ ~Questo padre, cresciuto in mezzo agli estremi splendori 1875 3, 2| le stelle; le palme, che crescono su le mura di Servio, al 1876 1, 2| cerca di fortuna, nero e crespo come un arabo, eseguiva 1877 1, 1| alcune pertiche infisse nella creta per reggere forse le lenze.~ ~ 1878 4, 1| philosophie dans le boudoir, Les crimes de l'amour, Les malheurs 1879 1, 5| su le staffe, curvo su la criniera, gittava di tratto in tratto 1880 2, 4| una smorta seta color d'un crisantemo giallo, la danzano con cavalieri 1881 2, 3| zona, somigliavano statue criselefantine avvolte in veli tenui, alzate 1882 3, 2| sotto, aveva un luccicor cristallino, come una città scavata 1883 3, 3| sollevava in mezzo alle lotte cristiane che di continuo si combattevano 1884 3, 3| come quelli de' paradisi cristiani, hanno una voce; dicono: - 1885 3, 1| il più bel ventre della Cristianità...~ ~- Mi piace quel « dicono - 1886 2, 4| la serpe » ha detto Gesù Cristo.~ ~Sii prudente. Prega, 1887 1, 2| essere interpretate come alti criterii morali, cadevano appunto 1888 2, 1| il giudizio critico, il criterio. Egli non distingue più 1889 2, 1| abbandona anche il giudizio critico, il criterio. Egli non distingue 1890 1, 2| veduta in Milano Lucrezia Crivelli.~ ~E nell'attimo che durò 1891 1, 4| ingrandiva la stanza; il crocifisso di Guido Reni faceva religiosa 1892 2, 1| rimetteva di nuovo nel crogiuolo il metallo, e ricominciava 1893 1, 1| pezzo di ginepro. Il mucchio crollò; i carboni sfavillando rotolarono 1894 3, 1| leggo tante volte nelle cronache dei giornali...~ ~Ludovico, 1895 1, 3| La pioggia seguitava a crosciar di fuori e la luce a diminuire. 1896 3, 1| vibranti. La monotonia del croscio non era interrotta da alcun 1897 1, 2| lacca che somiglian gusci di crostacei mostruosi e poi ficcato 1898 4, 1| con una gentile aria di cruccio.~ ~Egli era rimasto sul 1899 4, 2| bizzarre, osai...~ ~Raccontava, crudamente, il modo audacissimo con 1900 1, 5| avevan peggior fama; un crudel gusto di contaminazione 1901 4, 2| pregava, quasi ferita dal crudo desiderio di Andrea:~ ~- 1902 3, 3| amore curriculum~ ~Pro amore cubiculum.~ ~ ~ ~E per la terza volta 1903 1, 1| fra le braccia un bambino, cullandolo pesantemente.~ ~Mentre Elena 1904 4, 1| sai tu sola.~ ~Egli faceva cullare dalla voce di lei l'angoscia 1905 1, 5| vivere in piacevolezza e a cullarsi ne' discreti amori come 1906 2, 1| gli occhi, nella notte, cullato dal coro delle acque come 1907 2, 4| silenzio ove l'anima mia si cullava senza quasi rimorso e senza 1908 3, 1| quando arriva al punto culminante. E' un capolavoro!~ ~- La 1909 | cum 1910 2, 1| indistruttibili ricordi, cumuli di sofferenza e di rimpianto, 1911 4, 1| libri osceni rilegati in cuoi ed in tessuti di pregio. 1912 1, 5| ogni agitazione, si mise a curare l'igiene della sua forza. 1913 1, 5| sigaro tra i denti, senza curarsi delle guardie che gli intimavano 1914 1, 3| impenetrabile? Perché non s'era curata più di lui? Che aveva ella? - 1915 2, 2| compiacenza le mani bene curate ch'eran divenute più sottili 1916 3, 1| Come Andrea Sperelli si curava poco di lei e si dava ad 1917 1, 5| sono in ogni società alcuni curiosi che fan professione di scoprire 1918 2, 4| mossi da un pensier più curioso, si fermano a riguardare. 1919 3, 3| amori umani. Egli non se ne curò. Divenne lo spietato carnefice 1920 3, 3| di opale:~ ~ ~ ~Pro amore curriculum~ ~Pro amore cubiculum.~ ~ ~ ~ 1921 1, 3| cavalieri; le teste ingemmate si curvavano o si ergevano; certe bocche 1922 1, 1| Beffi, passando rasente, si curvò in arcione per guardare 1923 1, 5| dicendo:~ ~- Siamo pronti. Il custode ha aperto la villa. Abbiamo 1924 3, 4| dove sorgono le due erme custodi, e non potesse rompere la 1925 1, 1| luogo dove ogni cosa per noi custodisce un ricordo ancóra vivo, 1926 3, 2| luogo dove ogni cosa per lei custodiva un ricordo e aveva detto: - 1927 1, 4| il Primaticcio bolognese, custodivano la porta. Ed egli, egli 1928 ded | Carmine, 1889.~ ~ ~ ~G. d'A.~ ~ ~ ~ ~ 1929 1, 3| Massa d'Albe, la marchesa Daddi-Tosinghi, la Dolcebuono.~ ~- Perché 1930 1, 1| arborei come nelle statue di Dafne in sul principio primissimo 1931 2, 3| Lasciami!~ ~- Che mi dài, se ti lascio?~ ~- Quello 1932 2, 2| Travidi, inebriato dalli odori.~ ~Un verso del Petrarca 1933 3, 1| e nel piano da pezzi di dalmatiche raffiguranti i fatti della 1934 3, 1| affettando le maniere d'un dandy, parlando con una voce rauca. 1935 3, 1| poneys seguita dal suo cane danese. Un soffio dell'antica vita 1936 4, 1| cassée del Vadé alle Liaisons dangereuses, dall'Arétin d'Augustin 1937 1, 3| braccio del ministro di Danimarca, divagò gli amici. Egli 1938 2, 1| fuor de l'ire~ ~e fuor de' danni, sta pacata e forte~ ~come 1939 4, 1| philosophique, La philosophie dans le boudoir, Les crimes de 1940 1, 3| Ludovic, ne faites plus ça en dansant; je frissonne toute... »~ ~ 1941 2, 3| Primitivi, e in quelli di Dante Gabriele Rossetti.~ ~La 1942 1, 2| Una magnifica uccelliera danzante... E Lady Ouless, la vedesti? 1943 2, 2| paion composte per esser danzate in un pomeriggio languido 1944 1, 3| duca di Beffi mostrava una danzatrice che aveva in su la fronte 1945 3, 1| tornerà a Frascati. Mercoledì darà una festa in villa, una 1946 2, 4| sua tortura? Io non so che darei, in questo momento, per 1947 2, 3| seguitò Donna Maria. - Me li darete. perché io li conservi.~ ~ 1948 3, 1| involgerla del suo desiderio, a darle attitudini di abbandono, 1949 2, 3| semplicemente:~ ~- Ve li darò~ ~Ripresero il cammino, 1950 3, 4| possedere. Oh, s'io potessi darvi l'oblio d'ogni cosa! Odo 1951 1, 4| dich, Geliebte, nicht reun, dass du mir so schnell dich ergeben!... 1952 2, 4| terribile esasperazione datami dalla sua voce incalzante, 1953 4, 1| fermagli. Il volume è in-4, datato da Lampsaco come Les Aphrodites 1954 1, 2| tutti i belli spiriti.~ ~- Datemi un braccio e facciamo un 1955 4, 2| il godimento acuto e raro datogli da quel possesso imaginario. 1956 1, 5| soavi quanto quelli che tu davi alla prima, non è gran tempo! » 1957 1, 4| il desio. Credi tu che la dea dell'Amore abbia a lungo 1958 3, 3| lavabis me, et super nivem dealbabor. » La povera creatura credeva 1959 1, 1| stranger hither!~ ~- No, my dear. A friend.~ ~Elena pronunziò 1960 1, 4| psicologi acutissimi a cui si debbon forse le più sottili analisi 1961 2, 2| profezie sono una delle mie debolezze.~ ~- Siamo giunti, cugina.~ ~ 1962 2, 1| dall'onda vorace; divenivano deboli, lontane, interrotte, irriconoscibili; 1963 1, 2| cui potenza volitiva era debolissima.~ ~Un altro seme paterno 1964 3, 1| nella dolcezza, difendendosi debolmente; e le mani di Gino divenivano 1965 ded | convengono dame ai nostri decameroni, né i coppieri e i levrieri 1966 2, 3| impresa; molti alerioni eran decapitati; le figure dei bassi rilievi 1967 2, 4| giudizio, per risolvere, per decidere, per riconoscere il dovere. 1968 3, 1| Musellaro?~ ~Ed accese la decima sigaretta.~ ~L'odor del 1969 1, 1| di avere incontrato una decina di volte, nel precedente 1970 4, 2| quando il sole era già sul declinare. Nella carrozza coperta, 1971 2, 2| piegava verso l'interno e declinava alla pianura. Sebbene edificata 1972 2, 1| discese dell'ombra, in quella declinazion serena dell'estate, ora 1973 1, 2| curva fuggevole, quale dolce declinazione di ali; e su dalle spalle 1974 4, 2| pelloso come una testuggine decrepita, gli offerse i libri. Sceglieva 1975 2, 1| fantasia d'un solitario egipane dedito ai carmi. Il mare, mentre 1976 1, 4| eroici, quando gli dei e le dee amavano, il desio seguiva 1977 3, 2| Allora, con fredda chiarezza, definì il suo intendimento.~ ~Tutte 1978 2, 4| una gravezza enorme, ma definita e immutabile, invece della 1979 1, 2| impressioni dell'organismo mal definite, a quella guisa che il sogno 1980 3, 2| Noi verremo a star qui definitivamente il primo di febbraio, martedì - 1981 2, 1| viluppo crollava, i corpi si deformavano o si squarciavano, lembi 1982 4, 1| cristallo.~ ~E i disegni del defunto Francis Redgrave passavano.~ ~ 1983 3, 3| meschini, di sotterfugi degradanti, di bassi raggiri. La bontà, 1984 1, 5| questi amori portò a lui una degradazione novella; ciascuno l'inebriò 1985 2, 1| sanguinarono. Tutte le degradazioni, ch'egli senza ripugnanza 1986 1, 4| Pareva ad Elena esser deificata dall'amante, come l'Isotta 1987 3, 2| singolarmente al sole, come se i delfini, la conchiglia e il Tritone 1988 2, 4| forma dell'Androgine si delinea tra gli agitati cori dei 1989 3, 3| e imagini di poesia. La delusione recente, ch'era per lui 1990 4, 2| singhiozzava sul letto, demente. S'accorse ch'ella usciva 1991 3, 1| straordinaria abbondanza di demi-mondaines. Ce ne sono tre o quattro 1992 3, 1| Aveva, quando si trovava nel demi-monde, una sua maniera e un suo 1993 1, 2| Unica ». In una società democratica com'è la nostra, l'artefice 1994 1, 2| Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle 1995 3, 1| stimolare in loro il piccolo dèmone isterico e a farlo correre 1996 3, 2| interrotta da un affar di denaro, da una utilità materiale, 1997 1, 4| Zodiaco in ricamo, con le denominazioni Aries, Taurus, Gemini, Cancer, 1998 1, 1| Un'onda di tristezza, più densa, le traversò lo spirito. 1999 4, 2| più penetrante. Le ciocche dense de' capelli aderivano alle 2000 2, 2| foglia; altre avevano petali densi e una dovizia di colore