10-berna | besti-densi | denud-gerve | gesti-levar | levat-perli | perme-risve | ritar-strum | strut-zweie
                 grassetto = Testo principale
     Parte, Paragrafogrigio = Testo di commento

5002 2, 3| felice s'ella gli avesse permesso di chiamarla semplicemente 5003 2, 2| benevolenza e quasi gli permettesse di avvicinarsi. Egli credeva 5004 1, 5| gente la donna diletta e gli permetteva d'assistere a un gaio pranzo 5005 2, 4| Francesca, m'ha chiesto se gli permettevo di fare uno studio delle 5006 4, 1| che fiorisce e fruttifica perpetuamente contemplando l'Infinito.~ ~ 5007 2, 1| come le cose immanenti e perpetue. Un pensiero esattamente 5008 2, 4| supplizio; è sedotta dalla perpetuità d'un dolore unico, dalla 5009 4, 1| Ed io... a te...?~ ~Ella, perplessa, guardava l'amante che le 5010 1, 1| silenzio, erano nell'animo perplessi. Elena non aveva la conscienza 5011 3, 1| passione ebbe per te e come ti perseguitò, quando tu eri innamorato 5012 1, 4| quattrocentisti meditativi, perseguitori infaticabili d'un Ideale 5013 1, 3| ventagli, sotto la pittura di Perseo e di Fineo impietrato. Eranvi 5014 1, 5| amori altrui con non minor perseveranza de' segugi in traccia di 5015 2, 3| Una grossa turchese della Persia, unico gioiello, in forma 5016 1, 1| colori serici nel tappeto persiano del XVI secolo, scintillavano 5017 2, 1| noi la natura simpatica persiste e poiché la nostra vecchia 5018 1, 1| su la sua persona quella persistenza e ne aveva quasi un vago 5019 4, 1| solo dramma. E le dramatis personae erano due: un priapo e uno 5020 2, 3| fraterna, grave e soave, persuadente alla confidenza. Una voglia 5021 4, 2| prove erano ! Bisognerebbe persuaderlo...~ ~Seguitarono a parlare 5022 1, 1| urtavano leggermente alcune pertiche infisse nella creta per 5023 3, 3| Un fanciullo li seguiva pertinace nell'offrire un gran ramo 5024 3, 1| l'amante d'un soldato di Perugia, che stava di guarnigione 5025 2, 1| avean potuto indebolirsi e pervertirsi nella bassa lussuria dopo 5026 2, 4| perfetta, un'amica che non pesa. Si compiace forse un po' 5027 1, 1| braccia un bambino, cullandolo pesantemente.~ ~Mentre Elena beveva l' 5028 1, 3| poiché l'ampiezza e la pesantezza del broccato contrastavano 5029 4, 1| erano mirabili. Una pelle di pescecane, rugosa ed aspra come quella 5030 3, 3| neve mite come il fior del pesco o il fior del melo in su 5031 4, 1| una città disfatta da una pestilenza, enorme, informe, dominata 5032 4, 1| Questa edizione olandese di Petronio è magnifica. E questo è 5033 2, 2| Gabriella Vanni. Era una mania. Pettinar Maria Bandinelli era l'aspirazione 5034 2, 2| eravamo in tante a volerti pettinare? Succedevano gran liti, 5035 4, 1| roman philosophique, La philosophie dans le boudoir, Les crimes 5036 4, 1| tutto il Sade! Le roman philosophique, La philosophie dans le 5037 2, 1| aveva una certa asprezza piacente; a traverso le ondulazioni 5038 2, 2| vivacità giovenile e una grande piacenza, poiché possedeva il segreto 5039 2, 1| fiuta,~ ~ ~ ~poi sugge, con piacer limpido, senza~ ~avidità, 5040 2, 2| benevolenza.~ ~- Credo che ti piacerà - ella concluse.~ ~Poi si 5041 1, 2| amore; ed ella era una molto piacevole donna. Pareva una creatura 5042 3, 1| tre o quattro a bastanza piacevoli. Giulia Arici ha un bellissimo 5043 1, 3| cuscini del suo divano in una pianeta o in un piviale e metteva 5044 3, 1| battesimali, copricàlici, pianete, manipoli, stole, stoloni, 5045 2, 4| Sempre, quando io canto, ella piange.~ ~Ora dorme; ma di tratto 5046 3, 4| giorno,~ ~Quel dolce loco ove piangendo torno~ ~Spesse fiate quando 5047 4, 1| gonfio di tenerezza che quasi piangerei.~ ~Le sue parole tremavano; 5048 2, 1| terribile, come se dentro di lui piangessero anime di sue figliuole a 5049 1, 4| pubblica, piena di parenti che piangevano. Il morto andava al cimitero 5050 2, 4| ella si fosse accorta che piangevo. Ho incontrati i suoi occhi 5051 2, 2| quadrilatero, alto di due piani, ove i portici si alternavano 5052 1, 2| Chesterfield che morta etica egli pianse in canzoni, odi, sonetti 5053 1, 5| sforzo immenso per tenere piantati gli speroni nel ventre del 5054 2, 2| interno e declinava alla pianura. Sebbene edificata dal cardinale 5055 1, 2| baronessa d'Isola, una bionda piccoletta, dalla fronte tutta coperta 5056 3, 1| dal cavalier Cipriano dei Piccolpasso, né le argenterie eran quelle 5057 2, 2| fontane ammutolite, tra piedestalli senza statue, sopra un tappeto 5058 1, 4| scolpite, i busti antichi su' piedistalli di broccatello. Sotto il 5059 3, 3| andava perdendo la forza e piegando verso il desiderio dell' 5060 2, 2| sol metallo sonoro, caldo, pieghevole, vibrante. La melodia del 5061 1, 1| mani e i piedi piccoli e pieghevoli, quasi direi arborei come 5062 2, 4| gli occhi luminosi. Io mi piego su lei, la riguardo; e tutte 5063 1, 5| una bassa ira, un rancore pien d'amarezza, e quasi un bisogno 5064 1, 5| esalazion del suo cavallo, pienamente, e nessuno di quanti delicati 5065 1, 1| essi come soffocare dalla pienezza della vita rivelata e si 5066 2, 2| disturbasse; gli lasciava pienissima libertà; mostrava di non 5067 1, 2| ed ebbe a secondo maestro Piero di Cosimo, quel giocondo 5068 3, 1| e pensar lungamente alla pietosa cura, alla miracolosa guarigione. « 5069 3, 2| consolare senza parole, pietosamente. Quel bisogno di pietà, 5070 3, 3| Ella li alzò, que' buoni pietosi dolenti occhi, su lui.~ ~- 5071 4, 1| tra i nuvoli fioccosi e pigri. L'accidia dello scirocco 5072 2, 3| Andrea.~ ~- Oh, no! E' d'una pigrizia incredibile... Ecco Delfina. 5073 3, 1| simile a una gigantesca pila di piombo. Tra le innumerevoli 5074 3, 1| nelle sue parole. Sal y pimienta.~ ~Maria Fortuna invece 5075 1, 1| E l'ostessa, una femmina pingue, teneva fra le braccia un 5076 3, 1| Parabère, tendente alla pinguedine. Come la bella amante del 5077 4, 2| cadeva. Il castigo era piombato improvviso. I presentimenti 5078 2, 2| strada ombreggiata di alti pioppi, la marchesa parlava dell' 5079 3, 1| sarebbe tornato di sera.~ ~- Piove ancóra? Aprite interamente 5080 1, 4| del letto, con i capelli pioventi fino a terra, con un braccio 5081 2, 1| luce che a la invitta anima piovi. -~ ~ ~DIE XII SEPTEMBRIS 5082 2, 1| la cenere del crepuscolo piovve spegnendo ogni guerra e 5083 1, 1| tenendo ancóra fra i denti la pipa spenta. Due giovinastri, 5084 2, 2| oscuri, più ieratici delle piramidi, più enigmatici degli obelischi, 5085 3, 3| in un cielo antico del Piranesi.~ ~- Che meraviglia!- esclamò 5086 1, 2| Medici aveva promesso in Pisa nel '65; e quello stesso 5087 1, 4| Arcitenens, Caper, Amphora, Pisces a caratteri gotici. Il Sole 5088 2, 4| maculato come la pelle d'un pitone; e nel vaso era un mazzo 5089 1, 4| poeti dello stil novo e ai pittori che precorrono il Rinascimento. 5090 1, 4| pareva d'aver, un tempo, pittoricamente o poeticamente imaginata 5091 1, 3| divano in una pianeta o in un piviale e metteva le sue rose in 5092 1, 1| fiorita delle tendine di pizzo si disegnava sul tappeto.~ ~ 5093 3, 3| ansietà dell'attesa, aveva placata l'impazienza, aveva ingannato 5094 2, 1| col mare e con la terra, placido come un dio.~ ~Dov'eran 5095 2, 4| al lacché di spiegare un plaid e al cocchiere di voltare 5096 3, 4| come le pause della musica planetaria udita nell'estasi. » Il 5097 1, 4| adorò, ove in quel tempo i platani d'Oriente e i cipressi dell' 5098 3, 2| corpo? » La grande macchina platonica era mossa da questo santo 5099 3, 2| inebriarla d'ideale, platonizzando con accortezza; e a poco 5100 3, 3| lontana faceva urlare la plebe; uomini in corsa, agitando 5101 2, 1| tree of knowledge has been pluck'd, - all's known. »~ ~« 5102 2, 1| sembrò un'immensa palude plumbea, egli credé udire nell'ombra 5103 3, 1| oro. Ella è, dicono, sans plume et sans duvet come i marmi 5104 1, 3| me: « Ludovic, ne faites plus ça en dansant; je frissonne 5105 3, 1| vergini folli, e due pezzi di pluviale componevano la tappezzeria 5106 3, 1| mille sapori come un'olla podrida rabelesiana, carica di spezie 5107 4, 1| gli idillii, i romanzi, i poemi dalla Pipe cassée del Vadé 5108 1, 2| foglio contenente alcune poesie « men rozze » de' vecchi 5109 2, 1| seduta sotto l'Erma di marmo, poetante su la lira di sette corde, 5110 2, 1| d'arte, specialmente al poetare. Poi, pieno d'un diletto 5111 1, 4| tempo, pittoricamente o poeticamente imaginata una simile avventura 5112 1, 1| cui l'imaginazione umana poggi a una qualche ideale altezza. 5113 1, 1| bassa, tenendo il gomito poggiato al ginocchio e il mento 5114 3, 2| Mirone o il Doriforo di Policleto o la Venere cnidia, la sua 5115 1, 5| una vignetta del Sogno di Polifilo.~ ~E Donna Bianca si dileguò. 5116 1, 4| struttura la Favola di Orfeo del Poliziano; ed aveva strofe di straordinaria 5117 1, 3| supplicava, dopo un giro di Polka accanto a me: « Ludovic, 5118 1, 4| come balza d'un tratto una polla viva sotto le calcagna d' 5119 1, 5| millimetro per prendersi tre pollici di ferro in corpo.~ ~Erano 5120 1, 5| lesione superficiale del polmone - annunziò nella stanza, 5121 3, 1| carica di spezie forti e di polpe succulente. Nessuno meglio 5122 3, 3| biglietto: « Martedì, ore 2 pom. - Stasera, dalle undici 5123 3, 3| tenerezza che, dopo la visita pomeridiana, gli aveva lasciato nell' 5124 1, 4| animale, accarezzandolo col pomo del frustino, irresoluta 5125 2, 3| era carica; e la magnifica pompa dei fiori, dei frutti, delle 5126 2, 2| segreto della signora di Pompadour, quella beauté sans traits 5127 1, 2| ella aveva qualche cosa di pompadouresco, non senza una lieve affettazione, 5128 2, 3| nella Magna Grecia e in Pompei le donne oziavano e ascoltavano 5129 1, 2| Fiandra, in mezzo alla vita pomposa, alla preziosa eleganza, 5130 2, 3| di mari lontani. Ed egli poneva un'assidua cura nel mostrare 5131 3, 1| di Lùcoli che guidava due poneys seguita dal suo cane danese. 5132 3, 2| matrimonio una feroce purità e si pongono a far professione di mogli 5133 2, 1| ruppe all'assedio tutti i ponti.~ ~ ~ ~Spirti, cantando, 5134 1, 5| d'una creatura umana.~ ~- Poor fellow! - mormorò Lilian 5135 2, 1| vasto anfiteatro dei colli, popolato d'olivi, d'aranci, di pini, 5136 1, 2| Massa d'Albe!~ ~I saloni si popolavano. Lunghi strascichi lucenti 5137 2, 4| qual canto e qual pianto di popoli eguaglia la terribilità 5138 1, 1| Roma. Tutte le vie erano popolose come nelle domeniche di 5139 3, 1| cambiò umore. Il Corso era popoloso, le vetrine splendevano, 5140 1, 2| occupavano i capi. Su la mensa le porcellane, le argenterie, i cristalli, 5141 1, 1| risorgevi continuamente, porgendo la bocca, la gola, le palpebre 5142 3, 3| addio - ella soggiunse, porgendogli la mano.~ ~- No; vengo fin 5143 1, 1| prenderlo sul tavolo del . Porgendolo a lei, disse:~ ~- A stranger 5144 ded | oltre e veda tu Giorgio porgerti le mani e dal tondo viso 5145 2, 2| celebrata magnificenza delle porpore d'Elisa e di Tiro; altre 5146 3, 3| rimorso, egli si diede tutto a porre in opera le sue imaginazioni 5147 1, 3| batista, i guanti da ballo, i portafogli, gli astucci delle sigarette, 5148 3, 2| sùbito?~ ~- No, Terenzio. Portami il - rispose il signore, 5149 2, 3| lunghissimo sedile di pietra, portante in cima ripetuto per tutta 5150 2, 3| bosco di coralli terrestri portanti alla sommità de' rami ampie 5151 2, 3| Voglio un giumento, per portarmi le albatrelle a casa. Vieni 5152 2, 1| gli pareva ch'egli dovesse portarne la nausea per sempre, per 5153 2, 1| parevano vele di navigli che portassero cadaveri di appestati a 5154 3, 3| fondant, dicendogli:~ ~- Portatelo al povero Miching da parte 5155 3, 3| Ordinò al cocchiere, pel portavoce:~ ~- Piazza del Quirinale.~ ~ 5156 3, 1| rigoroso, ma tutte le dame porteranno cappelli Louis XV o Directoire. 5157 1, 5| Vi seguirò nella villa, e porterò poi sùbito la notizia a 5158 3, 2| cappellino di Elena urtò una portiera mal messa e si piegò tutto 5159 1, 1| duramente. Che avevi? Io non so. Posai il mazzo sopra il tavolino 5160 2, 3| più qual meno nell'aria, posandosi su la pietra con una mollezza 5161 2, 4| fiore da un angelo o nel posar le dita sopra un libro aperto 5162 2, 4| mano prendere il foglio e posarlo su l'altra faccia della 5163 1, 2| Ambedue, nel tempo medesimo, posarono su la tovaglia il cristallo. 5164 3, 2| spiegare il fazzoletto, nel posarsi sul davanzale del palco, 5165 1, 4| estuante che a poco a poco si posi; ma se l'amato respirava 5166 3, 3| Eva al palazzo Fiano. Vi poso poi dove volete.~ ~- Grazie.~ ~ 5167 3, 2| stimolata dall'isterismo. Possedendo una certa intelligenza, 5168 1, 5| amante le carezze.~ ~Andrea, possedendola, possedeva in lei tutte 5169 1, 5| imaginazione; e ciascuna arde di possederlo, per vanità e per curiosità, 5170 3, 3| fondere le due bellezze per possederne una terza imaginaria, più 5171 1, 4| violare tutti i misteri, a possedersi fin nel profondo, a penetrarsi, 5172 4, 1| sei partita, e di nuovo possederti in un'ombra quasi creata;... 5173 2, 3| cerve sono fate benigne e possenti che giacciono su cuscini 5174 1, 1| cui era il desiderio di possessi maggiori.~ ~Ella gli volse 5175 | possiamo 5176 | possono 5177 1, 2| andrò nel conspetto dei posteri armato come potrò meglio; 5178 1, 2| gloria?~ ~- La vera gloria è postuma, e quindi non godibile. 5179 | potei 5180 2, 1| continua del desiderio, più potente della volontà, più profonda 5181 1, 2| appunto, sottilissimo e potentissimo e sempre attivo, gli manteneva 5182 2, 1| illuminava e rivelava tutte le potenze e le potenzialità di quell' 5183 2, 1| rivelava tutte le potenze e le potenzialità di quell'anima umana.~ ~ 5184 2, 3| la figura dell'amata, di poterla bevere con gli occhi, di 5185 2, 3| bevere con gli occhi, di poterne cogliere tutti i moti diversi 5186 | potrai 5187 | potremmo 5188 | potremo 5189 | potreste 5190 1, 4| ridemmo tanto innanzi a quel poveretto che si confuse e non aprì 5191 3, 3| ideali ho rinunziato... Poveri ideali! Sono diventata un' 5192 3, 3| vecchiezza, quell'aria di povertà, quella nudità delle pareti 5193 2, 1| Man freut sich ihrer Pracht.~ ~ ~« Le stelle, uom non 5194 2, 1| creaturae in totum ego sum, et praeter me aliud ens non est. » 5195 4, 2| Quando ti piace.~ ~- Pranza con me stasera, al Circolo, 5196 3, 1| certo, avrebbe preferito di pranzar sola con lui; ma accettò 5197 3, 1| servirgli la colazione.~ ~Egli pranzava di rado a casa; ma, per 5198 1, 2| Ateleta nell'arte di dar pranzi. Ella metteva più cura nella 5199 1, 5| propagò nella folla su la prateria inondata dal sole.~ ~Andrea 5200 1, 4| acerbità del segno. Andrea praticava la maniera rembrandtesca 5201 3, 3| preoccupazioni, dirò così, pratiche. Non gli sfuggiva un leggero 5202 2, 1| cauto e fine epicureismo pratico e il culto profondo e appassionato 5203 1, 2| Un figliuol suo, Giusto, praticò la pittura sotto gli insegnamenti 5204 1, 5| tutte le flirtations. Le precauzioni non valgono. Ciascuno ivi 5205 1, 5| tre competitori, che lo precedevano, calcolando la forza e la 5206 4, 2| tardi: qualcuno m'aveva già preceduto nell'espugnazione. Ma non 5207 1, 3| sogni s'agghiacciarono e precipitarono, in un attimo; i ricordi 5208 1, 5| A loro!~ ~Il Rùtolo si precipitò sotto misura, con due giri 5209 4, 2| rimasta sola dopo la partenza precipitosa del baro, abbandonata dalle 5210 3, 2| egoismo. La sua facoltà precipua, il suo asse intellettuale, 5211 1, 1| comprese; e, rapidamente ma precisamente, per un fenomeno d'intuizione 5212 1, 5| senza ceder terreno, con una precision mirabile, come s'ei fosse 5213 1, 1| bontà che gli giunse fino ai precordii.~ ~- Avete un altro profumo - 5214 2, 4| che l'orecchio compiva precorrendo, erano per me un'altra inquietudine. 5215 2, 4| quasi ignoto, ch'è un gran precursore di Benvenuto...~ ~Egli si 5216 3, 2| avvenisse per virtù d'una predestinazione ed ella gli fosse inviata 5217 3, 3| disposti in quella foggia che predilesse pe' suoi busti il Verrocchio, 5218 2, 2| tanto che tutti i miei pezzi prediletti portano un nome, secondo 5219 2, 2| abbandonare a tutte le sue predilezioni, a tutte le sue imaginazioni, 5220 1, 2| abitate in un luogo ch'io prediligo.~ ~- V'è raccolta, è vero? 5221 4, 2| cordiale. Il Secìnaro era predisposto, da quella intimità, alle 5222 3, 1| Gli ori pallidi e fulvi, predominanti, e le carni perlate e i 5223 2, 2| audizione sia una voluttà preferibile. Però mi do l'aria di proteggere 5224 4, 2| tu, che sai: quali fiori preferisce?~ ~Andrea si mise a ridere; 5225 1, 2| gemma liquefatta.~ ~- Ma io preferisco le rose - disse Elena, posando 5226 2, 3| frase evasiva, domandò:~ ~- Preferite, fra i mesi neutri, l'aprile 5227 1, 5| profumi egli aveva fin allora preferiti, nessuno aveva mai dato 5228 2, 1| pensiero che già esisteva preformato nella oscura profondità 5229 2, 1| maggior numero di codeste preformazioni ideali. Quando il poeta 5230 2, 4| Cristo.~ ~Sii prudente. Prega, còricati e dormi.~ ~ ~ ~ 5231 4, 1| tardi.~ ~Egli si levò, pregando:~ ~- Resta con me un altro 5232 2, 3| vostri, parlano di voi, pregano voi. - Ma disse, invece, 5233 3, 4| al domestico il e che pregasse Miss Dorothy di condur Delfina 5234 3, 3| interrotto. Dopo qualche tempo, pregata, ella sedé al pianoforte; 5235 1, 5| stato amato da una donna di pregi singolari, eccita nelle 5236 1, 2| paradossale disprezzo de' pregiudizii, l'avidità del piacere.~ ~ 5237 3, 1| moriva; ma l'aria era ancóra pregna di luce, ritenendo la luce 5238 2, 4| riposo; e già mi par di pregustare la bontà del sonno e la 5239 2, 1| argomenti ma alla ricerca dei preludii. Il primo settenario medìceo 5240 ded | calcagna rosee, dinanzi a te, premano le pagine dov'è rappresentata 5241 1, 5| si liberò dicendo:~ ~- Mi preme di parlare col Santa Margherita. 5242 2, 3| musica delle acque. Ella premé l'indice su la bocca, per 5243 1, 4| resta così! Mi piaci!~ ~Premendogli la tempia, lo costrinse 5244 4, 1| prendendole una mano e premendosela al petto:~ ~- Sentimi il 5245 4, 1| con delizia. Poi esclamò, premendosi una mano sul cuore e mettendo 5246 4, 1| presentimento; sentì il premer leggero di quella fronte 5247 3, 3| lei nella sua, ma senza premerla. La sua parola non aveva 5248 4, 3| luogo dell'asta. Sebbene premesse un denso tappeto, egli udiva 5249 1, 3| mani inguantate delle dame premevano la spalla dei cavalieri; 5250 2, 4| dalla rassegnazione, verrà premiato dalla divina dolcezza che 5251 1, 2| interessante, anzi fatale. Premunisciti però contro la malia... 5252 2, 2| ad Andrea infinite cure e premure, durante la malattia, come 5253 1, 1| Andrea l'aiutò, con maniere premurose. Come ella non giungeva 5254 1, 3| tappeti chiedevano d'essere premuti dal suo piede; quei cuscini 5255 1, 1| portabiglietti.~ ~Andrea corse a prenderlo sul tavolo del . Porgendolo 5256 4, 1| delle labbra.~ ~- No; io prenderò dalla tua bocca un altro 5257 1, 3| quelle cose belle e rare prendesse tutti gli spiriti. La mania 5258 1, 2| avrebbe voluto dirle:~ ~- Prendetemi con voi!~ ~I cavalli scalpitavano.~ ~- 5259 3, 2| Donna Giulia. Comprends et prends.~ ~Il Musèllaro salì. Andrea 5260 1, 5| verità, Elena Muti non si preoccupava molto delle maldicenze mondane; 5261 3, 3| quasi gaio. Egli perse ogni preoccupazion sentimentale e passionale, 5262 3, 3| immediata realità, dalle preoccupazioni, dirò così, pratiche. Non 5263 2, 4| questi due ultimi giorni mi prepara la vita.~ ~Dopo poco, Delfina 5264 1, 5| prendendo congedo per andare a prepararsi alla seguente corsa, ch' 5265 3, 2| stati un casto intermezzo preparatorio alle seconde nozze. Non 5266 1, 5| volta, contro l'impeto, si preparava a gittarsi da banda per 5267 1, 5| curiosa dello Sperelli. Preparavano, sopra un tavolo, le fasce 5268 1, 5| per sola vanità, per sola prepotenza, erasi egli compiaciuto 5269 2, 3| avrebbe potuto imaginarla un prerafaelita.~ ~- Voi gittatemi un madrigale - 5270 1, 5| Giannetto Rùtolo udì quel presagio, ed ebbe al cuore una fitta. 5271 3, 1| principessa di Sagan. Non è prescritto il costume rigoroso, ma 5272 3, 1| Fateci voi l'onore di presentarci a quella dama, che, se non 5273 4, 2| sarebbe evitato se il ministro presentasse le dimissioni al suo Governo, 5274 4, 1| Poi, nella sera medesima, presentate l'una all'altra dalla baronessa 5275 2, 2| da questa inferiore area presentavano alla vista una specie di 5276 1, 3| tardi.~ ~Incurante delle presentazioni e dei saluti, egli sentiva 5277 1, 4| volontaria cecità, vagamente presentiva. In quel minuto d'aspettazione 5278 2, 2| davano faville.~ ~- Maria, ti presento mio cugino, il conte Andrea 5279 2, 3| licenza di risalire; ed essi presero il viale degli aranci. Delfina 5280 4, 2| gli è stato ingiunto dal presidente del Circolo. Il ministro 5281 2, 2| e l'inverno in casa mia presiedo sempre a un po' di buona 5282 1, 5| languidezza, un fremito, la pression nervosa d'una mano feminea 5283 2, 4| ansiosa, come se dovessi prestar le mie mani a una tortura 5284 2, 4| o tre libri che mi aveva prestati.~ ~Nel libro di Percy Shelley, 5285 4, 2| volume che Andrea le aveva prestato al tempo di Schifanoja, 5286 3, 3| Per proseguire con egual prestezza nell'acquisto della nuova 5287 1, 5| quell'altra vittoria: il prestigio della sua fortuna, la fama 5288 2, 4| infatti, abbiamo visto il prete entrare in una porta mentre 5289 2, 4| piccoli ripieghi, di piccoli pretesti per evitare la sua compagnia. 5290 2, 4| sebbene l'elemento musicale prevalga trascinando lo spirito in 5291 1, 3| realtà, ne' futuri colloqui. Prevedeva le scene, i casi, le vicende, 5292 1, 2| rise apertamente come per prevenire un sorriso o incredulo o 5293 1, 3| porgerlo a lui? »~ ~Egli prevenne il gesto di Elena, tendendo 5294 2, 2| delle quaranta nuore di Priamo, il Notturno della Bella 5295 4, 1| e rococò di Francia: le priapèe, le fantasie scatologiche, 5296 4, 1| Questa composizione di priapi è di grande stile.~ ~Lo 5297 4, 1| paurosa danza macabra e priapica; rappresentavano cento variazioni 5298 4, 1| dramatis personae erano due: un priapo e uno scheletro, un phallus 5299 1, 4| avrebbe potuto disegnarli il Primaticcio bolognese, custodivano la 5300 2, 2| tratto fosse rientrato nella primiera vita di frivolezza e di 5301 1, 1| di Dafne in sul principio primissimo della metamorfosi favoleggiata.~ ~ 5302 1, 2| Dimorò a Firenze, dove il principal ramo della sua stirpe continuava 5303 1, 4| ville dei cardinali e dei principi: la Villa Pamphily, che 5304 1, 4| verziere di Santa Maria del Priorato, il campanile di Santa Maria 5305 1, 4| Santa Sabina e di Santa Prisca cominciarono a suonare, 5306 4, 3| più nulla. Dalle finestre prive di tende entrava lo splendore 5307 3, 1| vada a farle una visita. E' probabile ch'ella sia rientrata. Non 5308 1, 5| grandi feste, dove sono più probabili le imprudenze, girano di 5309 1, 2| la brama, per la singolar procacità che il nudo feminile acquista 5310 2, 1| istoriate somigliavano una processione di stendardi e di gonfaloni 5311 2, 2| in pensieri con lo stesso processo per cui la digestione stomacale 5312 2, 1| penetrato dalla verità che proclamava l'Oupanischad dei Veda: « 5313 2, 1| pronti~ ~ ~ ~Il cor mio prode tutte impure fonti~ ~serrò, 5314 1, 5| fortuna, la fama della sua prodezza, i baci di Donna Ippolita, 5315 1, 2| Vivace, loquace, mobilissima, prodiga di diminutivi infantili 5316 2, 1| irrimediabilmente fuggite; ma gli prodigava poi la dolcezza d'un oblio 5317 3, 2| e serena, una di quelle prodigiose notti iemali che fanno di 5318 2, 4| terribilità e la soavità di questo prodigioso istrumento cristiano che 5319 1, 2| Fin dal principio egli fu prodigo di sé; poiché la grande 5320 2, 4| curiosità non appagate, prodotte dal continuo contrasto d' 5321 1, 1| visione è così lucida che produce in quegli spiriti un'angoscia: 5322 1, 4| fenomeno d'allucinazione, produceva l'imagine ingannevole d' 5323 3, 1| simile in parte a quella che producono certe pitture dei grandi 5324 2, 1| insieme con la potenza di produrre e di riprodurre lo abbandona 5325 2, 4| saliens di tutta quanta la produzione. Scorrendo questa larga 5326 3, 1| nell'imaginar la istoria profana in mezzo alle istorie sacre; 5327 2, 3| una parola troppe volte profanata, un sentimento falsato troppe 5328 3, 1| acuto il singolar sapore di profanazione e di sacrilegio che il segreto 5329 3, 3| del vostro dolore.~ ~Ella proferì queste ultime parole con 5330 3, 3| Andrea tacque, certe parole proferite nel parco, nella mattina 5331 1, 3| della mia vita...~ ~Egli proferiva le parole d'amore sommessamente, 5332 3, 2| provocata, da lui stesso professata. L'assenza completa di mistero 5333 3, 3| volevano presso di lui far profession di sorelle. Altre simiglianze 5334 3, 1| martiri, d'apostoli, di profeti. Un paliotto, raffigurante 5335 2, 2| accompagnandola con una profezia allegra. Ti ricordi?~ ~- 5336 2, 4| apertura delle sue labbra nel profferire ciascuna sillaba delle due 5337 2, 4| sincerità e dànno a chi le profferisce e a chi le ode il supremo 5338 1, 1| mio corpo?~ ~Ella aveva profferita quella domanda crudele, 5339 2, 3| dianzi quando egli aveva profferite le parole sommesse! E il 5340 4, 2| aiutandomi...~ ~Galeazzo si profferse con premura cordiale.~ ~- 5341 1, 5| bocca ancóra amara delle profferte ingiurie. Egli era invaso 5342 1, 2| volto rammentavano certi profili feminini ne' disegni del 5343 3, 3| riacquisto dell'antica, per profittar d'ogni circostanza nell' 5344 3, 2| dieci e mezzogiorno.~ ~Egli profittò d'un momento in cui Lord 5345 3, 2| nella sua sofferenza, a profondarsi nella sua miseria mortale. 5346 3, 3| monumento. Roma, d'innanzi, si profondava in un silenzio quasi di 5347 1, 2| vivacità anche maggiore, profondendo i motti e le risa, facendo 5348 2, 3| conversare una fluidità mirabile; profondeva un tesoro d'osservazioni 5349 3, 1| d'arancio e di rose, che profumano l'alito per tutta la vita? 5350 3, 4| Certi ricordi bastano a profumare un'anima per sempre... Mi 5351 3, 3| con quel morbido laccio, profumato del profumo medesimo che 5352 1, 2| confettiere Tizio od il profumiere Caio? Io, autore, andrò 5353 1, 3| eguale, non troppo forte. La profusione delle piante verdi e fiorite 5354 2, 2| tornarono ad incitarlo; molti progetti d'un tempo gli si riaffacciarono 5355 3, 2| manifesto ch'ella fondava il suo progetto di impeccabilità su la famosa 5356 1, 2| tragedia lirica intitolata Progne; nel 1756 un Carlo Sperelli 5357 3, 3| verso di lei per legger nel programma ch'ella teneva spiegato 5358 1, 4| il battere del polso e il progressivo mordere dell'acido, era 5359 2, 2| conservatorio; ne vennero proibizioni, ammonizioni, rigori, minacce 5360 3, 1| cavalli neri dalle code prolisse; poi, altre carrozze, scoperte, 5361 2, 3| infastidire e anche turbare se si prolungano. Perciò vi chiedo se mi 5362 1, 2| socchiuse le palpebre, come per prolungarlo. Gli giungeva il profumo 5363 1, 1| un rumore continuo che si prolungava indefinitamente portando 5364 3, 2| vedrò?~ ~- Chi sa!~ ~- Mi prometteste...~ ~Ricomparve il Mount 5365 3, 1| pensi? - gli chiese ella, pronunciando le parole italiane con un 5366 3, 2| bosco di Vicomìle aveva pronunziata la parola ardente. Avrebbe 5367 1, 4| delle sue labbra, quando pronunziava la prima sillaba di quel 5368 4, 1| tanto dolce, quando tu la pronunzii... Tu non puoi intendere... 5369 3, 1| correre per tutti i loro nervi propagando la follia. Bébé Silva gittava 5370 2, 4| solennità religiosa; e pareva propagare nel vento con l'onda del 5371 3, 3| proposito del marito; e si proponeva di prendere Elena ad ogni 5372 1, 2| rapidamente; prendeva le proporzioni d'un avvenimento mondano; 5373 3, 3| suo dolore. Gli sforzi, i propositi, le contrizioni, le preghiere, 5374 3, 1| Ad Andrea piacque la proposta.~ ~- Sarà meglio - disse - 5375 2, 4| Ella, verso le cinque, m'ha proposto una passeggiata in carrozza 5376 1, 2| la nostra, l'artefice di prosa o di verso deve rinunziare 5377 2, 4| ricordarsene per collegarlo al proseguimento, si smarrisce; e non ritrova 5378 1, 2| Sperelli-Fieschi d'Ugenta, unico erede, proseguiva la tradizion familiare. 5379 2, 3| Cento Fontane apparve in una prospettiva fuggente, ove gli spilli 5380 1, 5| incalzare il suo nemico in prossimità dell'ostacolo più difficile. 5381 3, 2| volgarità ignobile, una prostituzion senza nome. Le memorie di 5382 2, 1| ella, ch'è benigna a chi si prostra,~ ~comunicando dice le parole:~ ~- 5383 1, 4| smarritamente. Un bacio li prostrava più d'un amplesso. Distaccati, 5384 2, 2| preferibile. Però mi do l'aria di proteggere l'arte; e l'inverno in casa 5385 1, 1| la lamina di metallo che proteggeva il tappeto; la fiamma si 5386 1, 2| d'Ateleta, ch'era una sua proteggitrice, stava in piedi accanto 5387 2, 1| ei scuote quel ramo, né protende~ ~la man, né veglia in su 5388 1, 5| fumante e spumante, sbuffava protendendo il collo e scotendo le briglie. 5389 1, 4| quella di Bellerofonte, protendevasi innanzi ad irridere il cane 5390 1, 2| una delle banane. Tenendo proteso il braccio sinistro, si 5391 1, 3| una delle sue amanti. Non protestò, ma rise; poi volgendosi 5392 2, 2| qualche cosa più che una protettrice; e una restauratrice del 5393 4, 2| minacciata che abbia bisogno di protezione. Chiedeva ad Andrea carezze 5394 3, 2| sono amori in agonia che si protraggono ancóra, per virtù dell'altrui 5395 1, 3| domandò:~ ~- Ma come?~ ~- Provaci. Basta chinare gli occhi 5396 1, 3| acute e profonde che si provan quasi soltanto negli inizii 5397 2, 2| pianoforte e l'aperse per provarlo, dicendo:~ ~- Suoni ancóra, 5398 3, 3| quando la musica ricominciò, provarono un bisogno istintivo di 5399 4, 1| voluttà della passione non mai provate e s'agghiacciava agli sbigottimenti 5400 3, 1| plastica d'un Flaubert.~ ~- Pròvati.~ ~- Chi sa! Del resto, 5401 2, 2| portano in loro le generazioni provenienti da un miscuglio di razze 5402 1, 5| vede in ogni lato~ ~Che 'l proverbio dice il vero,~ ~Che ciascun 5403 4, 1| Andrea rispose:~ ~- Mi proverò.~ ~Egli non poteva reprimere 5404 3, 2| voluto recitar quella parte, provocar quella scena, ordire quel 5405 2, 4| dita contro la parete, di provocare un qualunque spasimo materiale 5406 3, 1| di Grimiti si divertiva a provocarne l'effusione. Ella non rispondeva, 5407 3, 2| leggerezza da lui stesso provocata, da lui stesso professata. 5408 1, 5| come una dogaressa; aveva provocato un duello mortale; ed ora 5409 1, 5| spada molto in terza; e provocò l'avversario, con l'insolenza 5410 3, 2| aveva troncato l'amore per provvedere a un dissesto. Senza esitare, 5411 3, 1| Gino dovette ritirarsi prudentemente, per l'impossibilità assoluta 5412 2, 3| l'invermigliavano; molti pruni le restavano tra la lana 5413 1, 3| una tenuità quasi direi psichica. Ella non era più né la 5414 1, 2| anima converte in fenomeni psichici le impressioni dell'organismo 5415 1, 1| credono indovinare uno stato psichico, una significazione morale. 5416 1, 4| un Ideale raro e superno, psicologi acutissimi a cui si debbon 5417 3, 2| e di quella sua crudele psicologia godeva come d'una vendetta. 5418 2, 2| Rinascenza, e un libro d'analisi psicologica e letteraria su i poeti 5419 3, 1| riproduzione del momento psicologico e del fisiologico, com'egli 5420 1, 4| seguitata da una carrozza pubblica, piena di parenti che piangevano. 5421 1, 2| così lontano dal « gran pubblico »? - gli domandò ella. - 5422 1, 2| 1679 un Bartolomeo Sperelli pubblicò un trattato astrologico 5423 1, 5| somigliavano un poco quelli della pubertà. Una sera, in casa Dolcebuono, 5424 3, 1| cui i giovini gentiluomini publicano i peccati delle loro e delle 5425 3, 2| medesimo aveva concorso a publicare il segreto? Perché egli 5426 3, 2| orgoglioso. E poi gli spiaceva la publicazione, la divulgazione d'un segreto 5427 1, 5| miniature; o gli invincibili pudori di Francesca Daddi che ne' 5428 3, 1| Sibylla palmifera, candida puella.~ ~- Ora pro nobis - risposero 5429 2, 3| stupore e della beatitudine puerperale in una campagna di settembre.~ ~ 5430 2, 1| una lusinga.~ ~ ~« Vuoi tu pugnare?~ ~Uccidere? Veder fiumi 5431 4, 1| violaceo del crepuscolo pugnava col lume delle candele. 5432 1, 4| causa d'un restauro o d'una pulitura. Venivano giù per la discesa 5433 4, 2| le tempie, sentendogli la pulsazione delle arterie ineguale e 5434 1, 4| purissima; mentre tutte le pulsazioni nella lor moltitudine le 5435 2, 4| originali, ov'è colto il punctum saliens di tutta quanta 5436 1, 5| Perché appresso un altro il punge.~ ~Col qual tosto e' si 5437 1, 4| la curiosità rendeva più pungenti i suoi occhi grigi. Andrea 5438 3, 2| si sentì da queste parole pungere, di nuovo accendere. Nulla 5439 1, 2| obliarsi; ma ogni tentativo era punito, come la curiosità di Psiche, 5440 1, 4| momento giusto, dell'attimo puntuale, in cui la corrosione giungeva 5441 3, 2| enorme, fatto di mille punture l'una dall'altra distinte 5442 3, 3| bacio, gli rimaneva nella pupilla il balen del sorriso con 5443 3, 3| redimere un'intelligenza, di purificare con la sua purità un uomo 5444 3, 3| macchiato; s'io bastassi a purificarlo! Sarei felice d'esser l' 5445 2, 1| La convalescenza e' una purificazione e un rinascimento. Non mai 5446 1, 4| le mani.~ ~Queste fallaci purificazioni ed elevazioni del sentimento 5447 1, 4| un elemento immateriale, purissima; mentre tutte le pulsazioni 5448 1, 1| oggetto; le sue mani bianche e purissime avevano nel muoversi una 5449 1, 2| lucenti passavano sul tappeto purpureo; fuor de' busti constellati 5450 2, 1| quattro sonetti su la base quadrangolare dell'Erma: ogni faccia uno, 5451 4, 2| tombe bianche, le lapidi quadrate, le colonne spezzate, le 5452 1, 3| violette. Teneva tra le dita un quadretto d'argento, attribuito a 5453 2, 2| purezza di stile. Formava un quadrilatero, alto di due piani, ove 5454 4, 1| livida come l'unghia dei quadrumani. Le sue parole penetravano 5455 2, 1| quadrifronte intenta a una quadruplice meditazione, egli sostò; 5456 | quand' 5457 | quaranta 5458 3, 2| avuto un galoppo veloce di quarantadue minuti e due volpi. Giovedì, 5459 1, 2| Filippo del Monte, un uomo quarantenne, quasi tutto calvo, sottile 5460 3, 4| dei Papi. Il vergiliato quaresimale si svolse nelle ville, nelle 5461 3, 2| Barberini, nel suo antico quartiere ma ampliato; ed era sempre 5462 2, 4| Delfina dormiva già, quassù. Quando son salita a vederla, 5463 1, 2| Temete?~ ~- Je crains ce que j'espère.~ ~Egli parlava 5464 3, 3| bianco sostenevano come le querci sostengono le tele dei ragni. 5465 2, 3| stelo di giglio a piè d'una quercia. Ogni sforzo era vano.~ ~ 5466 1, 5| incarico di assisterlo nella questione col marchese Rùtolo. Egli 5467 | Quia 5468 2, 3| sotto, immobili nell'aria quieta. I grappoli floridi, simili 5469 1, 1| sul divano, cercando di quietare la folle agitazione, evitando 5470 3, 1| Per quanto?~ ~- Per quindicimila, credo.~ ~- Vedremo.~ ~- 5471 2, 2| sono stati eseguiti due Quintetti, un Quartetto e un Trio 5472 2, 1| apparente rottura del ritmo nel quinto verso dell'ultimo, causata 5473 1, 3| Annibale Caracci le semiddie quiriti lottavan di formosità con 5474 2, 1| sorgente della vita universa. Quivi io sorprendo la causa del 5475 1, 5| saputo l'alterco.~ ~- Com'è quotato Mallecho? - chiese egli 5476 1, 5| Intorno alle tabelle delle quote persisteva la folla degli 5477 1, 1| impeti di cupidigia quasi rabbiosi, disperati ardori verso 5478 1, 1| le tue mani m'han sentito rabbrividire. Io ti desidero.~ ~Incitato 5479 1, 4| che parvero immortali, rabbrividivano nel presentimento del mercato 5480 1, 1| ti baciavo il collo, tu rabbrividivi in tutto il corpo, e tendevi 5481 3, 1| sapori come un'olla podrida rabelesiana, carica di spezie forti 5482 1, 5| nell'anima, ravvivavasi e raccendevasi. Ed egli era turbato, fin 5483 3, 1| ne' quali esse credono sia racchiusa tutta la malinconia dell' 5484 4, 2| petto di lui, senza parlare, raccogliendosi tutta, come per nascondersi, 5485 1, 2| chinavano nel tempo medesimo per raccoglierla, le loro mani s'incontrarono. 5486 2, 2| piedi. Andrea fu pronto a raccoglierlo; e nel rialzarsi a porgerlo, 5487 2, 3| la mitezza di quel lido raccoglievasi in delizia. I tronchi degli 5488 1, 3| maniere quasi feminee, celebre raccoglitore e conoscitor di maioliche, 5489 4, 1| iniziali, tutti i fregi raccolgono quanto di più squisito noi 5490 3, 1| tu osservalo bene, quando racconta. Sotto la buffoneria c'è 5491 2, 4| stanco; e s'è messo a fumare, raccontando la sua cavalcata. Era giunto 5492 3, 1| tazza, e accingendosi a raccontar la storiella, senza scrupoli 5493 3, 1| pareva felice. Si mise a raccontargli una quantità di sue storie 5494 2, 4| tutte le scale; è venuta a raccontarmi le meraviglie, ansando, 5495 1, 1| occhi: - Ho tante cose da raccontarvi, Elena. Venite da me, domani? 5496 3, 1| Siamo tornati insieme. Se ti raccontassi le gesta di Galeazzo, durante 5497 3, 2| gli disse:~ ~- Usciamo. Ti racconterò.~ ~Giù per le scale incontrarono 5498 1, 5| salivano incontro al sole, rade, simili a velli di pecore; 5499 1, 5| sùbito, si staccò dal gruppo, radendo lo steccato. Gli altri tre 5500 1, 5| cento metri dalla mèta, radeva lo steccato, avanti, avanti, 5501 4, 1| stormi di rondini quasi radevano il suolo. Eppure, in quella 5502 3, 2| Guardò il gran palazzo radiante e il suo spirito volò ai 5503 1, 1| la nuca, gli penetrava la radice dei capelli.~ ~- Addio - 5504 2, 2| sottile gli prendeva le radici de' capelli; ombre rapide 5505 1, 5| città immensa, augusta, radiosa, irta di campanili, di colonne 5506 3, 1| mettendo nella stanza la radiosità d'un capolavoro.~ ~In certe 5507 4, 3| quasi tutte le suppellettili radunate nel luogo dell'asta. Sebbene 5508 2, 3| vicinanze; e il pensiero di aver radunato per lei il cibo l'appagò 5509 1, 5| vibrante d'una Cachoucha del Raff, egli parlò d'amore a Donna 5510 1, 2| Farnese; una galleria piena di Raffaelli, di Tiziani, di Domenichini, 5511 1, 4| mirabili di quelli i quali Raffaello dipinse ignudi saettanti 5512 3, 1| piano da pezzi di dalmatiche raffiguranti i fatti della Creazione. 5513 2, 1| l'accordo de' pensieri e rafforzando con un legame fisico il 5514 4, 1| muraglia. - Oh giovini àlbatri raggianti e spiranti nella luce! - 5515 3, 3| sotterfugi degradanti, di bassi raggiri. La bontà, la fede, il candore 5516 3, 2| Pochi numeri mancavano a raggiunger quello segnato sul biglietto 5517 2, 1| nostro corpo; può, infine, raggiungere l'Assoluto. Un verso perfetto 5518 4, 1| Egli affrettò il passo per raggiungerla. Quando fu da presso la 5519 1, 5| metri da Brummel, stava per raggiungerlo, per superarlo.~ ~- Hop!~ ~ 5520 1, 5| avendo superato Brummel, raggiungeva con la testa la spalla di 5521 4, 2| Fontane, il Secìnaro la raggiunse e l'accompagnò.~ ~Andrea, 5522 4, 2| dorso divino.~ ~Quando la raggiunsero, la salutarono insieme; 5523 1, 5| A lui pareva di aver raggiunto il culmine della gloria 5524 3, 2| dànno a quelli i più minuti ragguagli su un primo convegno per 5525 3, 3| più puro dentro, per ragion d'un contrasto. Era il 2 5526 ded | limpida semplicità del tuo ragionamento m'era esempio ed emendazione. 5527 4, 1| Si accendeva sempre più, ragionando di piaceri crudeli. Le tempie 5528 3, 2| dalla circostanza....~ ~Così ragionava Andrea Sperelli, d'innanzi 5529 3, 3| cielo delicato, sparso di ragnateli finissimi che il vento strappava 5530 3, 3| querci sostengono le tele dei ragni. Il giardino fioriva a similitudine 5531 1, 4| egli pensò, soffermandosi. Rallentava il passo, per prolungare 5532 3, 4| pareva che quegli alberi rameggiassero in un'altra atmosfera o 5533 2, 2| passaggio per cogliere un rametto.~ ~La strada infatti saliva 5534 1, 4| una foresta di smeraldo ramificante in una luce soprannaturale; 5535 3, 3| poiché, sopra tutto, egli si rammaricava che uno squisito apparato 5536 4, 2| il vero!~ ~Ed ella non si rammaricò di aver ceduto all'amante, 5537 2, 1| riallaccia le trame infrante, rammenda i tessuti lacerati, ristaura 5538 1, 2| Andrea - vi cercavo per rammentarvi il nostro appuntamento. 5539 1, 3| aveva anche l'ufficio di rammentatore. - Tutto è preparato.~ ~ 5540 1, 2| lineamenti gai del volto rammentavano certi profili feminini ne' 5541 3, 3| Moceto non le fu nuovo. Si rammentò del giorno in cui venne 5542 2, 3| intrecciata ingegnosamente con ramoscelli d'arancio fioriti una ghirlanda; 5543 1, 5| del vento su per i rosai rampicanti ove le innumerevoli rose 5544 1, 5| che ricordava un poco il rantolo dei gatti in su' focolari 5545 1, 4| naso adunco e dagli occhi rapaci, si somigliavano tra loro 5546 3, 2| transizioni sarebbero state rapidissime. Tutto dipendeva dalla circostanza....~ ~ 5547 1, 1| tristezza. Il vento furioso le rapiva le parole di su le labbra. 5548 2, 3| distaccati dagli altri, come rappresentando il suo sentimento presente, 5549 2, 1| dimensioni d'eternità; può rappresentare il sopraumano, il soprannaturale, 5550 ded | premano le pagine dov'è rappresentata tutta la miseria del Piacere; 5551 3, 1| E allora, questo: « Rarae nates cum gurgite vasto. »~ ~- 5552 3, 3| aristocrazia fisica divenuto omai rarissimo. Su i capelli copiosi, disposti 5553 4, 1| un suono aspro di ferri raschiati, come lo stridore d'una 5554 3, 3| strada, imboccando la via Rasella: era vuota.~ ~Mancavano 5555 4, 3| per le Quattro Fontane, rasentò i cancelli del palazzo Barberini 5556 3, 1| dove almeno non dovremo rassegnarci, dopo le ostriche, allo 5557 4, 2| profondo, pieno di certezza rassegnata. Andrea le faceva balenare 5558 3, 3| vano. Bisogna omai ch'io mi rassegni. La mia legge è in una parola: 5559 1, 3| di Elena, interrogarla, rassicurarsi. L'orchestra diè principio 5560 4, 1| dal pianto quasi lieta, rassicurata, piena di grazie!~ ~- Ti 5561 2, 4| le circostanze esterne si rassomigliano, si riscontrano! Stasera, 5562 3, 1| netti come i denti d'un gran rastrello d'ebano. Si udivano di tratto 5563 1, 5| altro indefinibile suono, rauco e gutturale, che ricordava 5564 4, 1| soggiunse, un poco affannata, ravviandosi, con una gentile aria di 5565 1, 2| imaginazioni affascinate credetter ravvisare la figura del divino Cesare 5566 1, 5| nel sangue e nell'anima, ravvivavasi e raccendevasi. Ed egli 5567 1, 2| dalla nuca i capelli, come ravvolti in una spira, piegavano 5568 2, 2| provenienti da un miscuglio di razze imbastardite, crescenti 5569 1, 4| tuffa nell'onda notturna. Rea Silva, la vergine regia, 5570 4, 2| giunto a credere che il real possesso di Elena non gli 5571 2, 2| descrizione degli avvenimenti reali, la cronaca dei giorni felici 5572 1, 5| bellezza del Direttorio, una Récamier, dal lungo e puro ovale, 5573 2, 2| alte tende di Karamanieh recando il profumo dei giardini 5574 1, 1| giarrettiere allacciate, recanti un motto. Quindi si tolse 5575 3, 1| esser tenuto. Egli stava per recarsi a un pranzo di amici e di 5576 4, 1| Prendi - ella disse, recidendo coi denti una cima e tenendola 5577 3, 2| casa? Perché aveva voluto recitar quella parte, provocar quella 5578 3, 2| un tema di fantasia, nel recitare una parte dramatica, nel 5579 2, 4| gigli; quei colli sottili e reclinati; quelle fronti convesse 5580 4, 1| guardò quel povero capo reclinato sotto il peso del presentimento; 5581 1, 5| Giannetto Rùtolo, senza aver recuperato le staffe, veniva secondo, 5582 3, 3| di salvare un'anima, di redimere un'intelligenza, di purificare 5583 2, 2| bevere a sorsi come un'acqua refrigerante.~ ~Delfina aveva posate 5584 1, 5| rilevare quell'aspetto di regalità ch'era la sua gloria. E 5585 1, 2| Favola d'Ermafrodito e mi regalò la vostra acquaforte del 5586 3, 1| Come la bella amante del Reggente possedeva una carne bianca, 5587 2, 4| sentivo che non avrei potuto regger più oltre.~ ~Egli tacque. 5588 2, 2| cingeva con un braccio per reggerla.~ ~- Bada! Bada! Puoi cadere. 5589 4, 2| Ella voleva che Andrea la reggesse a lungo su le braccia; e 5590 2, 3| dalla commozione - ma io non reggo più. E' l'anima mia che 5591 1, 4| notturna. Rea Silva, la vergine regia, va ad attingere acqua nel 5592 2, 3| figlie di re, cenerentole, reginelle, maghi, mostri, tutti i 5593 2, 4| sviluppa la Pittura in una data regione; ma son penetrata nell'intimo 5594 2, 4| venti pedali, cento otto registri, più di settemila canne, 5595 2, 3| tutti i personaggi de' regni imaginarii, in folla, in 5596 2, 1| aveva abbandonato il suo regno; l'intelletto nell'attività 5597 2, 3| molte pieghe, diritte e regolari, che si partivano di sotto 5598 4, 2| limpida e benefica. Quella regolarità costante delle forme arboree 5599 1, 2| cavaliere giapponese s'inoltrava reiterando i sorrisi e gli inchini.~ ~- 5600 3, 2| credessero riannodata la sua relazione con Elena. Si volse a discorrere 5601 2, 4| soprannaturale giunge alla religiosità e alla terribilità a cui 5602 1, 4| Andrea praticava la maniera rembrandtesca a tratti liberi e la maniera 5603 3, 3| Ho notizie sue, da San Remo, recenti. Ferdinando migliora. 5604 3, 2| del sospetto, che la causa remota della sua miseria fosse 5605 1, 4| memoria d'amore. Le chiese remote dell'Aventino: Santa Sabina 5606 3, 4| o rimpiangevano un bene remoto; narravano d'un bacio ardente 5607 3, 1| Spagna. Un tuo biglietto la renderà felice. Sii certo che lascerà 5608 4, 2| possibile publicità. Tu mi renderesti un servigio, aiutandomi...~ ~ 5609 2, 2| nitide, senza ch'egli potesse rendersi conto di quel loro svolgimento. 5610 1, 1| colore, che ogni profumo rendesse il più delicato fiore della 5611 1, 1| disegnato dalla finestra, e rendevan più diafana l'ombra vicina, 5612 ded | accetto, viene a te come un rendimento di grazie, come un ex-voto.~ ~ 5613 2, 3| capriccio, disse:~ ~- Mamma, rendimi la ghirlanda.~ ~- No, lasciamola 5614 ded | pietà umana e qualche bontà, rendo mercede al tuo figliuolo. 5615 2, 1| spirito avea fatto una grande renunziazione. Un altro principio di vita 5616 4, 1| Perché ella non riusciva a reprimerli, ad allontanarli? Perché 5617 3, 1| pelle d'una serpe, una cosa repugnante...~ ~Andrea ruppe in uno 5618 2, 3| travagliato da attrazioni e da repulsioni e da gusti e da disgusti 5619 2, 4| vegliare fino all'alba, senza requie, per la passione.~ ~Ma che 5620 2, 4| Mozart nel Tuba mirum del Requiem. Non è vero che sia un greco, 5621 1, 4| e il Vinci, compresero e resero per vario modo nell'arte 5622 1, 3| ricompensa de' servigi da lui resi nel tempo della presa di 5623 3, 2| rispose. - Roma sarà la nostra residenza invernale.~ ~Poco dopo, 5624 1, 5| Andrea Sperelli, gittando il residuo della sigaretta, verso l' 5625 2, 3| intralci dei virgulti, tra le resistenze dei rami. Ma mentre i suoi 5626 1, 1| gli occhi; e non poteva resistere. Tanti pensieri contrarii, 5627 1, 4| contro tutte le dispersioni, resisteva, persisteva, a somiglianza 5628 1, 4| consumava come un rogo. Dopo la resoluzion delle forze, prodotta dall' 5629 1, 1| Ricórdati!~ ~Elena si levò respingendolo. Tremava tutta.~ ~- Non 5630 2, 4| irragionevole che non riesco a respingere mai né a reprimere. E, a 5631 3, 3| Zuccari.~ ~Rapidamente, Elena respinse il giovine. Gli disse, con 5632 3, 1| alternative della pioggia spinta e respinta dal capriccio del vento 5633 3, 1| sostanziale, la frase che vive e respira e palpita come la cosa di 5634 2, 2| penetrati d'aria, quasi direi respiranti. I tre luminosi e melodiosi 5635 2, 2| de' profumi ch'ella aveva respirati, degli idiomi ch'ella aveva 5636 3, 3| minuti innanzi, Andrea aveva respirato, aveva parlato, aveva esalato 5637 1, 4| immergevano, vi godevano, vi respiravano come in una loro atmosfera 5638 4, 2| altra.~ ~Perciò egli non resse al pensiero che Maria dalla 5639 3, 3| dopo di voi. Tornai a casa; restai , perché mi parve che 5640 1, 5| cavaliere perse le staffe, pur restando in sella. Seguitò tuttavia 5641 2, 2| che una protettrice; e una restauratrice del buon gusto. Proprio 5642 4, 2| apparenza estiva. Alcuni operai restauravano un condotto; e un cumulo 5643 1, 4| acqua, forse per causa d'un restauro o d'una pulitura. Venivano 5644 2, 2| mamma non m'aspettasse, resterei volentieri con te. Ma ho 5645 2, 2| tutti in un giorno. Noi resteremo a Schifanoja sino al primo 5646 1, 2| conversazione facevasi più viva:~ ~- Resterete a Roma tutto l'inverno?~ ~- 5647 4, 1| Andrea; è tardi. Oggi, no. Restiamo qui. Io ti farò il ; tu 5648 1, 1| visite... tanti biglietti da restituire... Sono giornate faticose. 5649 1, 4| impulso, avrebbe voluto restringersi, chiudersi, invilupparsi, 5650 1, 2| e che il circolo gli si restringeva sempre più d'intorno, inesorabilmente 5651 1, 2| sotto la cura paterna, senza restrizioni e constrizioni di pedagoghi. 5652 1, 4| capigliature cineree o in vaste reti nere; fra i colossi di pietra, 5653 2, 4| lievissimamente su quel rettangolo di luce gialla tutto il 5654 2, 3| invisibile d'un insetto d'un rettile muschiato. L'ombra era misteriosa, 5655 1, 2| piuma de' cigni, non più retto dal fermaglio, le si abbandonava 5656 1, 4| Lass dich, Geliebte, nicht reun, dass du mir so schnell 5657 2, 1| capo la corona de' sogni, riaccende nel cuore la fiamma della 5658 3, 2| Seguo il consiglio. Non riaccendo la sigaretta...~ ~- Eppure, 5659 1, 4| la tristezza.~ ~Quando si riaccostarono, Andrea domandò:~ ~- Ma 5660 1, 1| esaltazione fatua, egli aveva riacquistato quasi d'un tratto la tranquillità, 5661 2, 2| progetti d'un tempo gli si riaffacciarono nello spirito modificati 5662 2, 1| Schifanoja, Andrea Sperelli si riaffacciava all'esistenza in cospetto 5663 1, 1| uno sforzo, non riusciva a riafferrare il suo proposito, a raccogliere 5664 1, 5| raccolse tutti gli spiriti per riafferrarla. Teso su le staffe, curvo 5665 2, 1| piaghe, ripara le perdite, riallaccia le trame infrante, rammenda 5666 1, 4| italiane, con severità, riallacciandosi ai poeti dello stil novo 5667 3, 1| prima; ed avrebbe allora riallacciato quell'amore che chiudeva 5668 1, 5| piegato su le ginocchia, rialzandosi immediatamente. Andrea gli 5669 1, 2| mani s'incontrarono. Ella, rialzatasi, esaminò la bell'arma curiosamente; 5670 1, 1| l'aprì, respirò il vento. Rianimata, si volse di nuovo alla 5671 3, 3| le tornarono alla memoria rianimate dal suon recente della voce 5672 2, 1| la ricchezza del sangue, riannoda su gli occhi la benda dell' 5673 3, 2| che gli amici credessero riannodata la sua relazione con Elena. 5674 1, 2| Sonata, le conversazioni si riannodavano più vive. Il servo annunziò 5675 3, 3| un secolo e fosse stato riaperto proprio in quel giorno. 5676 2, 4| due o tre volte, ho veduto riapparire su la sua bocca la figura 5677 2, 3| Invisibile giù per le scale, riappariva su i terrazzi ch'ella attraversava 5678 2, 4| par d'esser condannata a riappezzare, a riappiccare, a riunire, 5679 2, 4| condannata a riappezzare, a riappiccare, a riunire, a ricomporre 5680 2, 1| la fiamma della speranza, riapre le ali alle chimere della 5681 1, 4| pori.~ ~- Basta! - mormorò, riaprendo gli occhi; e con la mano 5682 1, 5| nozze di Elena Muti gli riaprì per qualche tempo la ferita) 5683 2, 4| sento meno oppressa, meno riarsa, più fidente. E provo una 5684 1, 3| sei pallida.~ ~- Credo che riavrò le nevralgie alla faccia, 5685 3, 2| Ma non ti consiglio di riavvicinarti - soggiunse l'amico, gittando 5686 2, 4| pareva ch'ella ora mi si riavvicinasse, m'intendesse, mi riconoscesse, 5687 1, 1| Egli non intendeva. Si riavvicinava ancóra, con le braccia tese, 5688 3, 2| esasperò. La passione lo riavvolse con mille fuochi, suscitandogli 5689 2, 1| fluire; un verso gli si ribellava; tutto il resto gli si scomponeva 5690 1, 1| altre parole ch'egli aveva ricacciate indietro.~ ~Elena rispose 5691 3, 3| rinunziare alla salvezza, ricader per sempre nella rovina, 5692 2, 4| Leva un braccio e lo lascia ricadere; sorride dalla bocca che 5693 3, 3| potuto spingere Elena a ricadergli nelle braccia, e che quindi 5694 3, 3| inutili, in un attimo. Ella ricadeva, sentendosi forse più stanca, 5695 3, 1| guisa di fregi su cui erano ricamate istorie della vita di Maria 5696 1, 2| constellati di diamanti, ricamati di perle, avvivati di fiori, 5697 2, 2| e fa molti esorcismi... Ricasco nelle profezie! Proprio, 5698 2, 3| giù, Ferdinando, Muriella, Riccardo... - disse Delfina, scorgendo 5699 3, 3| in una pietra siderea; i ricchi architravi del Fuga, nel 5700 4, 1| 1763.~ ~La raccolta era ricchissima. Comprendeva tutta la letteratura 5701 4, 2| qualche antica pittura, ricercando qualche antica cronaca. 5702 2, 1| profondo~ ~non morde, a ricercar l'intima essenza,~ ~perché 5703 2, 1| oggettività, eran forse da ricercarsi nella singolar tensione 5704 2, 4| e multiformi che son la ricercata curiosità di Francesca. 5705 2, 1| metafore lucide, delle armonie ricercate, delle squisite combinazioni 5706 2, 4| greco, un platonico, un puro ricercatore della grazia, della bellezza, 5707 2, 2| nel XV secolo gli artisti ricercatori d'eleganza esageravano. 5708 1, 4| alti e più rari diletti, ricercavano senza tregua il Sommo, l' 5709 1, 3| si raccoglie come in un ricettacolo, onde la passione s'irradia 5710 2, 4| d'un cratere spento che riceva dall'alto una luce siderale; 5711 1, 5| trovando il ferro avversario, ricevé in pieno torace un colpo; 5712 1, 4| Me, no. Ma potrà forse ricever te.~ ~E il Grimiti si mise 5713 3, 4| da quel giorno evitò di riceverlo in giorni che non fossero, 5714 1, 5| io rimanessi ucciso? S'io ricevessi una cattiva ferita e n'avessi 5715 1, 2| Nella Fiera di maggio, riceveste una nuvola d'oro.~ ~- Ah, 5716 3, 3| Dite, Ugenta: è già stata ricevuta dalla Regina?~ ~- Non so, 5717 2, 1| faceva una musica chiara, richiamando allo spirito con l'accordo 5718 1, 2| appiccatura e nella forma che richiamavano la similitudine firenzuolesca 5719 2, 4| udiva sopra tutte le voci i richiami delle campane.~ ~ ~ ~18 5720 2, 1| miracoli della convalescenza: richiude le piaghe, ripara le perdite, 5721 4, 1| un istante per andare a richiudere l'uscio. Poi tornò verso 5722 4, 1| portavano ampie ferite, ricolmate con la calce e col mattone, 5723 2, 4| il suolo già conquistato ricombattere la battaglia già vinta!~ ~ ~ ~ 5724 3, 3| traccia. Domani, certo, ricomincerò. Io sono camaleontico, chimerico, 5725 2, 4| nell'oscurità, poi cade, poi ricomincia più forte. Le vette dei 5726 2, 4| Ahimè, bisogna pur sempre ricominciar l'opera dura, risalire l' 5727 4, 1| ? - chiese il marito, ricomparendo su la soglia, ben ricomposto 5728 3, 2| Mi prometteste...~ ~Ricomparve il Mount Edgcumbe. Passarono 5729 1, 3| conte d'Urbino nel 1472, in ricompensa de' servigi da lui resi 5730 2, 1| più atroci; il cumulo si ricomponeva, più enorme; e ricominciava 5731 2, 4| affatico, senza riescir mai a ricomporlo per intiero.~ ~ ~ ~19 settembre. - 5732 2, 4| riappiccare, a riunire, a ricomporre i frammenti d'un sogno, 5733 2, 3| Quindi, con una mano leggera, ricompose le pieghe della gonna. Era 5734 4, 1| ricomparendo su la soglia, ben ricomposto e tranquillo. - Mi disegnerete 5735 1, 5| abbandonare il tavolo, e volle ricondurlo a piedi fino al palazzo 5736 3, 2| quiete gelida e precisa gli ricondusse lo spirito alla realità, 5737 1, 3| quelle sensazioni grate ricondussero il suo spirito agli errori 5738 3, 2| dalla dama nel concedersi si riconfronti con quella tenuta altre 5739 3, 2| quella strana difficoltà a ricongiungere l'Elena d'una volta all' 5740 3, 2| moto dell'anima sua fu di ricongiungersi a lei, di riprenderla, di 5741 4, 1| ascoltando, palpitando forte, riconoscendo, credendo riconoscere nella 5742 2, 4| riavvicinasse, m'intendesse, mi riconoscesse, diventasse la mia sorella 5743 2, 2| della voce. Di nuovo, egli riconosceva gli accenti dell'altra.~ ~ 5744 1, 1| spontaneo, poiché l'aveva riconosciuta; ma si trattenne.~ ~Era 5745 3, 2| lei, di riprenderla, di riconquistarla, di ripossederla tutta quanta, 5746 1, 4| dell'azione, della vita; riconquistava la confidenza e la spontaneità; 5747 3, 2| memoria; ed egli si piacque a riconstruir la scena, con una specie 5748 1, 1| seggiola ampia e profonda, ricoperta d'un cuoio antico, sparso 5749 3, 1| Robbia e con seggioloni ricoperti nella spalliera e nel piano 5750 1, 1| sul gusto di quello che ricopre le pareti d'una stanza del 5751 3, 1| questo è niente - disse ella ricoprendosi la nudità spetrale. - Chica 5752 1, 1| divano: ti ricordi? Io ti ricoprivo il petto, le braccia, la 5753 2, 1| svegliava nella memoria una ricordanza e glie l'avvivava così ch' 5754 2, 4| che io mi smarrisco nel ricordarla. E già tutti tutti gli altri 5755 2, 4| provo uno strano piacere a ricordarle, a scriverle; mi par d'essere 5756 3, 3| Ambedue le bocche si ricordarono delle antiche mescolanze, 5757 2, 4| inquieta, mentre cerca di ricordarsene per collegarlo al proseguimento, 5758 3, 3| umilmente - non voleva che ricordarvi le mie parole d'un tempo, 5759 1, 4| pianto. - Addio. Amami! Ricòrdati!~ ~Gli parve, rivarcando 5760 4, 1| cesello elegantissime, che ricordavano i più bei lavori in ferro 5761 3, 3| impacci, di bizzarri casi; e ricorse, per uscirne, a una quantità 5762 4, 1| scheletro, un phallus e un rictus.~ ~- Questa è la pagina « 5763 3, 3| ritrovare Maria Ferres, di ricuperare la felicità a cui dianzi 5764 2, 3| fruttificava entro una insenatura ricurva come un ippodromo, profonda 5765 1, 1| avrei potuto senza durezza ricusare l'invito. E poi, io voleva 5766 3, 3| verso la felicità dianzi ricusata. Il suo cuore, deluso e 5767 3, 2| qualunque.~ ~Il duca si mise a ridacchiare in coro con gli altri amici.~ ~- 5768 1, 2| tutta illuminata da' denti ridenti nel sangue roseo delle gengive; 5769 3, 1| di curiosità. Si sfoga a riderne, con gli amici; ma tu osservalo 5770 ded | le mani e dal tondo viso riderti, come nella divina strofe 5771 1, 5| sua giovinezza.~ ~- Perché ridete, voi? - gli chiese Rùtolo, 5772 2, 2| improvvisamente.~ ~- Perché ridi? - le chiese Andrea.~ ~- 5773 3, 2| spirito alla realità, gli ridiede la conscienza vera del suo 5774 2, 2| Ti ricordi?~ ~- Ah!~ ~- Rido perché anche questa volta 5775 3, 3| sollevare dalla bassezza, ridonare la fede, liberare da tutte 5776 2, 2| sul gusto di quelli che ridono nei messali d'Attavante 5777 2, 4| e che la mia vita qui è ridotta una continuazione di piccole 5778 1, 1| anche gli pareva d'esser ridotto a nulla; e rabbrividiva 5779 2, 2| per l'uso dell'unisono, si riduceva a un Duo; ma gli effetti 5780 3, 2| adulterii mondani, gli parvero ridur l'amore una mescolanza insipida 5781 1, 2| accorgeva che la sua vita era la riduzion progressiva delle sue facoltà, 5782 3, 1| ricordo di Donna Maria lo riempì, d'improvviso; e gli suscitò 5783 4, 1| intervalli, come un cuore che si riempia d'angoscia e poi trabocchi 5784 2, 4| sommessa, ma le fontane riempiono le pause. La loggia m'attira. 5785 3, 2| passaggio doveva bastare a riempire una intera vita. Le amanti 5786 2, 3| ambizione sua più ardente era di riempirle il cuore.~ ~Già da dieci 5787 2, 2| per le stanze e si mise a riempirli di rose, componendo tanti 5788 2, 1| metallo fuso necessaria a riempirne il cavo. Egli, con acuta 5789 3, 2| gli si vuotasse per non riempirsi più mai, come un otre forato, 5790 1, 5| risorgendo d'improvviso, lo riempiva; ed egli o cercava di sottrarsi 5791 2, 4| ho lottato, ho penato per rientrar nella mia vera conscienza, 5792 3, 1| Uscirono. Clara Green era rientrara da poco all'albergo. Accolse 5793 2, 2| quasi che d'un tratto fosse rientrato nella primiera vita di frivolezza 5794 2, 4| sue palpebre appena appena riesca a nascondere nell'interno 5795 2, 4| affatico m'affatico, senza riescir mai a ricomporlo per intiero.~ ~ ~ ~ 5796 4, 2| onta de' conati, egli non riesciva a inghiottire il cibo, a 5797 2, 4| esistenza anteriore, ed ora riesistenti... L'impressione è inesprimibile. 5798 1, 4| oscuro.~ ~L'altra acquaforte riferivasi al gran bacino d'argento 5799 4, 2| quelle della notte di neve, rifiorite stanotte. Non ci credi?~ ~ 5800 3, 4| uomo. Le rose di Schifanoja rifiorivano tra i lauri e i bussi della 5801 4, 2| Circolo. Il ministro invece si rifiuta. Stanotte aveva un'attitudine 5802 1, 5| tutti gli ostacoli, non rifiutandosi d'innanzi a una triplice 5803 1, 5| umor difficile, che poteva rifiutarsi innanzi a qualche ostacolo. 5804 1, 3| uscire dalla vendita, erasi rifiutata di andare in casa Miano. » 5805 1, 5| sofferto da Satirist un rifiuto, veniva ultimo. Passarono 5806 1, 1| aspetto delle cose intorno riflessa l'ansietà sua; e come il 5807 3, 3| una disposizion di spirito riflessiva. Vestendosi per il pranzo, 5808 2, 3| osò di guardar dentro e di riflettere, poiché temeva che quell' 5809 1, 4| luminosità singolare che riflettesi dagli edifizi di Roma « 5810 3, 1| Francia per quindici giorni a rifornirmi di cavalli. E tornerò qui, 5811 1, 4| sua forma ambigua tra il rifulgere delle pietre fini; tutte 5812 1, 1| libro, ne lesse qualche riga, lo richiuse; poi cercò 5813 4, 1| Ella alzò la faccia rigata di lacrime. Egli tacque, 5814 2, 1| intervalli, meteore lucide rigavano l'aria immobile, con la 5815 2, 1| Poi, dopo il gran crollo, rigenerati, i giganti balzavan di nuovo 5816 3, 1| piombo. Tra le innumerevoli righe oblique dell'acqua si avanzava 5817 3, 4| riceveva su le cime delle sue rigide mura arboree i molli petali 5818 4, 1| rimanevano rigidi, d'una rigidezza paralitica. La bestia immonda, 5819 1, 3| inaspettato. Ella era soggetta a rigidità subitanee. Andrea tacque, 5820 2, 2| proibizioni, ammonizioni, rigori, minacce perfin di tonsura. 5821 3, 1| è prescritto il costume rigoroso, ma tutte le dame porteranno 5822 3, 1| per le pareti, lentamente, riguardando le tappezzerie fini, le 5823 2, 3| stava sul limite del bosco riguardante la sponda. Come vi giunse, 5824 3, 1| dargli un saluto. Egli le riguardava con un diletto singolare. 5825 2, 3| aveva pel convalescente riguardi assai gentili. Andrea era 5826 1, 5| Va, Mallecho, va.~ ~E lo riguardò allontanarsi.~ ~Poi, avendo 5827 3, 3| vie e le piazze prossime rigurgitavano di popolo e di soldati.~ ~ 5828 1, 5| violenta e torbida, gli si rilassavano ora, sotto la clemenza della 5829 4, 1| carezzevoli intorno i libri osceni rilegati in cuoi ed in tessuti di 5830 2, 4| Poi anche mi ha detto: - Rileggete, tra le liriche dello Shelley 5831 1, 4| credevano quel che dicevano. Rilessero insieme l'elegia romana 5832 2, 4| una via di salvezza.~ ~Ho riletto il Giornale, attentamente, 5833 1, 5| bocca mite, il naso un poco rilevato, gli occhi di quel color 5834 3, 3| collo quella specie di serpe rilucente e aulente. - E Donna Maria? - 5835 4, 3| suscitando un polverio denso che riluceva ne' raggi. Un di costoro 5836 3, 4| gli occhi socchiusi, le rilucevano tra i cigli; e sogguardando 5837 1, 5| pensiero della morte. « S'io rimanessi ucciso? S'io ricevessi una 5838 3, 2| di atterrare l'idolo che rimanevagli pur sempre alzato ed enigmatico 5839 2, 4| Francesca e a mia figlia, o rimanevo qui nella stanza, come in 5840 3, 4| per vedere se ancóra mi rimanga qualche minima parte dell' 5841 2, 4| poi con più violenza. Io rimango in una specie di stupefazione, 5842 4, 1| farò il - disse.~ ~- No; rimani qui, seduta.~ ~Egli s'accendeva, 5843 2, 4| mia madre. Io e Delfina rimarremo a Siena probabilmente fino 5844 3, 2| ordini, a disporre.~ ~- Rimarrete a Roma lungo tempo? - le 5845 3, 1| Grimiti allo Sperelli.~ ~- Rimarrò sino ai primissimi di novembre. 5846 3, 4| innanzi alla nostra porta. Io rimasi in ascolto; e il rumore 5847 1, 4| singolarissimo. Sebbene rimata negli antichi modi toscani, 5848 1, 2| classiche lascivie erano rimate con l'eleganza oraziana 5849 2, 1| i pensieri gli nascevano rimati. Poi, d'un tratto, un intoppo 5850 2, 1| cuore come un balsamo ma gli rimbalzassero come sopra una materia viscida 5851 1, 5| fredda, seguì l'esempio; si rimboccò i pantaloni; prese dalle 5852 1, 2| rapidamente, con un alto rimbombo per tutto l'androne, uscendo 5853 1, 1| era un sogno, ma come una rimembranza vaga, ondeggiante, confusa, 5854 3, 2| quasi che quelle mani senili rimescolassero tutte le impurità, inconsapevolmente.~ ~- 5855 4, 1| brutture, come un'onda di fango rimescolata; e tutte quelle vili cose 5856 4, 1| impurità e le infamie dianzi rimescolate. Quasi ad ogni frase, Elena 5857 1, 1| interior vita di lei ora si rimescolavano e tempestavano.~ ~Ella taceva, 5858 3, 2| troppo.~ ~Andrea si licenziò, rimettendo a un prossimo incontro il 5859 1, 5| da bersaglio. Egli ambiva rimettere ivi la stoccata ma trovar 5860 1, 4| dall'amante, come l'Isotta riminese nelle indistruttibili medaglie 5861 1, 4| la Villa Pamphily, che si rimira nelle sue fonti e nel suo 5862 1, 2| orlato d'argento - dovresti rimmeter l'uso del dare acqua alle 5863 2, 4| le piacque, piuttosto che rimontare a cavallo, tornar col mail-coach. 5864 3, 4| cantavano le lodi d'una bella o rimpiangevano un bene remoto; narravano 5865 4, 2| con tanto abbandono, non rimpianse la sua purità perduta. Ella 5866 2, 3| affrettato di rime? Perché rimpicciolire quel vasto sentimento in 5867 4, 3| cercò di nascondersi, di rimpicciolirsi, tra la folla che assediava 5868 4, 2| martirio all'amante che le rimproverava la brevità delle visite 5869 1, 3| pensiero tutte le speranze rinacquero e risorsero di tra l'incertezza, 5870 3, 2| la loro brama di continuo rinascente. E pur sempre, in ogni sua 5871 2, 1| Sperelli ora a poco a poco rinasceva, quasi con un altro corpo 5872 1, 1| quella donna era in lui rinato veracemente; ma la espressione 5873 1, 1| dimenticarla! aveva sentito, rincontrandola, tutta la sua passione insorgere 5874 3, 2| Condotti, inaspettatamente, si rincontrò con Elena Muti, egli ebbe 5875 3, 2| sentire; mutavasi in un rincrescimento non bene definito ma in 5876 4, 1| inaspriva la sofferenza, rinfocolava la febbre. Era nel suo spirito 5877 2, 1| i congegni degli organi, rinfonde nelle vene la ricchezza 5878 2, 1| ordine, si sarebber raccolti, rinforzati, elevati nel secondo. La 5879 3, 4| o d'una estasi languida; ringraziavano i vecchi bussi cortesi, 5880 3, 2| dell'Albónico gli avevano rinnovato quel sentimento singolare, 5881 3, 3| esser l'olocausto della sua rinnovazione. » La vostra tristezza attirava 5882 2, 1| spirito non potesse più omai rinnovellarsi né risollevarsi. Tutte le 5883 2, 1| metamorfosi e di tutte le rinnovellazioni. Quella vita appunto in 5884 2, 1| dolore immortal pur gli rinnovi,~ ~ ~ ~e me stesso travolgano 5885 3, 1| Le campane della chiesa rintoccarono. Egli si sentì d'improvviso 5886 2, 4| di Rovigliano una campana rintoccava ancóra, con larghi rintocchi, 5887 2, 4| rintoccava ancóra, con larghi rintocchi, come per una solennità 5888 2, 1| occhi la benda dell'amore, rintreccia d'intorno al capo la corona 5889 1, 2| piè della scala. Udivasi rintronare lo scalpitìo de' cavalli 5890 3, 3| Medici senza di me. Oggi, rinunziate; vi prego.~ ~Ella pareva 5891 2, 1| giottesche.~ ~Il convalescente rinveniva sensazioni obliate della 5892 4, 2| siciliano ancorati nel porto di Ripa grande.~ ~In vicinanza del 5893 2, 1| convalescenza: richiude le piaghe, ripara le perdite, riallaccia le 5894 2, 1| voce ha un riposo pieno di riparatrice tranquillità. Neanche le 5895 2, 4| ostensorio, ci accingemmo a ripartir da Vicomìle verso le cinque 5896 2, 4| della mia vita?~ ~Quando ripassammo pel viale delle fontane, 5897 1, 4| anticamera ove gli pareva ripercuotersi forte il tumulto del suo 5898 3, 3| che quasi pareva non aver ripercussione organica; era come se un 5899 4, 2| single hearted! »~ ~Maria ripetè l'ultimo verso. Poi disse 5900 2, 4| sua bocca non potrà mai ripetermi e il mio orecchio non potrà 5901 2, 1| avean tal transparenza che ripetevan con perfetta esattezza qualunque 5902 3, 2| stesso fenomeno morale che ripetevasi in lui di continuo. Egli 5903 2, 1| evidentissima la simetria; la ripetizion delle rime faceva una musica 5904 2, 4| parole? E perché, quando le ripeto in me stessa, un'onda ineffabile 5905 3, 1| parti la gran sigla M era ripetuta; in una, era anzi a ricamo 5906 2, 4| battuto forte un tasto, ripetutamente, come sotto l'urto di un' 5907 2, 2| pendio arrestandosi ad altri ripiani sinché terminavano quasi 5908 2, 4| Constretta dalle circostanze a ripiegarsi di continuo su sé medesima, 5909 2, 4| smarriva; la volontà si ripiegava; ogni sforzo era vano. Quasi 5910 1, 5| al cuore una fitta. Egli riponeva nella vittoria una vaga 5911 1, 5| la vita.~ ~La tribuna si ripopolava rapidamente, già che il 5912 4, 1| giurare in te soltanto, riporre in te soltanto la mia fede, 5913 2, 1| son colei che esalta e che riposa.~ ~ ~ ~Ara con pianti, anima 5914 4, 1| abbandonò sul cuscino, quasi per riposarsi, languida, felice.~ ~- Che 5915 2, 3| la mia vita interiore, si riposerebbe in voi; troverebbe in voi 5916 2, 3| abbia partorito e che si riposi in un letto bianco, sorridendo 5917 3, 2| riprenderla, di riconquistarla, di ripossederla tutta quanta, come un tempo, 5918 2, 4| scoprendone tutti i più riposti segreti. Non mai io aveva 5919 2, 4| destino.~ ~Ma perché mi riprende la tristezza? E perché le 5920 1, 2| Ora, andiamo - ella disse, riprendendogli il braccio.~ ~Finita la 5921 2, 4| perenni; quindi ciascuna riprenderà la sua via, con maggior 5922 3, 2| ricongiungersi a lei, di riprenderla, di riconquistarla, di ripossederla 5923 2, 2| partirà venerdì. Poi verrà a riprendermi, più tardi.~ ~- Molto tardi, 5924 2, 4| terribile tremito interiore. Se riprendo a parlare, io dico una cosa 5925 1, 3| lanciavasi con impeto in una ripresa. Ed egli non dimenticò mai 5926 1, 5| l'ombra d'una imagine si ripresentano d'un tratto, dopo un lungo 5927 2, 2| molte antiche idee gli si ripresentarono sotto una luce nuova o più 5928 2, 3| semplicemente:~ ~- Ve li darò~ ~Ripresero il cammino, verso la Cibele. 5929 3, 1| del suo stato, e poi la riproduzione del momento psicologico 5930 2, 1| disgusti e le incurabili ripugnanze dopo il piacere? Dov'erano 5931 3, 1| Andrea. - Un superficiale riquadratore di stanze, che qualche tempo 5932 2, 4| stil lombardo barbaro, che risale certo al XI secolo, uno 5933 3, 1| un'ora, Andrea la lasciò e risalì al palazzo Zuccari, per 5934 3, 2| nella nebbia...~ ~Egli sentì risalir dal profondo quelle sensazioni 5935 2, 4| può essere? Francesca è risalita con me; è tardi.~ ~Mi sono 5936 1, 5| foggia meglio adatta a far risaltare la bellezza della sua testa 5937 2, 4| Giornale, una pagina religiosa, riscaldandomi al ricordo della mia fede 5938 3, 2| una donna sicura e fedele, riscaldarsi a una grande fiamma suscitata 5939 1, 3| a poco a poco l'aria si riscaldasse e che il desiderio di quelle 5940 1, 5| suo intelletto a cui mi riscalderò io sola; in ciascuna carezza 5941 2, 4| Ella dorme, nell'ombra rischiarata dalla lampada che è mite 5942 1, 4| lungo le stanze appena rischiarate, su i tappeti folti che 5943 3, 1| pioveva più. Il cielo s'era rischiarato. Una zona di sole pallido 5944 1, 5| risvegliavasi, d'innanzi al rischio. Donna Ippolita Albónico, 5945 2, 1| e non vedeva le stelle riscintillare a una a una sul suo povero 5946 2, 4| esterne si rassomigliano, si riscontrano! Stasera, nella sala del 5947 1, 5| fenomeno medesimo che noi riscontriamo nell'ordine intellettuale, 5948 3, 1| momenti fuggevoli. Ella si riscoteva per bere un altro sorso 5949 2, 1| dall'insolito contrasto riscuotere e sollevare e intorbidare 5950 3, 2| guanciale la coperta, e andò a risedersi.~ ~Gli sorse nello spirito 5951 1, 5| Intendi? Il meccanismo si risente d'ogni minimo disordine; 5952 1, 1| già scomparse, l'ultimo risentimento della felicità già morta, 5953 2, 4| oscuro danno? Quali dolori mi riserba l'avvenire? Potrò io sottrarmi 5954 2, 4| è la prova più crudele riserbata da Dio a chi ha fatto del 5955 2, 4| ancóra quest'amarezza. Dio mi riserbava all'ultimo la prova più 5956 1, 1| li aveva costretti ad un riserbo cortese, cerimonioso, quasi 5957 1, 4| strepito sonoro; tutto il cielo risfavillava di stelle che certe nuvole 5958 1, 2| metteva fuori una specie di risolino secco che pareva lo stridore 5959 2, 1| più omai rinnovellarsi né risollevarsi. Tutte le ferite, ch'egli 5960 1, 1| faccia, aspirando. La faccia risollevata pareva esangue e gli occhi 5961 3, 3| vagheggianti dell'amore si risollevavano e le sommità liriche del 5962 4, 1| quella carne? Era ella dunque risoluta a non concedergli? Ed egli 5963 2, 4| quell'attimo per guardarmi risolutamente negli occhi, sarei perduta.~ ~ ~ ~ 5964 3, 4| tanto tempo. Non sapevo risolvermi ad andarmene. Tutto quel 5965 4, 3| carrettieri.~ ~Andrea, prima di risolversi a varcare la soglia di quella 5966 3, 2| analisi su sé medesimo si risolveva in una maggiore incertezza, 5967 1, 1| Andrea. L'interno tumulto risolvevasi ora in un intenerimento 5968 1, 2| Quando tutto il teatro risona di applausi e fiammeggia 5969 1, 1| affettuosa. La voce di lei, risonando nella stanza, dava ad Andrea 5970 ded | valgono i pasti lungo il risonante mare, degni d'Ajace, che 5971 3, 3| come d'un vuoto in cui risonassero di continuo grandi urti 5972 1, 5| campana squillò; un applauso risonò per tutte le tribune, come 5973 1, 5| ricordo di Elena talvolta, risorgendo d'improvviso, lo riempiva; 5974 3, 3| Incontrandovi, sentii d'un tratto risorgere in me i vecchi sogni, sentii 5975 1, 1| fiori, opprimendoti. Tu risorgevi continuamente, porgendo 5976 3, 2| potuto appagare gli era risorto; e sotto l'impero dell'imaginazione, 5977 1, 1| poco verdastra. Ora, si risovveniva.~ ~Quando vide la sua imagine 5978 3, 3| nobile e grande, e generoso, risparmiandomi una lotta che mi fa paura. 5979 2, 1| libero le sue proprie leggi e rispecchiava il mondo oggettivo come 5980 3, 3| alto i vetri delle finestre rispecchiavano il plenilunio guardando 5981 1, 5| autunno, grigi, azzurri, risplendenti di quella prodigiosa carnagione, 5982 2, 1| sollevasse. E tornava a risplendergli singolarmente la formula 5983 2, 4| ma, per entro, gli stagni risplendevano d'una luce intensa e profonda, 5984 2, 4| prossima e che all'ammonizione risponda in fondo a me un rimorso 5985 2, 3| fogliami. I merli cantavano, rispondendosi.~ ~Delfina, presa da un 5986 4, 2| difficoltà immensa a parlarle, a risponderle. Aveva la lingua torpida, 5987 1, 4| nulla: ti prego! Non potrei risponderti.~ ~Andrea la guardò, quasi 5988 2, 4| Accettare?~ ~Mio Dio, mio Dio, rispondete voi per me, illuminatemi 5989 3, 4| Sage, wie lebst du? » - Rispondi, come vivi tu? - « Ich lebe! » - 5990 2, 4| continuo me stessa e non rispondo mai. Non ho avuto il coraggio 5991 2, 1| rammenda i tessuti lacerati, ristaura i congegni degli organi, 5992 3, 3| E questa fede appunto la ristorava e la sollevava in mezzo 5993 2, 2| per memoria. Ora, quando risuono i Myrthen e le Albumblätter, 5994 2, 1| abiezion passata e la presente risurrezione, e poiché nel suo movimento 5995 1, 2| armonioso colorista, che risuscitava liberamente col suo pennello 5996 2, 4| inopinato, d'insospettato si va risvegliando nel mio essere alla presenza 5997 3, 2| quella donna non più sua, risvegliandogli nella memoria tutte le più 5998 3, 1| quattro etàire ineguali, a risvegliare e a stimolare in loro il 5999 2, 2| per un istinto di vanità risvegliatosi in lui d'un tratto.~ ~- 6000 3, 1| quello del Firenzuola. Si risvegliavano in lui, dopo la lunga astinenza, 6001 1, 5| del suo sangue giovenile risvegliavasi, d'innanzi al rischio. Donna 6002 3, 3| gelida e un po' livida, che risvegliò in Andrea il ricordo vago


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License