IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Paragrafogrigio = Testo di commento
7003 1, 4| Ermafrodito imitava nella struttura la Favola di Orfeo del Poliziano; 7004 1, 2| voce stridula del bookmaker Stubbs.~ ~La Ferentino col suo 7005 2, 2| marchesa. - Ho smesso di studiare, da parecchi anni. Penso 7006 1, 5| minuto, ambedue rimasero a studiarsi, senza avere il contatto 7007 2, 1| esalano i libri sacri indiani, studiati e amati un tempo, pareva 7008 2, 1| Andrea, nel comporre, studiava se medesimo curiosamente. 7009 3, 2| senza lasciar traccia, ora studiò l'origine, ritrovò la giustificazione, 7010 1, 4| prodigiosamente bere il Macedone. Stuoli di Sagittarii giravano intorno 7011 1, 4| dell'Ermafrodito, ove lo stupendo mostro, nato dalla voluttà 7012 2, 4| con una sicurezza che mi stupì, disse a Francesca:~ ~- 7013 1, 2| complimento volgare.~ ~- Questa stupidità mi soffoca - ella disse.~ ~ 7014 2, 4| soffrire così ch'io era stupita dell'acutezza di quel soffrire. 7015 4, 1| dalla Descouverture du style impudique al Faublas. Comprendeva 7016 | sub 7017 2, 2| qualche cosa di ibrido e di subdolo, che non isfuggiva a un 7018 2, 4| Weingarten, della badia di Subiaco, dei Benedettini in Catania, 7019 4, 1| Avvenne, nel suo spirito, una subita sovrapposizione dell'imagine 7020 2, 4| fossero immersi in un etere sublimante, accesi dal sole, parevano 7021 1, 4| verità, per l'amato, l'elisir sublimissimo. Di tutte le mescolanze 7022 3, 2| felicità di chi potrebbe succedergli.~ ~- Non ti sembra? E poi, 7023 1, 5| dominio unico di Elena, succedeva ora il dissolvimento. Non 7024 3, 3| sentimento sovrumano... »~ ~Successe un intervallo di silenzio. 7025 2, 3| Ella si mise per quella successione di scale e di terrazze intramezzate 7026 1, 4| dalle labbra, spargendo un succo di delizie per ogni vena 7027 4, 2| coltello in un pezzo di carne succulenta e sanguinante, che fumigava, 7028 3, 1| spezie forti e di polpe succulente. Nessuno meglio di lui sapeva 7029 4, 3| giungevano di sopra le fronti sudate della folla, nel calor soffocante. 7030 1, 5| spiga sotto i rivoli del sudore; la vibrazione incessante 7031 2, 1| anzi la fiuta,~ ~ ~ ~poi sugge, con piacer limpido, senza~ ~ 7032 4, 1| Egli trasse nel bacio, suggendo, tutto il sorso. Come sentiva 7033 1, 2| uomini sconosciuti chinarsi e suggere il vino. Ma Galeazzo Secìnaro 7034 3, 1| poco a poco gli andavano suggerendo imagini di voluttà. Curiosamente, 7035 3, 3| anima un profumo e gli aveva suggerito pensieri e imagini di poesia. 7036 4, 1| Un'accorazione profonda le suggeriva accenti d'indefinibile malinconia.~ ~- 7037 1, 2| involgerla, attrarla entro di sé, suggerla, beverla, possederla in 7038 1, 4| prendendole i polsi, chinandosi a suggerle dai cigli le lacrime.~ ~ 7039 1, 3| svolgimento dell'amore, secondo le suggestioni del suo desiderio. - In 7040 3, 1| attirava i morsi come un frutto sugoso.~ ~- Hai mangiato mai - 7041 3, 2| prende gli uomini prima dei suicidio. Non mai, come in quell' 7042 | suis 7043 2, 4| in cima ai lunghi steli sulfurei senza foglie portavano i 7044 | sulle 7045 2, 4| metallo, che, come quel di San Sulpizio, abbia cinque tastiere, 7046 | sum 7047 1, 3| dava imagine di una serra suntuosa. Le onde della musica si 7048 1, 5| Corsini. Amava gli abiti suntuosi, i broccati, i velluti, 7049 2, 1| frutti che quel ramo al suol rende.~ ~ ~ ~Di tal soave 7050 3, 3| alla memoria rianimate dal suon recente della voce di lui, 7051 2, 4| sonno. Povero amore!~ ~Chi suona, giù, il pianoforte? Qualcuno 7052 1, 4| Santa Prisca cominciarono a suonare, nel crepuscolo. Essi trottavano 7053 4, 1| Nessuna fantasia erotica supera la sua. Guardate!... Guardate!... 7054 1, 1| stretta del giovine; e, superando ogni interno languore, fece 7055 1, 4| felicità soprannaturale, superante la sua aspettazione, avanzante 7056 2, 4| che, ad ogni sforzo per superare un gradino, il sangue e 7057 1, 5| stava per raggiungerlo, per superarlo.~ ~- Hop!~ ~Un'altra barriera 7058 1, 5| l'ultimo ostacolo, avendo superato Brummel, raggiungeva con 7059 1, 4| infaticabili d'un Ideale raro e superno, psicologi acutissimi a 7060 2, 3| di sopra; e le cannelle superstiti facevano un canto roco e 7061 2, 3| loro spiriti esaltati la superstizione, ch'è un degli oscuri turbamenti 7062 1, 1| segreti rimpianti, i timori superstiziosi, le aspirazioni combattute, 7063 1, 4| affondato su i guanciali, supina, nella mezz'ombra. Una zona 7064 1, 4| lungo i fianchi, le mani supine, quasi morte, agitate di 7065 4, 3| essendo quasi tutte le suppellettili radunate nel luogo dell' 7066 3, 1| sguardo ceruleo, si mise a supplicare languidamente:~ ~- Love 7067 1, 4| il suo gesto furono così supplichevoli che Andrea obbedì.~ ~- Addio - 7068 1, 1| anima di lei una di quelle supreme feste il cui solo ricordo 7069 1, 5| Francesca Daddi che ne' supremi aneliti, come un'agonizzante, 7070 3, 2| riavvolse con mille fuochi, suscitandogli un inestinguibile ardore 7071 3, 1| circonstanti avessero virtù di suscitare in lui l'uomo d'un tempo. 7072 2, 1| fatte alle sue idealità, gli suscitarono un rimorso acuto, disperato, 7073 1, 5| cuore. Dopo la fierezza suscitatagli nel sangue da quel colloquio 7074 2, 4| il mio cuore aveva urti e sussulti improvvisi, e io mi ritrovava 7075 1, 3| tratti facevasi piana come un sussurro o levavasi come un turbine 7076 2, 3| intensa e dolce.~ ~- Amore! - sussurrò la madre, guardandola con 7077 3, 3| minuto nell'uditorio. Un susurro corse da un capo all'altro 7078 1, 5| nel ritratto di Giusto Suttermans, ch'è in Firenze, dai Corsini. 7079 2, 2| portasse in sé confuse, svanite, indistinte tutte le magie 7080 4, 1| fluivano rare onde di profumo e svanivano. Le nuvole parevano più 7081 2, 4| questa notte?~ ~Delfina si sveglia, mi chiama.~ ~ ~ ~17 settembre. - 7082 2, 4| tremito: - Come dorme! Non la svegliamo.~ ~ ~ ~Notte. - Mi pare 7083 2, 4| turbamento indefinibile, svegliano nell'orecchio e nell'anima 7084 2, 4| conspetto del suo amore svelato? Ormai non posso più indugiare, 7085 1, 2| intravide una figura alta e svelta, un'acconciatura tempestata 7086 1, 2| delle sue reni appariva più svelto; tutta la figura, continuata 7087 1, 4| nell'altra stanza, ella si svestiva in furia, si distendeva 7088 3, 3| della Villa Aldobrandini svettavano, appena tinti d'un riflesso 7089 2, 4| diverse influenze per cui si sviluppa la Pittura in una data regione; 7090 2, 4| giorno; dove gli alberi si sviluppavano allo stesso modo che nell' 7091 3, 3| melodia patetica, dopo estesi sviluppi aveva uno scoppio di dolore. 7092 1, 1| tardi, lasciami.~ ~Ella sviluppò la mano dalla stretta del 7093 4, 2| A un tratto, ella gli si svincolò dalle braccia, con una terribile 7094 2, 4| vestiti di roseo, un po' svogliati; i quali portano nel cuore 7095 2, 1| intiera figura con il semplice svolazzo d'un nastro o d'un lembo 7096 1, 1| certi momenti sprigionarsi e svolgersi e palpitare intorno a lui. 7097 2, 4| già da me vissuti, non si svolgessero, fuori di me, indipendenti 7098 4, 1| torturato dalla satiriasi; si svolgevano come una paurosa danza macabra 7099 3, 4| vergiliato quaresimale si svolse nelle ville, nelle gallerie, 7100 2, 2| marito. Ella non aveva ancor svolto il velo; teneva su le ginocchia 7101 1, 2| perfumes of Arabia will not sweeten this little hand...~ ~Egli 7102 3, 3| ricerca d'una specie di Symphonie en blanc majeur era manifesta 7103 3, 3| gli orologi di smalto, le tabacchiere d'oro, d'avorio, di tartaruga, 7104 1, 5| allontanarsi.~ ~Intorno alle tabelle delle quote persisteva la 7105 1, 5| paio di scarpe comode e col tacco molto basso, una camicia 7106 2, 3| d'ascoltarvi.~ ~- Allora, taceremo insieme - disse ella, con 7107 3, 3| Mi fate molto male.~ ~- Tacerò. Rimanete, Maria; vi prego.~ ~ 7108 1, 1| del contatto?~ ~Ambedue tacevano. Elena s'era abbandonata 7109 2, 1| la discesa lievissima e tacita d'una goccia d'acqua su 7110 2, 4| vecchia Siena, dai freschi di Taddeo e di Simone.~ ~Nessun capolavoro 7111 1, 5| ci fu nemmen bisogno del taffetà. Alenava però; e la sua 7112 2, 2| natura taciturno. Di mezza taglia, un poco obeso, un po' calvo, 7113 1, 2| del suo paese destinata a tagliar le pagine d'un libro occidentale.~ ~- 7114 1, 1| nello stile dell'Impero tagliate dall'alto in larghi sgonfi, 7115 2, 2| neri, duri ed egualmente tagliati come i peli d'una spazzola, 7116 1, 3| curiosità »; ciascuna dama tagliava i cuscini del suo divano 7117 1, 4| Egli pensava, con Enrico Taine, fosse più difficile compor 7118 1, 4| pareva degna d'ammantare un talamo imperiale. Essa, infatti, 7119 1, 5| gli occhi di quel color tanè oscuro lodato dal Firenzuola. 7120 2, 4| Donna Anna, seppe spinger tant'oltre l'analisi dell'essere 7121 1, 3| intravide l'interno del coupé tappezzato di raso come un boudoir, 7122 1, 2| suoi cerchi, come un gorgo tardo ma profondo.~ ~- Beethoven - 7123 3, 3| si mise a cantarellare la Tarentelle di Giorgio Bizet dedicata 7124 1, 2| per la Fontanella delle Tartarughe. La magnificenza principesca 7125 2, 4| San Sulpizio, abbia cinque tastiere, venti pedali, cento otto 7126 2, 4| ella ha battuto forte un tasto, ripetutamente, come sotto 7127 2, 1| Mahavakya cioè la Gran Parola: «TAT TWAM ASI »; che significa: « 7128 1, 4| le denominazioni Aries, Taurus, Gemini, Cancer, Leo, Virgo, 7129 1, 2| propagavano per tutte le tavole della nobiltà quirite. Ella, 7130 1, 2| poi ficcato ne' panni d'un tavoleggiante occidentale. Ma, pur nella 7131 3, 3| nivee, lunari, posava su la tavoletta d'innanzi al sedile. Una 7132 1, 3| sedie o ammucchiate su i tavoli; i cimeli più rari, gli 7133 1, 1| Posai il mazzo sopra il tavolino e aspettai. Tu incominciasti 7134 1, 4| studii, ricerche, esperimenti tecnici, curiosità. Egli pensava, 7135 1, 5| nelle giornate calde e tediose, certe molli cadenze della 7136 2, 4| Aspetto per domani il suo telegramma. E domenica partiremo, col 7137 3, 3| così terribile ansia che temé di tradirsi. Tutta la dolcezza 7138 1, 1| e lusinghevole, misto di temenza e di tenerezza, su cui tremolò 7139 1, 3| sentivasi spingere da una temeraria curiosità a riallacciare 7140 3, 1| Gino divenivano sempre più temerarie, mentre ella già esalava 7141 1, 2| seduzione, specialmente ai temerarii, è nota questa perplessità 7142 1, 3| Il « forse » gli faceva temere ch'Elena non venisse. - 7143 2, 3| e di riflettere, poiché temeva che quell'incanto delicato 7144 3, 3| di morire aspettandovi. Temevo che non veniste. Come vi 7145 4, 2| tutto ciò che conosciamo e temiamo.~ ~« Da prima muoiono i 7146 1, 2| come un Lucio Vero, rivale temibile.~ ~Allora, sotto l'incitazione 7147 2, 4| son rilevate con bianco a tempera. Certi altri disegni, dai 7148 3, 3| Là dentro, il freddo era temperato del calore continuo che 7149 1, 2| svelta, un'acconciatura tempestata di diamanti, un piccolo 7150 1, 2| un abito di tulle giallo tempestato di non so quanti colibrì 7151 1, 1| lei ora si rimescolavano e tempestavano.~ ~Ella taceva, tutta raccolta 7152 1, 4| piaci!~ ~Premendogli la tempia, lo costrinse a posare il 7153 3, 4| inscrizioni su i pilastri del tempietto. Erano, per lo più, inscrizioni 7154 1, 5| secondo assalto. E tu sei un tempista forte. Abbi però l'occhio 7155 1, 4| sotto gli archi, sotto i templi, nelle ruine solitarie e 7156 1, 5| come una spada di cattiva tempra, pendeva al fianco di un 7157 3, 1| una Madame de Parabère, tendente alla pinguedine. Come la 7158 3, 1| era verde; Gino fingeva di tender l'orecchio ai rumori, per 7159 1, 5| feminili. Molte belle mani si tendevano a lui; molte belle voci 7160 1, 1| rabbrividivi in tutto il corpo, e tendevi le mani per tenermi lontano. 7161 3, 3| Ferentino. - Au pays du Tendre?~ ~- E quell'incognita? - 7162 3, 4| e non potesse rompere la tenebra; pareva che quegli alberi 7163 2, 2| così vasta selva e così tenebrosa, ove smarrirsi. La storia 7164 2, 1| segnate di croci e di figure tenebrose; parevano vele di navigli 7165 2, 4| già tutto cupo, d'un verde tenebroso, come se l'ombra si fosse 7166 2, 4| rimaste a lungo taciturne, tenendoci per mano.~ ~Ella m'ha chiesto: - 7167 4, 1| recidendo coi denti una cima e tenendola in bocca, fuor delle labbra.~ ~- 7168 2, 3| perché Delfina l'attirava tenendole le sue dita su le palpebre, 7169 1, 3| maestri smaltisti ornavan di teneri idillii pastorali gli orioletti 7170 1, 3| dentro tremava al pensiero di tenerla fra le braccia.~ ~Ella esitò 7171 1, 1| corpo, e tendevi le mani per tenermi lontano. Oh, allora... Avevi 7172 3, 2| portone chiuso; non poté tenersi dal guardare in su.~ ~- 7173 3, 4| mescolo con voi come se vi tenessi di continuo tra le mie braccia, 7174 1, 2| visibilmente umiliato.~ ~- Tenete - ella disse per compensarlo; 7175 2, 4| sollevato l'ombrello e due altri tenevano le lanterne accese, diritti 7176 2, 4| rimaner sola con lui, mi tenevo sempre vicina a Francesca 7177 1, 5| medesimo le cure che ha un buon tenore per conservarsi la voce. 7178 1, 5| sinistra, per l'eccessiva tension de' muscoli, gli tremava 7179 2, 1| ricercarsi nella singolar tensione e nella estrema impressionabilità 7180 1, 1| la sicurezza di sé; pur tentando uno sforzo, non riusciva 7181 1, 5| Andrea Sperelli continuava a tentarla, sempre in tono di scherzo 7182 3, 2| di commozioni rare, aveva tentata la sua fantasia e la sua 7183 3, 2| era parso strano, aveva tentato il suo spirito avido di 7184 3, 1| voce rauca. E attirava, tentava, per quella impronta di 7185 3, 3| Invase allora Andrea la tentazion d'involarli. - Li aveva 7186 1, 5| il dissolvimento. Non più tenute dall'ignea fascia che le 7187 3, 1| tu la più bella poesia di Teofilo Gautier, il Musée secret?~ ~- 7188 3, 1| voluttuosa, come da un tesoro teologale una pietra afrodisiaca, 7189 3, 1| più forte; entrò l'aria tepida; le tende ondeggiarono appena.~ ~- 7190 1, 2| Monti, su quel dilettoso tepidario cattolico dove l'ombra dell' 7191 1, 2| Roma degli Archi, delle Terme, dei Fòri, ma la Roma delle 7192 3, 2| piaceva che la sua avventura terminasse così, per sempre. Quella 7193 4, 1| peli su la prima falange e terminato da un'unghia acuta, lucida, 7194 2, 2| ad altri ripiani sinché terminavano quasi sul mare e da questa 7195 2, 4| gran tempo indietro; e non terminò la sua canzone. Qualcuno 7196 1, 2| l'eccitamento. « Ella mi terrà fra le sue braccia, sul 7197 2, 3| le scale, riappariva su i terrazzi ch'ella attraversava correndo. 7198 2, 1| essere entrati nell'atmosfera terrena. La Via Lattea svolgevasi 7199 1, 5| a disposizione le stanze terrene; una gran comodità. Vieni 7200 3, 1| riscintillavano in un cielo umido e terso. Di sotto alla casa dei 7201 2, 1| quartine, per quel che la terzina ha di rapido e di fluido 7202 2, 4| Salutandomi, egli mi ha tesa la mano; e deve aver notato 7203 1, 3| del congegno dava a quel teschietto una inesprimibile apparenza 7204 1, 5| medesimo diversi amori; tesseva, senza scrupolo, una gran 7205 3, 1| capolavoro.~ ~In certe iscrizioni tessute ricorreva il nome di Maria 7206 4, 2| la nera croce del Monte Testaccio. Una nuvola violacea, orlata 7207 4, 2| rugoso e pelloso come una testuggine decrepita, gli offerse i 7208 4, 1| O-kou-sai; l'attitudine della tetra corifea, l'espression del 7209 3, 1| sue.~ ~- I love you more than any words can say, Andrew...~ ~ 7210 2, 4| it:~ ~ ~« Who ever lov'd, that lov'd not at first sight? »~ ~ ~ 7211 2, 2| mazzo di Ferdinando una rosa thea e se la mise all'occhiello; 7212 4, 2| facevano un cuor solo: for their two hearts in life were 7213 1, 2| Pareva una creatura di Thomas Lawrence; aveva in sé tutte 7214 3, 1| lascivia.~ ~- Who would have thought we should stand again together, 7215 1, 2| abbandonata a imitazion di Tibullo. Un altro Sperelli, Stefano, 7216 4, 2| verdastri, come di pietra tiburtina, sorgevano le tombe bianche, 7217 2, 1| con atto di comunicare,~ ~tien fra le pure dita l'Ostia 7218 4, 1| con le labbra le stille tiepide su le gote. Ella lacrimava 7219 1, 3| calda destinato a tenere tiepidi i piccoli piedi ducali. « 7220 2, 4| di coricarmi. La notte è tiepidissima, come in agosto; il cielo 7221 3, 2| Donna Ippolita.~ ~- Ma fu un tifo?~ ~Il vedovo biondiccio 7222 1, 4| contro il mostro nato di Tifone. Gli ornamenti della base 7223 3, 1| altro, magnifico: « Non timeo dona ferentes. »~ ~- Mi 7224 1, 1| fece Elena guardandolo timidamente a traverso il velo nero.~ ~ 7225 2, 4| mi disse le sue speranze timide e scorate, le sue aspirazioni 7226 1, 5| belati, più sottili, più timidi, rispondevano; i butteri 7227 1, 1| notte erculea e l'amante timido, candido, quasi verginale. 7228 3, 3| cerulea come una luce che si tinga in uno zaffiro, l'accompagna. 7229 3, 1| Il fumo saliva nell'aria tingendosi ai raggi quasi orizzontali 7230 3, 3| si volse; e una fiamma le tinse il pallore. Guardarono insieme 7231 3, 3| Aldobrandini svettavano, appena tinti d'un riflesso rossastro. 7232 1, 1| ha saputo infondere in tipi di donna immortali come 7233 2, 4| strette l'una contro l'altra, tirandoci la coperta su i ginocchi, 7234 3, 1| fondant sul suo proprio gomito tirandoselo fin presso alle labbra. 7235 2, 3| a liberarsi dalla dolce tirannella, gli disse, leggendogli 7236 1, 5| invitò il Santa Margherita a tirar due « cavazioni » e quindi 7237 3, 1| fortuna, che ti auguro, di tirare le drap de la blonde qui 7238 1, 5| la pedana, è un discreto tiratore; sul terreno, è di primo 7239 2, 2| erano a bastanza pour en tirer neuf ou dix muytz d'eaue 7240 1, 5| delle nove, con Ludovico. Tirerai due colpi, per scioglierti. 7241 2, 2| delle porpore d'Elisa e di Tiro; altre parevano pezzi di 7242 3, 2| contenere l'eccitamento. Poi tirò sul guanciale la coperta, 7243 3, 1| vecchiezza d'una bertuccia tisica che si ritragga in fondo 7244 2, 4| Cordelia, Giulietta! Oh Titania! Oh Miranda!~ ~ ~ ~24 settembre. - 7245 2, 1| un episodio d'una qualche titanomachia primitiva, uno spettacolo 7246 1, 2| Piazza di Spagna, l'Arco di Tito per la Fontanella delle 7247 3, 3| Non so.~ ~- Domani?~ ~Ella titubò. Pareva che le fosse discesa 7248 1, 2| galleria piena di Raffaelli, di Tiziani, di Domenichini, come quella 7249 1, 2| conosciuto quanto il confettiere Tizio od il profumiere Caio? Io, 7250 1, 1| sparivano e riapparivano; i tizzi fumigarono.~ ~Allora sorse 7251 2, 1| desiderii e de' suoi ricordi. « To me - High mountains are 7252 2, 4| così da presso che quasi mi tocca, è l'Ombra. Io la sento, 7253 1, 1| Andrea la guidò, appena toccandola; quindi le porse il cappello 7254 1, 1| guardandomi con occhi d'amante, toccandomi con mani malsicure. Troppe 7255 1, 1| guardandola. « Altre mani la toccano, altre labbra la baciano. » 7256 3, 2| ella debba stare lì lì per toccar la trentina. Non ti sembra?~ ~ 7257 1, 5| ignude a traverso le vesti, toccarle su la pelle viva.~ ~- Non 7258 2, 4| se quella mano stesse per toccarmi?~ ~A un certo punto, trovando 7259 3, 4| fronte all'altro, senza toccarsi. Pareva che tutto il silenzio 7260 1, 2| d'oro quantunque cose ei toccasse con la mano.~ ~- Fiore simbolico, 7261 1, 1| che Elena aveva guardate o toccate sorgevano i ricordi in folla 7262 3, 3| s'incrinasse a ognun de' tocchi. L'orologio della Trinità 7263 1, 1| lei, in silenzio. Ella gli toccò i capelli, col gesto un 7264 1, 3| portava sul capo una specie di tòcco, anche di lontra. Aveva 7265 3, 1| thought we should stand again together, Andrew!~ ~Dopo un'ora, 7266 2, 4| Ma io, ora che dorme, lo toglierò e lo metterò su la loggia, 7267 1, 1| farò il tè.~ ~- Non volete togliervi il mantello?~ ~- No, perché 7268 4, 3| gli strappi. Alcuni altri toglievano i tappeti e li arrotolavano, 7269 2, 2| Aspetta un poco ch'io mi tolga il velo - ella disse. - 7270 1, 5| per quella certa molle tolleranza che è una delle più amabili 7271 4, 2| tiburtina, sorgevano le tombe bianche, le lapidi quadrate, 7272 2, 2| incanto delle Vergini ne' tondi fiorentini del tempo di 7273 3, 3| stile così l'accordo de' due toni, di quell'indescrivibile 7274 2, 1| dalla mancanza di un accento tonico e quindi d'una posa grave 7275 2, 2| rigori, minacce perfin di tonsura. Ti ricordi, Maria? Tutte 7276 3, 3| fanali erano gialli come topazii nella chiarità. Pareva che, 7277 2, 4| la fiammella, come in un topazio limpido. A poco a poco, 7278 2, 1| strofa. Era una specie di topica applicata non alla ricerca 7279 1, 5| avversario, ricevé in pieno torace un colpo; e cadde tramortito 7280 1, 5| del Barbarisi.~ ~- Ferita toracica, al quarto spazio intercostale 7281 4, 1| nella conscienza tutte le torbide sensazioni avute in cospetto 7282 1, 1| non appagati, tutti quei torbidi elementi che componevano 7283 1, 1| involgendola d'uno sguardo un po' torbido, in fondo a cui tralucevano 7284 1, 4| dischiuda il piacere o le torca la sofferenza, portano sempre 7285 4, 1| guardava l'amante che le si torceva ai piedi, convulso, nell' 7286 2, 4| fiamma alla sommità, come i torchi votivi. Il mare aveva il 7287 1, 4| cavalli messi in file e torme d'operai tornanti dalle 7288 1, 1| insinuò le dita nella manica, tormentandole la pelle con un moto inquieto 7289 3, 2| sentimento singolare, misto d'un tormentoso desiderio e poi d'una specie 7290 1, 5| nel ritratto di Giovanna Tornabuoni, ch'è in Santa Maria Novella. 7291 3, 3| pochi minuti dopo di voi. Tornai a casa; restai là, perché 7292 4, 1| fece la povera creatura, tornando verso Andrea.~ ~Egli la 7293 2, 4| che rimontare a cavallo, tornar col mail-coach. Noi seguimmo 7294 3, 2| idea di fraternizzare e gli tornasse fra le braccia come un tempo. 7295 3, 1| preferito aspettare che tu tornassi. Come stai? Ti trovo un 7296 1, 5| cadenze della voce di lei gli tornavan nell'anima come la magia 7297 4, 2| risponderle. Aveva la lingua torpida, gli mancavano le parole. 7298 3, 2| rimaneva là ad assaporarla, torpidamente, senza aver la forza di 7299 1, 5| focolari e il tubare delle tortore ne' boschi? Non sapeva le 7300 2, 4| dubbio dormiveglia, assai più torturante dell'insonnio, durava, durava, 7301 3, 2| possesso lo accendevano e lo torturavano, la certezza del possesso 7302 1, 4| Guido e dal Callotta, dal Toschi e da Gerardo Audran; ma 7303 3, 1| Filippo di Borgogna, il toson d'oro. Ella è, dicono, sans 7304 3, 1| fondo alla sua gabbia a tossire dopo aver fatto ridere la 7305 1, 5| altro il punge.~ ~Col qual tosto e' si congiunge~ ~Con piacere 7306 3, 2| amicizia voluttuosa alla total resa del corpo. Probabilmente 7307 | totum 7308 4, 1| d'Augustin Carrache alle Tourterelles de Zelmis, dalla Descouverture 7309 1, 3| en dansant; je frissonne toute... »~ ~Le dame si misero 7310 1, 2| medesimo, posarono su la tovaglia il cristallo. La comunità 7311 2, 1| il suo cuore colmarsi e traboccar di commozione. Qualche cosa 7312 2, 3| mescersi alla sua bontà e traboccare. - Dunque l'amo? - si chiese; 7313 1, 1| Mentre il suo cuore quasi traboccava, ella godeva accumularvi 7314 4, 1| riempia d'angoscia e poi trabocchi in pianto. - Oh melodia 7315 1, 4| calice colmo. La passione traboccò. Gli tremavano le labbra, 7316 2, 4| carriera per la via appena tracciata nella densità de' tronchi, 7317 2, 4| dovuto io parlare, mi sarei tradita; e il silenzio d'ambedue 7318 1, 5| ella lo avesse ingannato e tradito per abbandonarsi a un altro 7319 1, 4| proseguire e rinnovare le forme tradizionali italiane, con severità, 7320 4, 1| Eccola. Ed ecco il Beau, il traduttore di Marziale, il comentatore 7321 1, 4| ella levavasi dal letto traendo seco la coperta. Freddolosa, 7322 1, 1| tempie le mani di lei e traendosi indietro, poiché sentiva 7323 2, 1| correntìa silenziosa che traesse nel suo « miro gurge » una 7324 1, 5| ripetere il famoso colpo che trafisse il braccio al marchese di 7325 4, 1| Quel pallore unico dominava tragicamente tutta la rossa ombra della 7326 1, 2| avvenuto in circostanze quasi tragiche, dopo una furiosa passione. 7327 2, 2| Pompadour, quella beauté sans traits che può avvivarsi d'inaspettate 7328 4, 2| scrupoli e senza reticenze, non tralasciando alcuna particolarità, lodando 7329 1, 1| torbido, in fondo a cui tralucevano i suoi desideri esasperati. - 7330 2, 1| le perdite, riallaccia le trame infrante, rammenda i tessuti 7331 4, 2| estremo rossor del sole che tramontava dietro la nera croce del 7332 ded | all'Ideale che non ha tramonti,~ ~alla Bellezza che non 7333 1, 5| torace un colpo; e cadde tramortito su le braccia del Barbarisi.~ ~- 7334 4, 3| su e giù, di continuo, i tramways, tirati da cavalli che portavano 7335 | tranne 7336 2, 4| violacei.~ ~Era una sera tranquillissima, senza vento. Il sole stava 7337 1, 5| di pessimo gusto; ma era tranquillissimo. Fumava, ascoltando il Santa 7338 3, 3| stipiti e di su le colonne transfigurati dalle strane adunazioni 7339 2, 3| adorata era lontana. Una transfigurazione subitanea avveniva nella 7340 3, 2| della sua carne e sapeva transformare in alto sentimento un basso 7341 2, 2| particolare della volontà, si transformassero in pensieri con lo stesso 7342 1, 1| Elena legata a colui? Quali transformazioni aveva operato in lei il 7343 3, 2| corpo. Probabilmente queste transizioni sarebbero state rapidissime. 7344 2, 1| dell'anima sua. Invece di transmutarsi in altre forme di esistenza 7345 1, 2| velo magico, non so qual transparente maschera incantata, direi 7346 3, 3| sciablacca di velluto rosso trapunta d'un oro opaco; e si mise 7347 1, 4| caratteri gotici. Il Sole trapunto d'oro occupava il centro 7348 2, 1| carco,~ ~ormai sazio di trar balestra od arco;~ ~e in 7349 3, 4| espressione intensa più viva, trascendente, d'un significato più vasto.~ ~« 7350 2, 4| elemento musicale prevalga trascinando lo spirito in una magia 7351 1, 1| sentimento. « Egli aveva sentito trascinar via da lei, in quella fuga 7352 4, 2| due o tre gradini, come se trascinasse un peso enorme. Rientrò 7353 1, 3| lo splendor della stoffa trascinata, né una minima piega, né 7354 3, 3| Tutti gli spiriti erano trascinati dall'onda irresistibile. 7355 4, 1| obliare Delfina, talvolta; a trascurarla! Ed aveva poi subitanei 7356 1, 1| viziato ed effeminato non trascurava mai nell'amore alcun effetto 7357 4, 1| movimenti altieri che la trasfiguravano.~ ~- No, Maria. Vieni. Sii 7358 1, 2| quella guisa che il sogno trasforma secondo la sua natura gli 7359 1, 5| La diceria si diffondeva, trasformandosi, per le belle bocche feminee. 7360 1, 3| un gran sarcofago romano, trasformato con molto gusto in una tavola 7361 1, 3| nella sua imaginazione egli trasmutava in una carezza ciascun moto 7362 2, 4| camminava sotto gli alberi, trasognata. Sotto quali alberi? Era 7363 3, 4| con l'accento d'un uom trasognato:~ ~- Non so; non ricordo. 7364 1, 1| ne' profumi, un simbolo trasparente, l'emblema d'un sentimento 7365 1, 5| Albónico. Questa, non lasciando trasparire alcun turbamento, disse:~ ~- 7366 1, 1| di tartaruga fina da cui trasparisca una foglia d'oro. Un gran 7367 1, 4| dietro di lei, sul tappeto, trasportando le rose, s'ella le aveva 7368 3, 2| parati, ad alzar tende, a trasportar mobili. Andrea, ogni volta 7369 1, 2| casata degli Sperelli si trasportò a Napoli. Ivi nel 1679 un 7370 3, 1| i gridi delle cornacchie trasvolanti in gruppi a riunirsi su 7371 2, 2| perché anche questa volta si tratta di una incognita e anche 7372 3, 2| contingenza. Insomma, si trattava di questo: una passione, 7373 2, 4| venuta in punta di piedi, trattenendo il respiro, a guardarmi; 7374 1, 5| Paolo Caligàro giunse a trattenergli il braccio, per prodigio. 7375 3, 4| Egli tendeva le mani per trattenerla, per costringerla.~ ~- No!~ ~ 7376 3, 3| migliora. Ma temo ch'ella dovrà trattenersi là qualche altro mese, forse 7377 2, 4| chiesto: - Quanto tempo ti tratterrai da tua madre?~ ~Io le ho 7378 2, 4| segretissimo. Si lamentava de' suoi travagli, s'abbandonava alle lacrime, 7379 1, 1| dolori soffocati, i sogni travagliati, i desiderii non appagati, 7380 3, 3| quella sera d'ottobre, quando traversammo soli?~ ~Donna Maria accennò 7381 1, 1| vetture passava in corsa traversando; e dalle due piazze il romorio 7382 2, 4| cavallo? A cavallo potremmo traversare tutta la pineta...~ ~Poi 7383 1, 1| soffermava un istante; poi traversava rapida quel tratto di piazza 7384 3, 4| su i tetti del palazzo o traversavano il cielo. Di nuovo, un senso 7385 1, 2| contemplazione del daimio travestito le chiamò alle labbra un 7386 3, 3| duplicità del godimento; travide la terza Amante ideale.~ ~ 7387 2, 2| per le vie del Sole? -~ ~ ~Travidi, inebriato dalli odori.~ ~ 7388 2, 1| rinnovi,~ ~ ~ ~e me stesso travolgano que'gorghi,~ ~me coprano; 7389 2, 4| il XIV e il XV secolo, i Trecentisti e i Quattrocentisti, i semplici 7390 3, 1| impresa d'amore, la sua tredicesima fatica, senza sentirsi chieder 7391 2, 1| albero della scienza?~ ~« The tree of knowledge has been pluck' 7392 4, 2| sepolcro del poeta e del Trelawny. Il gelsomino, che s'arrampica 7393 1, 4| Cristina!~ ~Andrea si sentì tremar le vene con tal furia a 7394 3, 3| indefinibile:~ ~- Vi sento tremare.~ ~Ella si levò, tremante, 7395 1, 4| mentre le mani dell'una tremavan su le tempie dell'altro 7396 2, 4| ancóra le parole soavi e tremende.~ ~Egli diceva: - Io rinunzierei 7397 2, 3| uno sciame di farfalle, tremolando, rimanendo qual più qual 7398 1, 1| temenza e di tenerezza, su cui tremolò l'orlo del velo che giungeva 7399 3, 2| persona. Ed egli provava un tremore intimo e profondo a pensare 7400 4, 1| sorrideva, mettendogli le dita tremule ne' capelli, smarritamente, 7401 4, 1| verso la casa dell'amante, trepida, sconvolta, come se andasse 7402 3, 2| biglietto di Don Manuel. Andrea trepidava come se Donna Maria fosse 7403 1, 4| implorante, fra i cigli che trepidavano.~ ~Una immensa tenerezza 7404 4, 1| GERVETII - De Concubitu - libri tres, ornato di vignette voluttuose.~ ~- 7405 2, 1| un corteo funebre di vele triangolari nereggiava su l'ultimo limite. 7406 2, 3| accetterete voi l'umile tributo, di religione, che lo spirito 7407 2, 1| cieli del Signore Uno e Trino. Egli sentiva il suo cuore 7408 2, 2| Quintetti, un Quartetto e un Trio del Boccherini e un Quartetto 7409 2, 1| Adolescenza nelle sue primavere trionfanti. Il mattino era una meraviglia; 7410 3, 2| quella donna in quel momento tristissimo della sua vita avvenisse 7411 3, 1| altare, splendeva un gran trittico di Hans Memling, una Adorazione 7412 1, 2| quel vaso è intagliato il troiano Anchise che scioglie un 7413 3, 3| misti agli squilli delle trombe militari. La sedizione ingrossava, 7414 1, 5| Rimarrà seduta come in un trono, secondo il suo regal costume; 7415 1, 4| suonare, nel crepuscolo. Essi trottavano in silenzio, suscitando 7416 2, 3| cosiddetti estetici che si trovano ne' quadri del divino Autunno, 7417 3, 4| mille modi, ma non riuscii a trovarne uno attuabile. Mi disperai... 7418 3, 2| questa tortura? Io sperava di trovarvi sola.~ ~A una porta, il 7419 3, 2| e non sapeva più se si trovasse nel vero o nel falso, nella 7420 1, 2| inviato del Sol Levante. - Trovate una similitudine, in mia 7421 4, 2| dell'imaginazione, egli trovavasi innanzi alla forma reale 7422 3, 1| Ai primi di maggio, mi trovavo in Padmavati, nel Bahar. 7423 3, 1| blonde qui dort, certo non troveresti, come Filippo di Borgogna, 7424 3, 3| domani a colazione da me? Troverete anche Elena, e la Viti e 7425 1, 2| clavicembalo ideale, finché trovi l'Ut gaudioso?~ ~- Io non 7426 1, 5| Andiamo. Sarà bene che ci troviamo sul terreno prima degli 7427 2, 4| cui è giunto il Mozart nel Tuba mirum del Requiem. Non è 7428 1, 5| gatti in su' focolari e il tubare delle tortore ne' boschi? 7429 2, 4| alberi fiorenti e le colombe tubassero in riva ai ruscelli della 7430 3, 3| continuo che esalavano i tubi di metallo pieni d'acqua 7431 1, 2| gambo, fuor di quel fragile tubo che certo l'artefice avea 7432 1, 4| festa, e l'acceso amante si tuffa nell'onda notturna. Rea 7433 1, 2| Elena. - Aveva un abito di tulle giallo tempestato di non 7434 2, 3| sensuale della bocca un po' tumida faceva uno strano e attirante 7435 3, 1| po' carnoso e le labbra tumide, fresche, sanguigne, dure, 7436 1, 4| vaso, con tesi gli archi, tumultuando, nelle attitudini mirabili 7437 2, 1| come un'angoscia confusa, tumultuaria, piena di palpiti inconsapevoli. 7438 1, 4| arte ch'egli amava; e gli tumultuavano nell'intelletto tutte le 7439 1, 1| l'influenza del tramonto tumultuoso. Elena si arrestò.~ ~- Non 7440 2, 1| murmure, più terribile d'un tuono, il verso è tutto e può 7441 1, 5| sanguinava.~ ~- Alt! - tuonò il Santa Margherita quando 7442 2, 2| ove il Cossa emulò Cosimo Tura~ ~in trionfi d'iddii su 7443 3, 1| madrigali dello Sperelli, si turava gli orecchi con le belle 7444 2, 3| superstizione, ch'è un degli oscuri turbamenti portati dall'amore anche 7445 2, 3| gravi e infastidire e anche turbare se si prolungano. Perciò 7446 2, 1| tranquillità della notte, senza turbarla; e le pause eran più dolci 7447 1, 3| degli affreschi; le coppie turbinando esalavano profumi: le mani 7448 1, 3| in un cerchio, entro cui turbinavano confusamente tutti i fantasmi 7449 1, 3| sussurro o levavasi come un turbine improvviso.~ ~- Volete che 7450 2, 2| imbastardite, crescenti nella turbolenza.~ ~- Guarda, Delfina, gli 7451 2, 4| consolatore!~ ~In queste turbolenze, mi sostiene più d'ogni 7452 1, 5| di Lùcoli, la dama delle turchesi, una Circe di Dosso Dossi, 7453 2, 4| di marzo, contro il cielo turchino che già pendeva nel cinerino.~ ~ 7454 3, 1| suoi cavalli slombati sul turf delle Cascine. Una sera, 7455 4, 2| poi, sarebbe venuto il mio turno. Attendre pour atteindre. 7456 2, 2| Cioè?~ ~- Maria è una turris eburnea.~ ~- Io sono ora 7457 2, 3| intangibili, esserne i genii tutelari. - Perché Andrea fu assalito 7458 2, 1| cioè la Gran Parola: «TAT TWAM ASI »; che significa: « 7459 4, 2| un cuor solo: for their two hearts in life were single 7460 3, 1| curiosità, l'elasticità, l'ubiquità spirituali riapparivano. 7461 1, 1| di quegli sguardi che lo ubriacavano come calici di vino. Il 7462 4, 2| vantaggio! Per una specie di ubriachezza, per una specie di follia 7463 1, 5| discreti amori come gli uccelli su gli alberi fiorenti.~ ~ 7464 1, 2| di rubino. Una magnifica uccelliera danzante... E Lady Ouless, 7465 4, 1| terribile cupidigia carnale, poi uccidersi.~ ~- Non sono solo - disse 7466 2, 4| di violenza:~ ~- Volevate uccidervi?~ ~Udimmo il romore della 7467 2, 1| e il rostro; ma glie la uccideva poi e glie la seppelliva 7468 3, 4| arrestò, smarrita, palpitante, udendo nel silenzio il battito 7469 2, 4| Volevate uccidervi?~ ~Udimmo il romore della carrozza 7470 1, 5| tribune, in quest'ordine; udirono un clamore confuso, che 7471 2, 2| degli idiomi ch'ella aveva uditi; era come s'ella portasse 7472 3, 1| la forma, comunicando all'uditor degno un piacere duplice, 7473 3, 3| allo squisito diletto dell'udizione; e il diletto pareva più 7474 2, 4| a questo amore; ed egli udrà la mia parola triste ma 7475 3, 4| prime parole. Credo che le udrò nell'istante della morte...~ ~ 7476 1, 4| infermi o di attendere ad uffici delicati o di eseguire ordini 7477 2, 1| una malinconia pacata ed uguale gli occupò l'anima; ed egli 7478 2, 1| scopriva nella segreta anima un'ulcera ancor viva sebben nascosta 7479 1, 3| che la tazza del bizzarro umanista fiorentino andasse all'incanto 7480 1, 3| luccicavano sparse d'un velo d'umidore; certi seni parevano irrompere 7481 1, 1| avrebbe voluto piegarsi, umiliarsi, pregare, muovere la pietà 7482 3, 2| disgusto, e anche un poco lo umiliava.~ ~- Ma dove andiamo? - 7483 3, 3| voluto infliggergli una umiliazione, un castigo, o ch'ella avesse 7484 2, 3| pensiero. Andrea le chiese, con umiltà:~ ~- Che pensate?~ ~Ella 7485 1, 5| Inghilterra, montava un animale d'umor difficile, che poteva rifiutarsi 7486 1, 2| classica del gran figuratore umorista O-kou-sai, rosseggiava come 7487 1, 5| scherzo o di preghiera, unendo alla seduzione della sua 7488 1, 3| le prime note d'un Walzer ungherese. I cavalieri si presentarono. 7489 | uni 7490 1, 1| fantasia l'imagine dell'unione di sé con lei, vedeva nuovamente 7491 2, 2| Quintetto, per l'uso dell'unisono, si riduceva a un Duo; ma 7492 1, 5| del barone di Soubeyran. Univa alla slanciata eleganza 7493 2, 1| alla sorgente della vita universa. Quivi io sorprendo la causa 7494 2, 4| simile alle pause degli uragani quando le furie degli elementi 7495 3, 3| certe coppette amatorie urbaniesi da lui acquistate nella 7496 1, 2| appartenevano gli Sperelli. L'urbanità, l'atticismo, l'amore delle 7497 1, 3| Firenze donò al conte d'Urbino nel 1472, in ricompensa 7498 1, 5| coi publici scommettitori urlanti, sotto l'incostanza del 7499 3, 3| della strage lontana faceva urlare la plebe; uomini in corsa, 7500 4, 3| schiocco delle fruste, agli urli dei carrettieri.~ ~Andrea, 7501 3, 2| di fronte e apertamente urtare la sua novella virtù. Invece, 7502 1, 1| incurvavano su la riva, e le acque urtavano leggermente alcune pertiche 7503 3, 2| questa impresa conveniva usar prudenza e pazienza. Già 7504 2, 2| parsimonia di parole e di risa usata fin allora con Andrea per 7505 4, 3| negozianti, rivenditori di mobili usati, rigattieri: gente bassa. 7506 2, 2| ospitare amici. Ella aveva usato ad Andrea infinite cure 7507 2, 1| un altro poeta; ed egli usava prenderla quasi sempre dai 7508 1, 2| vista di quella viva carne, uscente di fra la pelliccia come 7509 2, 1| Gli pareva che le rime, uscenti a mano a mano dal suo cervello, 7510 4, 1| batteva piano a un degli usci.~ ~- Mumps !~ ~Andrea trasalì: 7511 4, 2| sequestri, in mezzo agli uscieri e agli usurai e ad altra 7512 3, 3| bizzarri casi; e ricorse, per uscirne, a una quantità di menzogne, 7513 1, 2| fragrante e monda come se uscisse allora dal bagno. La figura 7514 2, 4| accendevano; poi siam di nuovo uscite nella strada maestra. Dietro 7515 2, 4| convalescenti, di quelli che sono usciti dalle mani della morte. 7516 2, 4| tenebre, senza sapere se uscivo da un sogno o se fino allora 7517 1, 2| delle abitudini, degli usi. L'anima converte in fenomeni 7518 2, 4| giardino di delizia ove gli usignoli cantassero su gli alberi 7519 3, 3| Maria Ferres a cedergli, usò i più sottili artifizii, 7520 | usque 7521 4, 2| mezzo agli uscieri e agli usurai e ad altra gente vile, diede 7522 3, 2| affar di denaro, da una utilità materiale, da un negozio.~ ~« 7523 3, 1| frutti del Sacrifizio: l'uva e le spiche. Un piccolo 7524 1, 2| la Villa Medici, il Campo Vaccino per la Piazza di Spagna, 7525 1, 1| disse, stringendosi a lui e vacillando sul terreno aspro:~ ~- Io 7526 1, 1| a poco tutti i pensieri vacillare, dissolversi, dileguarsi. 7527 1, 1| innanzi ai grandi abissi vacui del suo essere: di tutto 7528 2, 1| restava che un freddo abisso vacuo; d'intorno a lui, una natura 7529 2, 4| li seguono ovunque eglino vadano. »~ ~Dietro di me, così 7530 4, 1| poemi dalla Pipe cassée del Vadé alle Liaisons dangereuses, 7531 3, 1| 1508. E gli occhi di Andrea vagarono per le pareti, lentamente, 7532 1, 2| innanzi al pastore ». Le dita vagavano su le cesellature dell'arma; 7533 3, 3| miracolo che i fantasmi vagheggianti dell'amore si risollevavano 7534 3, 2| posseduta, o troppo a lungo vagheggiata invano. Ci sono amori in 7535 1, 2| offuscamento dell'oggetto vagheggiato, dalla cessazion del piacere. « 7536 3, 3| mescolò i due desiderii; vagheggiò la duplicità del godimento; 7537 4, 3| la soglia di quella casa, vagò pe' marciapiedi, alla ventura, 7538 1, 4| Grimiti, un parente.~ ~- Vai dalla Scerni? - chiese colui 7539 3, 1| biscotti Peek-Frean alla vainiglia...~ ~- Attenti, signori! - 7540 1, 4| salmerie favolose che il Valentino portò seco nel suo ingresso 7541 2, 1| Ma la «eylabeia», se può valere ad escludere in parte dalla 7542 4, 2| prego.~ ~- Pensa piuttosto a valerti dell'anniversario con abilità; 7543 1, 5| La terza partenza fu valida. Brummel, sùbito, si staccò 7544 2, 1| corpo a similitudine de' validi alberi, serenava il suo 7545 1, 2| l'anticamera era piena di valletti in livree diverse, che s' 7546 3, 2| ricordi della passione non valsero. Tutte le cose di quel tempo 7547 ded | sottilità e falsità e crudeltà vane, è stato scritto in mezzo 7548 2, 4| ora basta questo tristo vaneggiare che pur troppo addensa l' 7549 1, 2| consumò tutto il suo vigore in vani sforzi per conciliare la 7550 3, 2| avventura, la compiacenza vanitosa degli amanti nell'accogliere 7551 4, 2| pareva d'aver ottenuto un vantaggio! Per una specie di ubriachezza, 7552 1, 1| erotica delle cose anche vaporasse e si dissipasse inutilmente. 7553 1, 5| pareva esalare quasi un fuoco vaporoso, tanto era l'ardore della 7554 4, 2| resto non morisse... »~ ~Varcando la soglia, ella mise il 7555 4, 3| Andrea, prima di risolversi a varcare la soglia di quella casa, 7556 2, 2| e spirituale. Pur avendo varcata da circa un anno la trentina, 7557 3, 2| fermento cadde, appena egli varcò la soglia e vide venire 7558 2, 2| Possedeva la coltura abondante e varia, l'imaginazione sviluppata, 7559 3, 1| incominciava ad eccitare variamente i cervelli e le matrici 7560 1, 5| occhi pieni di perfidia, varianti come i mari d'autunno, grigi, 7561 1, 4| concorrono a infinitamente variare sul rame l'efficacia dell' 7562 2, 1| sottili raffinatezze che variavano il suo stile e la sua metrica, 7563 3, 2| vedi, questa volta forse varrebbe la pena. L'hai guardata 7564 2, 2| eburnea.~ ~- Io sono ora un vas spirituale.~ ~- Guarda! 7565 ded | soprannaturali empiono i vasellami che Galeazzo Maria Sforza 7566 1, 4| quella prodigiosa a cui nei vasti conviti soleva prodigiosamente 7567 3, 1| Gianicolo, si abbassavano sul Vaticano. La cupola di San Pietro 7568 4, 1| guarda San Sebastianello. I vecchissimi elci, d'una verdura così 7569 4, 1| seduta.~ ~Egli s'accendeva, vedendola sul divano, tra i cuscini. 7570 2, 3| voleva offendervi. Anzi, vedendovi così in alto, così lontana 7571 1, 5| sembra svestire le donne, vederle ignude a traverso le vesti, 7572 2, 4| lo sguardo di lui, senza vederlo.~ ~ ~ ~25 settembre. - Mio 7573 3, 1| attitudini di abbandono, a vedersela tra le braccia, a goderla. 7574 1, 5| Come l'occhio è separato.~ ~Vedesi cambiare amore:~ ~Come l' 7575 3, 3| con Miss Dorothy. Se tu vedessi!~ ~Come erano in vicinanza 7576 1, 5| soffriva.~ ~- Rùtolo, alle vedette! - fecegli, con un riso 7577 2, 4| comentando. Ad ogni tratto, io vedevo la sua mano prendere il 7578 3, 2| sigaretta...~ ~- Eppure, vedi, questa volta forse varrebbe 7579 3, 3| la prima volta che noi ci vediamo « nel mondo » - le disse. - 7580 3, 3| No; è una romana; è la vedova del duca di Scerni, passata 7581 3, 3| non rimanete più qui, mi vedrete un'altra volta, quando vorrete. 7582 1, 1| latine, o un lungo portico vegetale dove qua e là raggi di sole 7583 1, 1| materia su cui ora le muffe vegetavano.~ ~- Sentite, signora mia, 7584 3, 4| un fondo marino, simili a vegetazioni oceaniche.~ ~Ella fu invasa 7585 1, 4| specie di torpore quasi direi veggente, in cui ella credeva divenire, 7586 2, 4| marito. Saremo in tre a vegliare fino all'alba, senza requie, 7587 2, 4| Questa notte ho dormito? Ho vegliato? Io non so dirlo.~ ~Oscuramente, 7588 3, 3| era vicina; forse anche vegliava, sognando; forse anche sentiva 7589 2, 4| settembre udii ripetere mentre vegliavo nelle prime vaghe inquietudini 7590 2, 4| conosciute.~ ~E intanto io veglio, nella notte; e, scrivendo 7591 3, 3| vicenda continuò, ne' giorni vegnenti, con le medesime torture, 7592 2, 4| luce angelicata, ove ogni vela dava imagine d'un angelo 7593 1, 4| sinistra San Giorgio in Velabro che aveva ancóra un bagliore 7594 2, 3| poter nascondere e neppur velare lo splendor dello spirito 7595 1, 2| vespertina, con gli occhi velati di lacrime: « I know you 7596 1, 2| passione. I lunghissimi cigli velavano l'iride inclinata all'angolo 7597 1, 5| al sole, rade, simili a velli di pecore; e si disfacevano 7598 4, 1| piccolo spasimo nervoso della vellicazione; e Maria l'aveva appresa 7599 2, 4| matita nera dà un segno vellutato; il bistro è caldo, fulvo, 7600 1, 5| potrebbero essere né esatte né veloci. Ora, basta sbagliare d' 7601 1, 5| incalzava, furioso, con stoccate velocissime, quasi tutte basse, non 7602 1, 4| donna, della tazza, e del veltro, l'acquafortista trovò una 7603 1, 2| musae dalle larghe foglie venate di sanguigno si protendevano 7604 1, 2| occhi lunghi ed obliqui, venati di sangue, su cui le palpebre 7605 2, 2| donna, con qualche sottile venatura. Le infinite gradazioni 7606 3, 1| proposito, Leonetto Lanza vende Campomorto - disse Ludovico. - 7607 1, 2| Ah, Mary! E tu non vendevi le sigarette accese prima 7608 3, 1| le vetrine splendevano, i venditori di giornali strillavano, 7609 1, 2| somma nel loro ufficio di venditrici, avevano attirato i compratori 7610 | venendo 7611 2, 2| ella, discorrendo - partirà venerdì. Poi verrà a riprendermi, 7612 1, 1| certi fondi di ritratti veneziani, o un bel bronzo conservante 7613 3, 1| velluto controtagliato, veneziano, del secolo XVI, con fondo 7614 | Vengono 7615 3, 2| se Donna Maria fosse per venirgli incontro. La casa era, infatti, 7616 | venirti 7617 | veniste 7618 | venivan 7619 | venni 7620 1, 2| prodigiosa. Egli alternò, fino a vent'anni, le lunghe letture coi 7621 1, 2| padre, egli si trovò solo, a ventun anno, signore d'una fortuna 7622 2, 4| Favola d`Ermafrodito, il ventunesimo dei venticinque soli esemplari, 7623 3, 4| cortesi, indicavano ai felici venturi una latebra, notavano la 7624 1, 1| donna era in lui rinato veracemente; ma la espressione verbale 7625 4, 1| Sperelli il trattato De verberatione amatoria. Si accendeva sempre 7626 1, 5| lucido fuggente tra le case verdastre, verso l'isola di San Bartolomeo. 7627 4, 2| tremito. Tra i fusti rigidi e verdastri, come di pietra tiburtina, 7628 2, 1| facendosi qua e là violaceo e verdastro come per corruzione. Di 7629 3, 1| pioggia. II Pincio ancóra verdeggiava, come un'isola in un lago 7630 2, 4| il bistro, il rame, il verderame, l'amaranto, il paonazzo, 7631 2, 1| argento, misto del color verdiccio d'un limone maturo, qualche 7632 2, 2| singolare, d'un pallore tra verdognolo e violaceo, su cui il bianco 7633 3, 2| cose tristi non fossero vere e che la felicità seguitasse. 7634 3, 3| La neve copriva tutte le verghe dei cancelli, nascondeva 7635 2, 2| avrebbe detto il poeta del Vergier d'honneur. I cipressi, acuti 7636 1, 1| amante timido, candido, quasi verginale. La ragione del suo potere 7637 2, 1| egli padre avesse tolta la verginità mentre dormivano sognando.~ ~ 7638 2, 3| I tronchi degli arbusti, vermigli i più, taluni gialli, sorgevano 7639 2, 3| d'innanzi alla piramide vermiglia.~ ~- Bisognerà bene che 7640 2, 2| rosee, bianche, gialle, vermiglie, brune. Alcune larghe e 7641 2, 2| Attavante e di Liberale da Verona.~ ~ ~ ~Schifanoja in Ferrara ( 7642 ded | coppieri e i levrieri di Paolo Veronese girano intorno alle mense, 7643 | verrai 7644 | verremo 7645 | verrete 7646 3, 4| Liebende sich in der grössten Versammlung;~ ~Aber sind sie zu Zweien, 7647 4, 1| Senti? - esclamò Maria, versando su le foglie aromatiche 7648 2, 3| usciva una cannella d'acqua versandosi nelle vasche sottostanti 7649 3, 3| rocce di cristallo, che versano non acqua ma luce.~ ~« Ed 7650 3, 2| scolorito colse l'occasione per versar la sua pena. Egli portava 7651 2, 1| metrica in cui egli doveva versare, come un vino in una coppa, 7652 2, 1| virtù sul bel garzone~ ~versaste da le foglie oscura e dolce?~ ~ 7653 1, 2| quello ove il servo aveva versato un egual vino; e bevve con 7654 2, 1| prenderla quasi sempre dai verseggiatori antichi di Toscana. Un emistichio 7655 1, 2| e della regina Carolina. Verseggiò con un certo malinconico 7656 3, 3| fondamento della sua seduzione il versetto d'un salmo: « Asperges me 7657 2, 3| Il piccolo supplizio del versificare a furia gli parve insoffribile, 7658 2, 1| dentro, d'improvviso, abissi vertiginosi, bisogni inestinguibili, 7659 4, 1| amour, Les malheurs de la vertu... Voi, certo, non conoscete 7660 1, 2| in qualche sua malinconia vespertina, con gli occhi velati di 7661 4, 2| Ella trovò gli abiti; si vestì.~ ~Andrea singhiozzava sul 7662 1, 4| bussi centenarii, ove dai vestibili e dai portici, per mezzo 7663 1, 2| ne' gusti, nelle fogge del vestire ella aveva qualche cosa 7664 1, 3| preparato.~ ~Egli andò a vestirsi, nella camera ottagonale 7665 2, 4| appena escite di giovinezza, vestite d'una smorta seta color 7666 3, 1| Non ti pare, Ruggero?~ ~- Vèstiti, e usciamo sùbito.~ ~Uscirono. 7667 1, 5| avversari compirono la lor vestizione, in silenzio. Quindi uscirono. 7668 3, 3| consulto in scuderia coi veterinarii.~ ~Salutò in gran fretta. 7669 1, 2| sempre immobile e quasi vetrificato sotto la lenta rotonda, 7670 2, 4| ricomincia più forte. Le vette dei cipressi oscillano sotto 7671 1, 1| voi stesso l'indirizzo al vetturino, vi prego: Albergo del Quirinale.~ ~ 7672 1, 5| forse indicare di molte un vezzo segreto o una particolare 7673 1, 2| tenuto seco il figliuolo, viaggiando con lui per tutta l'Europa.~ ~ 7674 2, 4| Se non m'inganno, esce il Viatico...~ ~Più oltre, infatti, 7675 1, 1| come chi per salvarsi abbia vibrato un colpo senza misurarne 7676 2, 3| libera pel parco, in quelle vicinanze; e il pensiero di aver radunato 7677 2, 4| soavi, quali non mai si videro nel nostro mondo di sopra, 7678 2, 1| Fonte della gioia pura, vietata alle moltitudini, concessa 7679 3, 1| fumava, beveva bicchierini di vieux cognac e diceva cose enormi, 7680 2, 4| perché son così attenta, così vigilante, così curiosa? Perché i 7681 3, 3| immortali Genii di Roma vigilanti sul sonno della città sacra.~ ~ 7682 1, 3| pensò. « Non la tiene la vigilanza d'un marito. Nessuno può 7683 1, 4| ansietà dell'artefice in vigilare l'azion dell'acido cieca 7684 4, 2| guardava i titoli dei libri e vigilava i cancelli del palazzo e 7685 3, 1| avevan reso men tristi le vigilie del ferito. Tutte quelle 7686 1, 5| sonando e cantando come in una vignetta del Sogno di Polifilo.~ ~ 7687 2, 2| disegnati e armonizzati dal Vignola. Era veramente un palazzo 7688 1, 5| Per conservarsi intatta la vigoria, un buono spadaccino deve 7689 1, 3| rivelava una mano dotta, vigorosa, padrona d'uno stile proprio: 7690 4, 2| bella. Era alto, quadrato, vigoroso, d'una eleganza non fine 7691 | VIII 7692 4, 1| rimescolata; e tutte quelle vili cose passavano nei baci 7693 1, 4| modesto come il sagrato d'un villaggio; ma i muri avevano quella 7694 1, 1| di commenti per tutte le villeggiature di quell'autunno romano. 7695 3, 4| sorgevano con intrichi e viluppi serpentini. Qualche foglia 7696 4, 3| tra i corpi agglomerati, vincendo il ribrezzo, facendo uno 7697 2, 4| specie di follia; e non posso vincermi, non posso contenermi, non 7698 2, 4| tratto, la curiosità mi vinceva; e io domandavo: - Ebbene?~ ~ 7699 1, 5| dicevano la somma della loro vincita; dieci luigi, venti luigi. 7700 1, 5| Lauzun. Egli era uscito vincitore da una corsa eroica, aveva 7701 1, 4| rimaner così presto in quei vincoli. Guardandolo, ella esclamava:~ ~- 7702 4, 1| quella di Venezia, fatta da Vindelino di Spira, in-folio. Eccola. 7703 1, 1| magrezza miserevole; le labbra violacee erano coperte di punti bianchicci; 7704 3, 1| del secolo XVI, tra una Violante e una Imperia, con Giulio 7705 1, 4| palesare tutti i segreti, a violare tutti i misteri, a possedersi 7706 2, 1| come una lebbra. Tutte le violazioni, ch'egli senza pudore aveva 7707 2, 4| disfatte, le gradazioni più violente e più delicate si mescolavano 7708 1, 1| aveva una general tinta violetta. Verso l'Urbe il cielo cresceva 7709 1, 4| Taurus, Gemini, Cancer, Leo, Virgo, Libra, Scorpius, Arcitenens, 7710 2, 3| tronchi, tra gli intralci dei virgulti, tra le resistenze dei rami. 7711 2, 1| spada, più flessibile d'un virgulto, più carezzevole d'un murmure, 7712 1, 5| camaleontica, mutabile, fluida, virtuale si trasformava, si difformava, 7713 1, 1| conoscesse direi quasi la virtualità afrodisiaca latente in ciascuno 7714 2, 1| aderivano al suo cuore come un vischio tenace.~ ~Egli aveva troppo 7715 2, 3| avveniva nella sua faccia, visibilissima, quando dopo un'assenza 7716 1, 5| moto, il bicipite emerse visibilissimo, rivelando il lungo esercizio 7717 2, 4| ad un solo.~ ~Dopo aver visitata la torre ed avere ammirato 7718 4, 3| dopo alcuni minuti, i gai visitatori se ne andarono.~ ~Egli si 7719 1, 1| l'attitudine morale della visitatrice e lo svolgimento della scena 7720 3, 3| sole. Saliremo al Pincio e visiteremo forse la Villa Medici. Se 7721 4, 2| Qui sono due amici, le cui vite furono legate. Che anche 7722 1, 1| Attirarono i suoi occhi le figure vitree del parafuoco, appena illuminate 7723 4, 1| la tortura strappa alle vittime...~ ~- Mumps! Mumps! Siete 7724 1, 5| circondavano il cavallo vittorioso, o scommettevano coi publici 7725 1, 1| con la voce molto animata, vivacemente. Poi, d'un tratto, con un 7726 2, 2| sentiva allegro, leggero, vivacissimo, quasi che d'un tratto fosse 7727 3, 4| Accanto a voi, pensando a voi, vivendo di voi, ho il sentimento 7728 2, 3| propria, come se ne' fondi vivessero magiche sorgenti di raggi; 7729 2, 1| beatitudine immensa. Tutte le cose vivevano nella felicità della luce; 7730 3, 1| La conversazione si fece vivissima. Ruggero Grimiti e il Barbarisi 7731 1, 5| rivivere nella imaginazione viziata l'eccessività di quella 7732 1, 1| La sua vanità di giovine viziato ed effeminato non trascurava 7733 3, 1| un piccolo ermafrodito vizioso: pallida, magra, con gli 7734 1, 5| delicate quanto le corde vocali. Intendi? Il meccanismo 7735 4, 3| i mobili da un carretto, vociando. Alcuni di costoro portavano 7736 3, 3| straniere i canestri colmi, vociferando, a gara.~ ~- Promettetemi - 7737 | Vogliamo 7738 2, 2| di Fantasie, alla maniera volante del Callot ma con un ben 7739 2, 2| quando eravamo in tante a volerti pettinare? Succedevano gran 7740 | Volevate 7741 2, 1| Giuseppe Haydn o un Te Deum di Volfango Mozart, gli aveva data la 7742 2, 3| religione, che lo spirito volge a un essere più nobile e 7743 1, 1| sì.~ ~- Io entrai. Tu ti volgesti appena; tu mi accogliesti 7744 1, 2| uomo, cioè, la cui potenza volitiva era debolissima.~ ~Un altro 7745 | vollero 7746 3, 2| radiante e il suo spirito volò ai tempi in cui quella dimora, 7747 1, 4| bacio ch'egli, nella sua volontaria cecità, vagamente presentiva. 7748 1, 2| imaginazioni. »~ ~Ma queste massime volontarie, che per l'ambiguità loro 7749 3, 2| di salvarsi con un atto volontario; pur essendo in balia del 7750 2, 4| plaid e al cocchiere di voltare i cavalli pel ritorno.~ ~ 7751 3, 3| in vicinanza del Babuino, voltarono per attraversare la piazza. 7752 1, 3| altezza della spalla, senza voltarsi. Era veramente un'assai 7753 1, 2| ricordo; ma, quando vi siete voltata, ho sentito che il vostro 7754 1, 3| nel tempo della presa di Volterra.~ ~- Ecco la principessa - 7755 3, 3| cui la neve illustra di volute e d'acanti magici il fastigio. 7756 1, 2| scienza profonda della vita voluttuaria e insieme una certa inclinazione 7757 3, 2| senza equilibrio in un corpo voluttuario. A similitudine di tutte 7758 1, 2| allo sportello.~ ~- Casa Von Huffel - ordinò la duchessa, 7759 1, 5| suoi lineamenti apriva due voraci occhi leonini, gli occhi 7760 | vorrà 7761 | vorrebbe 7762 1, 2| accanto alla domanda « Che vorreste voi essere? » egli aveva 7763 2, 4| alla sommità, come i torchi votivi. Il mare aveva il color 7764 ded | dolori!~ ~ ~ ~Ben, però, un vóto di quel tempo s'è compiuto. 7765 2, 1| come in boschi nudriti da vulcani.~ ~ ~ ~Or nel gran cerchio 7766 1, 2| natura e per educazione, era vulnerabile in ogni parte, accessibile 7767 | vuol 7768 4, 2| sanguinante, che fumigava, o per vuotare un bicchiere di vin rosso. 7769 3, 2| di nuovo il cuore gli si vuotasse per non riempirsi più mai, 7770 4, 2| nome!~ ~Un gran silenzio le vuotò l'anima. Le si aprì, dentro, 7771 1, 2| sciabola giapponese, un waki-zashi, ornato di crisantemi d' 7772 3, 1| Who would have thought we should stand again together, 7773 2, 4| Siviglia, della badia di Weingarten, della badia di Subiaco, 7774 1, 4| grido del poeta: « Eine Welt zwar bist Du, o Rom! Tu 7775 4, 2| their two hearts in life were single hearted! »~ ~Maria 7776 4, 1| vergini verdi »; i lupanari di West-End, della Halfousn Street; 7777 3, 1| onde esciva un profumo di white-rose assai fine. Ma Andrea pareva 7778 3, 4| che incomincia: « Sage, wie lebst du? » - Rispondi, 7779 4, 1| poema attribuito a John Wilkes, An essay on woman? Eccone 7780 1, 2| All the perfumes of Arabia will not sweeten this little 7781 1, 4| presenza della Giunone cui Wolfgang adorò, ove in quel tempo 7782 4, 1| John Wilkes, An essay on woman? Eccone una edizione del 7783 3, 1| I love you more than any words can say, Andrew...~ ~Ella 7784 3, 1| della loro lascivia.~ ~- Who would have thought we should stand 7785 | XI 7786 | XVII 7787 1, 1| scritti in carattere corsivo a zàffara nera esametri d'Ovidio. 7788 2, 3| quel suolo consparso di zàgare, in quel sentiere che misuravano 7789 2, 3| senz'altri ornamenti che una zampa di leone scolpita a ciascuna 7790 1, 2| di tratto in tratto, come zampilli d'argento, le fresche risa 7791 3, 3| tazza della fontana; e lo zampillo e l'aguglia salivano alla 7792 4, 1| Carrache alle Tourterelles de Zelmis, dalla Descouverture du 7793 1, 4| mammella; un gran lembo zodiacale strisciava dietro di lei, 7794 1, 5| zona di luce gialla come zolfo; e le statue in sommo della 7795 3, 1| ametista. Lunghe e sottili zone di vapori attraversavano 7796 3, 4| Versammlung;~ ~Aber sind sie zu Zweien, stellt auch der 7797 1, 1| tè; poi mise due pezzi di zucchero in una sola tazza; poi versò 7798 1, 4| grido del poeta: « Eine Welt zwar bist Du, o Rom! Tu sei un 7799 3, 4| Versammlung;~ ~Aber sind sie zu Zweien, stellt auch der Dritte