Parte, Capitolo,  Verso

 1   1,   3,   269|      FAVETTA: Tu la sai bene la canzon rovescia.~ ~
 2   1,   3,   282|                     che bene aperto sia, ché s'ha da
 3   1,   5,   793|                         Bene, sì, lo farò. Farò questo.~ ~ ~ ~(
 4   2,   2,  1147|                         Bene, è questa la tua donna».
 5   2,   3,  1333|    ALIGI: Cosma, hai tu bene udito? Io sono puro.~ ~
 6   2,   3,  1335|                     Hai bene udito i segni che l'Iddio~ ~
 7   2,   3,  1341| Pace a te, donna. Se il bene sia teco,~ ~
 8   2,   3,  1361|                         Bene ho pensato quel che gli
 9   2,   4,  1532|        per quel poco di bene ch'io feci!~ ~
10   2,   5,  1793|      MILA: Tu non vuoi? Bene, io te la strappo~ ~
11   2,   6,  1810|           non vuole, se bene gli brucia~ ~
12   2,   8,  2050|            se Dio mi  bene. Vien qua.~ ~ ~ ~
13   3,   1,  2166|                     più bene e si muore: Vienda.~ ~
14   3,   2,  2361|          SPLENDORE: Hai bene inteso? Il figlio Aligi
15   3,   4,  2666|    questa serva di Dio? Bene, è vero.~ ~
16   3,   4,  2753|        della madre tua? Bene opravo,~ ~
17   3,   4,  2754|                         bene opravo con l'arte mia falsa.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License