Parte, Capitolo,  Verso

 1   1,   5,   432|            cani furenti. E qui c'è un uomo;~ ~
 2   1,   5,   451|                             Se c'è la femmina, aprite,~ ~
 3   1,   5,   508| urlando): Capoccio, la femmina c'è!~ ~
 4   1,   5,   511|                     La femmina c'è. Ecco, è ,~ ~
 5   1,   5,   514|                 e il parentado c'è con le dònora,~ ~
 6   1,   5,   515|                                c'è la raunanza del grano.~ ~
 7   1,   5,   517|       CORO DEI MIETITORI: - Se c'è la femmina, aprite,~ ~
 8   1,   5,   734|                          Anche c'ingiuria! Fra poco~ ~
 9   2,   3,  1419|                     E dice che c'è una con la còscina,~ ~
10   2,   3,  1484|                        Bisogno c'è per la Signora nostra,~ ~
11   2,   5,  1789|                      Col tempo c'è sempre guadagno.~ ~
12   2,   7,  1882|                    LAZARO: Che c'è egli, Aligi? Che è?~ ~ ~ ~
13   3,   1,  2161|                              E c'è una che forse è più misera~ ~
14   3,   1,  2162|                        di voi, c'è una che stava~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License