'l-legni | lenzu-stris | stron-zucch
                     grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo,  Versogrigio = Testo di commento

2001 3, 1, 2157| vi rialzerà, se v'ha stronche.~ ~ 2002 1, 5, 712| Se mi stronchi, e Dio ti perdona.~ ~ 2003 2, 7, 1925| per la strozza avete mentito.~ ~ ~ ~(Farà 2004 3, 4, 2875| Ora lo stupore lo prende.~ ~ 2005 2, 7, 1884| LAZARO: Succhiato ti fu il sangue, che sei~ ~ 2006 3, 3, 2445| quella che da voi succhiò il latte,~ ~ 2007 2 | mortai, pestelli, cennamelle, sùfoli, candellieri; un ceppo di 2008 2, 2, 1267| il suggello del sacramento eterno!~ ~ 2009 2, 8, 2059| Tieni! Non li senti che suonano?~ ~ 2010 1, 5, 584| E noi torneremo co' suoni,~ ~ 2011 1, 5, 532| Ornella, e le tue suore con teco?~ ~ 2012 1, 3, 304| come impietrita dal terrore superstizioso, non si chinerà a raccogliere 2013 1 | stanza varii utensili e suppellettili, ai loro luoghi, come stipi, 2014 2, 4, 1653| che per carità supplicai~ ~ 2015 3, 3, 2565| cuore al supplizio. Su, Candia!~ ~ 2016 3, 3, 2584| IONA DI MIDIA: Suscipe, Domine, servum tuum.~ ~ 2017 1, 5, 938| andare!~ ~ ~ ~(Il pastore sussulterà. Sollevandosi, facendosi 2018 2 | tornio e d'intaglio, con suvvi l'asce, il pialletto lunato, 2019 3, 2, 2310| Lasciatela che svaghi; e poi ritorna.~ ~ ~ ~(Candia 2020 3, 2, 2341| due giorni è digiuna, e si svanisce.~ ~ ~ ~ 2021 1, 5, 745| FELÀVIA: Svanito tu sembri. Smarristi~ ~ 2022 2, 2, 1108| che sogni?~ ~ ~ ~(Cosma si sveglierà e si leverà).~ ~ ~ ~ 2023 3, 1, 2164| qui entrò, s'addormì, si svegliò~ ~ 2024 3, 2, 2302| SPLENDORE: Sventura nostra! Maledette siamo~ ~ 2025 3, 4, 2752| avean svergonata al conspetto~ ~ 2026 1, 5, 843| aiutatemi!~ ~ ~ ~(Ella si svincolerà dalla stretta, e fuggirà 2027 3, 1, 2089| viene. Ecco, laggiù alla svolta,~ ~ 2028 3, 1, 2176| al Tabernacolo bianco.~ ~ 2029 2, 2, 1189| e piange, e tace. Io cado ginocchioni.~ ~ 2030 2, 3, 1496| chinerà con un atto rapido e tacito verso l'olio sparso, toccandolo 2031 1, 5, 622| una delle arche nuziali, taciturna in gran tristezza. Si alzerà, 2032 1, 5, 709| se le mani mi tagli, che credi~ ~ 2033 1, 2, 134| La prima volta mi tagliai la vena~ ~ 2034 2, 4, 1718| tagliato nella tela tessuta~ ~ 2035 3, 1, 2212| prima che la mano gli tàglino,~ ~ 2036 2 | coltello a petto, la lima, il tagliolo, altri strumenti, e da presso 2037 2, 7, 1893| e trarla dove più mi talenta.~ ~ 2038 2, 6, 1804| ché a pena di talione~ ~ 2039 1, 1, 33| mattutina come la talpa~ ~ 2040 | talvolta 2041 1, 4, 334| Ti do un tarì d'argento.~ ~ ~ ~ 2042 1, 1, 35| come il ghiro e il tasso cane.~ ~ 2043 1 | sospesa con funi una lunga tavola carica di caci. Due finestrette 2044 2, 3, 1462| Maria, gratia plena, Dominus tecum...~ ~(Spiccherà l'otro che 2045 2, 7, 1956| questo ti cadde, io tel riduco~ ~ 2046 1, 1, 12| la gonnella di dodici téli,~ ~ 2047 1, 5, 662| E di venire a peggio si teme.~ ~ 2048 2, 3, 1315| Io te lo dico: Non temere. E voi~ ~ 2049 2, 8, 2042| salvazione. Dissimulando e temporeggiando, tenterà d'ingannare l'uomo).~ ~ ~ ~ 2050 2, 4, 1539| No, no. Dio mi vede. Ho temuto,~ ~ 2051 2, 6, 1868| LAZARO: Ah, ah, tu mi vuoi tendere un laccio.~ ~ 2052 2, 8, 2066| e tenermi a bada ti credi.~ ~ ~ ~( 2053 1, 5, 538| tenerti la pecora marcia,~ ~ 2054 1, 2, 105| queste mani che t'hanno tenuto.~ ~ 2055 2, 2, 1250| Era il giorno di Santo Teobaldo.~ ~ 2056 2, 3, 1321| un ramo sfrondato d'ulivo terminante in forcina, fornito d'una 2057 1, 5, 911| nel vano divampare il sole terribile su i mietitori vestiti di 2058 3 | ATTO TERZO~ ~ ~ ~Si vedrà un'aia grande; 2059 1, 2, 181| ALIGI: E chi mai tese quella fascia rossa~ ~ 2060 2, 8 | quella parte, con l'orecchio teso per cogliere le voci. Nella 2061 2, 2, 1200| tu saper puoi dove i tesori sien~ ~ 2062 2, 4, 1718| tagliato nella tela tessuta~ ~ 2063 3, 3, 2534| di spine, lenzuola tessute~ ~ 2064 3, 1, 2226| SÈSARA: E tu, Femo, hai testimoniato?~ ~ ~ ~ 2065 2, 4, 1665| terra mi sbatta e testimonio~ ~ 2066 3, 1, 2107| ch'esto tetto si sfacesse.~ ~ 2067 3, 1, 2143| come tien chiusa la bocca!~ ~ 2068 1, 5, 462| alle voci? Il demonio li tiene,~ ~ 2069 2, 8, 2059| Tieni! Non li senti che suonano?~ ~ 2070 1, 5, 405| digli tre ave e tiènilo forte.~ ~ ~ ~(Anche Splendore 2071 1, 5, 577| Or tiènitela tu nella casa,~ ~ 2072 1, 5, 644| Or tieniti per avvisata,~ ~ 2073 2, 3, 1330| Tienli sempre legati in sul tuo 2074 1, 5, 897| Su, su, quel timone d'aratro!~ ~ 2075 1, 5, 386| della gente di Dio timorata?~ ~ ~ ~ 2076 3, 3, 2447| imparò nel timore di Dio,~ ~ 2077 2, 6, 1877| Acconciate già son le sue tina.~ ~ 2078 3, 1 | portico, fra l'aratro e il tino, staranno le donne del parentado, 2079 1, 5, 830| la tira. Mo mo voi l'avete.~ ~ ~ ~( 2080 1 | lana appese a una cordella tirata fra due chiodi, mortai, 2081 2, 6, 1869| Chi sa a che agguato mi tiri.~ ~ 2082 2, 3, 1496| tacito verso l'olio sparso, toccandolo con le dita della destra 2083 3, 4, 2668| m'ha toccata quest'anima trista.~ ~ 2084 2, 7, 1961| ma non toccate la donna.~ ~ ~ ~(Lazaro 2085 1, 2, 124| ritornare.~ ~ ~ ~(La madre gli toccherà la fronte con la palma, 2086 1, 3, 235| terra.~ ~ ~ ~(Si chineranno, toccheranno la terra con la destra, 2087 2, 7, 1987| presa afferrando la corda e togliendola al padre con una stratta 2088 3, 1, 2125| non le togliere il senno, alla misera!~ ~ 2089 3, 4, 2861| avanzerà verso Aligi per togliergli le ritorte).~ ~ ~ ~ 2090 1, 5, 613| e Afuso togliesti di senno,~ ~ 2091 2, 7, 1975| Non gli togliete il suo lume,~ ~ 2092 1, 5, 866| toglietele la polvere, con l'acqua~ ~ 2093 3, 4, 2825| Toglietemela di dentro~ ~ 2094 3, 4, 2792| Toglilo dalle ritorte!~ ~ 2095 2, 7, 1903| ALIGI: Padre, tolga il Signore da me~ ~ 2096 1, 5, 875| io tolgo dalla mazza del pastore~ ~ 2097 3, 4, 2660| per quelli che tolsi di senno.~ ~ ~ ~ 2098 3, 4, 2798| L'infamia è tolta da noi.~ ~ 2099 2 | in alto porterà di tutto tondo la figura di un angelo appena 2100 1, 1, 27| ORNELLA: Tonta e pitonta,~ ~ 2101 2, 8, 2053| bagni il filo di canapa e torca.~ ~ ~ ~ 2102 2, 2, 1139| Dal piano di Puglia mi tornai a monte~ ~ 2103 2, 4, 1619| Tornar non lo vidi iersera,~ ~ 2104 1, 5, 923| Tornate al campo a mietere il frumento.~ ~ 2105 2, 4, 1724| MILA: Tornerà, certo, prima di notte.~ ~ 2106 1, 5, 585| più tardi, tornerem per la fiasca.~ ~ ~ ~(Il 2107 1, 5, 584| E noi torneremo co' suoni,~ ~ 2108 2, 3, 1343| senza che s'oda. Forse tornerò.~ ~ ~ ~ 2109 1, 4, 329| TEÒDULA: Ti do sette tornesi.~ ~ 2110 2, 2, 1280| perché colei che non fu tocca torni~ ~ 2111 2 | panconcello per lavorar di tornio e d'intaglio, con suvvi 2112 1, 5, 499| altrove. Io mi torno al telaio,~ ~ 2113 2, 5, 1749| Ha dato un gran grido di toro~ ~ 2114 1, 5, 400| se ora ce le volessimo tôrre~ ~ 2115 3, 4, 2681| torsi a odio, e posi a pressura~ ~ 2116 2, 2, 1120| Con l'acque che traboccano dai monti~ ~ 2117 1, 3, 233| fa traboccar la pasta dalla madia.~ ~ 2118 1, 2, 209| forse, e a digiuno te lo tracannasti,~ ~ 2119 3, 2, 2294| ti trae? Misere noi, che è mai questo?~ ~ ~ ~ 2120 2, 5, 1762| Trafugato t'ha il cuore del petto,~ ~ 2121 per | LE PERSONE DELLA TRAGEDIA~ ~ ~ ~Lazaro di Roio~ ~Candia 2122 3, 2, 2279| d'una tela viense tanta trama~ ~ 2123 3, 4, 2780| tramortì, più altro non seppe.~ ~ ~ ~( 2124 | tranne 2125 3, 1, 2172| dolora trapassa e non sa!~ ~ ~ ~ 2126 2, 8 | cantare di un'altra compagnia trapassante pel valico.~ ~ ~ ~ 2127 3, 3, 2492| consólo pel mio trapassare.~ ~ 2128 1, 5, 620| contro l'anima del trapassato.~ ~ 2129 2, 7, 1893| e trarla dove più mi talenta.~ ~ 2130 2, 6, 1867| per trarne fuora il mio cuore.~ ~ ~ ~( 2131 1, 3, 254| grida dei mietitori. Aligi trasalterà, e andrà verso la porta. 2132 1, 5, 738| ANNA DI BOVA: Su, Aligi, trascinala fuori!~ ~ ~ ~ 2133 2, 7, 2014| cercheranno di legarlo, trascinandolo, mentre egli si divincolerà).~ ~ ~ ~ 2134 1, 5, 880| questa mia mano.~ ~ ~ ~(Trascinandosi su i ginocchi andrà verso 2135 2, 2, 1182| per odio e frode: e trascinar mi sembra~ ~ 2136 3, 3 | pagliaio. Le lamentatrici, trascinatesi carponi alla soglia della 2137 3, 4, 2768| e mi trascinava furente.~ ~ 2138 3, 3, 2568| sospingendola. Aligi si trascinerà su i ginocchi verso la porta 2139 2, 3, 1321| figlio!~ ~ ~ ~(I due pastori trascineranno l'indemoniato. Malde e Anna 2140 2, 3, 1397| nelle tue péste, mi trascinerei.~ ~ ~ ~ 2141 1, 5, 791| ch'io la trascini su l'aia?~ ~ 2142 2, 2, 1181| io stesso l'afferro e la trascino,~ ~ 2143 1, 2, 99| appresserà alla madre, come trasognato).~ ~ ~ ~ 2144 1, 5, 870| fui dalle voci; e chi mi trasse al male~ ~ 2145 3, 4, 2685| a mia difensione io le trassi.~ ~ 2146 3, 4, 2780| nemica. Ma le figlie la tratterranno).~ ~ ~ ~ 2147 2, 4, 1738| Trattienilo intanto; raccontagli~ ~ 2148 1, 5, 747| e il tuo senno giù pel tratturo?~ ~ ~ ~ 2149 2, 3, 1303| E vedi vedi come lo travagliano!~ ~ 2150 1, 5, 655| a darci travaglio e corruccio.~ ~ 2151 1, 5, 896| Su, su, pigliamo la trave!~ ~ 2152 2, 8 | cogliere le voci. Nella breve tregua, Lazaro scruterà la caverna 2153 2, 3, 1454| E, s'io tremai, ch'io porti nel trapasso~ ~ 2154 2, 3, 1426| perché tremammo, Maria ci perdona.~ ~ 2155 3, 3, 2512| ahimè, dov'è la macchia tremenda.~ ~ 2156 3, 3, 2458| la faccia del peccato tremendo.~ ~ 2157 2, 3, 1461| con l'occhio la fiammella tremula dinanzi all'imagine e cercando 2158 3, 2, 2313| or è trentatre giorni, e non lo trovo!~ ~ 2159 3, 2 | faranno l'atto di sostenerla trepidando. Ella le guarderà attonita.~ ~ ~ ~ 2160 1, 3, 286| e Splendore porranno due trespoletti contro gli stipiti, e sópravi 2161 1, 3, 278| su, vieni. Siediti sul trespolo.~ ~ 2162 3, 3, 2535| di triboli, tu che piangesti~ ~ 2163 1, 4, 340| Ornella riporrà in seno il tributo e toglierà la conocchia. 2164 1, 1, 25| le canestre di grano trimestre;~ ~ 2165 2, 6, 1855| come la giumenta che trita~ ~ 2166 1, 1, 48| e nel cacio il timo trito.~ ~ ~ ~ 2167 | troppe 2168 2, 2, 1240| io mi trovai di sopra a Capracinta~ ~ 2169 1, 3, 223| noi la trovammo, a piangere di pianto~ ~ 2170 3, 3, 2579| e dopo io ti vengo a trovare;~ ~ 2171 1, 5, 682| io perseguitata trovassi~ ~ 2172 2, 3, 1430| freddata qui, ch'io sia trovata morta,~ ~ 2173 1, 5, 578| fa che qui se la trovi il tuo uomo,~ ~ 2174 2, 1, 965| raccattare le schegge e i trùcioli intorno al ceppo lavorato).~ ~ ~ ~ 2175 | tui 2176 2, 3, 1411| Mila, Mila, sento come un tuono...~ ~ 2177 1, 1, 74| una lettera turchina~ ~ 2178 2, 4, 1715| MILA: Un fiore turchino, l'acònito,~ ~ 2179 2, 3, 1340| non t'indugiare! Ora l'uccide.~ ~ ~ ~ 2180 1, 1, 49| SPLENDORE: E una pecora abbiamo uccisa,~ ~ 2181 3, 4, 2802| Lazaro l'uccise la femmina~ ~ 2182 3, 2, 2344| FAVETTA: Dacci udienza, poni mente a noi,~ ~ 2183 3, 4, 2843| che udii credetti sperai,~ ~ 2184 2, 2, 1207| venne e parlò perché l'udisse Aligi?~ ~ 2185 2, 4, 1706| udite in promessa di pace!~ ~ ~ ~ 2186 3, 4, 2762| Ora uditemi, gente di Dio.~ ~ 2187 3, 3, 2516| e udrete. Io patire patire~ ~ 2188 2, 1, 994| in terra di Puglia andrà uguanno:~ ~ 2189 1, 5, 516| Uh, capoccio, quante pollanche!~ ~ ~ ~ 2190 2, 1, 1055| della falsa nemica ultimamente,~ ~ 2191 2, 4, 1705| le ultime parole da me~ ~ 2192 3, 1, 2235| E aveva un viso umile e pio~ ~ 2193 2, 3, 1464| sien sante per l'estrema Unzione,~ ~ 2194 3, 1, 2229| COGNA: Che disse? che fece? Urla mise~ ~ 2195 1, 5, 508| IL MIETITORE (urlando): Capoccio, la femmina c' 2196 2, 4, 1612| entra addosso il freddo; ché usa~ ~ 2197 1, 5, 628| Uscire non vuole? Aprite,~ ~ 2198 2, 2, 1115| Ma ch'io non usi indegnamente il Nome~ ~ 2199 1, 1, 54| per Ustorgio l'abbiamo serbata,~ ~ 2200 1 | saranno nella stanza varii utensili e suppellettili, ai loro 2201 2, 3, 1417| Aligi si alzerà vacillando, e andrà verso il richiamo).~ ~ ~ ~ 2202 2, 4, 1736| dare due volte. Addio. Vagli incontro,~ ~ 2203 1, 5, 815| ché l'iscongiuramento non vale.~ ~ 2204 2, 1, 1041| se passi pel vallone di San Biagio,~ ~ 2205 1, 4, 320| FAVETTA: Voler non è valore.~ ~ ~ ~ 2206 2, 1, 1087| e vammi in cerca d'ellèboro nero,~ ~ 2207 1, 3, 261| FAVETTA: Gesù Signore, che vampa d'inferno!~ ~ 2208 3, 4, 2896| ti bacio i tuoi piedi che vanno!~ ~ 2209 2, 1, 1027| che varca la montagna per andare~ ~ 2210 3, 4, 2675| varcai quella soglia che è ,~ ~ 2211 1, 4 | di grano adorna di nastri variati e sul grano un pane e fitto 2212 1 | vi saranno nella stanza varii utensili e suppellettili, 2213 | varrà 2214 1, 3, 225| ORNELLA: Pel vaso di garofali che soffre~ ~ 2215 2, 4, 1646| Ridónaci Aligi: e con Dio vatti,~ ~ 2216 1, 1, 55| per il vecchio della Fara~ ~ 2217 1 | secche. E vi sarà una madia vecchissima che porterà scolpita l'imagine 2218 2, 4, 1700| la mia suora sbandita; e vederti~ ~ 2219 3, 4, 2755| Non mi vedevi tu raccattare~ ~ 2220 2, 7, 1916| Certo, se la vedono i tuoi~ ~ 2221 1, 5, 507| finestra inferriata, si vedranno due mani villose afferrare 2222 3, 3, 2515| parlerà un giorno. E vedrete~ ~ 2223 1, 2, 128| padre dov'è, che non lo veggo?~ ~ ~ ~ 2224 2, 3, 1403| che anch'io vegli per te come i tuoi cani!~ ~ ~ ~ 2225 3, 3, 2440| sospingerlo. Il penitente velato farà un passo verso la madre; 2226 2, 2, 1123| sul vello della pecora mondato~ ~ 2227 1, 1, 38| SPLENDORE: Di velluto ti vestirai?~ ~ ~ ~ 2228 1, 2, 134| prima volta mi tagliai la vena~ ~ 2229 2, 5, 1783| che vendi ai pastori, di quelle~ ~ 2230 3, 3, 2425| del Malificio, perché vendicata~ ~ 2231 2, 7, 2019| Dio ti vendichi! Non disperare.~ ~ 2232 3 | e al fondo una quercia venerabile per vecchiezza; e, dietro 2233 1, 5, 939| CORO DELLE PARENTI: Virgo veneranda, ora pro nobis.~ ~ 2234 2, 6, 1863| e vengan le tue donne a guardare~ ~ 2235 | venimmo 2236 | venir 2237 | venissi 2238 | veniva 2239 | Venivi 2240 | venuti 2241 1, 5, 759| Ah, dormito tu hai veramente~ ~ 2242 2, 3 | loro un giovinetto magro e verdastro come una locusta, che avrà 2243 2 | l'ampia bocca i pascoli verdi, i gioghi nevati, le nuvole 2244 2, 7, 1921| delle costei vergogne è battuta..~ ~ ~ ~ 2245 1, 5, 877| non ti guardo, ché me ne vergogno.~ ~ 2246 1, 4 | le estremità della banda vermiglia, cui rimarran poggiati il 2247 | Verranno 2248 | Verrò 2249 2, 3, 1462| Cercherà la caraffa per versarvi l'olio; ma non potrà dall' 2250 1, 5, 857| quante sono le lacrime versate~ ~ 2251 1, 5, 583| versatele il grano in sul capo.~ ~ 2252 2, 4, 1713| è versato!); ma un fiore non misi,~ ~ 2253 2, 3, 1342| fa che da te si versi come il pianto,~ ~ 2254 1, 2, 208| Vin negro ti versò la sposa tua~ ~ 2255 1, 3, 294| l'ho fatta, nuora cara, e vérzica~ ~ 2256 1, 4, 340| serpeggerà nell'aria come un vessilletto. Le donatrici entreranno 2257 1, 1, 3| SPLENDORE: Vuoi la veste tua di lana?~ ~ 2258 2, 4, 1584| l'anima tua sia vestimento~ ~ 2259 1, 1, 38| SPLENDORE: Di velluto ti vestirai?~ ~ ~ ~ 2260 1, 3, 295| come un pratello d'erba vetturina~ ~ 2261 2, 4, 1654| alla viatrice di Cristo~ ~ 2262 | vicino 2263 2, 3, 1461| otro, appeso a un asse, ma vigilando con l'occhio la fiammella 2264 2, 8, 2042| Non viene nessuno.~ ~ ~ ~(Vigilerà, nella speranza di vedere 2265 3, 2, 2394| Han lasciato le vigne in abbandono.~ ~ 2266 1, 5, 507| inferriata, si vedranno due mani villose afferrare le sbarre e la 2267 2, 8, 2070| Aligi disciolto. Vedrà il viluppo nell'ombra. Si precipiterà 2268 1, 1, 65| Guardatura di vinca pervinca!~ ~ 2269 3, 4, 2764| era in me sopra lui vincolato.~ ~ 2270 3, 4, 2673| vincoli distruggere gioie~ ~ 2271 1, 3, 287| Ecco, vengono su per la viottola,~ ~ 2272 2, 2, 1125| Nel tuo sonno hai veduto visioni.~ ~ 2273 1, 5, 656| La visita del parentado~ ~ 2274 1, 3, 301| come le piume che fa la vitalba.~ ~ ~ ~ 2275 3, 4, 2674| prendere vite, in giorno di nozze~ ~ 2276 2, 7, 2014| non vituperarmi così!~ ~ ~ ~(I bifolchi 2277 2, 4, 1562| e vituperata e cacciata~ ~ 2278 1, 5, 358| di mala brama e di vituperio.~ ~ 2279 3, 2, 2306| tre giù, così come siam vive.~ ~ ~ ~ 2280 2, 3, 1438| E vivere con lui Mila non può!~ ~ 2281 2, 1, 1090| anche tu contro a me, come vivrò~ ~ 2282 3, 1 | intonerà, l'altre in coro voceranno; e per fare il lamento si 2283 2, 7, 1943| la vanga. E s'io pur ti voglia~ ~ 2284 | vogliate 2285 1, 2, 160| e tre angeli volano su loro,~ ~ 2286 2, 1, 1010| penna per penna, ma volar non può.~ ~ ~ ~ 2287 | Voler 2288 | volermi 2289 | volessi 2290 | volessimo 2291 | voleste 2292 | volevano 2293 | volevi 2294 3, 1, 2119| ch'ella senta e si volga. Seduta~ ~ 2295 2, 1, 1060| l'anima e te la volge? Un vento sùbito,~ ~ 2296 3, 1, 2105| sorelle!~ ~ ~ ~(Le sorelle si volgeranno alla porta e guateranno).~ ~ ~ ~ 2297 2, 7 | Lazaro s'arresterà per volgersi a lui. Il padre e il figlio 2298 2, 7, 1959| e va senza volgerti indietro!~ ~ ~ ~ 2299 3, 2, 2365| andiamo. Fa questo passo. Vòlgiti.~ ~ 2300 | volle 2301 | volli 2302 3, 4, 2714| occhi fissi alla vittima volontaria).~ ~ ~ ~ 2303 3, 1, 2267| Unque vai, unque ti volti,~ ~ 2304 2, 2, 1110| COSMA: Spaventi si son vòlti contro a me.~ ~ 2305 2, 4, 1538| ORNELLA: Ah quella vorresti tu morta!~ ~ ~ ~ 2306 1 | fiasche fatti di zucche votate e secche. E vi sarà una 2307 2 | rozzo legname, bisacce, otri vuoti e pieni, un panconcello 2308 1 | alberelli e fiasche fatti di zucche votate e secche. E vi sarà


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License