Paragrafo

  1 Intro|      malinconia, a quella piccola anima che non aveva potuto offrirmi
  2 Intro|         fiamma era spenta. La mia anima (lo giuro) aveva pianto
  3 Intro|     inganni. Per pietà, Giuliana, anima mia, parla, parla! Dimmi:
  4 Intro|           e facevo di quella cara anima immeritevole. Ingannata
  5 Intro|          avesse potuto leggermi l'anima, in quel momento, perché
  6 Intro|        amo te sola. Sempre la mia anima si volge a te, e ti cerca,
  7 Intro|       svelerò tutto. Sarai la mia anima. E guarirai. Io, io ti guarirò.
  8 Intro|       istante su me la sua stessa anima; mi parrebbe trasfigurata.
  9 Intro|    miserabile ma nell'intimo dell'anima, nel sentimento più delicato
 10 Intro|           per me quelle cose dell'anima: mi divennero estranee.
 11 Intro|        Giuliana, per un moto dell'anima quasi violento.~ ~Ella mi
 12 Intro|          riprendermi interamente, anima e corpo, per sempre? Quell'
 13 Intro|          una donna può fare di un'anima fiacca, appassionata e sempre
 14 Intro|       inesplicabile mi fasciava l'anima contro di lei. Anche, talvolta,
 15 Intro|         mi ondeggiava ancóra su l'anima, m'inquietava ancóra.~ ~ ~ ~
 16 Intro|           anni; rare volte la mia anima aveva gridato così forte
 17 Intro|    cerchio della mia esistenza un'anima severa diritta e forte,
 18 Intro|        severa diritta e forte, un'anima incorruttibile; e mi compiacevo
 19 Intro|          strano che esercita su l'anima come su i sensi il passaggio
 20 Intro|     luceva nel profondo della mia anima, e io non osavo mirarla.~ ~ ~ ~
 21     1|    tentando di rimettere in quell'anima il sogno che le avevo strappato
 22     2|        quasi più di nulla. La mia anima troppo affaticata si dimenticava
 23     2|           Le grandi malattie dell'anima come quelle del corpo rinnovellano
 24     3|    rimarrà nella storia della mia anima sempre misterioso, la mia
 25     3|           convalescenza della mia anima, il risveglio delle mie
 26     3|       ombra, ricongiungere la mia anima a quella di lei così strettamente
 27     4|       grande bisogno aveva la mia anima di cullarsi nell'illusione,
 28     4|    davanti al cui fantasma la mia anima è rimasta sempre china. -
 29     4|        profonde in cui pare che l'Anima rivolga alla Vita con accenti
 30     4|           ben definiti; ma la mia anima vigilava e meditava. Un
 31     4|          intimo, nell'intimo dell'anima mia. «Che avete fatto di
 32     5|        del giorno innanzi, la mia anima si risollevava incitata
 33     6|    pensavo di riconquistare non l'anima sola di Giuliana ma anche
 34     7|         indimenticabile; e la mia anima si doveva volgere a te,
 35     7|       imprimerle a una a una su l'anima della donna; e strinsi forte
 36     7|        paradiso per lei nella mia anima!» E l'idealità dell'amore
 37     7|     facesse questa luce nella mia anima, prima che questa grande
 38     7|           nell'estremo fondo dell'anima nostra. Ed ella, che fino
 39     7|     evento prossimo rapiva la mia anima in un turbine così alto
 40     7|           parlasse nel mezzo dell'anima, e feminina e dolce come
 41     8|            Il triplice profumo, l'anima primaverile di Villalilla,
 42     8|           a far traboccare la mia anima, tanto era piena. E tu non
 43     8|          Mi hai lasciata con mezz'anima...~ ~Ella sorrideva, con
 44     8|        ancóra, di beverle tutta l'anima.~ ~- Non mangi nulla - io
 45     9|   malinconia confusa m'invadeva l'anima; l'oscura disperazione che
 46     9|          Tu ti senti male, povera anima! - io le dissi, accorato,
 47     9|      ancóra avanti gli occhi dell'anima, evidentissima, la muta
 48     9|     ancóra caldi, mi toccassero l'anima.  ella s'era lasciata
 49     9|        quel soffio per cui la mia anima era balzata all'apice della
 50     9|           dimmi, Giuliana, amore, anima, - proruppi, non potendo
 51     9|       buono... Vieni qui, Tullio, anima. Anche tu sei un poco strano,
 52     9|        avevi sognato? Oh, vedrai, anima: sarò più dolce di allora.
 53     9|           tante tenerezze, povera anima...~ ~- Sì, sì - ella ripeteva
 54     9|    impalpabile della sera. La mia anima era sospesa, quasi che da
 55     9|           dolore giunse la povera anima?~ ~L'usignuolo cantava.
 56    11|           davanti agli occhi dell'anima, che io non potevo serrare.
 57    11|       incise nel centro della mia anima.~ ~Mia madre aveva detto: «
 58    11|       pallore gli occhi della mia anima!~ ~Alcune parole, proferite
 59    11|       risposto, così tutta la sua anima aveva risposto, con un soffio
 60    11|          questa sollevazione dell'anima, questa cosa buona, mi veniva
 61    12|    momento mi parve di avere su l'anima tutto il peso delle menzogne
 62    13|     sorriso m'avevano penetrata l'anima così a dentro. Tanta pace,
 63    13|          l'altra la nostra stessa anima. Tutto disparve intorno;
 64    14|    orribile sarcasmo mi torceva l'anima. Mi pareva d'avere non nella
 65    14|       potrà risuscitare nella mia anima una scintilla di fede?».
 66    14|           cui non soltanto la mia anima ma la mia carne, tutto il
 67    14|          per torturarmi insieme l'anima e la carne? Il più ingegnosamente
 68    14|          Il sarcasmo mi torceva l'anima, mi contraeva tutte le fibre.
 69    14|     sembrò che a un tratto la mia anima fosse divenuta una povera
 70    14|   passione che riempirà la nostra anima, la fede che calmerà le
 71    15|    tenerezza, mi sentivo cadere l'anima. Ascoltami, Tullio. Ho nella
 72    15|        stilla di amarezza ho nell'anima per te; intendi? neppure
 73    15|        confessioni, altri lembi d'anima.~ ~- Grande errore - ella
 74    15|         colpa sia grave, quando l'anima non consente?~ ~Bastò quell'
 75    15|          di sorridere:~ ~- Povera anima!~ ~Apparve sul volto di
 76    15|         Anche tu ieri parlasti di anima... Tu pensi ora: «Queste
 77    15|          fatto!». E mi divoravo l'anima, giorno e notte, per trovare
 78    15|       come per spingermi dentro l'anima la sua domanda angosciosa;
 79    15|         mi si sono affacciate all'anima: sofferenze da cui nulla
 80    15|           ti fa insensata, povera anima! Bisogna che tu abbia molto
 81    16|          il tempo fuggiva. La mia anima era vuota e sola.~ ~Passata
 82    16|          Tutte le belle cose dell'anima portano in loro un germe
 83    16|         colpa sia grave, quando l'anima non consente? - Una frase!
 84    16|     smania di sapere mi torceva l'anima; le imagini fisiche mi esasperavano.
 85    17| agonizzante. E mi ripassava per l'anima un'onda di quella tristezza,
 86    18|     qualche raro momento in cui l'anima, sfuggendo all'assedio di
 87    18|        sovrabbondanza di forze, l'anima eroica, l'intelletto illuminato.
 88    18|   resisteva. Le mute lacrime dell'anima calpestata non più le riempivano
 89    19| affrontare il vero dolore. La mia anima era già sfinita; e, pur
 90    20|         Pensa! Pensa!~ ~Ma la mia anima fremeva sotto il balenio
 91    23|          un istante la sua stessa anima. E quei poveri occhi dilatati,
 92    23|      Dall'estremo fondo della mia anima irruppe un grido, altissimo
 93    27|       poco a poco, mi ammolliva l'anima; qualche volta mi dava un
 94    30|            Siediti qui. Coraggio, anima. Ancóra un poco! Sono io
 95    30|           tutta l'intensione dell'anima disperata.~ ~- Non mi moverò
 96    32|           umane. Ora tutta la mia anima era sospesa a quelle povere
 97    32|         io vorrei cancellare dall'anima di lei perfino l'ombra del
 98    32|       Dolore? Non è salita la tua anima, nella sofferenza, a un'
 99    32|          invisibile. Tutta la mia anima era sospesa a quelle pallide
100    32|      aveva d'un tratto occupata l'anima. Non altro provavo se non
101    33|   spontanei dall'intimo della mia anima preludii di orazioni, nella
102    33|           riuscii. Mi parve che l'anima mi si stemprasse. Tutte
103    34|           che annullava nella mia anima qualunque altro sentimento,
104    34|           tu provi dentro! Povera anima!~ ~- No, no, Giuliana, non
105    35|    abondanza d'amore m'inondava l'anima e sommergeva talvolta i
106    35|        vedevo, con gli occhi dell'anima, in fondo a una stanza remota,
107    36|          tristezza mi pesava su l'anima, una tristezza d'amante
108    36|           partiva dal centro dell'anima. Pensavo: «Quale ricordo
109    37|         colpiscono nel mezzo dell'anima; e pare che una voce fatidica
110    39|         io vorrei cancellare dall'anima di lei perfino l'ombra del
111    44|        invisibile, mi guardasse l'anima. Provavo lo stesso malessere
112    46|         il séguito. Perché la mia anima non poteva più distaccare
113    46|          i cieli per te nella mia anima!~ ~Soggiunse, dopo una pausa
114    48|           dolore mi afferrarono l'anima. Non ero meno smanioso di
115    48|         cuore era serrato; la mia anima era disperata ed era sola,
116    48|      abisso oscuro di quell'altra anima.~ ~ ~ ~
117    50|          a piè della culla la mia anima pavida umile debole, interamente
118    50|          me, nel centro della mia anima. Io compresi. La parola
119    51|       fece l'invocazione perché l'anima dell'Innocente fosse chiamata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License