Paragrafo

 1 Intro|     anniversario. Eccomi nelle vostre mani. Ascoltatemi. Giudicatemi».
 2 Intro|        inconsapevole, con le sue care mani aveva posto un ramoscello
 3 Intro|               rose disposte dalle sue mani, trovare da per tutto l'
 4 Intro|             morire». E io le presi le mani e sentii che erano fredde,
 5 Intro| Comincerebbero a cadere, su le nostre mani, sul nostro viso, gocce
 6 Intro|            intorno ai polsi; e le sue mani posavano sul lenzuolo, prone,
 7 Intro|           lino.~ ~Presi una di quelle mani (mia madre era già uscita
 8 Intro|             amante che portava tra le mani un mazzo di rose, camminando
 9 Intro|     sorreggerla. Io stesso tendevo le mani, pronto a sorreggerla.~ ~-
10 Intro|             non portava busto, le mie mani la sentirono tutta esile
11 Intro|               del suo petto, e le sue mani, le sue belle mani che posavano
12 Intro|             le sue mani, le sue belle mani che posavano su i bracciuoli,
13 Intro|          contrazione convulsiva nelle mani davano indizio della vita.~ ~
14 Intro|         Vedendo quel libro tra le mie mani, disse con un sorriso confuso,
15 Intro|              una poltrona, tenendo le mani bianche posate lungo i bracciuoli;
16     2|          osservare una pianta. Le sue mani virili erano di una delicatezza
17     2|               tralasciai, ritrassi le mani, dicendo:~ ~- Se ti dispiace...~ ~
18     3|             le dissi. - Guarda le mie mani.~ ~E le mostrai le scalfitture
19     3|              ella ora mi prendesse le mani» pensai. E mi passò su lo
20     3|              ella mi aveva baciate le mani scalfite dalle spine e aveva
21     3|              ella ora mi prendesse le mani e in questo solo atto mettesse
22     4|           questo noviziato? Tu hai le mani troppo bianche. Eh, le punture
23     4|               baciò una delle fragili mani di cera, che stavano incrociate
24     4|        togliendomi il libro di tra le mani, chiudendolo, posandolo
25     5|            stesso, con le sue proprie mani, offrirlo a Giuliana, rammentandole
26     5|              madre riceveva su le sue mani benedette baci innumerevoli,
27     7|          Calisto, prendendo dalle sue mani le chiavi, con un'impazienza
28     7|              di baciarle la veste, le mani, i polsi, furiosamente,
29     7|       medesima, premendosi con le due mani il fazzoletto sulla bocca,
30     7|                supplicò, stendendo le mani come per tenermi discosto. -
31     7|                 dissi, prendendole le mani, intrecciando le mie dita
32     7|              il contatto delle nostre mani, quasi che a traverso la
33     9|              poltrona, nascondendo le mani dentro le maniche, disse:~ ~-
34     9|              tanto freddo. Sentimi le mani.~ ~Ella mi tese le mani.
35     9|               mani.~ ~Ella mi tese le mani. Erano di gelo.~ ~- Sono
36    10|                 Mia madre mi prese le mani.~ ~- Ebbene, Tullio?~ ~-
37    11|               veduta una volta tra le mani di Giuliana, distinta da
38    13|           braccia alla vita; e le sue mani posavano nel grembo della
39    14|           Certo, ella era stata nelle mani di colui una cosa di voluttà,
40    14|        occupare nel tempo medesimo le mani alla scoperta d'altri misteri;
41    15|           scalfitture che avevi nelle mani! Un impeto mi venne, di
42    15|             mi venne, di prenderti le mani e di baciartele... Chi mi
43    15|            intrecciate, si torceva le mani.~ ~- Non m'avevi mai parlato
44    15|               Si coprì il viso con le mani. Poi, dopo una pausa, con
45    15|              prendere il veleno.~ ~Le mani le ricaddero. Ella scosse
46    15|               di morire io ti baci le mani. Non ti chiedo altro. T'
47    15|               Io m'alzai, le presi le mani. Volevo calmare la sua febbre.
48    15|              tratto, liberando le sue mani, afferrò le mie e si mise
49    15|         ginocchio, senza lasciarmi le mani, singhiozzando, mostrandomi
50    16|             non osando, si torceva le mani per trattenersi, con un
51    16|               che rendeva rudi le mie mani.~ ~- T'amo, t'ho amato sempre,
52    18|            povera convalescente dalle mani così bianche; il ricordo
53    21|               cui era intento. Le sue mani ossute, asciutte, brune,
54    21|          quando si riposeranno le tue mani?~ ~L'uomo probo se le guardò,
55    21|           conferivano a quelle grosse mani incallite una nobiltà sovrana.
56    21|           avevano fornita, ora quelle mani erano degne di portare la
57    22|            persona che, avendo tra le mani armi terribili, non ne conoscesse
58    23|       inferiore ignominiosa, e quelle mani, quelle tenui mani dolenti
59    23|             quelle mani, quelle tenui mani dolenti che si tendevano
60    28|    abbandonata alla spalliera, con le mani posate lungo i bracciuoli.
61    28|         rigava lenta una tempia. E le mani, più bianche della mussolina
62    30|             immobile, col viso tra le mani, emettendo di tratto in
63    30|              nascose la faccia tra le mani. Ma sùbito si scoperse.
64    30|                mi parve affluire alle mani tutta con un impulso micidiale.
65    31|               Il dottore aveva tra le mani un tubo elastico a cui stava
66    31|             calma ed esatta: - le sue mani non tremavano, sebbene la
67    31|               e  violaceo, sotto le mani scarne della levatrice,
68    31|         bambino; e io guardavo quelle mani scarne che lo avevano salvato
69    31|               lo benedica!~ ~E le sue mani esperte presero la testina
70    32|               materassi, arrossato le mani del chirurgo. «Chi le renderà
71    32|            intorno ai polsi; e le sue mani posavano sul lenzuolo, prone,
72    33|              quando teneva fra le sue mani fredde la mia mano. Talvolta
73    33|               sera con le mie proprie mani per una consuetudine quasi
74    33|              appunto mentre tenevo le mani sotto le coperte e avvolgevo
75    34|                   E io guardai le sue mani lungo il lenzuolo, prone,
76    35|      agitazione confusa delle piccole mani. Mai gli riconobbi una grazia,
77    35|         deforme, bianco di cipria. Le mani di mia madre palpavano con
78    35|          tiepido e morbido tra le mie mani invase da un tremito che
79    36|               timidezza, ritraendo le mani sotto le coperte.~ ~E rabbrividì
80    37|             Ambedue stringemmo quelle mani infaticabili, santificate
81    38|                mi parve affluire alle mani tutta con un impulso micidiale.
82    38|            merletti candidi. E quelle mani ossute, asciutte, brune,
83    38|             un bronzo animato, quelle mani incallite su gli strumenti
84    39|            spingeva forte; agitava le mani piene di fossette e di pieghe;
85    39|            Giaceva supino, tenendo le mani chiuse a pugno col pollice
86    43|              stessa pelliccia, con le mani guantate, con le guance
87    43|                fu per sfuggirle dalle mani. Edith lo sostenne, lo riprese,
88    44|            supino, tenendo le piccole mani chiuse a pugno col pollice
89    44|            supino, tenendo le piccole mani chiuse a pugno col pollice
90    47|               senile, a quelle grosse mani callose e rugose che avevo
91    48|             Guardai il bambino tra le mani del medico, guardai mia
92    50|              o mi parve. Il viso e le mani soltanto erano scoperti.
93    50|        traendomi con tenerezza per le mani.~ ~Mi fece sedere sul letto,
94    50|           viso quelle piccole piccole mani divenute violette specialmente
95    50|         falangi, nelle unghie; quelle mani già incadaverite che mia
96    51|              crisantemo bianco tra le mani congiunte, ma nulla eguagliava
97    51|            bianchezza cerea di quelle mani esigue ove soltanto le unghie
98    51|           viso livido, quelle piccole mani congiunte, e quella veste
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License