IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] blandizia 1 blandizie 1 blando 1 bocca 78 bocche 1 boccheggiante 1 boccia 1 | Frequenza [« »] 80 te 79 hai 79 ogni 78 bocca 78 parole 77 allora 77 cose | Gabriele D'Annunzio L'innocente Concordanze bocca |
Paragrafo
1 Intro| rabbrividire, disse con la bocca contro la mia spalla (mai, 2 Intro| chiese un giorno, con la bocca amara - se tu ci pensi, 3 Intro| se non con un atto della bocca, che voleva essere un sorriso 4 Intro| stringeremmo, ci baceremmo in bocca, crederemmo venir meno. 5 Intro| Muti, ci parlavamo per la bocca di quel poeta affabile. 6 Intro| sfiorarmi dall'angolo della sua bocca. Ella pose l'indice affilato 7 Intro| dimenticare?~ ~Ella mi chiuse la bocca, e pronunziò la sua gran 8 Intro| l'atto di portarlo alla bocca, esitò un poco, lo lasciò 9 Intro| gli occhi chiusi, con la bocca serrata, immobile. Soltanto 10 Intro| occhiaie profonde, la mia bocca tumida, quell'aspetto di 11 1| torbido negli occhi, con la bocca sforzata come da una nausea, 12 2| assicurazione, già passata per la bocca di mio fratello, aveva per 13 6| fronte in bacio cupido su la bocca - nel mio sogno. Il senso 14 7| quando all'angolo della bocca. E poiché ella taceva, incominciò 15 7| le gote, le bagnarono la bocca convulsa, le caddero sul 16 7| io le dicevo, avendo in bocca il sapore salso che mi si 17 7| mani il fazzoletto sulla bocca, ella singhiozzava; e ogni 18 7| sorriso. Io le guardavo la bocca, quando ella mi disse: - 19 7| braccia e attaccai la mia bocca alla sua.~ ~Fu un bacio 20 7| quando ebbe distaccata la sua bocca dalla mia.~ ~E quella bocca 21 7| bocca dalla mia.~ ~E quella bocca umida, un po' gonfia, semiaperta, 22 7| come per togliersi dalla bocca quell'amarezza, si chinò 23 7| petto, per incontrare la mia bocca.~ ~A lungo ci baciammo. 24 8| venivano a una a una su la sua bocca, evocate appena con qualche 25 8| incominciai a baciarla su la bocca, su le gote, su gli occhi, 26 8| serrandomi a furia di baci la bocca.~ ~ ~ ~ 27 9| una parola viene alla sua bocca: - Morire! -» In confuso 28 9| è caro l'atto della tua bocca mentre pronunzia l'u del 29 11| giacendo sul fianco. La bocca nascosta dal lenzuolo non 30 11| Perdonami... Volevo scoprirti la bocca. Temevo che tu non respirassi 31 11| riso mondi, lucevano nella bocca socchiusa. I cigli, lunghi 32 13| reclinata pareva premere la bocca su quei riccioli; così che 33 13| vedevo l'espressione della bocca. Né incontravo mai gli occhi. 34 13| Salivano intanto alla sua bocca nascosta parole improfferibili?~ ~ 35 14| pareva d'avere non nella bocca ma dentro di me la convulsione 36 14| fermare... È un po' duro, di bocca...~ ~- Duro di bocca Orlando!~ ~- 37 14| di bocca...~ ~- Duro di bocca Orlando!~ ~- Non ti pare?~ ~ 38 14| si rivelasse per la sua bocca. La dottrina della verità, 39 14| singolarmente dolce apparve su la bocca appassita di colui. Non 40 15| innanzi avevo ricevuto dalla bocca di mia madre la rivelazione 41 15| Ascoltami, Tullio. Ho nella bocca la verità, la pura verità. 42 15| E io aspettavo dalla sua bocca altre confessioni, altri 43 15| rigurgito amaro mi salì alla bocca. Involontariamente mi uscì 44 15| pelle il caldo della sua bocca, il caldo delle sue lacrime. 45 15| dove la contrazione della bocca rivelava l'indicibile spasimo 46 15| contraeva quella povera bocca smorta, abbandonato da qualunque 47 16| notando l'atto della sua bocca. Disse:~ ~- Grazie, Tullio.~ ~ 48 16| le dissi quasi su la bocca, divenuto anch'io demente, 49 18| sorriso». E quel sorriso su la bocca appassita del vecchio prendeva 50 18| rimprovero era uscito dalla sua bocca; per diminuire la gravità 51 18| insostenibile, io cercavo la bocca di Giuliana; ed erano baci 52 23| fronte così pura, quella bocca convulsa, quel mento smagrito, 53 24| faccia irrigiditi, con la bocca dilatata e aperta, piena 54 24| colava dagli angoli della bocca. E rivedevo la figura bionda 55 24| bianchiccio com'era, con quella bocca di rosicante, con quella 56 28| dolcezza del sonno; ma la sua bocca conservava una piega triste, 57 29| petto, per incontrare la mia bocca. - L'andito era muto, le 58 31| oculati sporgenti, con la bocca gonfia, col mento obliquo, 59 32| tu fatto di me?». La sua bocca disfiorata, dagli angoli 60 32| usciva dagli angoli della bocca chiusa; le palpebre senza 61 32| braccia; e io vidi la bella bocca rosea di mia figlia atteggiarsi 62 32| bianchiccia gli tremolava nella bocca dilatata. Benché fossi al 63 35| si ficcava le dita nella bocca sbavazzando. Ai polsi, ai 64 36| faccia irrigiditi, con la bocca dilatata e aperta, piena 65 36| colava dagli angoli della bocca...~ ~- Tullio!~ ~Era la 66 38| le esciva affannato dalla bocca semiaperta, pallida come 67 38| piangeva; moveva di continuo la bocca piena d'una bava liquida 68 38| aggrinzato dai moti della bocca, macchiato di bianchiccio 69 39| sogno, senza pensiero. La bocca era larga, socchiusa, taciturna, 70 39| di pieghe; si ficcava in bocca le dita terminate da unghie 71 40| si passò una mano su la bocca, sul mento dove la barba 72 44| d'innanzi a sé, storse la bocca, l'aprì; tardò un poco a 73 45| bambino respirante, la piccola bocca socchiusa, la fossetta della 74 46| dimenticare?~ ~Ella mi chiuse la bocca, e pronunziò la sua gran 75 50| erano scoperti. La piccola bocca, che col vagito aveva tante 76 50| che era in quella piccola bocca era dentro di me, era intorno 77 50| in un attimo la piccola bocca muta dell'Innocente. Io 78 50| labbro, per aprirgli la bocca. La lingua, che era aderente