Paragrafo

 1 Intro|             ora, in tre anni, quante cose mutate! Tra me e Giuliana
 2 Intro|        bizzarre. E nessuna di queste cose era rimasta ignota a Giuliana.
 3 Intro|               Mi pareva che tutte le cose intorno a me rivelassero
 4 Intro|             esserle fatale.~ ~Queste cose, pure affliggendomi, mi
 5 Intro|          dimentichi tutte le cattive cose... Io tornerò a te, non
 6 Intro|               tu devi abbandonare le cose in cui ti compiaci, la donna
 7 Intro|             e il ghiaccio e le altre cose preparate su un tavolo.
 8 Intro|            ravvolgeva una fascia. Le cose tornavano nell'ordine e
 9 Intro|            così furono per me quelle cose dell'anima: mi divennero
10 Intro|   indefinibile, come una violenza di cose soffocate, passa nei suoi
11 Intro|             sogno, l'oblio, tutte le cose belle e tutte le cose buone,
12 Intro|             le cose belle e tutte le cose buone, tremò un istante
13 Intro|                Ella parlava di molte cose specialmente future, con
14 Intro| particolarità del suo volto, come di cose nuove, inaspettate, strane;
15 Intro|          fantasmi inerti di tutte le cose. Per lunghe ore non altro
16 Intro|            il significato vero delle cose, per coglierne i giusti
17     1|          Giuliana una moltitudine di cose inesprimibili e riconquistarla
18     2|            nel sapermi lontano dalle cose passate, lontano da certi
19     2|         contemplazione assidua delle cose verdi.~ ~- Gesù della Gleba -
20     4|            strano oblio che tutte le cose passate aveva sommerso,
21     4|             spirito il fascino delle cose simboliche, parendo portare
22     4|             sogno, l'oblio, tutte le cose belle e tutte le cose buone,
23     4|             le cose belle e tutte le cose buone, tremò nell'aria verso
24     4|            interno, poiché le tristi cose, che fino a quel minuto
25     4|        rivolto a lei - faremo grandi cose. Promulgheremo le nuove
26     4|           sentimento dell'ora, delle cose circostanti, e il sentimento
27     5|         stati rispettati sempre come cose sante. Ma, proprio, erano
28     5|             lui di Villalilla, delle cose passate, dei «nostri tempi»,
29     5|              che emanava da tutte le cose. La Badiola in quella mattina
30     6|             potuto anche guastare le cose, compromettere il buon esito,
31     7|   indefinibile, come una violenza di cose soffocate, passò ne' suoi
32     7|            so, lo so: queste sono le cose che gli uomini dicono, per
33     7|        sempre.~ ~Io le dicevo queste cose con quella voce che ci viene
34     7|         aperti alla percezione delle cose che mi circondavano. Udivo
35     8|             nel luogo natale, tra le cose favorevoli. Ma quella sollecitudine
36     8|         miracoli. Dopo tante cattive cose, chi poteva sperare una
37     8|          venire a me da tutte quelle cose non so quale incitazione
38     9|             trascorse e tutte quelle cose erano già così lontane!
39    10|          fisica, la percezione delle cose esteriori, e vidi mia madre
40    11|         eleganti. La vista di quelle cose mi diede un tale spasimo
41    11|              segreta eleganza, tutte cose di cui i miei occhi d'amante
42    11|             dicevo e udivo, a quelle cose che accadevano naturalmente
43    13|          esaminavo d'intorno a me le cose e le persone, ridiventavo
44    13|             che significava tutte le cose non espresse:~ ~- Ci vedremo
45    14|         rischio estremo. Un mondo di cose belle e di cose buone sarebbe
46    14|             mondo di cose belle e di cose buone sarebbe scomparso
47    14|              ora ritrovare in queste cose il vero senso della vita?
48    14|      felicità personale ma in queste cose soltanto? L'altro giorno,
49    14|         dilatò, come quelle orribili cose informi che noi vediamo
50    15|          sentivo in me un viluppo di cose oscure e contrarie che al
51    15|         tavola, raccontandomi quelle cose tanto dolci che mi straziavano,
52    15|         raccontavi ieri tutte quelle cose... Ah se io potessi raccontarti
53    15|        abbandoniamo alla forza delle cose. Io non speravo più nulla;
54    15|           pensi ora: «Queste sono le cose che le donne dicono, per
55    15|            che tu non pensi più alle cose che hai dette... Pensa a
56    15|            hai cara la mamma, per le cose che io ti dissi ieri, mi
57    16|             quella di Giuliana, alle cose circostanti. Eravamo ancóra
58    16|      migliori impeti. Tutte le belle cose dell'anima portano in loro
59    16|   indefinibile, come una violenza di cose soffocate, passava ne' suoi
60    17|                      17-~ ~ ~ ~Molte cose quella stretta violenta
61    18|             assedio di tante cattive cose, liberandosi dal male che
62    18|             sogno, l'oblio, tutte le cose belle e tutte le cose buone,
63    18|             le cose belle e tutte le cose buone, mi davano rimpianti
64    20|            di farle intendere queste cose, di aumentare in lei l'avversione
65    20|             ella considerasse queste cose perché un vóto inutile,
66    22|          fantasmi inerti di tutte le cose. Per lunghe ore non altro
67    23|       Bisognava dare assetto a molte cose; bisognava disporre tutto
68    24|           sepolcro, dove le medesime cose, le cose da me ben conosciute,
69    24|            dove le medesime cose, le cose da me ben conosciute, avevano
70    29|         guardiano, mi parlò di tante cose; e io non capii quasi nulla.
71    31|    percezione esatta di tutte quelle cose reali e violente.~ ~- Guardi! -
72    37|            dalle narici dei buoi. Le cose bianche in quella luce mite
73    43|        mentre egli parlava di queste cose davanti a Giuliana. Due
74    43|   lontanissima dalle persone e dalle cose che la circondavano.~ ~Seguendo
75    45|           per non risvegliare quelle cose che parevano morte, che
76    50|             e avevano un'evidenza di cose reali, tangibili: «Ho la
77    51|            crisantemi e tutte quelle cose bianche parevano indefinitamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License