Paragrafo

 1 Intro|             non provavo più neppur l'ombra d'un turbamento sensuale,
 2 Intro|            madre, ella arrossì; e un'ombra di quel rossore le rimase
 3 Intro|             di veder passare qualche ombra su la sua fronte pura.~ ~
 4 Intro|          effetto, un singhiozzo nell'ombra!».~ ~- Tullio, non mi rispondi? -
 5 Intro|            smaniosa temendo che nell'ombra ella non la scorgesse luccicare.
 6 Intro|           tristezza mi venisse da un'ombra del mio passato incancellabile
 7 Intro|             vita segreta, spandere l'ombra d'un non so che mistero.~ ~-
 8     2|            aria, da un soffio, da un'ombra, da un bagliore.~ ~Le grandi
 9     2|           negli occhi di Federico un'ombra di rammarico. Sùbito tralasciai,
10     3|       abbandono».~ ~Ella sorrise. Un'ombra di sofferenza apparve sul
11     3|             me in pieno, si empiva d'ombra, specialmente nel cavo degli
12     3|             fra noi s'intrapponeva l'ombra d'un atroce ricordo. Io
13     3|            Io dovevo scacciare quell'ombra, ricongiungere la mia anima
14     4|               Io do consistenza a un'ombra. Fra due, fra tre giorni,
15     4|             sogno, senza realità. Un'ombra plumbea occupava la valle,
16     4|           luccicante in quel golfo d'ombra, sotto quel continuo dissolvimento
17     7|     spandevano a sommo delle gote un'ombra che mi turbava più d'uno
18     7|            dissipare in me qualunque ombra, apparirmi ridente e felice.
19     7|             una vena della tempia, l'ombra che cerchiava gli occhi,
20     7|         sùbito, come per dissipare l'ombra ch'ella aveva messa tra
21     7|           quel volto misterioso nell'ombra prodotta dalla grande capellatura
22     7|           foglie diafane, davano all'ombra una vibrazione allucinante.
23     7|             furtiva, leggera come un'ombra.~ ~Ebbi un sussulto.~ ~-
24     7|            ostacolo ci arrestò, nell'ombra. Era il letto, il gran letto
25     8| intollerabile sebbene temperata dall'ombra dei cigli. In tutta la sua
26     8|     spandevano a sommo delle gote un'ombra che mi turbava più d'uno
27     9|           quella discesa tacita dell'ombra, e quei rumori sospetti
28     9|            precise: - la stanza nell'ombra, la finestra spalancata,
29     9|       finestre e dei balconi piene d'ombra.~ ~- Giuliana! - gridai,
30     9|           nel mezzo della fronte, un'ombra che non t'ha lasciata mai,
31    10|             mantice, ella stava nell'ombra, nascosta, immobile sotto
32    10|     accorgendomi ch'ella teneva nell'ombra gli occhi sbarrati e fissi.~ ~
33    11|           Badiola, in carrozza, nell'ombra? Infatti, ella ha impedito
34    11|              dal cavo degli occhi un'ombra che toccava il sommo delle
35    14|             non avevo avuto neppur l'ombra di un dubbio su la giustezza
36    17|              una stanza immersa nell'ombra, piena d'un silenzio singolare.
37    20|               mentre cadeva su noi l'ombra dai grandi olmi immobili.~ ~
38    20|         Cadeva forse su lei un'altra ombra, oltre quella della sera?~ ~
39    23|             e io potei vedere la sua ombra difforme disegnarsi cupa
40    23|     spandevano a sommo delle gote un'ombra che mi turbava più d'uno
41    24|              era vuota, immersa nell'ombra verdognola prodotta dalle
42    24|             col mento sul petto, all'ombra d'un globo terraqueo. Nessuno
43    25|        cercavo di scrutare la grande ombra. Il padre era mortalmente
44    28|      conservava una piega triste, un'ombra d'afflizione: socchiusa,
45    29|             furtiva, leggera come un'ombra, e m'aveva allacciato e
46    30|          atroce fine. Guardavo, nell'ombra violacea, Giuliana che mi
47    31|     cerchiati d'un maggior cerchio d'ombra.~ ~- Vedi, - ella disse
48    32|          dall'anima di lei perfino l'ombra del ricordo; vorrei darle
49    32|             alcova era silenziosa, l'ombra era misteriosa, il volto
50    35|             quello che si prova nell'ombra delle cappelle segrete:
51    36|             vita segreta, spandere l'ombra d'un non so che mistero. -
52    36|              passare su la fronte un'ombra.~ ~- È un cuore sanissimo -
53    37|         futuro? - gli domandai, senz'ombra d'ironia.~ ~- No. Ma questo
54    38|       pallida delle rose fiorite all'ombra. L'ombra occupava l'alcova.
55    38|            rose fiorite all'ombra. L'ombra occupava l'alcova. Io pensavo,
56    38|           nell'alcova. Da prima nell'ombra non scorsi se non il biancore
57    39|          dall'anima di lei perfino l'ombra del ricordo; vorrei darle
58    39|           stanza per lo più era nell'ombra. Io vedevo biancheggiare
59    39|          condanna. In un angolo, all'ombra, stava seduta a custodia
60    44|           sul davanzale, gittai nell'ombra uno sguardo, non vidi null'
61    46|              le scene terribili nell'ombra delle stanze deserte, le
62    47|            campagna s'immergeva nell'ombra, silenziosa; un fuoco rosseggiava
63    48|      inquieti, come dietro a qualche ombra mobile. M'avvicinai, io
64    50|             finestra su cui cadeva l'ombra, al lume di quella candela.~ ~
65    51|              profonde, occupate dall'ombra, aspettanti. Da un arco
66    51|              china sul limitare dell'Ombra.~ ~ ~ ~Convento di Santa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License