IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ben 8 benché 11 benda 1 bene 66 benedetta 9 benedette 2 benedetti 1 | Frequenza [« »] 70 chi 69 cuore 68 tanto 66 bene 66 ombra 65 alle 65 labbra | Gabriele D'Annunzio L'innocente Concordanze bene |
Paragrafo
1 Intro| debole, ma ti sentirai tanto bene. E io ritroverò la mia gaiezza 2 Intro| operazione fosse riuscita bene; i dottori parevano soddisfatti. 3 Intro| pretesto; e, mi ricordo bene, quasi per istinto lo scelsi 4 Intro| giungere fino al pianto. Tu sai bene che straordinario effetto 5 Intro| Coraggio!»~ ~- Oh come si sta bene qui! - esclamò Giuliana 6 Intro| di me, senza confondersi, bene distinti, paralleli. In 7 Intro| Vedo che tu non stai bene - soggiunsi. - Anche io 8 Intro| soggiunsi. - Anche io non sto bene... Forse la campagna... 9 1| Ti vuol sempre lo stesso bene?~ ~- Povero Tullio! Sì - 10 1| con un'aria gaia.~ ~- No, bene - disse Giuliana, sùbito; 11 2| religione del «conscientemente bene operare», dedicata all'amore 12 7| ti parlo così; guardami bene, sono io... Se tu sapessi 13 7| vedi, incomincio a sentirmi bene, tanto bene. Ma avrei bisogno 14 7| incomincio a sentirmi bene, tanto bene. Ma avrei bisogno di bagnarmi 15 8| illuminate! Ah, tu intendi bene... I lumi che si accendono 16 8| No, Tullio. Sto già bene, vedi.~ ~E ci fermammo sul 17 9| maniche, disse:~ ~- Sto bene, così.~ ~- Vado allora a 18 10| Vedrai che domattina starò bene. Un po' di stanchezza...~ ~ 19 10| ella si calmerà, si sentirà bene. Accarezzandole i capelli, 20 11| tal cosa è inconcepibile. Bene, io la comprendo. Nei pochi 21 11| medico..» Io non conoscevo bene i sintomi dell'avvelenamento 22 11| Temevo che tu non respirassi bene... che le coperte ti affogassero...~ ~- 23 11| spontanea la domanda non ancóra bene compresa: «Che avete fatto 24 12| Giuliana sta a bastanza bene. Vuoi che t'apra la finestra? 25 12| Peccato che Giuliana non stia bene! Altrimenti, condurremmo 26 13| vedendomi. - Come stai?~ ~- Bene.~ ~- Sei pallido.~ ~- Credo 27 13| febbre, stanotte, ma ora sto bene.~ ~- Hai veduta Giuliana?~ ~- 28 13| Dopo, che avvenne? Non so bene, non ricordo bene. Ricordo 29 13| Non so bene, non ricordo bene. Ricordo che per qualche 30 14| Lavorare, praticare il bene, vivere per gli altri... 31 14| mondo mi potrà consolare del bene che ho perduto?» E l'avvenire 32 14| invisibili.~ ~- Hai osservato bene Giovanni di Scòrdio, quel 33 14| tu gli hai veduto! Farai bene, Tullio, a non dimenticare 34 15| senza tregua. Io conoscevo bene, troppo bene, quel turbamento 35 15| Io conoscevo bene, troppo bene, quel turbamento che meglio 36 15| nell'uomo; conoscevo troppo bene quella bassa specie di concupiscenza 37 15| speravo più nulla; sapevo bene che, fuori della morte, 38 15| altro scampo per me; sapevo bene che ogni giorno più il cerchio 39 16| vedere i nostri volti ma non bene distinti perché la luce 40 18| Giovanni di Scòrdio: «Farai bene, Tullio, a non dimenticare 41 20| ed intera, di penetrarla bene a dentro. Ma il suo aspetto 42 21| agricoltura, santificate dal bene che avevano sparso, dalla 43 23| giorno di lontananza mi farà bene. Tornerò calmato. Sarà necessaria 44 26| gratitudine.~ ~- Hai fatto bene a tornar sùbito - mi disse 45 30| ripresero fiducia, sperarono bene. Giuliana soltanto non si 46 30| Senza paura. Tutto andrà bene.~ ~E mi guardò.~ ~- Credo - 47 31| Coraggio! Ci siamo. Tutto andrà bene. È vero, dottore? - balbettai.~ ~- 48 31| che m'impediva di veder bene; avevo in tutto l'essere 49 33| voce tanto debole: - Va bene così? Sono buona? - la gola 50 34| sorridi. Se tu ti senti bene, io sono felice. Se tu mi 51 35| forme più chiare, a tenere bene aperti i suoi occhi grigi. 52 36| Potete aprire la finestra. È bene che la stanza sia molto 53 37| semenza che spargevano, dal bene che avevano sparso. Il vecchio 54 38| agricoltura, santificate dal bene che avevano sparso, dalla 55 41| calmo? Non vedi come dorme bene?~ ~Ma pur dicendomi questo, 56 42| me stesso, per guardarmi bene a dentro, per sviluppare 57 42| più grave? Io conoscevo bene il catarro bronchiale dei 58 42| nascondere il mio tremito.~ ~- Bene. È quieto; non ha più tossito: 59 44| prender nulla, ora; non sto bene. Mangia tu qualche cosa; 60 45| composti d'imagini non bene distinte.~ ~Quella sera 61 45| tu?~ ~- Io non mi sento bene. Mi duole tanto il capo...~ ~ 62 45| tardi. Come stai?~ ~- Né bene né male.~ ~- Iersera ti 63 45| la disgrazia? Tu non stai bene, Giuliana è sempre a letto, 64 47| molto tranquillo, respirava bene, non aveva alcun segno sospetto.~ ~- 65 47| questo bambino non sta bene - esclamò mia madre, scotendo 66 48| Un'ora fa, stava quasi bene. Tossiva sì, ma non aveva