Paragrafo

 1 Intro|          pensando che le nostre labbra non si sarebbero forse unite
 2 Intro|        Una domanda mi salì alle labbra: «Hai tu mai avuta la tentazione?».
 3 Intro|   parole non uscivano dalle mie labbra. Pur essendo commosso e
 4 Intro|    altre volte comparsole su le labbra. Quel sorriso significava: «
 5 Intro|     lentamente, fino a porre le labbra nel cavo della sua mano,
 6 Intro|    altre volte comparsole su le labbra. «Se ella dentro di sé non
 7 Intro|       che le era comparso su le labbra al nome di Villalilla. «
 8 Intro|      una domanda mi saliva alle labbra: «Ma perché cantavi?». La
 9 Intro|      altra domanda mi salì alle labbra: «Dove vai?». Ma trattenni
10 Intro|         Una domanda mi san alle labbra. «E perché tu non me ne
11     1|       ridivenne frequente su le labbra di Giuliana, in presenza
12     2|         spontanea mi uscì dalle labbra la salutazione:~ ~- Gesù
13     3|       parola che le saliva alle labbra, per pronunziarne una diversa.
14     4|  ombrato dai lunghi cigli; e le labbra serrate, un po' cadenti
15     4|        ambedue senza muovere le labbra. «Che avete fatto di me?»~ ~-
16     5|        premere più volte le sue labbra su la fronte di Giuliana
17     7|    parole mi s'affollavano alle labbra, senza nesso, improferibili;
18     7|       parola che le saliva alle labbra, per pronunziarne una diversa,
19     7|     volte io sorpresi su le sue labbra l'atto di parlare: il principio
20     7|          Fu un soffio su quelle labbra esangui. E le lacrime le
21     7|    rilevandomi, accostai le mie labbra ai suoi cigli, le bagnai
22     7|      pare giunga all'orlo delle labbra modulata non nella materialità
23     7|     Aveva il mento bagnato e le labbra fresche. Ambedue, taciti,
24     7|       Quella voce, proferita da labbra tanto vicine ma invisibili,
25     8|       ella non bagnò neppure le labbra, come presa da una ripugnanza
26     9|        avevo raccolto dalle sue labbra quel soffio per cui la mia
27     9|         se mi uscì intera dalle labbra, se ella la udì intera.~ ~-
28    10|        sfiorai la fronte con le labbra.~ ~- Figlio benedetto! -
29    11|          che tante volte le mie labbra avevano baciata religiosamente,
30    11|        volte avevano baciata le labbra di mia madre.~ ~Non v'appariva
31    11|       lei quel Domani su le mie labbra!...» E mi tornò alla memoria
32    13|        appena l'udii, mentre le labbra nel muoversi le si scoloravano:
33    13|   stasera, al ritorno?~ ~Le sue labbra tra i riccioli di Natalia
34    15|  credevo al momento d'aprire le labbra. Involontariamente, la mia
35    15|        le vidi disegnarsi su le labbra esangui):~ ~- È vero.~ ~
36    15| Involontariamente mi uscì dalle labbra il sarcasmo. Dissi, facendo
37    16|        cuscino rovescia. Le mie labbra soffocarono il suo grido.~ ~ ~ ~
38    18|         non parlavo più. Le mie labbra parevano premute da un suggello
39    20|         vita?~ ~Io non aprii le labbra; ma la risposta sonò dentro
40    20|         che mi si spense fra le labbra:~ ~- L'ami tu?~ ~- Ah, che
41    23|         Ella vi bagnò appena le labbra e me la rese. I suoi occhi
42    32|       con infinita cautela alle labbra di Giuliana e dal palpito
43    32|         sospesa a quelle povere labbra che da un momento all'altro
44    32|        sospesa a quelle pallide labbra che da un attimo all'altro
45    32|       respiro estremo. E quelle labbra si contrassero, misero un
46    32|         possedeva. Quei baci di labbra a me tanto care non avevano
47    33|    struggere dentro. Tendevo le labbra e la baciavo su le palpebre.
48    34|         fronte del bambino alle labbra dell'inferma. Che provò
49    35|         odiosi, dall'atto delle labbra intorno al capezzolo all'
50    36|   stamani?~ ~L'anemica mosse le labbra a un atto quasi di disgusto.
51    37|      fatidica parli per le loro labbra inconsapevoli.~ ~- Leggi
52    39|         secondava il moto delle labbra, la gola palpitava ad ogni
53    39|        A quando a quando le sue labbra umide facevano l'atto di
54    39|        atto inconscio di quelle labbra m'impietosiva, io dicevo
55    41|    anemia cerebrale.~ ~Bagnò le labbra nel bicchiere che le porgevo.~ ~-
56    42|        un piccolo rumore con le labbra nel suggere. Anna aveva
57    44|          bagnò appena appena le labbra nel bicchiere. Io raccolsi
58    46|     lentamente, fino a porre le labbra nel cavo della sua mano,
59    47|      Egli moveva di continuo le labbra, come biasciando. A un tratto,
60    48|         d'un colore cinereo, le labbra s'erano illividite, gli
61    48|  appassiti appannati opachi, le labbra livide; vedevo scorrere
62    49|        il naso era affilato; le labbra avevano una cupa tinta cerulea;
63    50|      Non so veramente se le mie labbra sorrisero, ma io n'ebbi
64    50|    stato proprio io, con le mie labbra, che ho pronunziato quelle
65    50|            E introduceva tra le labbra livide del morente un cucchiaino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License