Paragrafo

 1 Intro|             la irrevocabilità della morte rendeva quasi mistico. Dove
 2 Intro|            ma la passione fino alla morte, usque ad mortem. Ambedue
 3 Intro|        dominati da quel pensiero di morte, da quell'imagine di morte;
 4 Intro|          morte, da quell'imagine di morte; ambedue eravamo entrati
 5 Intro|       provincia, dove ella, dopo la morte di mio padre, passava la
 6 Intro|           la stessa fede, sino alla morte, ella ignorava la stanchezza,
 7 Intro|           Il caso mi favorì. Per la morte d'una zia, Teresa fu costretta
 8 Intro|           potuto farti pensare alla morte come a una cosa desiderabile!
 9 Intro|            nell'insensibilità della morte, due o tre volte tentò di
10 Intro|            Credo che nell'ora della morte, nell'attimo stesso in cui
11 Intro|            io trovavo una specie di morte imaginaria. Quando il rematore
12     4|         visibilissimo: quella su la morte della principessa Lisa a
13     4|            la Marcia funebre per la morte di un eroe, quella che piace
14     7|             seppi che un'imagine di morte e un'imagine di voluttà
15     9|         volta ella aveva parlato di morte. Sapeva ella dunque di portare
16     9|          potrebbe dunque morire! La morte potrebbe dunque colpirla
17     9|         portare già dentro di sé la morte? Stanca di vivere, stanca
18    11|          folli, le evocazioni della morte, tutti gli indizii si aggruppavano
19    11|         tali parole un proposito di morte, una risoluzione tragica?
20    11|          gravi le conseguenze della morte di Giuliana o quelle della
21    11|       fratello. «Certo, soltanto la morte può interrompere il corso
22    11|           ucciderebbe? Accertata la morte volontaria, che penserebbero
23    11|            la gelosia, la paura, la morte, tutte le atrocità umane,
24    11|            può, c'è anche per me la morte.»~ ~- Sì, Giuliana, - dissi -
25    14|          intenzione d'incontrare la morte ma volendo trovare in quell'
26    14|         Stando con me in groppa, la morte cacciava ogni altra cura.~ ~-
27    14|        aveva ancor vinti. Le foglie morte si mescevano quivi con le
28    14|       feroce, implacabile fino alla morte, oltre la morte. Pensavo: «
29    14|           fino alla morte, oltre la morte. Pensavo: «Chi avrebbe potuto
30    14|             benedirà nell'ora della morte, anche se lo lasceranno
31    15|           mille volte più che della morte: Tullio, Tullio, il tuo
32    15|               Non avevo paura della morte, sai; non ho paura. Ma il
33    15|            Sembrerà che io muoia di morte naturale. Tullio non saprà
34    15|        sapevo bene che, fuori della morte, non c'era altro scampo
35    15|      aspetto di una donna colpita a morte (e mi parve proprio ch'ella
36    15|          folle, non vidi più che la morte e la mia passione.~ ~Ella
37    15|          tua vigilanza per darmi la morte. Io voglio anzi che tu mi
38    15| avvelenamento. E bisogna che la mia morte sembri involontaria, cagionata
39    15|      accordo utile, non un patto di morte, non una parte di complice
40    16|             è peggiore di qualunque morte. Tutto ho sopportato, tutto
41    18|           Compresi. Ella sperava la morte, l'aspettava da me.~ ~ ~ ~
42    20|          Iddio.~ ~Era un augurio di morte al nascituro; era un vóto.
43    20|             sempre a morire? La sua morte implica la morte del fanciullo.
44    20|             La sua morte implica la morte del fanciullo. Ella dunque
45    24|          della follia e quindi alla morte. Le nozioni apprese dai
46    24|             addurre in favore della morte. E le mosche implacabili
47    27|             nozze, tre anni dopo la morte del primo marito, genera
48    28|            un amore più forte della morte. Eppure nulla era lugubre
49    29|        triste di quelle esili piume morte che qua e , trattenute
50    29|        triste di quelle esili piume morte che qua e , trattenute
51    30|            a quelle imaginazioni di morte una parola di vita. Anch'
52    30|    rabbrividii, come a un soffio di morte.~ ~ ~ ~
53    32|       spirituale in conspetto della morte. La muta domanda non più
54    32|         nell'aria la presenza della morte invisibile. Tutta la mia
55    33|            vacillò tra la vita e la morte. La sua debolezza era tale
56    33|        parte del capezzale fosse la Morte in agguato pronta a cogliere
57    34|       alzavamo dunque un augurio di morte, anch'ella dunque non vedeva
58    38|       salverò? Avevo allontanata la morte; ed ecco, la morte ritorna.
59    38|   allontanata la morte; ed ecco, la morte ritorna. Certo, se non accade
60    38|           prima. Da chi le verrà la morte? Da lui. Egli, egli l'ucciderà,
61    39|            della madre stesse nella morte del figliuolo. Ero convinto
62    39|        Raimondo sembrasse morire di morte naturale. Bisognava che
63    45|            quelle cose che parevano morte, che parevano non appartenere
64    46|       medesima cosa: alla possibile morte di Raimondo.~ ~Esitai un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License