Paragrafo

 1 Intro|        quasi con religione su la fronte altera e dolce?~ ~La mia
 2 Intro|          vidi scendere dalla sua fronte una goccia di sudore...~ ~-
 3 Intro|          qualche ombra su la sua fronte pura.~ ~Il giorno di mercoledì
 4 Intro|         passandomi la mano su la fronte e su i capelli perché io
 5     2|           baciandolo su la bella fronte serena, lo avrebbe chiamato
 6     5|        volte le sue labbra su la fronte di Giuliana sorridente?
 7     6|           il bacio trepido su la fronte in bacio cupido su la bocca -
 8     8|        come due amanti, l'uno di fronte all'altra, sorridendoci.
 9     8|        gote, su gli occhi, su la fronte, su i capelli, con baci
10     9|      fisso, qui, nel mezzo della fronte, un'ombra che non t'ha lasciata
11    10|         mamma.~ ~E le sfiorai la fronte con le labbra.~ ~- Figlio
12    11|        Dormiva ella? Soltanto la fronte, fino ai sopraccigli, era
13    11|        al mio udito. Soltanto la fronte, fino ai sopraccigli, era
14    11| attitudine. Dormiva? Soltanto la fronte, fino ai sopraccigli, era
15    11|        aspettai. Guardavo quella fronte pallida come il lenzuolo,
16    11|    risoluto?». E guardavo la sua fronte,  non più considerai il
17    11|      medesima attitudine, con la fronte scoperta. Pensai: «Ma dorme?
18    11|       Guardavo fissamente quella fronte pallida come il lenzuolo;
19    11|          morfina. Nel dubbio, la fronte bianca e madida, la immobilità
20    12|    accostandosi.~ ~E mi toccò la fronte con la palma della mano,
21    14|       trovandomi sul terreno, di fronte all'avversario spogliato
22    14|   prodigio, evitai di battere la fronte contro qualche ramo orizzontale.
23    14|         provate in altri tempi a fronte di altri uomini, concorsero
24    14|       avevo mai veduto sotto una fronte umana occhi tanto tristi.~ ~-
25    15|   indegna d'essere baciata su la fronte, d'essere chiamata figliuola.
26    15|         che di nuovo abbassai la fronte. Ripresi la mia attitudine.~ ~
27    15|    iterato.~ ~- Mi sentivo su la fronte un peso di dolore così grande
28    15|      quel dolore accettavo su la fronte i baci di tua madre. E se
29    15|    quella donna si trovassero di fronte alti d'una smisurata altezza
30    16|     ancóra in ginocchio l'uno di fronte all'altra, sul tappeto;
31    18|      dolore, per rialzare la sua fronte». Ma, giunto alla presenza
32    20|         Che pensava ella? La sua fronte era pur sempre tenue e pallida
33    23|    poveri occhi dilatati, quella fronte così pura, quella bocca
34    28|          dal grande dolore. E la fronte era madida: una stilla rigava
35    30|       lei. E, tenendo puntata la fronte contro il mio omero, metteva
36    31|     soffocato.~ ~La baciai su la fronte molle di sudore, mi volsi
37    31|        tremavano, sebbene la sua fronte fosse corrugata. Un bacino
38    32|   qualche tempo. Le pieghe della fronte si approfondirono, la pelle
39    32|        Poi si chinò a baciare la fronte, con infinita delicatezza.~ ~-
40    32|       giungere a sfiorare quella fronte, e vidi i lunghi riccioli
41    34|         bacio?~ ~Ella accostò la fronte del bambino alle labbra
42    36|        di vedergli passare su la fronte un'ombra.~ ~- È un cuore
43    38|         suo fianco, appoggiai la fronte alla grata, guardai nella
44    38|          bianchiccio anche su la fronte. Ed ebbi dai vagiti pur
45    38|          sacro Crisma ed unse la fronte al battezzato, recitando
46    39|          di viola, partiti su la fronte bassa, terminavano in due
47    41|      ancóra dormiva col bacio in fronte, ella disse pietosa:~ ~-
48    42|          tremavano. Appoggiai la fronte contro il vetro gelido e
49    47|          senza vivezza, sotto la fronte sparsa di leggere croste
50    48|   riadagiai supina, le toccai la fronte, le domandai con dolcezza:~ ~-
51    48|            Le toccai di nuovo la fronte. Aveva il calor naturale.
52    48|       freddo!~ ~Io gli toccai la fronte, una guancia. La temperatura
53    50|        sorreggeva, mi toccava la fronte. Avevo negli orecchi un
54    50|      letto, mi toccò di nuovo la fronte.~ ~- Senti? La febbre ti
55    50|     toccava a quando a quando la fronte per sentire la mia febbre;
56    50|         fredda, me la mise su la fronte che ardeva.~ ~Il passaggio
57    50|        del vomito la pelle della fronte tendendosi, apparivano a
58    50|         la pezzuola fredda su la fronte.~ ~E a quando a quando,
59    51|        un cristallo. Aveva su la fronte una corona di crisantemi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License