Paragrafo

 1 Intro| somigliava un poco a quello d'un bambino malato a cui sia fatta una
 2    24|        sotto il mento, come a un bambino, e con la sonda faringea
 3    31|      mancava  dentro.~ ~- E il bambino? - chiesi tremando.~ ~-
 4    31|       maschio!~ ~Ella rivoltò il bambino, lo coricò sul dorso, mi
 5    31|             Guardi!~ ~Afferrò il bambino e lo agitò nell'aria. I
 6    31|          di nuovo su l'ovatta il bambino che vagiva.~ ~Ora vagiva
 7    31|         attendendo alla cura del bambino; e io guardavo quelle mani
 8    31|          fasciando il ventre del bambino, soggiunse:~ ~- Questo oramai
 9    31| molliccia come per plasmarla. Il bambino vagiva sempre più forte;
10    32|   sorridevano mentre parlava del bambino; tutto il viso le s'illuminava
11    32|         tre volte guardò me e il bambino, come per meglio confrontarne
12    32|        colpa ne ha questo povero bambino? Sii giusto!~ ~Mia madre
13    32|        alla culla, mi chinai sul bambino, lo baciai.~ ~Il bambino
14    32|         bambino, lo baciai.~ ~Il bambino si svegliò; si mise a vagire,
15    32|       aveva tolto dalla culla il bambino e lo reggeva su le braccia,
16    34|       Ella accostò la fronte del bambino alle labbra dell'inferma.
17    34|          provò Giuliana?~ ~Ma il bambino cominciò a piangere. Io
18    35|      alcova, scorsi sul letto il bambino posato a fianco di Giuliana.
19    35|         riuniti noi tre soli. Il bambino, stretto nelle fasce bianche,
20    35|       tenendo su le ginocchia il bambino ignudo.~ ~- Te l'ho voluto
21    35|         mi disse. - Guarda!~ ~Il bambino sentendosi libero agitava
22    35|         recente. E pareva che il bambino ne godesse.~ ~- Senti, senti
23    35|         con un dito il mento del bambino che non sapeva ridere.~ ~
24    36|   dottore esaminava sul capo del bambino un principio di crosta lattea.~ ~-
25    38|       allo stato di Giuliana. Il bambino fu portato nella cappella
26    38|           Seppi da Pietro che il bambino aveva già ricevuto il sale.
27    38|     seguito. Giovanni reggeva il bambino sul braccio destro, su la
28    40|          desiderio di baciare il bambino, lo incorò con un gesto.
29    42|        era mossa forse di ? Il bambino aveva avuto forse qualche
30    42|          letto, dava il latte al bambino che lo beveva con avidità,
31    43|          dottor Jemma osservò il bambino e lo dichiarò perfettamente
32    44|           presi adagio adagio il bambino, comprimendo l'ansia; tenendolo
33    44|      cane lontano. Un guizzo del bambino mi fece trasalire. Egli
34    44|         stato egli colpito?». Il bambino agitò le braccia d'innanzi
35    44|       Corsi alla culla, posai il bambino. Tornai alla finestra per
36    44|        rumore. E dietro di me il bambino piangeva, piangeva più forte. «
37    44|          raddrizzai il corpo del bambino, lo copersi con cura, m'
38    44|         vigilando. La voce del bambino giungeva appena appena,
39    44|        vago timore di trovare il bambino esanime. Egli dormiva, supino,
40    45|         E rividi dentro di me il bambino respirante, la piccola bocca
41    46|          bronchite mancavano. Il bambino era tranquillo, aveva qualche
42    47|          tanto.~ ~Io guardavo il bambino fissamente. I suoi occhi
43    47|               Ah, no, no, questo bambino non sta bene - esclamò mia
44    48|          Ma, nella sua visita al bambino, il medico non nascose che
45    48|        avveniva nella stanza del bambino? Nulla di straordinario,
46    48| Sottovoce, ella aggiunse:~ ~- Il bambino sta male. Corra.~ ~- Giuliana,
47    48|     Raimondo.~ ~- Ah, Tullio, il bambino muore! - gridò mia madre
48    48|        curva su la culla:~ ~- Il bambino muore!~ ~Federico accorse,
49    48|      respira più.~ ~E afferrò il bambino, lo tolse dalla culla, lo
50    48|    torpore in cui era immerso il bambino, cercò di eccitarlo a gridare,
51    48|          poi torno.~ ~Guardai il bambino tra le mani del medico,
52    48|    lontana; vedevo gli occhi del bambino appassiti appannati opachi,
53    50|         di visione, l'agonia del bambino.~ ~«Era  agonizzante,
54    50|      alla luce. Largo, largo! Il bambino ha bisogno di aria. Largo!~ ~
55    50|         con un dito il mento del bambino per abbassargli il labbro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License