Paragrafo

 1 Intro|            senza poter muovere le braccia.~ ~- Che hai fatto? Che
 2 Intro|      donne, abbandonarmi in altre braccia, dormire su altri cuori.
 3 Intro|         io la sosterrei nelle mie braccia chiamandola con nomi suggeriti
 4 Intro|            la prenderei su le mie braccia, la sentirei abbandonarsi
 5 Intro|          volte tentò di alzare le braccia verso di me, tentò di chiamarmi.
 6 Intro|  sollevata d'improvviso su le mie braccia, come preso da una follia
 7 Intro|     reggendosi appena, tenendo le braccia discoste dai fianchi come
 8 Intro|       madre, e si gittò nelle mie braccia, sul mio petto, abbandonandosi
 9 Intro|         conobbi che tenevo fra le braccia una povera creatura inferma,
10 Intro|        nel velo.~ ~Ella teneva le braccia alzate e arcuate verso la
11 Intro|         strofinavano il petto, le braccia, le spalle, con lentezza,
12     1|          una e l'altra con le mie braccia. Avrei voluto mettere in
13     1|    accostarmi, cingere con le mie braccia Giuliana e mia madre, chinarmi
14     2|   albicocchi portavano su le loro braccia milioni di fiori; giù per
15     3|         Una mattina, avendo su le braccia un fascio di spine albe,
16     3|           la prendessi fra le mie braccia?». Anche la franchezza apparente
17     3|           dopo l'altra, nelle mie braccia.~ ~Le due campane squillavano
18     6|        rauca, ella mi cade fra le braccia, quasi svenuta...»~ ~Questa
19     7|             E la cinsi con le mie braccia, misi la testa nel suo grembo,
20     7|           ami; prendimi nelle tue braccia, ma piano, senza farmi male,
21     7| rapidissimo io me la presi fra le braccia e attaccai la mia bocca
22     7|          appendendosi a me con le braccia stese e ridendo (un poco
23     7|          mi cinse il collo con le braccia in modo che i suoi polsi
24     7|          mi legò più forte con le braccia, mi si serrò addosso, comunicandomi
25     8|           di prenderti fra le mie braccia... Non te n'accorgesti?
26     9|              gli dissi.~ ~Alzò le braccia verso il cielo, in segno
27     9|           quasi folli, tra le mie braccia. La gran luce subitanea
28     9|         colpirla anche tra le mie braccia, in mezzo alla felicità!»
29    13|        che tintinnivano poiché le braccia tremavano di vecchiaia.
30    13|            La sollevai tra le mie braccia per baciarla.~ ~- Mi porti
31    13|       ella la teneva cinta con le braccia alla vita; e le sue mani
32    15|           stata per caderti nelle braccia, per chiudere gli occhi
33    16|    persona. Ma io la presi per le braccia, l'attirai a me.~ ~- Non
34    18|        stanza m'era caduta fra le braccia ridendo e ansando; il ricordo
35    23|          avrei stretta fra le mie braccia? Dov'era l'amante che avevo
36    29|           fuggitive, tendevano le braccia e gridavano:~ ~- Addio,
37    30|           lo spasimo, tendendo le braccia verso di me, guardandomi
38    32|     Federico la sollevò nelle sue braccia; e io vidi la bella bocca
39    32|        bambino e lo reggeva su le braccia, senza poterlo quietare.
40    34|          Lo portò mia madre sulle braccia. Ed io ero . Sentii d'
41    35|      libero agitava le gambe e le braccia, stravolgeva in qua e in
42    36|         nutrice che portava su le braccia Raimondo. Io restai fra
43    38|       Giovanni lo regge su le sue braccia...»~ ~Una curiosità subitanea
44    38|           teneva supino su le sue braccia l'infante, unse a questi
45    39|       ella di rado introduceva le braccia. Il suo capo si levava su
46    39|           fasce di Raimondo su le braccia della cupa femmina possente
47    44|    colpito?». Il bambino agitò le braccia d'innanzi a sé, storse la
48    47|         Raimondo. Lo trovai su le braccia di mia madre. Mi parve un
49    48|           che teneva ancóra su le braccia Raimondo; glie lo levò,
50    48|           subitaneo mise fuori le braccia e mi si avviticchiò al collo.
51    51|           cassa leggera su le sue braccia; e i suoi occhi si fissarono
52    51|       Giovanni di Scòrdio tese le braccia su cui posava la cassa,
53    51|     diafano di quella cassa su le braccia di quel gran vecchio lasciasse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License