Paragrafo

 1 Intro|   spaventevole. «E se fosse stato verochiedeva la voce. «Se
 2 Intro|          la voce. «Se fosse stato vero?»~ ~Un sussulto incessante
 3 Intro|       insieme alla Badiola. Non è vero, Tullio?~ ~Giuliana mi guardò.~ ~-
 4 Intro|          poi:~ ~- Fa caldo qui. È vero? Ho gli orecchi che mi scottano.~ ~
 5 Intro|        Chi potrà mai conoscere il vero? Giura, se puoi, su la fedeltà
 6 Intro|        riafferrare il significato vero delle cose, per coglierne
 7     1|           voce.~ ~- Dunque, non è vero...~ ~- Che?~ ~- Quello che
 8     2|           vedrò! Dunque è proprio vero che è incominciata una vita
 9     3|      guarito. Non vedi?~ ~- Sì, è vero.~ ~Quando mi parlava, in
10     3|             Ma subito dopo:~ ~- È vero: non sono ancóra degno.
11     4|       sentirò indubitabilmente il vero. - Ma quella profonda, inalterabile
12     4| moralmente e materialmente? No; è vero? Avete profittato della
13     7|           partire di qui...~ ~- È vero, Giuliana.~ ~Le rondini
14     7|           a quella volta... Sì, è vero: fu la più cruda delle mie
15     7|         più...». Hai detto così è vero? Tre parole sole... un soffio...
16     8|          qui... Ma tu non vuoi! È vero che non vuoi?~ ~Con la voce,
17     8|      dormiamo qui. Tu vuoi; non è vero?~ ~- Domani!~ ~- Ricominciare
18     9|              Avevo un ombrello; è vero?~ ~- Sì, credo.~ ~- Ah,
19     9|         rimasto nella carrozza; è vero? Ho un poco di freddo.~ ~
20     9|      Giuliana avesse presagito il vero quando aveva detto: «Se,
21     9|        vorresti ingannarmi? Sì, è vero; tu hai avuto male! tu stai
22     9|       avuto male! tu stai male; è vero. Ma non è questo, no. È
23     9|              Tu avrai pazienza; è vero? tu sarai buono... Vieni
24    10|  rifiorire. Ti ricordi?~ ~- Sì, è vero.~ ~- Le precauzioni, in
25    11|           più feroce? E tutto era vero, tutto era certo!~ ~Quando
26    11|          affogassero...~ ~- Sì, è vero. Ora ho caldo, troppo caldo...
27    11|          Non ti reggi!~ ~- Già, è vero; non mi reggo... Addio.
28    13|         Ella sa che io conosco il vero. Tra noi due ogni dissimulazione
29    13|         con la mamma, stanotte. È vero?~ ~E Natalia:~ ~- Sì, perché
30    13|         viene, sai, tocca a me. È vero, mamma? Prendi me nel tuo
31    14|       ritrovare in queste cose il vero senso della vita? E veramente
32    15|         una.~ ~Ella tacque.~ ~- È vero - seguitai - è vero... quel
33    15|             È vero - seguitai - è vero... quel che ho saputo da
34    15|         le labbra esangui):~ ~- È vero.~ ~Ricevei in mezzo al petto
35    15|       verità incommutabile.~ ~- È vero! - ripetei, istintivamente,
36    15|    accorgevi di nulla». Ah, non è vero! Tutto sapevo, tutto indovinavo.
37    16|        inesplicabile.~ ~È proprio vero dunque che qualche parte
38    16|  ravvicina due egoismi. È proprio vero dunque che questa parte
39    19|      atroce paura d'affrontare il vero dolore. La mia anima era
40    20|         Ma aveva ella risposto il vero? O aveva mentito per misericordia
41    30|      inefficace.~ ~- Tu mi ami; è vero? - ella disse, non cessando
42    31|        siamo. Tutto andrà bene. È vero, dottore? - balbettai.~ ~-
43    36|      inganno. Ma non saprò mai il vero!». Non era più la torbida
44    41|        sua apprensione.~ ~- Sì, è vero; non sarà nulla - risposi
45    41|           senti un poco meglio; è vero?~ ~- Sì, sì.~ ~- Se tu sarai
46    43|           ha promesso l'Albero? È vero, Miss Edith? Bisogna metterlo
47    43|        sarà guarita per Natale; è vero? Oh, falla guarire!~ ~Natalia
48    45|      Iersera ti doleva il capo. È vero?~ ~- Sì: per questo andai
49    48|           Che le dirò? Le dirò il vero?». Entrai, vidi che Cristina
50    50|         alta. Se sopravvenisse il vero delirio e inconscio io rivelassi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License