IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ricordavo 4 ricorderà 1 ricordi 46 ricordo 49 ricordò 1 ricoricare 1 ricorreva 1 | Frequenza [« »] 49 atto 49 bisogna 49 notte 49 ricordo 48 mano 47 pensiero 47 quello | Gabriele D'Annunzio L'innocente Concordanze ricordo |
Paragrafo
1 Intro| A CHI?~ ~ ~ ~Il primo ricordo è questo.~ ~Era di aprile. 2 Intro| semplice, così coraggiosa? - Mi ricordo (e la perversione mia di 3 Intro| quel tempo mi stupisce) mi ricordo che tra le ragioni che io 4 Intro| pupille, nell'evocare il ricordo d'amore su cui ondeggiava 5 Intro| ella prediligeva.~ ~- Mi ricordo - io risposi.~ ~Ella socchiuse 6 Intro| Inventai un pretesto; e, mi ricordo bene, quasi per istinto 7 Intro| tu le dirai la verità, il ricordo delle lacrime ti rialzerà 8 Intro| i cuscini di piume, e mi ricordo che scelsi quello di tono 9 Intro| tristissimo, oscurissimo, il cui ricordo ancóra mi riempie di nausea 10 Intro| particolarità chiarissima nel mio ricordo).~ ~- Tu ti vestivi per 11 Intro| singolare evidenza nel mio ricordo la scena che si svolgeva 12 1| 1-~ ~ ~ ~Il primo ricordo è questo.~ ~Intendevo, quando 13 1| intendevo: questo è il primo ricordo che si riferisce alla cosa 14 3| su lo spirito, vago, il ricordo di un giorno lontanissimo 15 3| sangue si riaccesero il ricordo e il desiderio delle carezze.~ ~ 16 3| intrapponeva l'ombra d'un atroce ricordo. Io dovevo scacciare quell' 17 4| in un vaso chiarito.~ ~Mi ricordo: era un pomeriggio nebuloso, 18 4| diario, il risveglio d'un ricordo torbido erano bastati a 19 4| piegata all'angolo, come per ricordo; qualche altra era solcata 20 7| compresi che questo: «Il ricordo dell'orribile tradimento, 21 8| alterati, nell'evocare il ricordo d'amore su cui ondeggiava 22 9| grembo feminile. E un altro ricordo, anche più lontano, mi tornò 23 13| avvenne? Non so bene, non ricordo bene. Ricordo che per qualche 24 13| bene, non ricordo bene. Ricordo che per qualche tempo ebbi 25 14| rimpianto, d'un rimorso, d'un ricordo indistruttibile, d'una qualunque 26 16| diveniva più acre; e il ricordo delle voluttà recenti, il 27 16| delle voluttà recenti, il ricordo del letto nuziale di Villalilla, 28 18| senza estinguersi». E il ricordo del lontano pomeriggio quieto 29 18| dalle mani così bianche; il ricordo della mattina in cui ella 30 18| braccia ridendo e ansando; il ricordo del gesto veramente divino 31 24| di quelle che mi dava il ricordo del povero Spinelli. Mi 32 25| tre volte m'indugiai nel ricordo della biondissima; che pure 33 29| 29-~ ~ ~ ~Ricordo la gita a Villalilla, con 34 29| mattina un po' velata. È un ricordo velato, infatti, indistinto, 35 29| Ho di tutto il resto un ricordo indistinto, come d'un sogno.~ ~ 36 29| Ho di tutto il resto un ricordo indistinto, come d'un sogno.~ ~ 37 32| convalescenza darebbero al triste ricordo una lontananza indefinita. 38 32| lei perfino l'ombra del ricordo; vorrei darle il perfetto 39 36| suscitato anche in lei qualche ricordo quei fiori?~ ~Una mortale 40 36| dell'anima. Pensavo: «Quale ricordo ha ella di colui? Quante 41 36| di colui? Quante volte il ricordo l'ha punta? Il figlio è 42 36| di quelle che mi dava il ricordo del povero Spinelli. E me 43 39| convalescenza darebbero al triste ricordo una lontananza indefinita. 44 39| lei perfino l'ombra del ricordo; vorrei darle il perfetto 45 42| rintracciare le origini del ricordo né a scoprirne la natura. 46 42| Certo, mi ricordavo. Era il ricordo d'un lettura lontana? Avevo 47 42| Oppure quel sentimento del ricordo era illusorio, non era se 48 44| pensi? - le chiesi.~ ~- Mi ricordo del mio primo Natale alla 49 47| incapace di esultanze.~ ~Mi ricordo di quella sera come della