IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] manifestò 1 maniglia 1 manine 2 mano 48 manomessione 2 manoscritto 1 mantelli 1 | Frequenza [« »] 49 bisogna 49 notte 49 ricordo 48 mano 47 pensiero 47 quello 47 silenzio | Gabriele D'Annunzio L'innocente Concordanze mano |
Paragrafo
1 Intro| un veleno. Mi afferrò una mano e me la tenne stretta come 2 Intro| labbra nel cavo della sua mano, mormorai:~ ~- Tu... potresti 3 Intro| pensiero.~ ~Io le presi quella mano, senza rispondere. E il 4 Intro| intervallo, passandomi la mano su la fronte e su i capelli 5 Intro| Grazie.~ ~E alzò una mano verso di me, perché io la 6 Intro| quasi al gomito. E quella mano bianca e fedele, che portava 7 Intro| oscuro; e teneva ancóra in mano un pettine di tartaruga 8 Intro| noi non ci stringiamo la mano! Oh le forti e calde strette 9 Intro| forti e calde strette di mano che ella mi dava un tempo, 10 Intro| offesa! Ora forse la sua mano è impura?». E, mentre le 11 Intro| di sudore. Tenendo da una mano la maschera e dall'altra 12 1| vidi accarezzare con la sua mano benedetta i capelli di Giuliana. 13 1| schermendosi dal sole con la mano aperta, aguzzava la vista; 14 2| soffriva perché mi tolse di mano il bastone ma con un gentile 15 3| temenza e di ardire, levai la mano per ravviare quella ciocca; 16 4| credere e di sperare. La mano santa di mia madre, accarezzando 17 4| Ricòrdati dell'istante in cui la mano bianca e fedele, che portava 18 5| fratello stringere nella sua mano fiera e leale la gracile 19 5| fiera e leale la gracile mano pallida di quella che era 20 7| seguitai, prendendole la mano ch'ella teneva abbandonata 21 7| donna; e strinsi forte la mano che già tenevo nella mia. 22 7| oppressa, m'afferrò una mano e se la portò al cuore.~ ~- 23 7| domandai, tenendo ancóra la mano su la chiave per girarla.~ ~- 24 7| oscuro, traendo lei per la mano, senza parlare. Tanto forte 25 8| allo stipite, e posò una mano su la mia spalla.~ ~Dalla 26 9| inginocchiai. Ella mi passò la sua mano gelida sul capo, con un 27 9| rabbrividendo e con una mano prese un lembo del suo mantello 28 11| cui ella mi aveva tolto di mano il libro; e poi le scene 29 12| fronte con la palma della mano, mi prese il polso.~ ~- 30 14| Uomo - disse, mettendo una mano su la spalla del vecchio.~ ~ 31 15| a me, in piedi, con una mano poggiata all'angolo di un 32 15| sempre più irrigidirsi su la mano poggiata all'angolo del 33 20| inconciliabile.~ ~Io le presi una mano; le dissi:~ ~- Tu mi sollevi 34 20| chino, tenendo ancóra la sua mano nella mia, mentre cadeva 35 20| Giuliana ritrasse la sua mano dalla mia; e si fece il 36 24| castigo inflitto con la mia mano (e sono poi certo dell'esito?), 37 32| Federico.~ ~Ella mi prese una mano. Mi lasciai condurre.~ ~- 38 32| pregò Maria, stendendo la mano verso il capo del fratello.~ ~- 39 33| le sue mani fredde la mia mano. Talvolta ella me la prendeva 40 37| Giovanni.~ ~E gli stesi la mano. E vidi che quei tristi 41 37| Io pel primo affondai la mano nel frumento, ne presi quanto 42 38| sottovoce, mettendogli una mano su la spalla per costringerlo 43 38| sul braccio destro, su la mano che il giorno innanzi aveva 44 38| nuovo cristiano e nella mano sinistra il simbolo del 45 40| Federico, prendendolo per la mano come un fanciullo. - Vieni 46 40| smarrita; poi si passò una mano su la bocca, sul mento dove 47 46| labbra nel cavo della sua mano, mormorai:~ ~- Tu... potresti 48 48| pendevano rilasciate, flosce. La mano grassa del medico palpò