IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] penserebbero 1 pensi 13 pensieri 14 pensiero 47 pensierosi 1 pensile 1 penso 5 | Frequenza [« »] 49 notte 49 ricordo 48 mano 47 pensiero 47 quello 47 silenzio 47 stessa | Gabriele D'Annunzio L'innocente Concordanze pensiero |
Paragrafo
1 Intro| aumentarono il mio terrore. Il pensiero del veleno mi balenò; e 2 Intro| eravamo dominati da quel pensiero di morte, da quell'imagine 3 Intro| Ambedue saremmo tenuti da un pensiero unico, assiduo; saremmo 4 Intro| questa insolita fede?» E il pensiero della mia infamia prossima, 5 Intro| carne quelle torture? Il mio pensiero s'indugiò intorno alle imagini 6 Intro| percorse tutte le vene. E il pensiero della rinunzia volontaria 7 Intro| sopracciglio come per fermare il pensiero.~ ~Io le presi quella mano, 8 Intro| repulsione istantanea al pensiero della possibile impurità.~ ~ 9 Intro| provocherò Eugenio Egano.» Il mio pensiero seguì il nuovo corso, con 10 4| smarrita, quella nube d'un pensiero continuo che le pesa tra 11 4| alimentario, con una gravità di pensiero e di sentimento, temperata 12 6| 6-~ ~ ~ ~Il pensiero della gita a Villalilla 13 7| avendo negli occhi lo stesso pensiero. Molte memorie di tenerezza 14 7| in un cumulo di nubi, un pensiero guizzò in mezzo a quello 15 7| soggiunsi, rivelando il mio pensiero terribile in quella domanda 16 7| parve alienarsi in un suo pensiero, come chi considera e risolve 17 9| ella dunque dominata da un pensiero lugubre? Un tal pensiero 18 9| pensiero lugubre? Un tal pensiero aveva forse accesi in lei 19 9| non vuoi confessare: un pensiero fisso, qui, nel mezzo della 20 9| sappia, che sia già nel tuo pensiero... Dimmi la verità!~ ~E 21 10| le angosce che mi dava il pensiero delle sofferenze di Giuliana, 22 11| raccapriccio che mi venne dal pensiero del pericolo imminente, 23 11| Non m'era balenato alcun pensiero di vendetta. Invece, io 24 11| mandare ad effetto il suo pensiero, essendosi preparata, avendo 25 11| ansietà si risolsero in un pensiero disperato. «Avvenga che 26 14| Che pensava egli? Qual pensiero alimentava il suo turbamento? 27 14| organismo equilibrato, il pensiero s'accompagnava sempre all' 28 14| sempre all'opera; in me il pensiero predominava ma senza distruggere 29 14| dell'acqua e il cattivo pensiero. Voltai il cavallo.~ ~Un 30 15| sai; non ho paura. Ma il pensiero delle nostre bambine, di 31 15| del mio proposito; e il pensiero di questa casa, di ciò che 32 16| ambedue assorti nel nostro pensiero, separati da un breve spazio.~ ~ 33 19| modo di esporgli il mio pensiero. Gli feci intendere che 34 20| balenio sinistro d'un solo pensiero. Io dissi:~ ~- Tutti già 35 20| ottenuto il consenso al mio pensiero segreto e quasi la complicità. 36 20| necessità, esaltarsi al pensiero di liberarmi, avere un impeto 37 27| quegli occhi impregnati di pensiero appena consciente mi scendeva 38 30| occhi il passaggio d'un pensiero sinistro, la cupa luce dell' 39 30| male, colpita da un nuovo pensiero. Visibilmente, ella considerava 40 34| stato, anche quello, un pensiero folle. Certo Giuliana non 41 35| balenio sinistro d'un solo pensiero. Le cortine mi separavano 42 35| vezzo; mai ebbi per lui un pensiero che non fosse ostile. Quando 43 39| sguardo, senza sogno, senza pensiero. La bocca era larga, socchiusa, 44 41| ebbi paura di tradirmi. Il pensiero mi balenava dentro con tale 45 42| dentro, per sviluppare il mio pensiero, per considerare e studiare 46 43| circondavano.~ ~Seguendo un mio pensiero segreto, io dissi:~ ~- Dunque 47 46| Io non le nascosi il mio pensiero. Ella disse, con una voce