Paragrafo

 1    14|    essere il discendente di quel Raimondo Hermil De Penedo che alla
 2    17| mascolino, il nome di mio padre: Raimondo.~ ~Il piccolo fantasma perverso
 3    17|      accorgevo della presenza di Raimondo che mi guardava fiso con
 4    20|  aspettava il nipote, il piccolo Raimondo. Era sicura, questa volta.~ ~
 5    20|         fratello anche aspettava Raimondo.~ ~Maria e Natalia rivolgevano
 6    20|   affettuosi ella aveva nominato Raimondo; aveva anzi rinnovato il
 7    20|          della sera?~ ~Io vedevo Raimondo: non più in forma del fanciullo
 8    22|         certo, ti darà un erede: Raimondo. Io ho già pensato al patrino.
 9    22|         bontà e la forza. Quando Raimondo potrà comprendere, noi gli
10    22|       argomento; nominava spesso Raimondo; augurava che il nascituro
11    27|            Può essere dunque che Raimondo porti la mia impronta e
12    32|           a guardare il sonno di Raimondo.~ ~Egli era stretto nelle
13    34|     violenza. Mia madre parlò di Raimondo. Le cortine si aprirono
14    35|  trattenevano assai più a lungo. Raimondo s'imponeva alla tenerezza
15    35|      circondato d'infinite cure, Raimondo perdeva a poco a poco quel
16    36|        che portava su le braccia Raimondo. Io restai fra le tende,
17    36|         vivente. Ella ritrova in Raimondo qualche cosa dell'uomo che
18    36|      ella dimentichi il padre di Raimondo. Forse ella lo ha sempre
19    37|         cammino egli mi parlò di Raimondo.~ ~Come giungemmo in vicinanza
20    37|              Come lo chiami?~ ~- Raimondo.~ ~- Come tuo padre, di
21    38|  riuscivo a tener lontano da lei Raimondo, quando riuscivo a darle
22    38|         desistere dal guardarle. Raimondo non piangeva; moveva di
23    38|      essere cancellata. E chiamò Raimondo per nome, e gli rivolse
24    38|     Filii, et Spiritus sancti.~ ~Raimondo si mise a vagire forte;
25    39|          sicuro.~ ~Bisognava che Raimondo sembrasse morire di morte
26    39|        biancheggiare le fasce di Raimondo su le braccia della cupa
27    41|          davanti alla culla dove Raimondo ancóra dormiva col bacio
28    41|          ascoltavo il respiro di Raimondo. Non mi parve mutato. Il
29    42|     entrai.~ ~- Dunque, come sta Raimondo? - chiesi, senza nascondere
30    42|         gli occhi mi correvano a Raimondo che pendeva ancóra dalla
31    42|    trascuri. Hai dato il cuore a Raimondo».~ ~ ~ ~
32    43|         s'era fermata a guardare Raimondo; e di tratto in tratto rideva
33    44|         finestra della stanza di Raimondo. Camminai a passi rapidi
34    44|         Chi rimarrà a guardia di Raimondo? Non mia madre, certo. Probabilmente
35    44|          è rimasta. La stanza di Raimondo non è lontana dalla cappella.
36    44|           Verrà forse mia madre. Raimondo non piange più!». Rientrai
37    45|      madre stravolta gridando: - Raimondo muore! -».~ ~Entrarono Maria
38    45|       ora tutta sconvolta perché Raimondo stanotte ha tossito!~ ~-
39    46|      nuovo sul petto denudato di Raimondo ad ascoltare.~ ~- Manca
40    46|          alla possibile morte di Raimondo.~ ~Esitai un istante; e
41    47|      Verso sera andai a rivedere Raimondo. Lo trovai su le braccia
42    47|            Come per rispondermi, Raimondo si mise a tossire.~ ~- Senti?~ ~
43    48|         di corsa nella stanza di Raimondo.~ ~- Ah, Tullio, il bambino
44    48|      teneva ancóra su le braccia Raimondo; glie lo levò, l'esaminò,
45    49|            Quando la sera cadde, Raimondo non viveva più. Tutti i
46    50|      ella si chinava sul viso di Raimondo, fin quasi a toccarlo; spiava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License