Paragrafo

 1 Intro|          una febbre subitanea. Una sera, da una stanza lontana mi
 2 Intro|           un terrore folle. Era di sera, era il crepuscolo, e la
 3 Intro|            il turbamento di quella sera; e qualche cosa di nuovo,
 4 Intro|           indefinibile, da qualche sera ondeggiava tra me e Giuliana.~ ~
 5 Intro|      brivido: - Non ancóra! - E la sera, dividendoci, rientrando
 6 Intro|   convalescente dalla mattina alla sera quasi di continuo, la signora
 7 Intro|     rossore le rimase per tutta la sera su le gote.~ ~- Giovedì
 8 Intro|  accensione repentina, avvenuta la sera innanzi nel mio sangue,
 9 Intro|          trasfigurazione in quella sera del bacio inaspettato; e
10 Intro|            pollice. Come in quella sera, ella seguiva tutti i miei
11 Intro|          in luoghi publici. Ma una sera lo trovai in una sala d'
12     5|          Badiola il profumo, verso sera? La casa, il giardino, proprio,
13     6|     fermate e io proseguo. Poi, la sera, ripassando, vi riprendo
14     8|                Imagini tu la prima sera, qui, a Villalilla? Andar
15     8|           la prima volta, la prima sera! Imagini? Fino ad ora tu
16     8|         Forse.~ ~- Cantavano verso sera. Non ti piacerebbe di riudirli?~ ~-
17     9| inalterabile. «Come bianca, questa sera, Amanda! Vi siete voi svenata
18     9|           cenere impalpabile della sera. La mia anima era sospesa,
19    10|         fiorite limitavano, in una sera d'aprile mitissima, sotto
20    11|         vada, Tullio... per questa sera... Io non ho bisogno più
21    11|            che tu vada, per questa sera, Tullio.~ ~- Ma tu potresti
22    15|       Passai per la stanza dove la sera innanzi avevo ricevuto dalla
23    20|          ombra, oltre quella della sera?~ ~Io vedevo Raimondo: non
24    23|       preparai.~ ~Alla vigilia, la sera, tardi, mentre chiudevo
25    24|  frequentata. L'aspettai tutta una sera premeditando il modo dell'
26    30|       tanto, mai, mai.~ ~Era verso sera. Mia madre, Miss Edith,
27    33|          al mattino e di nudarli a sera con le mie proprie mani
28    34|          mi era balenata in quella sera tragica: «Se entrasse in
29    40|                      40-~ ~ ~ ~Una sera (fu il 14 di dicembre),
30    40|          ci avvicinammo.~ ~- Buona sera, Giovanni. Che novità?~ ~
31    40|      inquietudine:~ ~- Oggi, verso sera, ha tossito un poco.~ ~La
32    42|             e pensai: «In tutta la sera tu non hai trovato un minuto
33    43|            mi risolsi. Aspettai la sera deliberato a compiere il
34    43|     materiale. Bisognava che nella sera per alcuni minuti io fossi
35    43|      probabile che tanto in quella sera quanto nelle sere successive
36    44|                  S'approssimava la sera. Scesi alla cappella, vidi
37    45|            bene distinte.~ ~Quella sera rientrai nell'alcova, rividi
38    46|             Le strane parole della sera innanzi mi tornavano alla
39    46|            al dialogo avvenuto una sera sotto gli olmi:~ ~- Hai
40    47|                    47-~ ~ ~ ~Verso sera andai a rivedere Raimondo.
41    47|               Mi ricordo di quella sera come della più triste ch'
42    48|                       48-~ ~ ~ ~La sera passò, la notte passò, la
43    49|                49-~ ~ ~ ~Quando la sera cadde, Raimondo non viveva
44    50|        raggrinzandosi.~ ~Cadeva la sera, innanzi all'agonia dell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License