Paragrafo

 1 Intro|         casa di mia madre, in una grande e vecchia casa di campagna,
 2 Intro|            Io pensavo spesso alla grande consolazione perduta, con
 3 Intro|        ardore, rientreremmo nella grande illusione. Ambedue saremmo
 4 Intro|        malato a cui sia fatta una grande insperata promessa. Ed abbassò
 5 Intro|         amata... l'amo. La nostra grande e strana passione è conosciuta;
 6 Intro|          stata accompagnata dalla grande illusione, che rispondeva
 7     1|       detto mia madre, con la sua grande ingenuità - come siete sciupati!
 8     2|           nodosi la traccia della grande comune opera. Poiché nessun
 9     3|      riuscire a persuaderla d'una grande e forse per lei incredibile
10     4|           s'era disciolto. Troppo grande bisogno aveva la mia anima
11     5|        risollevava incitata dalla grande letizia ch'era nell'aria,
12     7|         ero posseduto come da una grande allucinazione di felicità
13     7|           anima, prima che questa grande verità m'apparisse. Non
14     7|           e quegli odori e quella grande luminosità immobile dell'
15     7|              Guarda, guarda com'è grande! Ti ricordi? Era un ramo...~ ~
16     7|         nell'ombra prodotta dalla grande capellatura arborea che
17     8|        solo, di nascosto, con una grande palpitazione; ed avevo sollevato
18     8|       dentro! È una felicità così grande che mi  l'angoscia, mi
19     9|        impedirti di godere questa grande felicità che oggi s'è aperta?
20    11|      dormisse? Talvolta, dopo una grande dispersione di forza nervosa,
21    11|            in attesa, fissando la grande costellazione che pareva
22    14|   Giuliana, la Turris eburnea, la grande taciturna, la creatura composta
23    14|      qualche pausa, i merli. E la grande foresta immobile contemplava
24    14|           timidezza!) E, dopo una grande ubriacatura tra sentimentale
25    15|           forse per sempre il tuo grande amore, il tuo unico amore,
26    15|          altri lembi d'anima.~ ~- Grande errore - ella continuò -
27    15|          errore - ella continuò - grande errore non esser morta prima
28    15|     fronte un peso di dolore così grande che non per me, Tullio,
29    16|        divano basso, di contro al grande specchio d'un armario. Il
30    18|    tentacoli, si slanciava con un grande anelito verso l'alto ideale
31    19|         pur avendo intraveduta la grande via ed essendo agitata da
32    21|        fratello, d'aiutarlo nella grande opera agraria ch'egli aveva
33    25|            cercavo di scrutare la grande ombra. Il padre era mortalmente
34    28|         piccolo solco scavato dal grande dolore. E la fronte era
35    32|           del nostro, dopo questa grande prova». Io m'esaltavo nella
36    32|        quella della puerpera: una grande stanza ariosa che custodiva
37    32|         distensione. Credo che un grande scoppio di pianto mi avrebbe
38    33|         pugno. Avevo per loro una grande pietà. Io stesso riscaldavo
39    36|           l'estate dei morti. Una grande chiarità vacua si spandeva
40    37|           a profanare una bella e grande cosa; andavo a chiedere
41    39|           del nostro, dopo questa grande prova». La visione dell'
42    39| Montegorgo Pausula, esciva da una grande razza di viragini alpestri.
43    44|         vagito continuo in quella grande stanza solitaria, quel lagno
44    44|      pastorale si spandeva per la grande casa pacifica, giungeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License