Paragrafo

 1 Intro|           poi, quando tu le dirai la verità, il ricordo delle lacrime
 2 Intro|           che ella non sospettava la verità. Pensava ella forse che
 3 Intro|             rivelasse a mia madre la verità? Come ottenere da lei una
 4 Intro|              ancóra pura? E saprò la verità. Ella non e capace di mentire». «
 5     3|            donna che ama, fresche di verità, più persuasive di qualunque
 6     4|             convincersi dell'orrenda verità. «Potrei dunque non salvarmi?
 7     4|      aiutarla a trovare la via della verità, l'avete gittata nell'abisso
 8     7|             Non sente ella dunque la verità nella mia voce?».~ ~Eravamo
 9     7|              prima che questa grande verità m'apparisse. Non ho amato
10     9|       potendo più reggere - dimmi la verità! Tu mi nascondi qualche
11     9|              essere felice? Dimmi la verità, Giuliana! Perché vorresti
12     9|              non conosco... Dimmi la verità, anche se la verità dovesse
13     9|         Dimmi la verità, anche se la verità dovesse fulminarmi. Stamani,
14     9|             tuo pensiero... Dimmi la verità!~ ~E la fissai; e, come
15    10|             da prima non afferrai la verità.~ ~- Incinta! - balbettai.~ ~
16    11|             presentò allo spirito la verità brutale in tutta la sua
17    11|            di non parlartene...». La verità non poteva essere più chiara.
18    11|          ella aveva certo sentita la verità nelle mie parole, aveva
19    11|         parole, aveva certo letta la verità nella mia faccia. Ella aveva
20    14|               se io gli rivelassi la verità, egli non mi crederebbe.
21    14|        credevo che la dottrina della verità mi si rivelasse per la sua
22    14|             bocca. La dottrina della verità, secondo mio fratello, non
23    15|             volta mi si rivelasse la verità incommutabile.~ ~- È vero! -
24    15| preoccupazione era di nasconderti la verità, non per me, ma per te,
25    15|            Tullio. Ho nella bocca la verità, la pura verità. Io sono
26    15|             bocca la verità, la pura verità. Io sono qui, davanti a
27    15|              dirti una cosa che è la verità. Tu sai come ti ho amato
28    15|        Sarebbe giunta a conoscere la verità che le abbiamo nascosta
29    15|             di poterti nascondere la verità, di poterti salvare; perché
30    15|              sapessi da tua madre la verità: da tua madre! Iersera,
31    16|          minuto di debolezza... È la verità. Non senti che è la verità?~ ~
32    16|           verità. Non senti che è la verità?~ ~Ancóra un attimo lucido;
33    18|            rivelazione d'una suprema verità.~ ~Quasi sempre, in quei
34    23|            Quando tornerai? Dimmi la verità.~ ~- Non so - risposi.~ ~
35    23|             Tullio, Tullio, dimmi la verità. Mi odii? Dimmi la verità!~ ~
36    23|            verità. Mi odii? Dimmi la verità!~ ~Ella m'interrogava con
37    24|          minuto di debolezza... È la verità. Non senti che è la verità?».~ ~
38    24|           verità. Non senti che è la verità?».~ ~Ahimè, quante volte
39    24|              noi crediamo sentire la verità in una voce che mentisce!
40    24|              voce di Giuliana era la verità pura, allora dunque veramente
41    30|           luce, allora conoscerai la verità; e ti pentirai di non avermi
42    32|              me la rivelazione della verità suprema? Che valgono i nostri
43    33|             da lui stabilite.~ ~- In verità - soggiunse accennando a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License