IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] moribonda 1 morir 1 morirà 1 morire 43 moriremo 1 morirne 2 morirò 2 | Frequenza [« »] 43 c' 43 gran 43 mezzo 43 morire 43 tua 43 verità 42 fiori | Gabriele D'Annunzio L'innocente Concordanze morire |
Paragrafo
1 Intro| Per te, per te ha voluto morire. Tu, tu l'hai spinta a morire». 2 Intro| morire. Tu, tu l'hai spinta a morire». E io le presi le mani 3 Intro| separate, ci sentiremmo morire d'angoscia. Ma una mattina, 4 Intro| credendo ch'ella dovesse morire, non so più che dissi, non 5 Intro| di sorridere sentendosi morire. Confida in lei, dunque, 6 7| come se mi avessero veduto morire. Io dovevo aver perduto, 7 7| credo che tu potresti farmi morire!». Questa imaginazione mi 8 7| credi anche tu che potremmo morire?~ ~Ella soggiunse, grave, 9 8| innamorato novello e mi sentivo morire, dentro, dal desiderio di 10 8| dà quasi il desiderio di morire.~ ~- Morire! - ella ripeté 11 8| desiderio di morire.~ ~- Morire! - ella ripeté sommessamente, 12 9| Ella potrebbe dunque morire! La morte potrebbe dunque 13 9| viene alla sua bocca: - Morire! -» In confuso mi passarono 14 9| Per te, per te ha voluto morire. Tu, tu l'hai spinta a morire».~ ~ 15 9| morire. Tu, tu l'hai spinta a morire».~ ~Preso da uno sgomento 16 11| con un sorriso tenue: «Morire!». Aveva parlato di fine 17 11| possibile ch'ella pensasse a morire in quella notte, avendo 18 14| da quell'erba che ci fa morire a modo di chi ride.~ ~Spronai 19 15| ella seguitasse.~ ~- Dovevo morire, prima di giungere a quest' 20 15| ora. Da tanto tempo dovevo morire! Sarebbe stato meglio, certo, 21 15| domandato: «Perché ha voluto morire?». Sarebbe giunta a conoscere 22 15| avevo un mezzo sicuro per morire!~ ~Ella s'arrestò. Obedendo 23 15| offrivo. Lascerai che prima di morire io ti baci le mani. Non 24 15| nessun modo cercherai di morire?~ ~Ella teneva il capo chino. 25 16| proruppe. - Lasciami morire! Questo che tu mi fai soffrire 26 16| Abbi pietà! Lasciami prima morire!~ ~Pareva demente. Aveva 27 20| ma pensai: «Non tu devi morire».~ ~Ella soggiunse, con 28 20| che ella è pronta sempre a morire? La sua morte implica la 29 20| perché, essendo disposta a morire, ella è disposta a commettere 30 20| lieve pressione poteva far morire.~ ~La campana della Badiola 31 27| settembre. L'estate era per morire. Era prossimo l'equinozio 32 30| Ella pareva tanto sicura di morire che io rimasi agghiacciato 33 30| tu perché mi dispiace di morire? Perché muoio senza che 34 30| Tullio, soffocami, fammi morire! Non posso, non posso, intendi? 35 30| sospirò Giuliana - credevo di morire.~ ~- Coraggio, coraggio! - 36 34| modo?» Io pensai: «Facendo morire l'intruso». Ambedue alzavamo 37 37| fratello - Giuliana non può morire.~ ~Egli affermava una cosa 38 39| facile e più sicuro per far morire l'Innocente.~ ~Fu una premeditazione 39 39| Bisognava che Raimondo sembrasse morire di morte naturale. Bisognava 40 39| il mio proposito: «Deve morire». E mi rappresentavo le 41 44| all'aria che doveva farlo morire.~ ~Non mi smarrii; nessuno 42 46| Pare ch'egli non debba morire. Che vita tenace!». E mi 43 48| sincero. Non potevo lasciar morire così quell'innocente, senza