IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] busta 1 busto 6 buttero 1 c' 43 caccia 3 cacciava 1 cadavere 8 | Frequenza [« »] 44 natalia 44 sera 44 viso 43 c' 43 gran 43 mezzo 43 morire | Gabriele D'Annunzio L'innocente Concordanze c' |
Paragrafo
1 Intro| quasi in silenzio.~ ~ ~ ~C'erano stati pochissimi dialoghi 2 Intro| queste mie sottigliezze non c'era se non un terribile egoismo; 3 Intro| reconnue,~ ~Que la bonté c'est notre vie...~ ~Elle parle 4 Intro| non t'ho ancóra detto che c'è stato il dottore, mentre 5 Intro| incominciai a transigere. «Sì, non c'è dubbio: è necessaria una 6 Intro| considerandone le figure imaginate. «C'è forse a Roma una donna 7 3| tanto mite, che cosa ancóra c'impediva di stringerci? Che 8 6| per la villa. Entriamo. C'è, là dentro, come un cupo 9 7| Eravamo presso ad un bivio. C'era là un sedile. Ella mormorò:~ ~- 10 9| Mi dura ore ed ore. Non c'è nulla che giovi. Bisogna 11 9| ora così come sono... Non c'è null'altro, credi; non 12 10| Intanto io vado, se non c'è bisogno di me.~ ~- Va pure, 13 11| No. E poi, in ogni caso, c'è Cristina che dorme qui 14 11| disperato. «Avvenga che può, c'è anche per me la morte.»~ ~- 15 12| Liberarmi, sfuggire... Non c'è altro». E, considerando 16 12| quasi di dolcezza. «Non c'è altro.» E, benché l'ansia 17 15| fuori della morte, non c'era altro scampo per me; 18 15| impossibile. So che non c'è scampo. Intendi? Volevo 19 15| sostenerle. Un solo mezzo c'è per salvare te, me, le 20 19| vangelo di mio fratello? C'è dunque una elezione di 21 20| non posso consolarti! Non c'è consolazione per te né 22 20| intenzione micidiale:~ ~- C'è una Provvidenza. Chi sa! 23 24| su la natura del male non c'è più dubbio. L'ultima volta 24 27| animale accomodativo. Non c'è turpitudine o dolore a 25 31| chiesi bruscamente. - Che c'è?~ ~- Nulla di allarmante, 26 31| balbettai.~ ~- Sì, sì. Non c'è tempo da perdere. Lasciate, 27 31| contigua un fascio d'ovatta. C'era nell'aria l'odore dell' 28 31| Non respirava; ma ora non c'è più pericolo. Guardi che 29 32| Andiamo a vedere Mondino. C'è di là Federico.~ ~Ella 30 35| fianco di Giuliana. Non c'era nessuno presente. Eravamo 31 44| anche i domestici. Non c'era nulla da temere». Aspettai 32 44| inquietudine. «Ma no, giù non c'era nessuno. Ho guardato 33 45| ero e quel che ero stato. C'era una discontinuità tra 34 45| effetti cominciano; dunque non c'è più dubbio. Ma quanto tempo 35 46| dottore diceva:~ ~- Non c'è nessun motivo d'inquietudine. 36 46| non posso consolarti! Non c'è consolazione per te né 37 48| Uscii dall'alcova.~ ~- Che c'è?~ ~Sottovoce, ella aggiunse:~ ~- 38 48| cavallo? Sei sicura? Non c'è tempo da perdere.~ ~Non 39 48| incontrato il calesse. Che c'è?~ ~Senza aspettare la risposta, 40 50| No, no. Respira. Finché c'è fiato, c'è speranza. Coraggio!~ ~ 41 50| Respira. Finché c'è fiato, c'è speranza. Coraggio!~ ~E 42 51| la croce senz'asta. Tutti c'inginocchiammo. Il prete 43 51| mezzo alla cappella. Tutti c'inginocchiammo. Il prete