Paragrafo

 1 Intro|         indulgenza, sebbene con un sorriso un po' malinconico. Io era
 2 Intro|        bocca, che voleva essere un sorriso e non poté.~ ~Mi parve di
 3 Intro|        risposto con quel suo tenue sorriso sfiduciato, già altre volte
 4 Intro|      comparsole su le labbra. Quel sorriso significava: «Sì, io so
 5 Intro|            guardò; e sorrise, d'un sorriso impreveduto, indescrivibile,
 6 Intro|       lontana, molto lontana. E il sorriso s'attenuava, s'attenuava,
 7 Intro|        chiudendo gli occhi, con un sorriso quasi impercettibile.~ ~ ~ ~
 8 Intro|            E rividi quel suo tenue sorriso sfiduciato, già altre volte
 9 Intro|           sogno.» E rividi l'altro sorriso, il sorriso nuovo, impreveduto,
10 Intro|         rividi l'altro sorriso, il sorriso nuovo, impreveduto, credulo,
11 Intro|         della bontà, al lume di un sorriso impreveduto! Di tali crisi
12 Intro| straordinario.~ ~Ella sorrise d'un sorriso incerto, non sapendo che
13 Intro|          le mie mani, disse con un sorriso confuso, con un po' di rossore:~ ~-
14     1|    resteremo quanto vorrai.~ ~Quel sorriso ridivenne frequente su le
15     1|  inalterabile, era così dolce quel sorriso, era così profondamente
16     4|        buona ebrezza matutina e il sorriso di Giuliana e il mio tremito,
17     7|        quel volto su cui errava un sorriso malsicuro. Ella disse, con
18     7|            La trepidazione del suo sorriso negli occhi ancóra umidi
19     7|            produceva su me col suo sorriso. Io le guardavo la bocca,
20     7|          le tremolavano come se un sorriso esiguo di sotto alle palpebre
21     8|             Ella sorrideva, con un sorriso tenue, stancamente. Aveva
22     8|       ripeté sommessamente, con un sorriso tenue. - Chi sa, Tullio,
23     9|        stranamente; sorrideva d'un sorriso tenue e sibillino che mi
24    11|     ripetuto sommessamente, con un sorriso tenue: «Morire!». Aveva
25    13|         dove: qualche cosa come il sorriso tenue e inestinguibile dei
26    13|          Mai quel sentimento, quel sorriso m'avevano penetrata l'anima
27    14|            Guardai il nominato. Un sorriso singolarmente dolce apparve
28    14|            non dimenticherò il suo sorriso e i suoi occhi.~ ~- Quel
29    14|            ha potuto conservare il sorriso che tu gli hai veduto! Farai
30    14|             a non dimenticare quel sorriso...~ ~ ~
31    18|             a non dimenticare quel sorriso». E quel sorriso su la bocca
32    18|  dimenticare quel sorriso». E quel sorriso su la bocca appassita del
33    18|        quei rari momenti, un altro sorriso mi riappariva: quello di
34    18|         inferma su i guanciali, il sorriso impreveduto che «s'attenuava,
35    19|          eletto. Chi possiede quel sorriso possiede un dono divino.
36    20|           Io e Giuliana le avevamo sorriso. Ella aveva creduto che
37    21|        occhi tanto tristi e il suo sorriso tanto dolce. Ma egli era
38    21|         sole. Quello sguardo, quel sorriso, quel sole, quel gesto conferivano
39    26|          palpebre, e un barlume di sorriso le tremolò sul volto. Sentii
40    33|           era per me più dolce del sorriso tenuissimo con cui ella
41    36|     interruppe, guardandomi con un sorriso stanchissimo:~ ~- M'ha ascoltato
42    50|         parola di mio fratello, il sorriso del vecchio non avevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License