Paragrafo

 1 Intro|        avevamo creduto al nostro sogno e avevamo proferito più
 2 Intro|   accento strano di chi parla in sogno:~ ~- Ah, se davvero l'avessi
 3 Intro|  idealità dell'amore, illuse dal sogno capzioso di cui il desiderio
 4 Intro|    Villalilla rimarrebbe nel suo sogno.» E rividi l'altro sorriso,
 5 Intro|        così trasfigurata dal suo sogno. «Perché, perché questa
 6 Intro|        l'indulgenza, la pace, il sogno, l'oblio, tutte le cose
 7 Intro|         mio egoismo, ma a un mio sogno estetico di grandezza morale. «
 8 Intro|    potesse tradursi in realtà il sogno di tutti gli uomini intellettuali: -
 9 Intro|         accesa.» Non è questo il sogno di tutti gli uomini intellettuali?~ ~
10     1|      rimettere in quell'anima il sogno che le avevo strappato brutalmente.~ ~
11     4|      imagini che si svolgono nel sogno, si risollevarono nel mio
12     4|          profondo, perché il mio sogno di felicità mi tratteneva,
13     4|          d'egoismo in questo tuo sogno e quanto d'elevazione ideale?
14     4|   illusorie, come un paese in un sogno, senza realità. Un'ombra
15     4|        l'indulgenza, la pace, il sogno, l'oblio, tutte le cose
16     6|     cupido su la bocca - nel mio sogno. Il senso sopraffaceva lo
17     7|          noi la casa, come in un sogno. Ella disse reclinando la
18     7|   respiravamo in un'atmosfera di sogno.~ ~Come un sogno stava d'
19     7|    atmosfera di sogno.~ ~Come un sogno stava d'innanzi a noi la
20     9|       Giuliana disse, come in un sogno:~ ~- Ecco, ora vorrei chiudere
21     9|          amata; in un giorno, un sogno è divenuto per noi una realtà.
22     9|           Forse mi nominerai, in sogno...~ ~- Sì, sì.~ ~- Qualche
23     9|        notte, allora, parlavi in sogno. Come mi piacevi! Ah che
24     9|    orecchio, per entrare nel tuo sogno. Ti ricordi, allora, quando
25    11|      Giuliana nel futuro (il mio Sogno, la mia Idealità!) difformata
26    18|        l'indulgenza, la pace, il sogno, l'oblio, tutte le cose
27    20| tenerezze. Manifestò il suo caro sogno e il suo presentimento.
28    20|         aveva creduto che il suo sogno fosse il nostro sogno. Ci
29    20|        suo sogno fosse il nostro sogno. Ci aveva lasciati  perché
30    24|       volta tra le sorprese d'un sogno incoerente. Il trattato
31    24|      assumeva l'inesistenza d'un sogno, il carattere d'una impressione
32    28|         ma ella filava forse nel sogno un filo più prezioso.~ ~
33    29|         confuso, come d'un lungo sogno straziante e dolce.~ ~Il
34    29|    ricordo indistinto, come d'un sogno.~ ~Maria volle entrare nella
35    29|    ricordo indistinto, come d'un sogno.~ ~Calisto, il vecchio guardiano,
36    35|    illusione consolante, qualche sogno indefinito. Provavo io talvolta
37    39|   immobili, senza sguardo, senza sogno, senza pensiero. La bocca
38    41|         i sensi. Mormorò come in sogno:~ ~- Sì, sì, andiamo...~ ~ ~
39    44|       distanza, dolci come in un sogno, un po' rochi, lunghi, lenti.
40    44|     lontananza, dolci come in un sogno, un po' rochi, lunghi, lenti.
41    44|      assumere l'inesistenza d'un sogno. Ebbi come un mancamento
42    46|      imagini che si svolgono nel sogno, si risollevavano nel mio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License