IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piccolo 42 piè 5 piede 6 piedi 41 piedini 1 piega 2 piegai 3 | Frequenza [« »] 41 dolore 41 dottore 41 finestra 41 piedi 41 tuo 40 molto 40 talvolta | Gabriele D'Annunzio L'innocente Concordanze piedi |
Paragrafo
1 Intro| io corsi, e la trovai in piedi, addossata a un armario, 2 Intro| Ed entrai; e la vidi in piedi, che sembrava più alta, 3 Intro| metterle un cuscino sotto i piedi, m'inginocchiai; e vidi 4 Intro| palese. Io stavo ancóra in piedi, dietro la poltrona. Fino 5 Intro| rose disfatto. Stando in piedi, guardavo la riga dei suoi 6 Intro| tanto remoto?~ ~Stando in piedi dietro di lei, in quella 7 Intro| novembre. Ella stava in piedi, presso a un tavolo ornato 8 2| agricoltori. Parlava in piedi, avanzando di tutto il capo 9 3| le gittai il fascio ai piedi.~ ~- Guarda!~ ~- Oh, che 10 4| piovere senza tregua. In piedi, rimase là qualche istante, 11 7| restai là su la ghiaia, ai piedi della donna che nella fuga 12 9| malaugurosi, e lei, Giuliana, in piedi, addossata a un armario, 13 10| paura... Tu non ti reggi in piedi... Edith, Cristina, presto, 14 11| dall'alcova su la punta dei piedi. Mi accennò di non far rumore. 15 11| Rimasi là qualche minuto, in piedi, aspettando. Ma dormiva 16 11| rivelazione! E, vedendo ai suoi piedi appassionato come non mai 17 15| era là, davanti a me, in piedi, con una mano poggiata all' 18 15| Invece, mi veggo ancóra in piedi; e tu sai ogni cosa; e tutto 19 15| Ella stava ancóra in piedi. Sedette.~ ~Seguì un intervallo 20 16| a riprese, mentre io, in piedi davanti a lei, la guardavo 21 22| ti senti ancóra sotto i piedi la terra ferma. Non temere 22 29| Maria e Natalia, ritte in piedi su un sedile per seguire 23 30| laceranti. Ella stava in piedi appoggiata a un tavolo, 24 31| del risveglio, balzai in piedi ancóra abbacinato dal sonno.~ ~- 25 31| Rimasi qualche minuto là, in piedi, ad ascoltare; ma le ginocchia 26 31| è l'ultimo.» E balzai in piedi esterrefatto.~ ~Non potevo 27 31| dorso e nelle piante dei piedi.~ ~- Venga, venga, signore; 28 33| sempre vigile, tenuto in piedi da una energia instancabile 29 33| Spesso i suoi poveri piedi erano gelati. Io li toccavo, 30 33| nel panno caldo i piccoli piedi morti. Reclinai la testa, 31 34| dorso e su le piante dei piedi il corpicciuolo paonazzo 32 37| pomeriggio di novembre. Andammo a piedi, a traverso i campi arati.~ ~ 33 37| stridevano sotto i nostri piedi; e, dove le foglie non erano, 34 37| con lentezza, affondando i piedi nudi nella terra cedevole, 35 38| sollevavano su la punta dei piedi per giungere a vedere il 36 38| fuori di me, balzai in piedi, uscii, attraversai di corsa 37 44| ingannato.~ ~Anna stava in piedi, presso la sua sedia, atteggiata 38 44| allora allora balzata in piedi udendo le cornamuse della 39 44| la culla, su la punta dei piedi; guardai da presso. L'Innocente 40 48| s'avvicinavano. Balzai in piedi. Giuliana si sollevò, nel 41 48| Sì, signore.~ ~- A piedi?~ ~- No signore; in calesse.~ ~